PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
L'evoluzione del rock progressivo in America Latina negli anni '70 rappresenta un periodo di grande fermento e creatività, in cui gli artisti e gruppi hanno saputo mescolare con maestria le sonorità rock con le influenze della musica locale, dando vita a capolavori ancora oggi riconosciuti.
CD 6
Tracks list:
01) Genesis - Raquel (Colombia)
Il brano "Raquel" dei Genesis colombiani emerge per la sua struttura musicale folk-prog complessa e l'uso audace di strumenti tradizionali. La chitarra elettrica, accompagnata dalle percussioni tipiche colombiane, ne fanno una composizione emblematica dell'energia e dell'innovazione che caratterizza questo periodo.
02) Marco Antonio Araujo - Influencias (Brasile)
"Influencias" di Marco Antonio Araujo è un'esemplificazione perfetta di come il rock progressivo possa accogliere la ricchezza degli strumenti classici. Araujo, con la sua chitarra, esplora le possibilità armoniche combinandole con arrangiamenti che richiamano la musica folk brasiliana, offrendo una tessitura sonora profonda e meditativa.
03) Seru Giran - Eiti Leda (Argentina)
I Seru Giran, con "Eiti Leda", apportano un significativo contributo al progressive rock dell'America Latina attraverso l'inserimento di aspetti teatrali e di narrazione che arricchiscono notevolmente l'esperienza d'ascolto. La particolare attenzione alla melodia e la struttura del brano testimonia l'importanza della ricerca estetica per la band argentina.
04) Armando Tirelli - Candombe Samba (Uruguay)
Armando Tirelli in "Candombe Samba" fonde i ritmi afro-uruguaiani del candombe con lo stile samba, creando un pezzo che si distingue per la sua vivacità ritmica e l'espressività. L'uso innovativo dell'organo elettrico nel contesto di questi generi dimostra la capacità dell'artista di reinventare le tradizioni musicali del suo paese.
05) Invisible - Alarma Entre Los Angeles ( Argentina )
Gli Invisible, con il loro "Alarma Entre Los Angeles", hanno impresso una svolta significativa al rock progressivo dell'America Latina, integrando elementi psichedelici e avanguardistici. La chitarra di Luis Alberto Spinetta in primo piano e piena di effetti e improvvisazioni, si accompagna ad un'impeccabile sezione ritmica, offrendo un sound che è insieme intenso e sognante.
6) Nobilis Factum - Quetzalcoatl (Messico)
Il Brano "Quetzalcoatl" dei Nobilis Factum è un omaggio alla cultura precolombiana, tessendo nella sua composizione sonorità che evocano il misticismo e la spiritualità delle antiche civiltà messicane. Gli strumenti tipici si fondono con le strutture del rock progressivo, creando un'opera che è tempo di memoria e innovazione.
7) Bubu - El Viaje de Anabelas (Argentina)
"El Viaje de Anabelas" dei Bubu si distingue per la sua ricca orchestrazione, che abbraccia flauti, sax, oboe, violini e una varietà di strumenti a percussione, tessendo un tessuto sonoro complesso che narra, una storia piena di magia e avventura. La loro proposta musicale rivela un'impressionante maturità compositiva.
8) Tantor - Siento El Eco De Tu Voz (Argentina)
"Siento El Eco De Tu Voz" dei Tantor si caratterizza per la sua atmosfera intima e il lirismo delle sue melodie. Questa composizione evoca sentimenti di nostalgia e riflessione, dimostrando che il rock progressivo può anche esplorare la delicata interazione tra emotività e complessità musicale.
9) Congreso - Santo (Cile)
I Congreso, con il loro brano "Santo", incorporano elementi di musica folk cilena, arricchendoli con arrangiamenti sperimentali che sfidano le convenzioni. La loro abilità nel creare un dialogo tra il passato e il presente testimonia la ricchezza e la versatilità del rock progressivo latino americano.
10) Materia Gris - Oh Perra Vida De Beto (La Angustia) (Argentina)
"La Angustia" tratto dall'album "Oh Perra Vida De Beto" dei Materia Gris, chiude questo 6° volume con una forte carica teatrale e una critica sociale incisiva, esemplificando come il rock progressivo sia anche potuto diventare un veicolo per il commento politico e culturale, pur mantenendo una qualità musicale elevata e una profonda originalità compositiva.
In conclusione, il rock progressivo latino americano degli anni '70 si è distinto per la sua capacità di fondere gli elementi tradizionali della musica rock con ritmi, strumenti e melodie tipiche delle diverse culture del continente. Questo periodo è stato segnato da una ricerca di identità musicale che ha portato alla creazione di sonorità uniche, in grado di attraversare i confini geografici e generazionali.
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il rock progressive in America Latina negli anni '70 ha partorito opere uniche, ricche di vibrazioni sperimentali e di fusione culturale. I brani di questo 3° volume rappresentano non solo un'evoluzione musicale ma anche un importante documento storico dell'epoca. Esplorare la struttura musicale di questi pezzi offre uno spaccato affascinane sulla creatività e l'innovazione degli artisti coinvolti.
