PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
martedì 29 luglio 2025
Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 1)
Il Progressive Rock in UK
Canterbury Sound e Dintorni
Various Artists
CD 1
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il Canterbury Sound è un movimento musicale che ha avuto origine in Inghilterra negli anni '70, caratterizzato da un mix di jazz, rock e avanguardie musicali. In questo post, del primo di tre CD della compilation dedicata al genere, esamineremo le strutture melodiche, armoniche e ritmiche di alcuni brani rappresentativi. proveremo con una breve sintesi ad analizzare le loro peculiarità distintive che hanno contribuito a definire questo genere unico. Ogni pezzo verrà analizzato, sempre sinteticamente, secondo specifici aspetti musicali per offrire una comprensione delle loro caratteristiche.
CD 1
CD 1
Tracks list:
1) Steve Hillage - Solar Musick Suite
In "Solar Musick Suite" di Steve Hillage, la struttura melodica è caratterizzata da una progressione fluida e da un uso efficace di scale modali. Le melodie sono spesso costruite su linee ascendenti e discendenti che evocano un senso di movimento. Le variazioni timbriche create dalle chitarre elettriche e dai sintetizzatori contribuiscono a una ricca sonorità. Inoltre, la struttura è arricchita da intervalli ampi che conferiscono un'aria sognante al brano. Questa tessitura melodica, unita a un ambiente musicale atmosferico, dipinge un paesaggio sonoro evocativo e ipnotico.
2) National Health - The Bryden Part. 1°
I National Health, con "The Bryden Part. 1", presentano una rete complessa di elementi armonici. La composizione si distingue per l'uso di armonie dissonanti che creano tensione e rilascio. Il dialogo tra la tastiera e gli strumenti a fiato genera un effetto di stratificazione armonica. Inoltre, i cambi improvvisi di tonalità aggiungono un senso di sorpresa e innovazione. Questo approccio armonico sfida le convenzioni e porta l'ascoltatore in territori musicali inesplorati, rendendo il brano avvincente e stimolante.
3) John G. Perry - Devoke Water
"Dewoke Water" di John G. Perry presenta caratteristiche ritmiche sofisticate e variabili. Il brano utilizza una fusione di metriche che collocano diverse sezioni ritmiche in contrasto tra loro. I pattern percussivi intricati sembrano danzare attorno a una base di ritmi più tradizionali, creando un fluire dinamico. L'interazione tra batteria e basso svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'energia del pezzo. Questa complessità ritmica rende "DewokeWater" un'opera avanguardistica che sfida l'orecchio a seguirne i cambiamenti incessanti.
Full Album ( Dewoke Water è il 3° brano dell'album)
4) Matching Mole - Part Of The Dance
La traccia "Part Of The Dance" dei Matching Mole sfoggia una melodia giocosa e dinamica. Attraverso l'uso di melodie ricche in diapason, il brano invita a un'esperienza di ascolto vivace. La costruzione melodica è caratterizzata da ripetizioni e variazioni, che creano un'impressione di continuità e sviluppo. L'interpretazione strumentale, con il suo approccio all'improvvisazione, aggiunge ulteriore profondità emotiva. Questo gioco melodico si sposa perfettamente con le armonie di accompagnamento, fornendo una base solida per il dialogo musicale.
5) Henry Cow - Morning Star
"Morning Star" degli Henry Cow combina armonie e ritmo in un modo unico e interconnesso. Le progressioni armoniche sono complesse e spesso non convenzionali, trasportando l'ascoltatore in un nuovo mondo sonoro. La sezione ritmica sostiene le armonie, fornendo un'ossatura potente che incita al movimento. Le dissonanze create attraverso le interazioni strumentali generano tensione e una sensazione di ambiguità armonica. Questa fusione di armonia e ritmo è rappresentativa dell'approccio audace e sperimentale dei musicisti del Canterbury Sound.
6) Lol Coxhill & Steve Miller - Portland Bill
La collaborazione tra Lol Coxhill e Steve Miller in "Portland Bill" mostra una vasta gamma di sonorità innovative. Attraverso l'uso di improvvisazioni e texture sonore multi-faccettate, il brano offre un'esperienza musicale astratta e contemplativa. La combinazione di sassofono e chitarra elettrica crea un'atmosfera eterea che stimola la fantasia dell'ascoltatore. Le sonorità evocative sono in costante evoluzione, mantenendo vivo l'interesse nel corso del brano. Questo pezzo rappresenta una fusione ideale tra jazz e rock, tipica del Canterbury Sound.
In "Mumps" degli Hatfield The North, la struttura musicale è fortemente influenzata dalle composizioni di forma libera. Si notano cambi di tempo e di sezione che conferiscono al brano una natura imprevedibile. I contrasti tra le sezioni melodiche e quelle ritmiche creano un'esperienza di ascolto ricca e varia. La fluidità delle transizioni tra i temi accentua la creatività e la libertà espressiva della band. La struttura non lineare riflette l'estetica audace del Canterbury Sound, sfidando le convenzioni musicali tipiche.
8) Hawkwind - The Demented Man ( Influenze Psichedeliche)
Infine, "The Demented Man" degli Hawkwind trasmette influenze psichedeliche che permeano l'intera composizione. I suoni distorti e gli arrangiamenti ipnotici creano un'atmosfera surreale che caratterizza il brano. Le ripetizioni melodiche insieme a ritmi incalzanti portano l'ascoltatore in un viaggio sonoro avvincente. Questa traccia si distingue come un esempio di come il rock psichedelico possa interagire con il Canterbury Sound. Le sonorità innovative e l'energia travolgente rendono "The Demented Man" un pilastro del periodo.
Nessun commento:
Posta un commento