sabato 12 luglio 2025

Various Artists - Progressive Rock Around For Africa - Anni '70 (CD 2) Sudafrica

                  Progressive Rock Around For Africa

                                                                  Anni '70  

                                              Sudafrica


Cover Back




Fullfront

Nel panorama musicale, il rock progressivo del Sudafrica degli anni '70 emerge come un genere ricco di sperimentazioni e varietà sonore. Questo periodo, segnato da profonde trasformazioni sociali e politiche, ha visto nascere opere memorabili che combinano influenze culturali diverse con innovazioni tecniche. I compositori e gruppi di questo periodo hanno esplorato nuove frontiere musicali, integrando elementi del jazz, del rock, della musica classica e della musica tradizionale africana.

CD 2

                                              Tracks list:

1) Duncan Mackay - Morpheus 

"Morpheus", opera del tastierista Duncan Mackay, è un esempio della maestria nella composizione progressive. La traccia si distingue per le sue elaborate partiture di tastiere che viaggiano attraverso mood onirici e atmosfere surreali, raccontando musicalmente il mito greco di Morfeo.


2) Demon Fuzz - Past Present and Future

La fusione di "Past Present and Future", ad opera dei Demon Fuzz, si contraddistingue per la sua audace mescolanza di funk, jazz e sonorità africane. Questo pezzo romane emblematico per la sua capacità di trasmettere un messaggio potente attraverso il linguaggio universale della musica, incarnando le speranze e le disillusioni dell'epoca.




3) Hawk - African Day

Con "African Day", gli Hawk hanno inciso nel rock un'opera caratterizzata da liriche intense e da un sound che affonda le radici nella terra d'Africa. L'uso di strumenti tradizionali africani in combinazione con le chitarre elettriche genera un'atmosfera vibrante e immersiva.




4) Abstract Truth - Silver Trees

L'album "Silver Trees" degli Abstract Truth si presenta come un viaggio psichedelico nel rock progressivo, dove le armonie vocali si intrecciano con strumentazioni sperimentali. Questo lavoro è un esempio perfetto di come il rock progressivo africano potesse essere allo stesso tempo radicato nella tradizione e audacemente innovativo.



5) Canamii - Come and Fly

La traccia "Come and Fly" dei Canamii esemplifica l'integrazione di melodiche linee vocali con la complessità strumentale del rock progressivo. L'invito a volare verso nuovi orizzonti sonori è realizzato attraverso l'uso di strumentazioni che spaziano dal flauto alle tastiere, creando un collage sonoro memorabile.





6) Flibbertigibbet - Mariner Blues

I Flibbertigibbet con "Mariner Blues", ci portano in un viaggio attraverso il folklore marittimo, incorporando elementi di blues. La focus sulla narrazione e l'ambientazione evocativa fondono il racconto musicale con la tradizione del blues in un contesto rock progressive unico e affascinate.


7) Freedom's Children - The Kid He Came From Nazareth

Con "The Kid He Came From Nazareth", i Freedom's Children ci mostrano una composizione che combina testi profondi con una strumentazione ricca e variegata. Questo pezzo risalta per la sua critica sociale imballata in un suono che è allo stesso tempo intriso di psichedelia e di impegnativi passaggi strumentali.


8) Robert Calvert - The Song of the Gremlin (Part. One)

Robert Calvert, in "The Song of the Gremlin (Part. One)", crea un'affascinante narrativa che si intreccia con elementi musicali teatrali e sperimentali. La traccia si distacca per il suo carattere narrativo, che, insieme a un uso innovativo del suono, conferisce alla composizione una qualità cinematica.


9) Trevor Rabin - Now

Trevor Rabin, con "Now", ci offre un'opera che si distingue per la sua innovativa fusione di generi, che spazia dal rock progressivo al pop e oltre. La traccia si caratterizza per la sua struttura melodica orecchiabile, ma complessa, riuscendo a mantenere un equilibrio tra accessibilità e sperimentazione musicale.


10) Duncan Mackay - Score

Chiudiamo questo viaggio attraverso il rock progressivo del Sudafrica con Duncan Mackay che con  "Score" ci da un ulteriore saggio della sua maestria alle tastiere. "Score" è una traccia strumentale improntata sulle melodie delle tastiere di Mackay che avvolgono l'ascoltatore in un turbinio di note.



Nessun commento: