mercoledì 9 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 25 (Italia)

                                  Rock Progressivo Italiano

                                                               Vol. 25

Front

Cover Back
Nel corso degli anni '70, l'Italia ha vissuto un vero e proprio rinascimento musicale. Il rock progressivo italiano, con le sue intricate strutture musicali e l'uso di tematiche liriche spesso ispirate alla letteratura, al teatro, e alla cultura in generale, emerge come uno dei movimenti più creativi di questo periodo. Band come Premiata Forneria Marconi e Banco del Mutuo Soccorso hanno aperto la strada, ma molti altri artisti hanno contribuito a rendere questo genere incredibilmente ricco e variegato.

                                                                     TRACK LIST

                                                   01) Francesco Cabiati - Mirage 03:52 

"Mirage" di Francesco Cabiati è un esempio straordinario di come il rock progressivo possa coniugare melodia e complessità. L'articolazione del brano, che fluttua tra momenti di pura poesia sonora e improvvisazioni jazzistiche, mostra la capacità di Cabiati di sfruttare il suo background classico per arricchire la texture sonora del rock.

                                                            
                                              02) Juri Camisasca - Un Galantuomo 04:37 

Juri Camisasca, con "Un Galantuomo", offre una composizione profondamente emotiva, sottolineata da un'impressionante prestazione vocale. Il brano si distingue per il suo approccio quasi cantautorale al rock progressivo, facendo leva su dinamiche vocali drammatiche e arrangiamenti minimi efficaci.

                                                      
                                     03) Genco Puro & Co - Campane a Rotterdam 02:45 

"Campane a Rotterdam" dei Genco Puro & Co, si presenta come un'opera sofisticata che mescola sapientemente elementi fi folk, rock e musica classica. Questa fusione genera un'atmosfera unica, in cui le campane, simbolo di richiamo e speranza, intrecciano un dialogo con il tessuto rock del brano, producendo un'esperienza d'ascolto che rimane impressa nella memoria.

                                               
                                                04) Antonello Salis - Festa Mancata 04:16

Antonello Salis, con "Festa Mancata", porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso l'espressione pura del sentirsi e dell'essere. La composizione sfoggia l'abilità di Salis nel manipolare il timing e le atmosfere, creando un pezzo che va oltre la tradizionale struttura del rock, offrendo un'esperienza quasi cinematografica.

                                                         
                                                     05) Planetarium - The Moon 04:03 

I Planetarium, con "The Moon", riescono a catturare l'essenza del sogno e della riflessione. Il brano, carico di texture eteree e melodie evocative, invita a un viaggio introspettivo, esemplificando l'abilità della band di giocare con le atmosfere e di immergere l'ascoltatore in un mondo ricco di suggestioni.

                                                                 
                                                   06) Ash - The Desert of the Clear 06:01 

"The Desert of the Clear" degli Ash si distacca per la sua intensa carica emotiva e per l'innovazione dai suoni del progressive tradizionale. Gli Ash costruiscono un paesaggio sonoro imponente, dove il deserto diventa metafora di ricerca e scoperta, offrendo un sound che è allo tempo potente e contemplativo.

                               full album (The Desert of the Clear è il 3° brano dell'album)


                                                      07) Mass Media - Nemesi  (03:45)

"Nemesi " dei Mass Media emerge come un potente commento sociale, avvolto in strutture musicali complesse e affascinanti. La band non si limita  a sperimentare con la forma, ma utilizza anche il contenuto strumentale per instaurare un intimo dialogo critico con l'ascoltatore, dimostrando come anche il messaggio strumentale possa avere forza ed essere compreso.

                                              Full Album (Nemesi è il 9° brano dell'album)


                                           08) Maurizio Colonna - West 35th street 02:59 

Maurizio Colonna, con "West 35th Street", porta il rock progressivo in un contesto urbano e vivace. Il brano si caratterizza per la sua energia contagiosa e per l'impego di tecniche chitarristiche virtuosistiche, che testimoniano la versatilità di Colonna come musicista e compositore.

                                                                
                                                    
                                                           09) Pangea - Naufragio 02:43 

"Naufragio" dei Pangea è una composizione straordinaria che esplora temidi di perdita e rinascita attraverso un sound ricco e avvolgente. La band dimostra  una notevole profondità emotiva, riuscendo a trasmettere attraverso la musica sensazioni di malinconia ma anche di speranza, in un perfetto bilanciamento tra dolcezza e intensità.

                                                                    
                                                        10) Sandeman - Ice Rocks 03:11 

Con "Ice Rocks", i Sandeman invitano l'ascoltatore in un ambiente sonoro ghiacciato e oscuro. La traccia, attraverso il suo impiego di sintetizzatori e di ritmi incalzanti, evoca immagini di paesaggi desolati e inospitali, dimostrando un abile utilizzo della tecnologia per creare atmosfere suggestive e profonde.

                                                                
                                                11) Trans Europa Express - Seq. 1 (03:51) 

"Seq. 1" dei Trans Europa Express rappresenta un esemplare perfetto di come il rock progressivo possa innestarsi su ritmi e atmosfere elettroniche. Questo pezzo unisce sapientemente melodie avvincenti a strutture ritmiche complesse , creando così un ponte vincente tra il passato rock e le potenzialità sonore del futuro.

                                                         
                                                     12) Franco Falsini - Parte 3° (Cold Nose)  20:02 

"Part 3° (Cold Nose)" di Franco Falsini chiude la panoramica del 25° volume con una composizione che sintetizza magnificamente l'ethos del rock progressivo italiano degli anni '70. Falsini, attraverso un'approfondita ricerca timbrica e sonora, offre un'opera che è al tempo stesso contemplativa ed emotivamente coinvolgente, offrendo una degna conclusione a questo viaggio nel cuore del rock progressivo italiano.



Nessun commento: