venerdì 11 luglio 2025

Various Artists - Il Rock Progressivo in Oceania anni '70 (Australia e Nuova Zelanda) CD 1°

                      Il Rock Progressivo in Oceania 

                               (Australia e Nuova Zelanda)

                                                Anni '70
                                              
                                                   CD 1°

Cover Back

Front Cover Album Collage


                                                                 Tracks list:

1) Aleph - Mountaineer (Australia)

Il brano "Mountaineer" degli Aleph si contraddistingue per una struttura musicale profondamente influenzata dalle tradizioni culturali. Questa fusione di elementi offre al pezzo un suono distintivo, mescolando l'energia del rock con sfumature etniche. Tale composizione riflette un approccio innovativo nel quale si intravede una ricerca di identità sonora unica, sperimentando con ritmi e armonie l di fuori delle norme del rock progressivo.


2) Sebastian Hardie - Openings (Australia)

Il lavoro dei Sebastian Hardie in "Openings" manifesta in una struttura melodica riflessiva e complessa. La melodia si snoda in modo tale da creare un'esplorazione emotiva, guidando l'ascoltatore attraverso vari movimenti musicali. La trattazione melodica e le transizioni suadenti caratterizzano fortemente il pezzo, dimostrando la maestria nella creazione di una narrazione musicale coesa e coinvolgente.


3) Tully -  Sea of Joy Part. 1 (Australia)

I Tully, con "Sea of Joy Part. 1", integrano elementi sinfonici e orchestrale in modo magistrale, producendo un sound ricco e sopraffino. Le texture sonore si sovrappongono creando un paesaggio acustico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio attraverso momenti di pura gioia e contemplazione. La maestria nell'uso degli strumenti orchestrali dimostra un profondo rispetto per la capacità narrativa della musica.



4) Dragon - La Gash Lagoon (Nuova Zelanda)

"La Gash Lagoon" dei Dragon emerge con caratteristiche distintive che si discostano dalle tradizionali narrazioni del rock. Le dinamiche musicali e le innovazioni sonore presenti nel brano si combinano per creare un'esperienza unica, contrassegnata da un marcato senso di scoperta e innovazione. Questo pezzo rispecchia la capacità della band di giocare con generi e influenze divergenti.


5) Ayers Rock - Angel Disguise (Australia)

Gli Ayers Rock, in "Angel Disguise", elaborano una fusione eccezionale di generi che arricchisce la tessitura del rock progressivo. Il pezzo si contraddistingue per la sua capacità di integrare elementi di jazz, folk, e rock in una composizione coesa, facilitando un'espressione sonora che è sia complessa che accessibile. La band dimostra un eccezionale talento nel bilanciare diversità ed unità.


6) Spectrum - Milesago (Australia)

"Milesago" degli Spectrum si presenta come un manifesto delle innovazioni musicali dell'epoca. L'album traversa molteplici spazi sonori, incorporando strumentazioni e tecniche di produzione avanguardistiche. Questa ricerca dell'innovazione attraverso la sperimentazione ha lasciato un'impronta indelebile sulla scena musicale, spostando la aspettative di ciò che potrebbe essere il rock progressivo.


7) Galadriel - One Day in Paradise (Australia)

In "One Day in Paradise" dei Galadriel, le atmosfere evocano sensi di serenità e riflessione profonda. La band costruisce paesaggi sonori che permettono agli ascoltatori di immergersi in un'esperienza emotivamente ricca. La capacità di evocare una tale profondità emotiva dimostra un'attenzione meticolosa alla tessitura compositiva.


8) Windchase - No Scruples (Australia)

Con " No Scruples", i Windchase esplorano la complessità compositiva attraverso un'opera che sfida le convenzioni di genere. Il brano si articola attraverso movimenti che mostrano un'intensa lavorazione compositiva e strutturarle. Il risultato è una arama ricca che dimostra come l'ingegnosità nella composizione possa aprire nuove dimensioni espressive nel rock.



9) Ragnarok - Five New Year (Nuova Zelanda)

"Five New Year" dei Ragnarok chiude questa panoramica con la sua struttura ritmica e poetica unica. Il brano coniuga la potenza del rock con elementi poetici, creando un'esperienza che è tanto riflessiva quanto innovativa. La manipolazione ritmica e la coesione narrativa contribuiscono a un finale che sintetizza in modo brillante le varie tendenze esplorate nei brani precedenti.

Nessun commento: