giovedì 3 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 9 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 9

Front


Back


Front Cover Album Collage


Il rock progressivo italiano degli anni ì70 offre un panorama ricchissimo di innovazioni, esperimenti e composizioni uniche. In questo periodo, band e artisti hanno sperimentato con strumenti, strutture musicali e temi lirici, creando opere che rimangono emblemi di un'epoca di grande fermento creativo. Analizziamo in dettaglio i 10 brani di questo 9° volume relativo alla compilation del prog-rock italiano dei '70.

Tracks list:

                                              01) Premiata Forneria Marconi - Harlequin

La Premiata Forneria marconi, meglio conosciuta come PFM, con il brano "Harlequin" propone una struttura melodica e armonica ricca e complessa. Il pezzo si caratterizza per le sue melodie avvolgenti e un'armonia che si dipana attraverso l'utilizzo innovativo degli strumenti, con particolare attenzione per le tastiere e la chitarra. All'interno di questa composizione, l'interplay tra i musicisti crea un tessuto sonoro in cui ogni strumento, pur mantenendo la propria identità, si integra perfettamente con gli altri.


                                                      02) Venegoni & Co - Positivo e....

I Venegoni & Co, con il loro pezzo "Positivo e...", presentano dei pattern ritmici particolarmente interessanti. La batteria e il basso creano una base ritmica solida ma al tempo stesso dinamica, su cui si innestano gli altri strumenti. La vivacità dei ritmi contrapposti e l'adozione di tempi dispari sono elementi distintivi che contribuiscono alla complessità del brano, invitando l'ascoltatore in un viaggio attraverso variazioni ritmiche sorprendenti.


                                                     03) Il Mucchio - Qualcuno Ha Ucciso

Nel brano "Qualcuno Ha Ucciso"  de Il Mucchio, l'uso delle tastiere giocano un ruolo centrale. L'organo non si limita a fornire l'accompagnamento armonico, ma diventa protagonista attraverso soli incisivi e riff memorabili. La capacità di evocare atmosfere attraverso l'uso dinamico delle tastiere  segna un punto di incontro tra abilità tecnica e espressività.


                                                    04) Procession - Un Mondo Sprecato

I Procession, con "Un Mondo Sprecato", incorporano elementi jazz e sinfonici che arricchiscono considerevolmente la texture del pezzo. Inoltre l'introduzione di sezioni di fiati all'interno della composizione rock mette in luce il desiderio di esplorare nuove frontiere sonore. Questi elementi jazz e sinfonici, uniti alla tradizione rock, creano un contrasto affascinante che accentua la profondità emotiva del brano.


                                                      05) Emilio Lo Curcio - Il Viaggio

"Il Viaggio" di Emilio Lo Curcio" è ricco di variazioni strumentali. Questo brano si distingue per la capacità di navigare tra diversi stili musicali, testimoniando una ricerca compositiva alta. La composizione e la sequenza di differenti timbri strumentali contribuiscono a creare un'esperienza d'ascolto profondamente immersiva e riflessiva.


                                                                  06) Slogans - Bianca

Gli Slogans, attraverso "Bianca", esplorano atmosfere e dinamiche uniche. Il brano si sviluppa gradualmente, conducendo l'ascoltatore attraverso distinti passaggi sonori. Queste variazioni dinamiche, accompagnate da un uso meditato del silenzio e dall'intensità emotiva, imprimono al pezzo un carattere onirico e profondamente evocativo.


                                                       07) Battiato Franco - Meccanica

Franco Battiato in "Meccanica", fa largo uso dell'elettronica per creare texture sonore innovative. L'interazione tra elementi acustici e sintetizzatori marca un'epoca in cui la sperimentazione elettronica iniziava a trovare un posto di rilievo nella musica rock. La ricerca timbrica e l'adozione di sequenze elettroniche posizionano il brano all'avanguardia della sperimentazione musicale.



                                                     08) Museo Rosenbach - Superuomo

Il Museo Rosenbach, con "Superuomo", evidenzia una crescita e intensità emotiva straordinaria. La composizione si sviluppa  attraverso una costruzione narrativa che vede alternarsi momenti di quiete a esplosioni di energia. La struttura del pezzo, caratterizzata da passaggi che aumentano progressivamente di intensità, rispecchia il viaggio del superuomo alla ricerca della propria identità.


                                                               09) Dik Dik - La Notte

Il brano "La Notte" dei Dik Dik si distingue per l'uso delle liriche e dei testi. Il testo poetico, insieme alle melodie evocative, porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso la notte, con tutte le sfumature emotive e i suoi misteri. La capacità dei Dik Dik di integrare la potenza evocativa delle parole con la musica conferisce al pezzo un'atmosfera intima e contemplativa.


                                                10) Latte e Miele - Parte Terza (Papillon)

"Parte Terza (Papillon)" dei Latte e Miele mostra all'ascoltatore le sequenze progressive che caratterizzano il brano. Questa composizione si segnala per la sua struttura articolata, in cui le varie sezioni musicali, si susseguono fluidamente, creando un affresco complesso e dettagliato. L'abilità nel manipolare e controllare la tensione musicale mutevole rende questo brano un esempio eccellente di composizione prog-rock.



Nessun commento: