Rock Progressivo Italiano
Vol. 14
![]() |
Front |
![]() |
Back Cover |
![]() |
Front Cover Album Collage |
![]() |
Fullfront |
Tracklist:
01) Acqua Fragile - Cosmic Mind Affair
"Cosmic Mind Affair" degli Acqua Fragile è un viaggio musicale che mescola armonie vocali soffuse e melodie incantate. Brano rappresentativo della sensibilità progressive alla ricerca di dimensioni astratte.
Il brano "Villa Doria Pamphili" di Quella Vecchia Locanda e una composizione delicata che, attraverso la sua struttura complessa, evoca maestosità e tranquillità.
Il brano "Les Plasir Sont Doux" degli Opus Avantra è una fusione avvincente di musica classica e suoni sperimentali, che riflette l'eleganza e la sperimentazione libera tipica del gruppo.
04) Cherry Five - The Picture of Dorian Gray
"The Picture of Dorian Gray" dei Cherry Five è un brano ispirato all'omonimo romanzo di Oscar Wilde che si distingue per l'intensa atmosfera gotica e le complesse tessiture sonore in stile Yes.
"750.000 Anni Fa L'Amore" del Banco del Mutuo Soccorso è un'epopea musicale che narra della continua ricerca dell'amore attraverso le ere, caratterizzata da una struttura musicale straordinaria e da una ricchezza compositiva complessa e variegata.
"Pietre di Luna" de Il Baricentro è un esempio luminoso di come il jazz fusion incontrasse il rock progressivo, creando paesaggi sonori onirici e ricchi di improvvisazione.
"45 II" della Pentola di Papin è un brano intrigante che gioca con ritmi complessi e melodie avvolgenti, mostrando l'influenza del rock progressivo britannico sull'Italia.
"Moments of Eternity" dei Logan Dwight è un inno alla fugacità del tempo, impreziosito da arrangiamenti orchestrali e soluzioni armoniche innovative.
"Hollywood Girls" dei Pueblo è una critica malinconica al sogno americano attraverso il racconto della discesa agli inferi di una ragazza nella Hollywood negli anni '70.
"Statale 113" degli Era di Acquario: Riflessioni sul viaggio e sulla ricerca di sè stessi si fondono in questo brano carico di atmosfere psichedeliche e testi evocativi.
"Do You Love Me" dei Sensation's Fix è un brano che esplora i confini dell'amore e dell'alienazione nella società moderna, con un sound elettronico che anticipa le tendenze future.
"Incubo" dei The Trip è una composizione dove il rock progressivo incontra il tema dell'incubo, tra paure interiori e complessità strumentali, in un percorso musicale tortuoso ed emozionante.
Attraverso i brani postati in questo 18° Vol., il rock progressivo italiano degli anni '70 svela la sua anima più sperimentale e visionaria, offrendo un catalogo sonoro, ricco e variegato. Ogni composizione rappresenta un capitolo di quella che può essere definita come un'epoca d'oro non solo per la musica italiana, ma per il panorama musicale globale, dimostrando un livello di innovazione e sperimentazione che ancora oggi affascina e ispira musicisti e appassionati di tutto il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento