domenica 30 ottobre 2011

Morgan - Nova Solis 1973 (Symphonic Prog) UK



I Morgan, gruppo fondato da Fisher e Bacon, provenienti dai "Love affair"(Beat-Pop).
Nova Solis,registrato a Roma è un album in classico stile progressivo, con riferimenti ai gruppi anglossassoni,quali,Emerson-Lake-Palmer,Gentle Giant ed Yes.
Il disco è godibilissimo,aperto dal brano"Samarkhand the Golden",un pop sinfonico con numerose tastiere ed effetti Space.Il successivo "Alone" è una bella ballata semiacustica dominata da un splendida voce,con tastiere ai quali si intrecciano calde note di chitarre acustiche.Il terzo brano "War Games" scorre su temi pop-sinfonici caratterizzati da continui cambi di tempo. L'ultimo brano,che intitola il disco,"Nova Solis" è una suite di oltre 20 minuti che di diritto va catalogata nell'olimpo del progressive,strutturata con più movimenti,classici,sinfonici,con riferimenti ai Gentle Giant,tastiere e sinth che ricordano il grande Keith Emerson, ed un cantato melodico secondo soltanto a Jon Anderson degli Yes.
Disco consigliatissimo.

Tracks list:
01) Samarkhand The Golden 8:04
02) Alone 5:18
03) War Games 7:04
04) Nova Solis 20:18

Line-up:
Morgan Fisher - Tastiere / Sintetizzatori
Tim Staffel - Voce / Chitarra acustica
Bob Sapsed - Basso
Maurice Bacon - Batteria / Percussioni

sabato 29 ottobre 2011

Roberto Picchi - Raggi di Sole 1977 ( Italian Prog )



Roberto Picchi è un compositore-musicista-attore nato a Brindisi,ma viveva a Bologna, dove ha collaborato con artisti come Claudio Lolli (canzoni di rabbia)e Giorgio Lo Cascio (Il poeta urbano). Picchi è un cantautore inusuale, un pò sullo stile di Claudio Rocchi. "Raggi di Sole" pubblicato per la fonit cetra è il suo unico lavoro, i testi , le musiche e tutti gli arrangiamenti sono dello stesso Picchi.
L'album è molto bello,con 6 brani della lunghezza di 6-8 minuti, tutti con interessanti parti strumentali.
Dopo questo lavoro,Picchi,appassionatosi di teatro, ne ha composto le musiche per diversi spettacoli.

Tracks list:

01) Raggi di Sole 07:32
02) Negazione 07:35
03) La produzione e le esigenze 05:40
04) Povera fortuna 05:18
05) Safari di stelle 07:38
06) Basilea 09:11

Davide Spitaleri - Uomo Irregolare 1980 (Italian Pop Prog)



Davide Spitaleri, vocalist dei "Metamorfosi", dopo sette anni di silenzio(Metamorfosi - Inferno),si fa vivo con questo album a suo nome (esisterebbe un'altro suo album a nome "THOR")in cui fa sfoggio della sua splendida voce negli
otto brani contenuti. Si tratta di un album di canzoni, che sarà certamente molto apprezzato dai fan dei "Metamorfosi".

Tracks list:
1) Il Servo
2) Bellezza
3) Uomo Irregolare
4) La Città
5) Figli del Popolo
6) Computer di Razza
7) Luna Park
8) La Pistola

domenica 23 ottobre 2011

Malleus - Paranorm Opera Totale 1996 (Italian Symphonic Prog)





Malleus è un compositore italiano che possiede una propria etichetta,la"Studi Malleus",che secondo il suo stesso sito web, è specializzata nella produzione di "psycho-music",nel senso che,la musica espressa è capace di superare le barriere mentali per arrivare fino al profondo dell'Ego."Paranorm-Opera Totale,è indirizzato in questo senso, in quanto , trattasi di un concept apertamente ispirato alla divina commedia, dove l'artista fa fare in musica anzichè in versi(come il sommo Dante)un viaggio attraverso l'animo umano dove luce ed oscurità dell'universo si incontrano e si annullano liberando alla fine la mente da ogni condizionamento.
Per la realizzazione del disco(composto in oltre 15 anni),Malleus(chitarrista e compositore Marchigiano)si è servito di un gran numero di collaboratori. La vocalist Donatella Duranti,l'Orchestra Filarmonica Marchigiana,il coro di S.Cecilia di Corridonia e la compagnia teatrale La Rancia di Tolentino.Le parti rock del disco ,sono invece affidate ad un gruppo di musicisti locali.
L'album è costituito da un unico brano della durata di 47 minuti,un viaggio musicale che è,allo stesso tempo,oscuro ed esaltante,sacro e profano,misterioso e malinconico,altamente orchestrato con ampie tastiere,voci operistiche,cori,melodie drammatiche ed inquietanti,molto vicino in quanto a struttura, agli album di Vangelis "Mythodea" e "El Greco".
Paricolarmente consigliato agli amanti del prog made in Italy, e non solo.

Track list .

1) Opera totale (46:54)

 https://www.youtube.com/watch?v=8THnA1kj2EA

sabato 22 ottobre 2011

Slogans - Photosynthesis 1983 (Italian Symphonic Prog)



Gli Slogans si formano a Bassano Del Grappa intorno al leader Roberto Gamo(chitarra e voce), ma è con l'arrivo del tastierista Ivano Tolio, che il gruppo assume la sua impronta definitiva,quella che caratterizza la musica del gruppo, e,successivamente, con l'arrivo di nuovi membri Palmiro Gnoato(bassista),Marco Carlesso(batterista),Silvia Bizzotto(seconda vocalist)e Michele Bianchin(secondo tastierista), realizzano lo splendido album "Photosynthesis". Il disco è molto bello, sulla scia del progressive italiano anni '70 (Celeste etc...), molto influenzato da Camel e Genesis. Molto consigliato).
Il disco è stato ristampata in CD nel 1993 dalla Mellow Records,con l'aggiunta di 5 tracce live.

Tracks list:
01)La festa del tiranno
02)With the sun we hide
03)Bianca
04)Old family
05)Aspetto il giorno
06)Corri nel vento
07)Fastum
08)Smiling sun
09)Con la tua musica
10)L'altra faccia
11)La festa del tiranno - live
12)Fastum - love
13)Fotosintesi - live
14)L'altra faccia - live
15)Old family - live

Line-up:
Michele Bianchin - Sintetizzatore
Marco Carlesso - Batteria
Silvia Bizzotto - Voce
Ivano Tolio - Piano,Sintetizzatore,Cori
Roberto Gamo - Chitarra,Voce
Palmiro Gnoato - Basso

https://mellowrecords.bandcamp.com/album/slogans-photosynthesis

giovedì 20 ottobre 2011

Le Convention di Genesismarillion (Vol. 1) - Dal Beat al Prog (Disco Convention)




Dal Beat al Prog vol I°,è la quarta compilation che realizziamo per discutere di progressive nelle nostre convention che vanno avanti ormai da parecchi anni.
I dischi convention(così come li abbiamo chiamati)sono raccolte di brani che seguono un tema prestabilito secondo un criterio del tutto personale e per nulla pretenzioso.

Nei '70, il progressive cresceva anche da incredibili personaggi del pop italiano.
Tracks list:
01)I Maya - Salomon 1972

02)Riccardo Fogli - Salutando un amico che va via 1979
03)I Camaleonti - Fantasia 1975

04)Fabio Celi e gli Infermieri - L'artista sadico 1973

05)Fabrizio De Andrè - Il ritorno di Giuseppe 1970

06)Alberto Camerini - La ballata dell'invasione degli extraterrestri 1976

07)UT - Trasmigrazione 1974

08)I Pooh - Mediterraneo 1975

09)Angelo Branduardi - Il Tempo che verrà 1974

10)Riccardo Cocciante - Corpi di Creta 1972

11)I Camaleonti - Che aereo stupendo la speranza 1975

12)Ivan Cattaneo - Oltre la Fiaba 1975

13)Eugenio Finardi - Caramba 1975

14)Crash - Meditation 1977

15)I Quelli - Hush 1969 (bonus track)

domenica 9 ottobre 2011

Cooperativa Del Latte - Il Risveglio 1998 ( Italian Symphonic Prog)




Che meraviglia, questo primo e "peccato" unico disco della "Cooperativa Del Latte".(Il gruppo si sciolse subito dopo la pubblicazione del disco).
"Il Risveglio", sembra anche il titolo adatto, visto che proprio di risveglio del progressive italiano degli anni '70 si tratta. La CDL, con questo lavoro, ha rispolverato i vecchi suoni vintage di chitarre(elettriche ed acustiche),tastiere(pianoforte,Synth e mellotron)Flauto, con riferimenti alla PFM, ai Genesis etc...., ma attenzione,il disco è molto personale, con soluzioni nuove in stile anni '90 che ben si legano nel contesto musicale generale.
Ed allora, non mi resta che consigliare questo splendido lavoro a tutti voi.

Track-list:
01 - Verso i cancelli della memoria (6:08)
02 - Contemplazione (9:56)
03 - Notte volante (4:23)
04 - Il respiro dell'alba (3:33)
05 - Tentazioni (7:40)
06 - Maggio (1:11)
07 - Indagazione strutturale (6:28)

Line-up:
Pirluigi Piccoli - Tastiere,piano,sintetizzatore
Claudio Farneti - Batteria,percussioni,flauto
Gabriele Benfatto - Chitarra,voce
Sergio Contin - Basso,Lead vocals

link esterni:

http://www.youtube.com/watch?v=Fi6CwdUdKEM

http://www.youtube.com/watch?v=AjoL6TyhlxU