domenica 15 gennaio 2023

Randone - Ultreia (Canzoni sulla via - Atto I°) 2014 Italian Symphonic Prog



NICOLA RANDONE – MUSICISTA , COMPOSITORE , CANTANTE E POETA.
Non so cosa abbia spinto Nicola Randone ad affrontare un così importante viaggio dove fatica e meraviglia si contrastano ad ogni passo, se l’effettiva fede cristiana o la voglia di confrontare se stesso con la natura.
Una cosa è certa, ha trovato l’ispirazione, fors’anche spirituale, per la realizzazione di questo meraviglioso concept album.
Al di là dell’ottima musica, sempre ricca di sfavillanti arrangiamenti, che da sempre contraddistinguono le composizioni di Randone e la sua band, quest’album è rappresentativo soprattutto per l’argomento trattato. Racconta del  viaggio di San Giacomo, che secoli fa ha camminato verso l’attuale “fine del mondo”, un viaggio di centinaia di chilometri , dove la natura è la prima protagonista con i suoi  paesaggi stupendi ed i suoi silenzi assordanti. Alla fine del camino è arrivato in un immenso campo dove cielo e terra sembrava si toccassero, e li vi ha visto uno spettacolare cielo pieno di stelle. Questo luogo è poi stato chiamato “Compostela” (campo di stelle).
Da allora migliaia di pellegrini di tutto il mondo hanno camminato dai Pirenei, le montagne al confine tra  Francia e Spagna, fino a quel posto remoto alla “fine del mondo” noto oggi come “Santiago de Compostela”.
Ma torniamo all’opera musicale di Randone.
 Ho ascoltato questo disco, tante volte, e sono sempre stato catturato dalla magia di “Ultreia” dal sapore latino di “La Cabra Negra” dalla poesia di “So Close So Far Away” dalla religiosità di “La Iglesia de la Virgen Blanca”. Sono 70 minuti di rock progressivo dentro una storia fantastica.
Voglio invitarvi ad aprire i link sottostanti che vi portatno direttamente a casa Randone con gli appunti dal suo diario che descrivono il suo viaggio e rivelano i passaggi più salienti della sua avventura, con foto e filmati che ne esaltano l’esperienza.
Indispensabile anche l’ascolto di questa opera musicale. Potete intanto approfittare dei filmati youtube allegati.
Buon ascolto.
Nino Anastasio








Brani
1) Ultreia (7:16)
2) La Cabra Negra (6:16)
3) l Canto Della Vita (7:14)
4) Mariposas (4:01)
5) Soy Peregrino (2:51)
6) Qui Ed Ora (7:06)
7) El Trovador Enamorado (3:39)
8) Rosa (7:09)
9) So Close So Far Away (7:05)
10) Hasta La Vista, Diego (6:01)
11) La Iglesia De La Virgen Blanca (4:54)
12) Santiago (6:49)




Line-up
Nicola Randone / Lead vocals, acoustic guitar, keyboards and programming
Livio Rabito / Bass, Jew's harp and backing vocals
Riccardo Cascone / Drums
Marco Crispi / Electric Guitar
Maria Modica / Vocals and backing vocals

Con
Beppe Crovella / other vintage keyboards
Carmelo Corrado Caruso / Operatic vocals
Massimo Sammito / Flute and harmonica
Enrico Giurdanella / Crystal singing bowls



Buy:
https://www.amazon.com/Ultreia-Randone/dp/B00QUC83JW


Sotto segue la discografia di Nicola Randone;  titoli immancabili per la vostra discografia Prog.

                                                            Morte di un amore - 2002
                                                                 Nuvole di ieri 2003
                                                                     Ricordo 2004
                                                             Hybla Act 1 (2005)
                                                                 Linea di confine 2009
                                                Box Copilation - Single & Unreleased 2011

                                                   Hybla A live Barock Opera 2006 (DVD)





giovedì 12 gennaio 2023

Marygold - The Guns Of Marygold 2006 (Italian Symphonic Prog)







I Marygold affondano le proprie radici nel 1994, infatti  la maggior parte dei membri del gruppo provengono dalla coverband dei Marillion (era-Fish) Wildfire. In quegli stessi anni hanno composto il materiale per un loro primo album che verrà poi pubblicato nel 2006 con il titolo di “The Guns Of Marygold”.
L’album è composto da sei brani in stile Marillion e Genesis.

Questo dei Marygold è un disco per tutti i fan di gruppi come: Genesis, Marillion, Pendragon, Camel e IQ. Immancabile, anche al fine di comprendere meglio  l’evoluzione che subirà negli anni a venire il rock progressive nostrano.

Il brano che da solo rappresenta tutto l’album, a mio parere, è “The Wizard”  9,46 minuti di assoli di chitarra e tastiere, dalle atmosfere sognanti, sostenuti nel loro incedere  dal perfetto uso del basso e della batteria.


Tracks list:

01) Hara-Kiri Show
02) Crows On The Tree
03) Marygold
04) Sunflowers
05) Tania Stands....
06) The Wizard


The Wizard


Line-up
Guido Cavalieri - Voce e flauto
Stefano Bigarelli - Tastiere
Massimo Basaglia - Chitarre
Marco Pasquetto - Batteria
Collaborazioni:
Marco Adami - Voce
Massimiliano Pasini - Basso


Il Gruppo publicherà un secondo album nel 2017 dal titolo " One Light Year " che seguirà musicalmente il precedente. Entrerà nella line-up, al basso, Alberto Molesini in arte "Baro".








domenica 8 gennaio 2023

Divagazione scientifica - Energia (pensieri e considerazioni) (1°)

                                   Divagazione Scientifica

                                                 "Energia"

(Da un po di tempo, precisamente il giorno 9 di ogni mese (a partire dal 9 gennaio 2023) mi concedo delle divagazioni che si distaccano dal progetto centrale di questo blog: la musica. Queste divagazioni, tuttavia, nascono da pensieri e riflessioni che sono parte integrante della vita di ciascuno di noi. Pertanto, mi auguro sinceramente di non annoiarvi, ma piuttosto di stimolare la vostra curiosità e offrire una pausa riflessiva, senza distogliere l'attenzione dallo scopo principale di questo blog, che è la divulgazione del progressive rock. La musica è un linguaggio universale e, attraverso queste esplorazioni, desidero arricchire la nostra esperienza collettiva.)

Energia

L'energia di ogni singolo atomo non è illimitata; ogni atomo possiede una quantità prestabilita di energia. Questo concetto è essenziale per comprendere le dinamiche fondamentali della materia. Gli atomi, che costituiscono la base di tutte le sostanze, variano notevolmente nella loro energia interna, influenzando così le loro proprietà chimiche e fisiche. A causa di queste differenze, nessun atomo possiede la stessa quantità di energia di un altro, risultando in una varietà di interazioni durante la formazione di molecole.


L'energia atomica limitata si riferisce alla quantità finita di energia presente in ciascun atomo. Questa energia è determinata dalla sua configurazione elettronica e dal numero di protoni e neutroni nel nucleo. Le conseguenze dirette di queste limitazioni si vedono nella reattività degli atomi, dove atomi con una maggiore energia interna tendono a formare legami chimici più forti. In questo modo, la relazione tra energia e stabilità atomica diventa fondamentale per le reazioni chimiche.

Ogni atomo, a causa della sua struttura unica, ha un diverso livello energetico. Atomi leggeri come l'idrogeno possiedono meno energia rispetto a atomi più pesanti come l'uranio. Questa diversità energetica si traduce in una varietà di comportamenti chimici e fisici. Pertanto, la combinazione di atomi diversi da luogo a molecole con proprietà energetiche specifiche, influenzando le reazioni chimiche che possono avere luogo.

Quando gli atomi si uniscono per formare le molecole, l'energia che possiedono prima dell'unione influisce sulla quantità di energia nella molecola formata. Alcune molecole possono risultare in energie elevate, mentre altre possono avere energia insufficiente per reazioni chimiche. Questa distribuzione energetica determina non solo la stabilità delle molecole, ma anche la loro reattività in diverse condizioni. Le molecole più stabili sono generalmente quelle che raggiungono un equilibrio energetico ottimale, mentre le molecole altamente energetiche possono essere più reattive e instabili.

L'energia molecolare è un atto fondamentale nella materia, influenzando il comportamento di tutti i sistemi fisici. La materia, composta da molecole che varia in termini di energia, presenta differenze significative nella forma, temperatura e reattività. Più alta è la concentrazione di energia nelle molecole, maggiori saranno le possibilità di cambiamenti di stato fisico, come la fusione e l'evaporazione. Questa energia gioca un ruolo cruciale nei processi di interazione tra gli esseri viventi e l'ambiente circostante.

Negli esseri viventi, l'energia contenuta nelle molecole organiche consente una varietà di processi vitali. Organismi diversi richiedono differenti quantità di energia per mantenere le loro funzioni biologiche. Ad esempio, le piante utilizzano l'energia solare per la fotosintesi, mentre gli animali ottengono energia attraverso il consumo di cibo. In questo modo, la disponibilità di energia molecolare determina la capacità degli organismi di crescere, riprodursi e adattarsi ai loro ambienti.

E' importante considerare che, nonostante l'interazione complessa e l'utilizzo dell'energia da parte degli atomi e delle molecole, alla fine, tutta l'energia tornerà libera. Quando gli organismi e le molecole raggiungono il loro limite energetico, l'energia si disperde nell'ambiente. Questo riciclo naturale è un processo fondamentale per la sostenibilità della vita sulla terra. In questo sistema, l'energia non viene mai realmente distrutta, ma piuttosto trasmessa e trasformata continuamente, creando nuove opportunità per l'aggregazione di atomi e molecole nella natura.