lunedì 21 luglio 2025

Il Progressive Rock in America Latina, Anni '70 (CD 6)

            Il Rock Progressivo Latinoamericano degli anni '70

Cover Back

Front Cover Album Collage


L'evoluzione del rock progressivo in America Latina negli anni '70 rappresenta un periodo di grande fermento e creatività, in cui gli artisti e gruppi hanno saputo mescolare con maestria le sonorità rock con le influenze della musica locale, dando vita a capolavori ancora oggi riconosciuti.

                                                CD 6

                                                             Tracks list:

01) Genesis - Raquel (Colombia)

Il brano "Raquel" dei Genesis colombiani emerge per la sua struttura musicale folk-prog complessa e l'uso audace di strumenti tradizionali. La chitarra elettrica, accompagnata dalle percussioni tipiche colombiane, ne fanno una composizione emblematica dell'energia e dell'innovazione che caratterizza questo periodo.


02) Marco Antonio Araujo - Influencias (Brasile)

"Influencias" di Marco Antonio Araujo è un'esemplificazione perfetta di come il rock progressivo possa accogliere la ricchezza degli strumenti classici. Araujo, con la sua chitarra, esplora le possibilità armoniche combinandole con arrangiamenti che richiamano la musica folk brasiliana, offrendo una tessitura sonora profonda e meditativa.


03) Seru Giran - Eiti Leda (Argentina)

I Seru Giran, con "Eiti Leda", apportano un significativo contributo al progressive rock dell'America Latina attraverso l'inserimento di aspetti teatrali e di narrazione che arricchiscono notevolmente l'esperienza d'ascolto. La particolare attenzione alla melodia e la struttura del brano testimonia l'importanza della ricerca estetica per la band argentina.


04) Armando Tirelli - Candombe Samba (Uruguay)

Armando Tirelli in "Candombe Samba" fonde i ritmi afro-uruguaiani del candombe con lo stile samba, creando un pezzo che si distingue per la sua vivacità ritmica e l'espressività. L'uso innovativo dell'organo elettrico nel contesto di questi generi dimostra la capacità dell'artista di reinventare le tradizioni musicali del suo paese.


05) Invisible - Alarma Entre Los Angeles ( Argentina )

Gli Invisible, con il loro "Alarma Entre Los Angeles", hanno impresso una svolta significativa al rock progressivo dell'America Latina, integrando elementi psichedelici e avanguardistici. La chitarra di Luis Alberto Spinetta in primo piano e piena di effetti e improvvisazioni, si accompagna ad un'impeccabile sezione ritmica, offrendo un sound che è insieme intenso e sognante.


6) Nobilis Factum - Quetzalcoatl (Messico)

Il Brano "Quetzalcoatl" dei Nobilis Factum è un omaggio alla cultura precolombiana, tessendo nella sua composizione sonorità che evocano il misticismo e la spiritualità delle antiche civiltà messicane. Gli strumenti tipici si fondono con le strutture del rock progressivo, creando un'opera che è tempo di memoria e innovazione.


7) Bubu - El Viaje de Anabelas (Argentina)

"El Viaje de Anabelas" dei Bubu si distingue per la sua ricca orchestrazione, che abbraccia flauti, sax, oboe, violini e una varietà di strumenti a percussione, tessendo un tessuto sonoro complesso che narra,  una storia piena di magia e avventura. La loro proposta musicale rivela un'impressionante maturità compositiva.


8) Tantor - Siento El Eco De Tu Voz (Argentina)

"Siento El Eco De Tu Voz"  dei Tantor si caratterizza per la sua atmosfera intima e il lirismo delle sue melodie. Questa composizione evoca sentimenti di nostalgia e riflessione, dimostrando che il rock progressivo può anche esplorare la delicata interazione tra emotività e complessità musicale.


9) Congreso - Santo (Cile)

I Congreso, con il loro brano "Santo", incorporano elementi di musica folk cilena, arricchendoli con arrangiamenti sperimentali che sfidano le convenzioni. La loro abilità nel creare un dialogo tra il passato e il presente testimonia la ricchezza e la versatilità del rock progressivo latino americano.



10) Materia Gris - Oh Perra Vida De Beto (La Angustia) (Argentina)

"La Angustia" tratto dall'album "Oh Perra Vida De Beto" dei Materia Gris, chiude questo 6° volume con una forte carica teatrale e una critica sociale incisiva, esemplificando come il rock progressivo sia anche potuto diventare un veicolo per il commento politico e culturale, pur mantenendo una qualità musicale elevata e una profonda originalità compositiva.


In conclusione, il rock progressivo latino americano degli anni '70 si è distinto per la sua capacità di fondere gli elementi tradizionali della musica rock con ritmi, strumenti e melodie tipiche delle diverse culture del continente. Questo periodo è stato segnato da una ricerca di identità musicale che ha portato alla creazione di sonorità uniche, in grado di attraversare i confini geografici e generazionali.


Nessun commento: