Visualizzazione post con etichetta Canterbury. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canterbury. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 1)

                                 Il Progressive Rock in UK

                              Canterbury Sound e Dintorni

                                                             Various Artists 

                                                                     CD 1


Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound è un movimento musicale che ha avuto origine in Inghilterra negli anni '70, caratterizzato da un mix di jazz, rock e avanguardie musicali. In questo post, del primo di tre CD della compilation dedicata al genere, esamineremo le strutture melodiche, armoniche e ritmiche di alcuni brani rappresentativi. proveremo con una breve sintesi ad analizzare le loro peculiarità distintive che hanno contribuito a definire questo genere unico. Ogni pezzo verrà analizzato, sempre sinteticamente, secondo specifici aspetti musicali per offrire una comprensione delle loro caratteristiche.

CD 1

                                                                     CD 1

                                                                Tracks list:

1) Steve Hillage - Solar Musick Suite

In "Solar Musick Suite" di Steve Hillage, la struttura melodica è caratterizzata da una progressione fluida e da un uso efficace di scale modali. Le melodie sono spesso costruite su linee ascendenti e discendenti che evocano un senso di movimento. Le variazioni timbriche create dalle chitarre elettriche e dai sintetizzatori contribuiscono a una ricca sonorità. Inoltre, la struttura è arricchita da intervalli ampi che conferiscono un'aria sognante al brano. Questa tessitura melodica, unita a un ambiente musicale atmosferico, dipinge un paesaggio sonoro evocativo e ipnotico.


2) National Health - The Bryden Part. 1°

I National Health, con "The Bryden Part. 1", presentano una rete complessa di elementi armonici. La composizione si distingue per l'uso di armonie dissonanti che creano tensione e rilascio. Il dialogo tra la tastiera e gli strumenti a fiato genera un effetto di stratificazione armonica. Inoltre, i cambi improvvisi di tonalità aggiungono un senso di sorpresa e innovazione. Questo approccio armonico sfida le convenzioni e porta l'ascoltatore in territori musicali inesplorati, rendendo il brano avvincente e stimolante.


3) John G. Perry - Devoke Water

"Dewoke Water" di John G. Perry presenta caratteristiche ritmiche sofisticate e variabili. Il brano utilizza una fusione di metriche che collocano diverse sezioni ritmiche in contrasto tra loro. I pattern percussivi intricati sembrano danzare attorno a una base di ritmi più tradizionali, creando un fluire dinamico. L'interazione tra batteria e basso svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'energia del pezzo. Questa complessità ritmica rende "Dewoke Water" un'opera avanguardistica che sfida l'orecchio a seguirne i cambiamenti incessanti.

                                        Full Album ( Dewoke Water è il 3° brano dell'album)

4) Matching Mole - Part Of The Dance

La traccia "Part Of The Dance" dei Matching Mole sfoggia una melodia giocosa e dinamica. Attraverso l'uso di melodie ricche in diapason, il brano invita a un'esperienza di ascolto vivace. La costruzione melodica è caratterizzata da ripetizioni e variazioni, che creano un'impressione di continuità e sviluppo. L'interpretazione strumentale, con il suo approccio all'improvvisazione, aggiunge ulteriore profondità emotiva. Questo gioco melodico si sposa perfettamente con le armonie di accompagnamento, fornendo una base solida per il dialogo musicale.


5) Henry Cow - Morning Star

"Morning Star" degli Henry Cow combina armonie e ritmo in un modo unico e interconnesso. Le progressioni armoniche sono complesse e spesso non convenzionali, trasportando l'ascoltatore in un nuovo mondo sonoro. La sezione ritmica sostiene le armonie, fornendo un'ossatura potente che incita al movimento. Le dissonanze create attraverso le interazioni strumentali generano tensione e una sensazione di ambiguità armonica. Questa fusione di armonia e ritmo è rappresentativa dell'approccio audace e sperimentale dei musicisti del Canterbury Sound


6) Lol Coxhill & Steve Miller - Portland Bill

La collaborazione tra Lol Coxhill e Steve Miller in "Portland Bill" mostra una vasta gamma di sonorità innovative. Attraverso l'uso di improvvisazioni e texture sonore multi-faccettate, il brano offre un'esperienza musicale astratta e contemplativa. La combinazione di sassofono e chitarra elettrica crea un'atmosfera eterea che stimola la fantasia dell'ascoltatore. Le sonorità evocative sono in costante evoluzione, mantenendo vivo l'interesse nel corso del brano. Questo pezzo rappresenta una fusione ideale tra jazz e rock, tipica del Canterbury Sound.

Miller / Coxhill

https://cuneiformrecords.bandcamp.com/track/portland-bill

(Ascoltare il brano su Bandcamp)


7) Hatfield The North - Mumps

In "Mumps" degli Hatfield The North, la struttura musicale è fortemente influenzata dalle composizioni di forma libera. Si notano cambi di tempo e di sezione che conferiscono al brano una natura imprevedibile. I contrasti tra le sezioni melodiche e quelle ritmiche creano un'esperienza di ascolto ricca e varia. La fluidità delle transizioni tra i temi accentua la creatività e la libertà espressiva della band. La struttura non lineare riflette l'estetica audace del Canterbury Sound, sfidando le convenzioni musicali tipiche.


8) Hawkwind - The Demented Man ( Influenze Psichedeliche)

Infine, "The Demented Man" degli Hawkwind trasmette influenze psichedeliche che permeano l'intera composizione. I suoni distorti e gli arrangiamenti ipnotici creano un'atmosfera surreale che caratterizza il brano. Le ripetizioni melodiche insieme a ritmi incalzanti portano l'ascoltatore in un viaggio sonoro avvincente. Questa traccia si distingue come un esempio di come il rock psichedelico possa interagire con il Canterbury Sound. Le sonorità innovative e l'energia travolgente rendono "The Demented Man" un pilastro del periodo.



Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 2)

                                Il Progressive Rock in UK

                             Canterbury Sound e Dintorni

                                                           Various Artists 

                                                                CD 2

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound degli anni '70 è un fenomeno musicale che ha influenzato profondamente la scena del progressive rock. I questo secondo volume della compilation dedicata al genere, analizzeremo altri otto brani rappresentativi mettendo in luce, con una breve descrizione, le loro strutture melodiche, armoniche e ritmiche. Ogni brano espone stili distintivi e innovativi che hanno caratterizzato il movimento, lasciando un impatto duraturo nella musica contemporanea.

CD 2

                                                   CD 2

                                                                 Tracks list:

1) Gringo - Cry The Beloved Country

La struttura melodica di "Cry The Beloved Country" dei Gringo è caratterizzata da linee vocali fluide che si intrecciano con arrangiamenti strumentali complessi. Le armonie sono spesso create attraverso l'uso di accordi dissonanti, definendo l'identità sonora del gruppo. L'elemento ritmico è dinamico, variando tra sezioni più lente e passaggi veloci, creando un senso di movimento continuo.


2) Henry Cow - Amygdala

"Amygdala" degli Henry Cow presenta una melodia sperimentale e frammentata, seguita da sezioni strumentali che sfidano le convezioni. Le caratteristiche armoniche sono caratterizzate da un approccio avant-garde, spesso collocando la musica un un campo di tensione tra giocosità e serietà. La sezione ritmica si distingue per l'uso di tempi dispari e di ritmi sincopati, creando una sensazione di imprevedibilità.


3) Kevin Ayers - There Is Loving Among Us There Is Loving

"There Is Loving Among Us There Is Loving" di Kevin Ayers mette in evidenza una melodia accattivante con toni nostalgici. Le armonie sono morbide e avvolgenti, creando un'atmosfera intima ed affettuosa. La ritmica è semplice ma efficace, con un groove costante che invita l'ascoltatore a immergersi nella melodia.


4) National Health - Tenemos Roads

La struttura melodica di "Tenemos Roads" dei National Health, è complessa e stratificata, con linee che si intrecciano armonicamente. Le caratteristiche armoniche sono sofisticate, con transizioni armoniche che sorprendentemente si allontanano dalla tonalità principale. La sezione ritmica è frenetica e varia, evidenziando il virtuosismo degli strumentisti.


5) Steve Hillage - Lunar Musick Suite

In "Lunar Musick Suite" Steve Hillage, sviluppa una melodia in modo fluido, ricca di sfumature psichedeliche. Le armonie sono create con l'uso di effetti elettronici, che aggiungono profondità al brano. Gli elementi ritmici si intrecciano spaziando dal jazz al rock progressivo, fornendo un accompagnamento etereo alla melodia centrale.


6) Gilgamesh - We Are All, Someone Else's Food, Jamo and Other Boating...

In "We Are All, Someone Else's Food, Jamo And Other Boating..." dei Gilgamesh, la melodia è caratterizzata da linee vocali eteree e armonie intricate, creando una sensazione di mistero e scoperta. Le peculiarità armoniche della traccia si manifestano attraverso combinazioni di suoni e inflessioni melodiche uniche. La ritmica si mantiene leggera e danzante, permettendo all'ascoltatore di seguire il flusso creativo del brano.


7) Caravan - Can't Be Long Now

"Can't Be Long Now" dei Caravan, presenta una struttura melodica accattivante, con frammenti che restano  impressi nella mente. Le armonie sono ricche e caleidoscopiche, esprimendo la predisposizione della band per l'innovazione. La sezione ritmica incapsula elementi di jazz-rock, mescolando una varietà di stili e complessità ritmiche.


8) Soft Machine - Hibou, Anemone and Bear

"Hibou, Anemone and Bear" dei Soft Machine, si distingue per la sua melodia esotica e avventurosa, con arrangiamenti che sfidano le classificazioni tradizionali. Le caratteristiche armoniche sono innovative e audaci, plasmando un paesaggio sonoro unico. Gli elementi ritmici si intrecciano, offrendo un'esperienza di ascolto intrigante e immersiva.


Questi otto brani offrono una panoramica ricca e variegata del genere Canterbury Sound, evidenziando l'evoluzione musicale degli anni '70. Ogni artista porta il proprio contributo distintivo, arricchendo il panorama musicale con sperimentazioni e creatività. L'impatto culturale di questa musica è ancora percepito oggi, testimoniando la sua rilevanza e significato nel panorama musicale globale.

lunedì 28 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 3)

                                Il Progressive Rock in UK

                             Canterbury Sound e Dintorni

                                                            Various Artists

                                                                    CD 3

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound è un fenomeno musicale distintivo, caratterizzato da una fusione di rock, jazz e musica psichedelica, nato negli anni '70 in Inghilterra. Questo 3° è ultimo volume della compilation si concentra su otto brani emblematici di artisti rappresentativi di questo genere, analizzando, in breve, le loro strutture melodiche, armoniche e ritmiche, per offrire un panorama completo di questa musica innovativa.

CD 3

CD 3

  Tracks list:

1) Steve Hillage - Sea Nature

Il Brano "Sea Nature" di Steve Hillage presenta una struttura melodica fluida e avvolgente, con linee vocali che intrecciano magnificamente con le chitarre. La melodia principale si sviluppa attraverso ripetizioni e variazioni, creando un'atmosfera ipnotica. Le armonie vocali aggiungono profondità, mentre i cambi di tonalità introducono una sensazione di movimento. Hillage riesce a trasmettere un senso di libertà attraverso melodie lunghe e serrate, che evocano paesaggi marini. L'intero brano risulta essere un viaggio sonoro che cattura l'ascoltatore.


2) Caravan - Winter Wine

In "Winter Wine", i Caravan esplorano un'armonia ricca e stratificata, dove gli accordi complessi si intrecciano con una progressione sofisticata. Il brano alterna momenti di malinconia e vibrazioni più leggere, rendendolo dinamico e avvincente. Le parti di tastiera e le chitarre si armonizzano perfettamente, creando tessiture sonore dense. L'uso di modulazioni inaspettate arricchisce l'intera composizione. Questo brano rappresenta una perfetta sintesi tra melodie avvolgenti e armonie intricate.


3) Soft Machine - Moon in June

"Moon in June" dei Soft Machine è un capolavoro di innovazione ritmica e sperimentazione. La ritmica si articola in una fusione di strumenti diversi, con una batteria che si distingue per le sue variazioni e il groove sincopato. Le parti strumentali si alternano a sezioni vocali, creando un contrasto che mantiene alta l'attenzione dell'ascoltatore. La libertà ritmica dimostrata in questo lavoro è esemplare, con improvvisazioni che sfidano le convenzioni. L'approccio alla struttura ritmica dei Soft Machine ha influenzato molti musicisti in seguito.


4) Delivery - Miserable Man

Il brano "Miserable Man" dei Delivery offre un affascinante evoluzione armonica, caratterizzata da tensioni risolte in modo inaspettati. La progressione degli accordi sostiene una narrazione che si sviluppa attraverso cambi di tempo e tonalità. Le linee melodiche si intrecciano con un groove incalzante, creando un'atmosfera intensa. I Delivery riescono a mantenere un equilibrio tra complessità e accessibilità, rendendo il brano attraente per diversi tipi di ascoltatori. Ogni ascolto rivela nuove sfumature all'interno della sua struttura armonica.


5) Hatfield The North - Son of There's no Place Like Homerton

"Son on There's no Place Like Homerton" degli Hatfield The North si distingue per la sua complessità ritmica, che mescola elementi jazzistici e rock. La batteria gioca un ruolo cruciale, con ritmi che si sovrappongono e si evolvono costantemente. Le strutture metriche variano, creando un senso di sorpresa che cattura l'ascoltatore. La commistione di sezioni melodiche e ritmiche fornisce un'esperienza d'ascolto unica. Questo brano è un esempio perfetto di come la ritmica possa essere esplorata in maniera audace e creativa.


6) Khan - Hollow Stone

In "Hollow Stone", i Khan offrono un'interessante fusione di melodia e armonia, con una ricca tessitura sonora che invita all'ascolto profondo. Le parti vocali sono affiancate da arrangiamenti strumentali complessi, che creano un'atmosfera evocativa. La melodia principale sviluppa sezioni che sembrano trasmettere emozioni intense, mentre le armonie di supporto arricchiscono l'intero brano. L'approccio armonico dei Khan è notevolmente innovativo, sfidando le convenzioni del genere. "Hollow Stone" rimane un'opera evocativa grazie alla sua intimità melodica.


7) Quiet Sun - RongWrong

Il brano "RongWrong" dei Quiet Sun presenta un interplay ritmico affascinante, che gioca con le aspettative dell'ascoltatore. I diversi strumenti interagiscono in modo dinamico, creando un dialogo musicale che è al contempo complesso e accessibile. Ogni sezione si  ricompone senza soluzione di continuità, generando un'atmosfera colma di tensione e rilascio. L'innovativa sezione ritmica crea una base solida per le melodie che fluiscono con grazia. Il tutto rende "RongWrong" un'esperienza musicale intrigante e coinvolgente.


8) Kevin Ayers - Decadence (Bananamour)

 "Decadence (Bananamour)" di Kevin Ayers si distingue per i suoi elementi melodici unici, che combinano ironia e profondità emotiva. La struttura melodica è semplice ma efficace, con ripetizioni che la rendono memorabile. Ayers utilizza arrangiamenti minimalisti per mettere in risalto la sua voce e le liriche evocative. L'uso dell'armonia è delicato, sostenendo la melodia senza sovrastarla. Questo brano è un esempio di come la semplicità possa comunicare emozioni complesse attraverso musicalità e testo.



venerdì 24 ottobre 2008

Canterbury Music School

                              Canterbury - Music School

Canterbury Music School

Le affascinanti melodie del rock della scuola di Canterbury nei 14 post che seguono.


                                                         Per un primo approfondimento


Gong - Canterbury Anthology ( Vol. 1 ) 1969-1977

                                                 Gong

                                               Canterbury Anthology (Vol. 1)

Gong - Anthology (1969-1977)


Track list: 

01 - Riot 71-January 31 Paris, Palais des Sports 
02 - Pot Head Pixies-November 8,1972 Angers (France) 
03 - You Can't Kill Me-Live in UK 1974 
04 - Magik Brother-1969 Demo 
05 - Why Are We Sleeping?-November 8,1972 Angers (France) 
06 - Radio Gnome-November 8,1972 Angers (France) 
07 - Dreaming It-November 8,1972 Angers (France) 
08 - Bambolay/Ya Sunne-Glastonbury Fayre '71 
09 - Es Que Je Suis-First Single-Recorded in Paris 1970 
10 - Hypnotize You-First Single-Recorded in Paris 1970 
11 - Oily Way-Outer Temple-The Hippodrome De Pantin, Paris,May 28, 1977 
12 - You Never Blow Your Trip ForeverThe Hippodrome De Pantin, Paris,May 28, 1977 
13 - You Can't Kill Me-The Salle Bataclan,Paris,May,1973 
14 - I Am Your Pussy-The Salle Bataclan,Paris,May,1973 
15 - Fohat Digs Holes In Space-The Salle Bataclan,Paris,May,1973 
16 - Pot Head Pixies-Malakoff,France 72 
17 - Perfect Mystery-Chateau Neuf, Oslo, Norway 12/15/1974





Soft Machine - Canterbury Anthology ( Vol. 2 ) The Early Years

                                           Soft Machine 

                                              Canterbury Anthology (Vol. 2)

                                                        The Early Years

Soft Machine - The Early Years


Track list : 

01 - Contusions-(Summer 1966 Session) 
02 - Another Lover Has Gone-(Summer 1966 Session) 
03 - Fred The Fish-(from 1967 45'') 
04 - Feelin' Reelin' Squeelin-(from 1967 45'') 
05 - I Should've Known (Recorded in UK 1967) 
06 - I'm So Low (Recorded in UK 1967) 
07 - We Know What You Mean - September 22,1967-Hoepla TV,Holland 
08 - I Should've Known -September 22,1967-Hoepla TV,Holland 
09 - Clarence In Wonderland-(BBC Recording 12-5-67) 
10 - We Know What You Mean-(BBC Recording 12-5-67) 
11 - Certain Kind-(BBC Recording 12-5-67) 
12 - Hope For Happiness-(BBC Recording 12-5-67) 
13 - Lullaby Letter-(BBC Recording 12-5-67) 
14 - She's Gone-(from 1967 45'') 
15 - I Should've Known-(from 1967 45'') 
16 - Lullabye Letter-(oops version of the 1968 released tracks) 
17 - Hope For Happiness-(oops version of the 1968 released tracks) 
18 - Save Yourself-(oops version of the 1968 released tracks) 
19 - Joy Of A Toy-(From Mono Single Released Early 1969) 
20 - Why Are We Sleeping-(From Mono Single Released Early 1969)





Kevin Ayers - Canterbury Anthology ( Vol. 3 )

                                            Kevin Ayers

                                             Canterbury Anthology (Vol. 3)

Kevin Ayers - Canterbury Anthology


Track list: 

01 - The Lady Rachel (extended orch. mix) 
02 - Gemini Child (Alan Black Show-5-20-70) 
03 - Clarence In Wonderland (BBC Session With Gong-11-9-71) 
04 - Stop This Train (BBC Top Gear-2-10-70) 
05 - Why Are We Sleeping (BBC Top Gear-2-10-70) 
06 - Soon, Soon, Soon 
07 - May I (Bremen-8-19-76) 
08 - Derby Day (Top Gear 6-9-70) 
09 - Religious Experience (Singing A Song In The Morning) Unreleased Version 
10 - Garden Of Love (Queen Elizabeth Hall-9-26-70) 
11 - Clarence In Wonderland (BBC Top Gear-2-10-70) 
12 - Butterfly Dance (Bob Harris Show-5-17-72) 
13 - Song From The Bottom Of A Well 
14 - Help Me (Toulon-12-18-76) 
15 - We Did It Again (Top Gear 6-9-70) 
16 - Queen Thing (Bob Harris Show-5-17-72)



Robert Wyatt - Canterbury Anthology ( Vol. 4 )

                                  Robert Wyatt

                                                  Canterbury Anthology (Vol. 4)

Robert Wyatt


Track list:

01 - The Whole Point of No Return 
02 - Soup Song (BBC Top Gear 9-10-74) 
03 - Sea Song (From 'Free Will And Testament'-1997 BBC4 Documentary) 
04 - Dedicated To You But You Weren't Listening (Royal Drury Lane 9-8-74) 
05 - Memories (Royal Drury Lane 9-8-74) 
06 - Sea Song (Royal Drury Lane 9-8-74) 
07 - The Duchess (From 'Shleep') 
08 - Righteous Rhumba (BBC Top Gear 12-5-72) 
09 - Instant Pussy (Maida Vale-BBC Top Gear 11-10-69) 
10 - Trickle Down (From 'Cuckooland') 
11 - Team Spirit (From 'Ruth is Stranger Than Richard') 
12 - Heathen Have No Soul (AI Studios, Rome, Italy-February,1981) 
13 - Billy's Bounce (AI Studios, Rome, Italy-February,1981) 
14 - Gharbzadegi (From 'Ruth is Stranger Than Richard') 
15 - The Verb (Recorded At Home 2003) 
16 - Free Will & Testament (From 'Free Will And Testament'-1997 BBC4 Documentary)






Soft Machine - Canterbury Anthology ( Vol. 5 ) Live 1969 Part 1°

                                            Soft Machine

                                               Canterbury Anthology (Vol. 5) 

Soft Machine - Live 1969

Track list:

01 - Hulloder (Amsterdam 3-29-69) 
02 - Dada Was Here (Amsterdam 3-29-69) 
03 - Thank You Pierrot Lunaire (Amsterdam 3-29-69) 
04 - Have You Ever Bean Green (Amsterdam 3-29-69) 
05- Pataphysical Introduction Part II (Amsterdam 3-29-69) 
06 - Hibou, Anemone And Bear (Amsterdam 3-29-69) 
07 - Pig (Amsterdam 3-29-69) , 08 - Orange Skin Food (Amsterdam 3-29-69) 
09 - A Door Opens And Closes (Amsterdam 3-29-69) 
10 - 10-30 Returns To The Bedroom (Amsterdam 3-29-69) 
11 - Moon In June (Robert Wyatt Demo)


Live Amsterdam 1969


Soft Machine - Canterbury Anthology ( Vol. 6 ) Live 1969 Part 2°

                                           Soft Machine

                                                     Canterbury Anthology (Vol. 6)

Soft Machine - Canterbury Anthology Vol. 6)

                                                    

Track list: 

 1 - Moon In June (Actuel Festival,Belgium 10-28-69) 
2 - Facelift (Actuel Festival,Belgium 10-28-69) 
3 - Eammon Andrews (Actuel Festival,Belgium 10-28-69) 
4 - Pigling Band (October 1969) 
5 - Facelift (October 1969) 
6 - Hibou,Anemone And Bear (October 1969) 
7 - Moon In June (Plumpton 8-8-69) , 
8 - Moon In June (BBC Top Gear 6-10-69)




giovedì 23 ottobre 2008

Henry Cow - Canterbury Anthology ( Vol. 7 )

                                             Henry Cow

                                              Canterbury Anthology (Vol. 7)

Henry Cow

Track list: 

 01 - Bittern Storm over Ulm 
02 - Half Asleep; Half Awake 
03 - Teenbeat 
04 - Nine Funerals Of The Citizen King 
05 - I Came To See You (BBC 2-28-72)  
06 - With The Yellow Half Moon & Blue Star (BBC 10-17-72) 
07 - Gloria Gloom-BBC Studios (BBC-Peel Session 8-5-75) 
08 - History & Prospects - I. Industry 
09 - Day By Day- Falling Away 
10 - Deluge 
11 - The Glove 
12 - Untitled Song-7-13-78.





Caravan - Canterbury Anthology ( Vol. 8 ) Live 1968 - 1973

                                               Caravan 

                                               Canterbury Anthology (Vol. 8)

Caravan - Live 1968-1973

Track list: 

01 - Hello Hello (Top Of The Pops 8-19-1970) 
02 - If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You (Top Of The Pops 8-19-1970) 
03 - As I Feel I Die (Top Of The Pops 8-19-1970) 
04 - Feelin Reelin Squealin (Top Gear 12-31-1968) 
05 - Place Of My Own (Top Gear 12-31-1968) 
06 - Love Song Without Flute (Alan Black Show 3-11-1971) 
07 - Love To Love You (Alan Black Show 3-11-1971) 
08 - In The Land Of Grey And Pink (Alan Black Show 3-11-1971) ,
09 - Memory Lain, Hugh (John Peel Show 8-20-1973) 
10 - L'Auberge Du Sanglier (A Hunting We Shall Go,Backwards) (John Peel Show 8-23-1973) 
11 - Feelin Reelin Squealin (BBC In Concert 5-16-1971) 
12 - If I Could Do It All Over Again I'd Do It All Over You (Live 1970).





National Health - Canterbury Anthology ( Vol. 9 )

                                        National Health

                                              Canterbury Anthology (Vol. 9)

National Health - Canterbury Anthology


Track list: 

1-Tenemos Roads Pt.2 (University Dundee,Scotland -2-22-76) 
2 - Paraselsus (University Dundee,Scotland-2-22-76) 
3 - Agrippa (University Dundee,Scotland-2-22-76) 
4 - Clocks And Clouds (Collegiate Theater, London,England-12-17-1976) 
5 - Step (Hull University-London-11-16-77) 
6 - The Collapso (Hull University-London-11-16-77) 
7 - Legend In His Own Lunchtime (Paris 3-28-78) 
8 - Lethargy Shuffle (Paris 3-28-78) 
9 - Mostly Twins And Trios (Paris 3-28-78)






Matching Mole - Canterbury Anthology ( Vol 10 ) 1972

                                          Matching Mole

                                               Canterbury Anthology (Vol.10)

Matching Mole - Canterbury Anthology 

Track list: 

01 - Marchides (BBC 1972) 
02 - Gloria Gloom 
03 - March Ides 2 (BBC 4-17-72) 
04 - Instant Pussy (BBC 4-17-72) 
05 - March (Europe-March 1972) 
06 - Instant Pussy (BBC In Concert 7-27-72) 
07 - Lything And Gracing (BBC In Concert 7-27-72) 
08 - Organ Solo (BBC In Concert 7-27-72) 
09 - March Ides (BBC In Concert 7-27-72) 
10 - Part Of The Dance (BBC In Concert 7-27-72) 
11 - God Song 
12 - Gloria Gloom (BBC 7-21-72) 
13 - Nan True's Hole (BBC 7-21-72)






Kevin Ayers - Canterbury Anthology ( Vol 11 ) Olanda 30/07/1970

                                            Kevin Ayers

                                              Canterbury Anthology (Vol. 11)

Kevin Ayers - Live (Olanda) 1970


Track list: 

1 - Oyster and the Flying Fish 
2 - Lady Rachel 
3 - We Did It Again 
4 - Hat Song 
5 - Clarence In Wonderland 
6 - Rheinhardt And Geraldine * Colores Para Dolores 
7 - Why Are We Sleeping?






mercoledì 22 ottobre 2008

Hatfield And The North - Canterbury Anthology ( Vol. 12 ) 1974

                                      Hatfield The North

                                               Canterbury Anthology (Vol. 12)

Hatfiel The North


Track list: 

1 - Fitter Stoke Has A Bath * Calyx (John Peel Show 11-21-74) 
2 - Let's Eat (Real Soon) (John Peel Show 11-21-74) 
3 - Do The Lethargy Shuffle (yea yea) * Your Majesty is Like a Cream Donut (John Peel 
4 - Oh, What A Lonely Lifetime (John Peel Show 11-21-74) 
5 - Medley with Robert Wyatt (Paris,France-Rockenstock-December 1972) 
6 - Amsterdamage (Amsterdam 1974)  
7 - Shaving Is Boring * Licks For The Ladies (BBC Top Gear 3-19-74) 
8 - Your Majesty Is Like A Cream Donut (Quiet)*Going Up to People and Tinkling* 
9 - Nan True's Hole (Kloojenberg,Netherlands 7-7-73)





Gong - Bremen - Canterbury Anthology ( Vol. 13 ) 1974

                                                  Gong

                                             Canterbury Anthology (Vol. 13)


Gong - Bremen 1974

Track list: 
1 - Master Builder 
2 - Perfect Mystery 
3 -Tropical Fish Selene 
4 - I Never Glid Before
5 -Solar Music Suite 
6 - Flute Salad 
7 - Oily Way

                                                                   Live Bremen 1974


Soft Machine - Canterbury Anthology ( Vol. 14 )1970

                                          Soft Machine

                                                                    1970

                                              Canterbury Anthology Vol. 14

Soft Machine 1970


Track list:
01 - Intro ( 1-16-70) 
02 - Moon in June ( 1-16-70) 
03 - 12/8 Theme ( 1-16-70) 
04 - Esther's Nose Job (1-16-70) 
05 - Slightly All The Time-Out Bloody Rageous-Eamon Andrews (BBC 5-16-70)