CD 3
Tracks list:
1) Pastoral - The Regreso A Tus Entranas 2nd Movement (Argentina)
"The Regreso A Tus Entranas 2nd Movement" dei Pastoral combina elementi del folklore argentino con arrangiamenti innovativi tipici del rock progressivo. La sua struttura musicale è complessa, con passaggi strumentali che si alternano a momenti più lirici, dimostrando la capacità della band di navigare tra diversi generi con facilità.
2) Climax - Cristales Sonadores ( Bolivia)
"Cristales Sonadores" dei Climax, offre uno sguardo sulle potenzialità sonore degli strumenti tradizionali boliviani mescolati con elementi di rock progressivo. Strutturalmente, il brano si sviluppa attorno a temi ricorrenti che vengono esplorati e variati in maniera creativa, dando vita a una tessitura emotiva.
3) Sagrado - Asas (Brasile)
I Sagrado conferiscono al loro brano "Asas" un carattere epico, incorporando melodie accattivanti che si snodano su complesse strutture ritmiche ed armoniche. Gli elementi compositivi spaziano dal jazz, alla musica classica, al folk brasiliano, creando un amalgama sonoro ricco di colore e profondità emotiva.
4) Aucàn - Tres De Octubre (Argentina)
Gli Aucàn con "Tres de Octubre", sfruttano al massimo la struttura ritmica come veicolo di espressione, alternando frazioni di tempo inaspettate e sincopi audaci. La precisione strumentale necessaria per eseguire questo pezzo dimostra l'abilità tecnica e la creatività della band.
5) Som Nosso De Cada Dia - Massavilha (Brasile)
"Massaavilha" dei Som Nosso De Cada Dia è un tentativo riuscito di fondere il rock progressivo con ritmi brasiliani, creando un'opera di notevole complessità musicale. L'uso innovativo degli strumenti e una struttura polifonica del pezzo testimonia la ricerca continua di nuove forme espressive.
6) Los Jaivas - Run Run Se Fue Pa'l Norte (Cile)
I Los Jaivas con "Run Run Se Fue Pa'l Norte", incorporano elementi della musica folk cilena, arricchendola con ritmo e melodie del rock progressivo. Questa fusione crea un ponte tra passato e presente, dimostrando come la cultura tradizionale possa interagire con sonorità moderne.
7) Gustavo Montesano - Primer Triunfo (Argentina)
Gustavo Montesano, in "Primer Triunfo", fa uso di tecniche strumentali avanzate per esplorare nuove texture sonore. Attraverso un uso innovativo della chitarra elettrica e degli arrangiamenti orchestrali, il brano si sviluppa come un viaggio attraverso diverse atmosfere musicali.
8) Nirgal Vallis - Memorias De Un Cometa (Messico)
"Memorias De Un Cometa" dei Nirgal Vallis è caratterizzato da lunghi sviluppi strumentali e da una ricerca timbrica volta alla creazione di atmosfere oniriche e suggestive. La dimensione sperimentale del pezzo diventa veicolo per esplorazioni emotive intense.
9) Flught - En Un Viejo Castillo (Brasile)
Con "En Un Viejo Castillo", i Flught uniscono il rock progressivo a elementi di musica da camera, creando un'atmosfera densa di mistero. La scelta dei timbri, l'uso dello spazio sonoro e la costruzione di narrazioni musicali immaginifiche fanno di questo pezzo un esemplare unico nel suo genere.
In conclusione, l'analisi di questi brani dimostra la ricchezza e la varietà del rock progressivo latino americano degli anni '70. Questa era musicale rimane un terreno fertile per esplorazioni sonore che continuano a ispirare musicisti e ascoltatori ancora oggi.
Ottima band Cilena (nome preso in prestito da un personaggio di Tolkien dal Signore degli Anelli) di Prog sinfonico alla Genesis di "A Trick of the Tail" , ma con un approccio molto personale ed in linea con altre band progressive degli anni '90.
Il disco è cantato in inglese e nonostante l'autoproduzione, la registrazione è di ottima qualità.
Consiglio algi estimatori del prog sudamericano di procurarsi questo disco.
Intanto per chi volesse un'anticipazione, può ascoltare due brani cliccando il link qui sotto.
Gruppo argentino con all'attivo un solo interessantissimo album " Mascaras Urbanas - 1992".
Fan sfegatati dei Genesis (timbro vocale alla Gabriel).
In questo doppio live, oltre ai brani di "Mascaras Urbanas"(autentico capolavoro), I Rael hanno deliziato il pubblico presente con alcune cover dei Genesis.
Track list:
CD 1°
01 - Watcher of the skies
02 - Mascaras Urbanas
03 - Instan wins
04 - In the cage
05 - Escapando de mi imaginacion
06 - La tierra del pecado
07 - The fountain of salmacis
08 - Vientos del este
09 - Luna de cali
10 - The carpet crawlers
11 - Peregrinos del tiempo
CD - 2°
01 - Hastil II El Falso
02 - Momo
03 - The musical box
04 - The knife
05 - I know what I like