Visualizzazione post con etichetta Iraq. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iraq. Mostra tutti i post

venerdì 11 luglio 2025

Variuos Artists - Early Progressive Rock in Asia ('70)

                           Early Progressive Rock in Asia

                                              (Anni '70)

Il panorama  musicale degli anni '70 in Asia ha visto una sorprendente quanto inaspettata espansione del rock progressivo, un genere caratterizzato da sperimentazioni sonore, composizioni complesse e tematiche liriche profonde. Diversi gruppi musicali di questa regione hanno contribuito al nascente genere musicale esplorando nuovi territori sonori e fondendo elementi culturali locali con le strutture del rock progressivo. Dal deserto di Israele alle terre ricche di storia dell' Uzbekistan e dell'Iraq, la vivacità e l'originalità di queste band hanno creato un tessuto ricco nel vasto panorama della musica.

Cover Back

Front Cover Album Collage




                                                Tracks list:

                                                   CD 1

1) Atmosphera - Lady of Shalott (Israele)

"Lady of Shalott" degli Atmosphera è un'opera che incapsula la poeticità e la complessità del rock progressivo. Utilizzando una varietà di strumenti, dagli archi ai sintetizzatori, Il brano si distingue per la sua capacità narrativa. La composizione segue un percorso emotivo intenso, con cambi di tempo e atmosfere che riflettono il viaggio tragico della protagonista del brano, direttamente ispirato dall'omonima poesia di Alfred Lord Tennyson.






2) Magma - Escape (Corea)

"Escape" dei Magma si conferma un inno all'esplorazione sonora. La traccia si apre con delicate melodie che pian piano cedono il passo a una poderosa esplosione di energia, dimostrando la capacità dei musicisti di saper bilanciare momenti di riflessione introspettiva con botte di adrenalina pura. L'utilizzo innovativo di sintetizzatori, accanto ad un intricato lavoro di percussione, pone il brano in una dimensione a parte, facendo di "Escape" una testimonianza emblematica dell'approccio sperimentale dei Magma, che attinge dalle loro radici prog per sfidare e rinnovare continuamente il loro suono.



3) Sado - Naai (Uzbekistan)

Il gruppo uzbeko Sado, con il loro pezzo "Naai" introduce gli ascoltatoti in un mondo di profonda introspezione spirituale. La combinazione di strumenti tradizionali con  nuove tecniche musicale crea un ponte tra passato e presente, offrendo un'esperienza sonora tanto unica quanto affascinante. La narrazione musicale di "Naai" esplora la ricerca dell'identità culturale e personale, testimoniando l'impatto del rock progressivo nell'espressione di tematiche universali.


                                                 Full Album (Naai è il 7° brano dell'album)

4) Sheshet - F Minor ( Israele)

"F Minor" dei Sheshet è un esempio illustrativo di come la musica possa racchiudere complessità e bellezza. Caratterizzato da sofisticate strutture armoniche e ritmiche, il brano si districa tra passaggi melodici intensi e quieti momenti di riflessione. La maestria tecnica dei musicisti si unisce alla profondità emotiva, tracciando il percorso che rispecchia le sfide e le aspirazioni del genere umano.


5) Al Basim - History of the World (Iraq)

Al Basim, attraverso il suo "History of the World", riflette sulla complessa tessitura della storia umana. I temi trattati nel brano spaziano dalle conquiste alle perdite, utilizzando la musica come veicolo per esplorare i cicli della vita e della storia. La composizione è impreziosita da elementi folkloristici che aggiungono a questa narrazione universale un colore distintamente medio-orientale.

                                    Full Album ( History of the World è il 1° brano dell'album)

6) Osiris - Fantasy ( Bahrein )

"Fantasy" degli Osiris, originari del Bahrein, dimostra la capacità ineguagliabile del rock progressivo di trascendere i confini geografici e culturali. Il brano, ricco di atmosfere oniriche, costruisce paesaggi sonori che sembrano evocare mondi fantastici e introspezioni profonde. La composizione abile nel fondere insieme melodie affascinanti e complessità strutturali, offre un assaggio del patrimonio unico del progressive rock in Asia.



7) Shin Jung and the Men - Beautiful Country (Rivers and Mountain)  (Corea)

"Beautiful Country (Rivers and Mountain)" di Shin Jung and The Men racconta il paesaggio culturale e spirituale della Corea attraverso il prisma del rock progressivo. La fusione tra gli elementi della musica tradizionale Coreana e le innovative strutture del rock progressivo crea un dialogo affascinante tra il passato e il presente. Questo brano rappresenta un omaggio alla bellezza e alla complessità della natura umana, riflettendo su temi di pace e armonia.


                                                                     CD 2

Front Cover Album Collage




                                                  Tracks list:

1) Abbhama - Kembali (Indonesia)

Il brano "Kembali" degli Abbhama è un esempio squisito di come il rock progressivo sia stato in grado di incorporare l'influenza musicale locale indonesiana. La struttura di questa traccia si discosta dalle tradizionali convenzioni occidentali del progressive rock, incorporando strumenti etnici che portano l'ascoltatore in un viaggio attraverso la storia e la cultura dell'Indonesia. Le armonie complesse e il ritmo cadenzato contribuiscono a creare una trama sonora che rimane fedele alle radici del gruppo pur esplorando confini musicali più ampi.


2) God Bless - Cermin (Indonesia)

"Cermin" dei God Bless illustra il talento della band nell'integrare la musica rock con elementi sonori e ritmi caratteristici dell'Indonesia. La composizione del brano si affida a complessi giochi di tempo e a un uso espressivo della dinamica, dimostrando come il rock progressivo possa adattarsi e prosperare in un contesto culturale diverso. Ogni strumento apporta un contributo essenziale alla creazione di una tessitura che è densa ma mai sovraccarica, stabilendo un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.


3) Tamouz - The Deeper The Bluer (Israele)

I Tamouz, attraverso "The Deeper The Bluer", portano l'attenzione sul lato più melodico del rock progressivo. Il brano si distingue per le sue linee vocali emotive e per l'uso intelligente della melodia che si intreccia con la sezione ritmica in maniera innovativa, creando un paesaggio sonoro emotivamente ricco e complesso.



4) Ktzat Acheret - Pink Skies (Israele)

"Pink Skies" degli Ktzat Acheret è un esempio brillante di come la sperimentazione sonora sia stata al centro delle innovazioni del rock progressivo anche in Israele. Questa traccia incorpora una varietà di texture e temi musicali, spaziando da atmosfere eteree a melodie lente ma  accattivanti, dimostrando l'abilità della band nell'esplorare nuovi territori sonori senza perdere la coerenza complessiva della composizione.



5) Guruh Gipsy - Indonesia Mahardhika (Indonesia)

Con "Indonesia Mahardhika" i Guruh Gipsy realizzano una sintesi straordinaria tra gli elementi tradizionali della musica indonesiana e le strutture del rock progressivo. La fusione di strumenti tradizionali come il gamelan con le chitarre elettriche crea un ponte tra passato e presente, offrendo una testimonianza della potenza unificatrice della musica. In questa composizione, la modernità del rock si sposa con la ricchezza delle tradizioni musicali indonesiane, generando un'opera unica nel suo genere.


6) Shark Move - Insan (Indonesia)

"Insan" dei Shark Move è notevole non solo per la sua composizione musicale ma anche per i testi profondi che affrontano tematiche universali mediante l'uso di simbolismi e la narrazione. La musica supporta ed eleva il messaggio del brano, sfruttando l'interazione tra gli strumenti e la voce per enfatizzare l'importanza del testo. La struttura del brano dimostra un'intima comprensione delle dinamiche del rock progressivo, fondendo elementi musicali occidentali con occorrenze liriche specifiche della cultura indonesiana.


7) Zingale - Soon The War Is Over (Israele)

"Soon The War Is Over" dei Zingale riflette l'approccio unico della band nella scrittura e negli arrangiamenti. Questo brano mette in primo piano le capacità della band di fondere elementi di rock occidentali con innesti di sonorità mediorientali, mostrando un'attenzione particolare alle strutture armoniche e agli arrangiamenti strumentali. E' una testimonianza dell'abilità compositiva e della volontà di sperimentare nella creazione di musiche che sono sia complesse che emotivamente coinvolgenti.



8) God Bless - She Passed Away (Indonesia)

Il brano "She Passed Away" dei God Bless è un chiaro tributo ai Genesis e rappresenta un punto di evoluzione nel panorama del rock progressivo asiatico, mettendo in evidenza come la band sia maturata nel tempo, affinando il proprio stile e la propria espressività. Questa traccia  esemplifica l'intreccio tra evoluzione musicale e impatto culturale, dimostrando come il rock progressivo asiatico degli anni'70 non fosse solamente un fenomeno musicale ma anche un movimento culturale che rifletteva cambiamenti sociali e aspirazioni del periodo.




Con questo speciale tributo ai Genesis si conclude il viaggio in Asia del progressive rock, un genere che ha tracciato le sue origini principalmente nel Regno Unito alla fine degli anni '60 e che ha trovato nuova casa e nuove interpretazioni in tutti i paesi del mondo, come in Asia, creando un'onda di innovazione e sperimentazione musicale. Paesi come Indonesia e Israele in particolare hanno visto l'emergere di band che non solo hanno adottato lo stile e le strutture del rock progressivo ma hanno anche cucito nei loro brani elementi unici della loro ricchezza culturale e musicale. Questo ha portato alla creazione di opere che, pur facendo parte della più ampia tappezzeria de rock progressivo, hanno una loro identità distintiva.