martedì 8 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 23 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 23

Front

Cover Back

Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta una pagina indimenticabile nella storia della musica. Questo periodo vide la nascita e lo sviluppo di band e artisti che, con la loro creatività, hanno ridefinito i confini del rock, integrando elementi classici, jazz e di musica folk, creando composizioni sofisticate e tecnicamente impegnative.

Il panorama musicale italiano degli anni '70 fu estremamente variegato e ricco di innovazione. Il rock progressivo, in particolare, si distinse per le sue sonorità complesse e le strutture narrative elaborate, riflettendo un periodo di fervente sperimentazione e grande creatività. Artisti e band si avventurarono oltre i confini del rock tradizionale, ispirandosi alla musica classica europea e alle avanguardie per creare opere uniche e senza tempo.

Track list:

                                                        1) Antares - The Leaving 05:26

"The Leaving" degli Antares emerge come un composizione profondamente emozionale, che attraverso il suo tessuto sonoro ricco e stratificato, esplora temi di perdita e rinnovamento. La capacità degli Antares di fondere melodie intrise di malinconia con arrangiamenti dinamici dimostra un uso magistrale della forma canzone nel contesto progressivo.


2) Baciamibartali - New Choice 03:36

"New Choice" si distingue per l'eleganza delle sue linee melodiche e per l'utilizzo innovativo di strumenti acustici. I Baciamibartali in questa traccia riescono a catturare l'essenza della primavera, attraverso un sound che unisce lirismo e complessità strutturale, diventando emblematico dell'approccio sperimentale della band.


3) Pepe Maina - Spring Song 04:55

"Spring Song" di Pepe Maina è un brano strumentale che rispecchia la personalità dell'artista. Con una composizione fluida riesce ad unire gli strumenti in soft prog con l'intercedere di un ipnotico assolo di chitarra ben sostenuto da una perfetta sezione ritmica.



(Solitude è il 4° brano dell'album)
4) Buccheri Francesco - Solitude (full album)

Francesco Buccheri, con "Solitude", offre un viaggio introspettivo nella solitudine dell'animo umano. La capacità di Buccheri di trasportare l'ascoltatore, con un progressive elettronico sofisticato, attraverso passaggi musicali emotivamente carichi e ricchi di tensione mostra una profonda comprensione della musica come mezzo espressivo.


5) Persimfans - Quinta Armonia 03:08 

"Quinta Armonia" dei Persimfans è un esempio sublime di come la musica possa diventare uno strumento narrativo potente. La composizione bilancia abilmente elementi classicheggianti progressivi con innovazioni armoniche, offrendo un'esperienza d'ascolto che è allo stesso tempo contemplativa e riccamente stimolante.


6) Francesco Zappa - N° 4 1st Movement Minuetto 02:10

Il "N. 4 1st Movement Minuetto" di Francesco Zappa si distacca per il suo carattere classico e la precisione della composizione. Questo pezzo riflette la fascinazione per la musica barocca ed è realizzato con un'intelligenza compositiva che sfida le aspettative, dimostrando come il rock progressivo possa affondare le radici nella tradizione per rinnovarsi.



7) Gialma 3 - Pavane 06:50

"Pavane" dei Gialma 3 è un'interpretazione evocativa che mescola malinconia e speranza. La traccia si sviluppa attorno a temi classici, arricchendoli con texture sonore moderne che ne fanno una testimonianza straordinaria dell'abilità degli artisti di connettere epoche diverse attraverso la musica.


                                                   8) Moby Dick - What Time Is It 05:55

"What Time Is It" dei Moby Dick esplora con audacia il tempo e la sua percezione, attraverso un sound caratterizzato da un impatto emotivo intenso e da un'arrangiamento ricco di inventiva. La band con questo brano dimostra la propria capacità di fondere contenuti profondi con una musica avvincente, creando momenti di rara intensità.



9) Napoli Centrale - Vicolo Primo Parise N° 8 (07:38)

I Napoli Centrale, con "Vicolo Primo Parise N.8" dipingono un quadro vivido della Napoli degli anni '70, intriso di cultura e di vita quotidiana. Il brano si contraddistingue per la sua energia e per la fusione di elementi jazz, rock e folklore, illustrando perfettamente come il rock progressivo potesse anche essere profondamente radicato nella realtà sociale e culturale.



10) Sangi - Ricordi 02:54

"Ricordi" dei  Sangi è un pezzo che affronta il tema della memoria e della nostalgia con delicatezza e profondità emotiva. La composizione si avvale di melodie evocative e di un'arrangiamento che bilancia perfettamente sentimenti di dolcezza e malinconia, offrendo un percorso nel tempo emotivamente coinvolgente.


11) Rocky's Fjli - E 03:50

"E" dei Rocky's Fjli si presenta come un inno alla libertà espressiva, rompendo gli schemi del rock progressivo con un'energia travolgente e un approccio quasi teatrale alla composizione. La traccia è un esempio palpabile di come la sperimentazione e la passione possano generare arte di impatto, sfidando convenzioni e aspettative.


12) Maurizio Fabrizio - Nascita dei Nuovi Satelliti, Sputnik Suite, Danza delle Stelle 09:37

Maurizio Fabrizio, in "Nascita dei Nuovi Satelliti, Sputnik Suite, Danza delle Stelle", porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso il cosmo, combinando maestria compositiva e una visione unica. La suite trasforma il concetto di spazio in musica, attraversando un viaggio sonoro che esplora la meraviglia dell'infinito, suggellando con maestria il legame tra musica e universo.

Full Album (i brani 9/10 e 11 sono stati scelti per la compilation)


Front Cover Album Collage

Fullfront



Nessun commento: