The Best Progressive Rock Albums 2000
Arrivati all'anno 2000, possiamo affermare con certezza che il rock progressivo si è diffuso in tutto il mondo come genere musicale, riuscendo a competere con stili consolidati come il Blues, il Jazz e la Musica Classica, e riscuotendo un numero sempre crescente di appassionati. Nonostante sia stato relegato a una nicchia a causa dell'assoluto disinteresse mostrato dai media e dalle major discografiche, il rock progressivo ha trovato nuova vita e visibilità grazie all'avvento di Internet, alle autoproduzioni e all'emergere di piccole etichette discografiche specializzate. Con questo in mente, da ora in avanti ci approcceremo alle nuove uscite discografiche con la dovuta normalità, non sorprendendoci affatto se le nuove proposte artistiche provengono da giovani talenti cinesi, indiani e di altre nazionalità; il rock progressivo è indubbiamente un fenomeno globale. Passiamo quindi ad esaminare il meglio che ci riserva quest'anno. Gli svizzeri Shakary, al loro esordio con un doppio album, presentano "Alya", un magnifico contenitore sinfonico di Neo Prog, con riferimenti chiari ma profondamente personali a band storiche come i Genesis, gli IQ e i Jethro Tull. Questa nuova proposta non solo cattura l'essenza del prog classico, ma riesce anche a imprimere un'impronta innovativa, mescolando melodie affascinanti e arrangiamenti orchestrali che avvolgono l'ascoltatore in un'esperienza musicale quasi cinematografica. Ogni brano è un viaggio attraverso paesaggi sonori eterei, dove gli intrecci di chitarre e tastiere si fondono in armonie che evocano emozioni profonde. Un altro esordio imperdibile è quello del supergruppo statunitense Transatlantic, composto da icone del settore: Mike Portnoy alla batteria (famoso per i Dream Theater), Neal Morse alle tastiere e voce (Spock's Beard), Roine Stolt alle chitarre (Flower Kings) e Pete Trewavas al basso (Marillion). Sotto queste premesse, è superfluo sottolineare che l'album "SMPT:e" rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Non solo celebra le loro straordinarie qualità individuali, ma si erge a testimonianza della potenza della collaborazione, amalgamando stili e influenze in un'opera coesa e appassionante. Tra gli altri esordi da non perdere, spiccano gli olandesi Odyssice con l'album "Impressions", che ci trasporta nelle melodie incantevoli dei Camel, con un tocco moderno che fa risuonare le loro composizioni in modo fresco e avvincente. E non possiamo trascurare i francesi Taal, un gruppo eclettico capace di mescolare in modo unico influenze diverse come metal, jazz, classica e celtica; il loro esordio "Mister Green" è assolutamente geniale e innovativo, rappresentando una fusione di varietà stilistiche che sfida le convenzioni del genere. La loro abilità di passare da ritmi incalzanti a momenti di dolce introspezione è un chiaro segno di maturità musicale e di un’arte che si evolve. Anche quest'anno, numerose band affermate hanno confermato la loro eccellenza, come gli IQ, i Flower Kings, gli Echolin e gli Spock's Beard, tra gli altri. Questi pionieri continuano a spingere i confini del rock progressivo, dimostrando che la creatività non ha limiti e che il genere è lontano dall’essere stagnante. Lascio a voi la scoperta di tante altre opere imperdibili consigliate qui sotto.
1) Shakary - Alya (Svizzera)
2) Flamborough Head - Defining The Legacy (Olanda)
![]() |
Flamborough Head - Defining The Legacy |
3) IQ - The Seventh House (UK)
![]() |
IQ - The Seventh House |
4) La Tulipe Noir - Shattered Image (Grecia)
![]() |
La Tulipe Noir - Shattered Image |
5) Spock's Beard - Spock's Beard V (USA)
![]() |
Spock's Beard - Spock's Beard V |
6) Arena - Immortal? (UK)
![]() |
Arena - Immortal? |
7) Sylvan - Encounters (Germania)
![]() |
Sylvan - Encounters |
8) Kevin Gilbert - The Shaming Of The True (USA)
![]() |
Kevin Gilbert - The Shaming Of The Truer |
9) Transatlantic - SMPT:e (USA)
![]() |
Transatlantic - SMPT:e |
10) Like Wendy - Tales From Moonlit Bay (Olanda)
![]() |
Like Wendy - Tales From Moonlit Bay |
11) Echolyn - Cowboy Poems Free (USA)
![]() |
Echolin - Cowboy Poems Free |
12 - Chance - Escape To Horizon (Francia)
![]() |
Chance - Escape To Horizon |
13) Odyssice - Impressions (Olanda)
![]() |
Odyssice - Impressions |
14) The Flower Kings - Space Revolver (Svezia)
![]() |
The Flower Kings - Space Revolver |
15) Deadwood Forest - Mellodramatic (USA)
![]() |
Deadwood Forest - Mellodramatic |
16) Radiohead - Kid A (UK) Crossover Prog
![]() |
Radiohead - Kid A |
17) Kansas - Somewere To Elsewhere (USA)
![]() |
Kansas - Somewere To Elsewhere |
18) White Willow - Sacrament (Norvegia)
![]() |
White Willow - Sacrament |
19) Taal - Mister Green (Francia)
![]() |
Taal - Mister Green |
20) Steve Walsh - Glossolalia (USA)
![]() |
Steve Walsh - Glossolalia |
21) Triangle - Square The Circle (Olanda)
24) Motorpycho - Let Them Eat Cake (Norvegia)
![]() |
Motorpycho - Let Them Eat Cake |
25) Porcupine Tree - Lightbulb Sun (UK)
![]() |
Sagrado Coracao Da Terra - A Leste Do Sol Oeste Da Lua |
27) Pain Of Salvation - The Perfect Element (Svezia)
![]() |
Stevens Levin Bozzio - Situation Dangerous |
30) Trans Siberian Orchestra - Beethoven's Last Night (USA)
31) Enchant - Juggling 9 Or Dropping 10 (USA)
![]() |
Enchant - Juggling 9 Or Dropping 10 |
32) Il Castello Di Atlante - Come Il Seguitar Delle Stagioni (Italia)
![]() |
Il Castello Di Atlante - Come Il Seguitar Delle Stagioni |
33) Gerard - The Riuns Of A Glass Fortress (Giappone)