Tracks list:
1) Shingetsu - Oni 09:37
2) Cosmos Factory - The Sea 05:15
3) Hiro Yanagida - Ode Do Taurus 04:18
4) Samurai - Same Old Reason 02:49
5) Taj Mahal Travellers - Between 7:50 / 8:05 p.m. 13:05
6) Yonin Bayashi - Omatsuri 11:17
7) Flover Travellin' Band - Satori part. 5 07:58
8) Far East Family Band - Mistery Of Northern Space 06:04
9) J.A Seazer - Sun Coming Of The Otori 07:51
![]() |
Shingetsu - Shingetsu 1979 (Symphonic Prog) |
![]() | |||
Cosmos Factory - A Journey Whit The Cosmos Factory 1975 | (Psychedelic Space Rock) |
La prima formaziine di questo interessante gruppo progrock è: Tsutomu Izumi (tastiere, sintetizzatore Moog, voce), Hisashi Mizutani (chitarra, voce), Toshkazu Taki (basso, voce), Kazuo Okamoto (batteria e percussioni) e Misao su violino. Hanno registrato diversi album negli anni '70 tutti un pò diversi tra loro. Da accostare per certi versi, ai Pink Floyd ed ai Vanilla Fudge nei primi due album. Il terzo album "Black Hole" è più vicino alle sonorità King Crimson. Questo qui rappresentato è il loro secondo lavoro, che io reputo essere il più personale.
![]() |
Hiro Yanagida - Hirocosmos 1973 (Psychedelic Space Rock) |
![]() |
Samurai - Kappa 1971 (Heavy Psychedelic Prog) |
Completa l'organico Miki Curtis al Flauto.
![]() |
Taj Mahal Travellers - July 15, 1972 (Psychedelic Jazzy Rock Experimental) |
Album veramente strano ma intrigante, un pò distante dal progressive psychedelico così come lo conosciamo. Ma non è forse questo il progressive? Più si sperimenta e più possiamo definire progressive ciò che ascoltiamo. Se riuscissimo a scrollarci di dosso gli stereotipi ai quali siamo legati, allora riusciremmo ad apprezzare anche i lavori più estremi.
![]() |
Yonin Bahashi - Isshoku Sokuhatsu 1974 (Eclectic Prog) |
![]() |
Flower Travellin' Band - Satori 1971 (Psychedelic Space Rock) |
Potremmo accostare questo lavoro dei Flower Travellin Band alla più nota band inglese dei "Black Sabbath". Nell'incredibile lavoro di chitarra di Hideki Ishima, intriso di distorsioni psichedeliche e riff blues, possiamo intravedere l'eco di Tommy Iommi. Inoltre la voce cerca di imitare lo stile di canto del Ozzy, ma la musica dei Flower Travellin 'Band è molto più grezza, la psichedelia e parecchio intrisa di blues con la chitarra onnipresente. Quet 'album non è altro che una raccolta di potenti riff e jam-blues. Le parti 1 e 2 suonano scure e apocalittiche, la Parte 3 è più suggestiva, la Parte 4 è più giocosa e ritmata con riff incredibili, la Parte 5, quella che ho inserito nella compilation, mostra anche alcune parti di influenze jazzistiche.
![]() |
Far East Family Band - The Cave Down To The Earth 1975 (Psychedelic Space Rock) |
The Cave Down To Th Earth è un concept album che celebra le bellezze della natura (della nostra madre terra) Influenzato pesantemente dai Pink Floyd. Le somiglianze naturalmente non sono un caso, ma sono volute, anche il timbro della chitarra, spesso lo stesso di quello di Gilmour e le tastiere sembrerebbero quelle di Wright. In ogni caso l'album con i suoi momenti deliziosi scivola dolcemente e piacevolmente all'ascolto.
![]() | ||
J.A.Seazer - Sun Coming Of The Otori 1973 (Psychedelic Space Rock) |
Il suo vero nome è Takaaki Terahara.Compositore di spartiti cinematografici e teatrali ha finalmente acquisito una certa notorietà dopo aver scritto canzoni per un intrigante thriller surreale giapponese chiamato Shoujo Kakumei Utena (o Revolutionary Girl Utena). Ha anche scritto la colonna sonora classica per uno dei pochi manga controculturali e brutali "ero-guro" per diventare un film d'animazione, l'Amazing Freak Show di Mr. Arashi (o Midori: Shojo tsubaki), eccellente come qualsiasi opera di Maruo Suehiro. Kokkyo Junreika è uno dei primi lavori di J.A. Lavoro particolassimo, sembra di trovarsi di fronte ad uno spettacolo operistico con musica fuzzy folk tradizionale giapponese, enka, assoli guitar blues, organi psichedelici a tratti zeuhl, tutte mescolate all'interno di un grande calderone. Se guardate bene la cover trippy di questo disco, forse riuscite a capire ancor prima di ascoltarlo.