PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
lunedì 21 luglio 2025
Il Progressive Rock in America Latina, Anni '70 (CD 8)
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 sfoggia una tavolozza sonora sfaccettata e profondamente innovativa. Questo periodo storico musicale si distingue per l'audacia compositiva e la ricerca di un linguaggio che sappia unire l'estetica de rock progressivo a sonorità tradizionali e folkloristiche del continente. I dieci brani selezionati per questo 8° e ultimo volume della compilation dedicata al rock progressivo in America Latina negli anni '70, sono emblematici di questo splendido fermento creativo, offrendo un'ampia gamma di espressioni musicali che rimangono ancora oggi sorprendentemente fresche e attuali.
CD 8
Tracks list:
01) Crucis - Abismo Terrenal (Argentina)
Il brano dei Crucis"Abismo Terrenal" è un esemplare esaltante di come la musica possa raggiungere profondità emotive e tecniche con una struttura melodica evocativa. La commistione di progressioni armoniche audaci e l'utilizzo dei sintetizzatori offre un viaggio sonoro che si espande ben oltre i confini del tradizionale rock progressivo, intrecciando fluidamente elementi di musica classica e folk argentino.
02) Merlin - Un Trozo De Eternidad (Argentina)
"Un Trozo De Eternidad" dei Merlin evidenzia la maestria nell'uso degli strumenti e negli arrangiamenti. Il brano si districa attraverso momenti di intensa energia rock e passaggi più meditativi, dove il dialogo tra chitarra, tastiere e sezione ritmica crea una trama complessa, arricchita da un'impressionante varietà tonale e dinamica.
03) Eternidad - Cuento De Una Nina (Argentina)
L'opera degli Eternidad si contraddistingue per gli arrangiamenti sofisticati e stratificati. "Cuento DeUna Nina" esplora le emotività attraverso un tessuto strumentale riccamente ornato, dove le melodie fluttuano liberamente tra strumenti acustici ed elettronici, creando un'affascinante fusione di generi che riflette l'intera gamma emotiva della narrazione musicale.
04) Comunidada S8 - Olhai Os Lìrios Do Campo (Brasile)
Il brano della Comunidada S8, " Olhai Os Lìrios Do Campo" si presenta con una singolare fusione di elementi meravigliosamente coesi. La capacità di amalgamare strumenti tipici della musica popolare brasiliana con le strutture del rock progressivo genera un'esperienza d'ascolto unica, attraverso la quale il gruppo narra storie ricche di vita e di colore con un linguaggio universale.
05) A Barca Do Sol - A Primeira Batalha (Brasile)
"A Primeira Batalha" degli A Barca Do Sol è un capolavoro di composizione e arrangiamento, che dimostra una profonda comprensione della forma canzone all'interno del contesto del rock progressivo. Incorporando strumenti tradizionali nella tela sonora, il gruppo riesce a creare un'atmosfera densa di suggestioni, dove il flusso musicale si muove con grazia tra i contrasti e le armonie.
06) Vytas Brenner - Araguaney (Venezuela)
Vytas Brenner, in "Araguaney", esprime una rara capacità di fondere in maniera coerente gli elementi del folk venezuelano con quelli del rock progressivo. Il risultato è una musica che possiede una forte identità culturale e una vibrante energia espressiva, mostrando un'incredibile abilità nel tessere melodie tradizionali e soluzioni armoniche innovative.
07) Pao Com Manteiga - Mertin (Brasile)
La complessità e l'originalità delle dinamiche ritmiche in "Mertin" dei Pao Com Manteiga rivelano un'intelligente disposizione dei suoni e delle pause. Questo brano riunisce ritmi coinvolgenti e una serie di transizioni fluttuanti che accentuano la forza narrativa della musica, servendosi di una straordinaria varietà di texture sonore per arricchire il tessuto complessivo dell'opera.
08) Adutis - Fuera De La Ley (Venezuela)
"Fuera De La Ley" degli Adutis è un esempio brillante di come le interazioni strumentali possano elevare un pezzo musicale. Ogni strumento contribuisce con la propria voce unica, ma è nell'unione e nel contrasto tra questi che il brano guadagna la sua potente espressività. La composizione diventa una conversazione continua, un intreccio di idee musicali che riflette l'eccezionale abilità compositiva del gruppo.
09) Aquelarre - Siesta Cambiada (Argentina)
Gli Aquelarre in "Siesta Cambiada", eccellente brano jazz-prog, presentano uno sviluppo melodico che alterna momenti di serena bellezza a improvvisi scatti di energia. Il brano è un viaggio attraverso diverse atmosfere e timbri, in cui la band sperimenta con successo nuove forme espressive, bilanciando sapientemente tensione e rilascio per creare profonde emozioni melodiche.
10) La Màquina de Hacer Pàjaros - Ah Te Vi Entre Las Luces (Argentina)
L'evoluzione sonora presentata in "Ah Te Vi Entre Las Luces" da La Màquina de Hacer Pàjaros è indicativa della maturità artistica raggiunta dal rock progressivo latinoamericano nel corso degli anni '70. Il brano dimostra un'incredibile competenza nello sfruttare al massimo le possibilità espressive degli strumenti e degli arrangiamenti, consentendo alla band di esplorare nuovi territori sonori con una confidenza e una creatività sbalorditive.
Nessun commento:
Posta un commento