The Best Progressive Rock Albums 1985
Il 17 giugno 1985, la EMI ha pubblicato il terzo album dei Marillion, intitolato "Misplaced Childhood", un’opera che è stata unanimemente riconosciuta come il capolavoro della band e che ha catapultato il loro nome a fama internazionale. Questo straordinario disco ha dominato le classifiche del Regno Unito per ben 41 settimane, ottenendo il prestigioso disco di platino. Il singolo “Kayleigh”, estratto dall'album, ha raggiunto vette impensabili, diventando una hit negli USA e conquistando la vetta della classifica nel Regno Unito, oltre a ottenere posizioni di rilievo in tutta Europa; in Germania, ha mantenuto il terzo posto per un incredibile periodo di 43 settimane. Questo periodo rappresenta un’apoteosi per il rock progressivo, segnando l’affermazione definitiva di un genere che, pur avendo inizialmente una nicchia di appassionati, stava per conquistare il mondo intero. Inoltre, quest'anno ha visto l’uscita di altri album di eccezionale qualità. Gli IQ hanno lanciato il loro secondo album in studio, "The Wake", che non solo conferma la loro straordinaria vena compositiva, ma mette in evidenza anche le loro abilità strumentali senza pari. Potremmo definire quest'album semplicemente eccezionale e senza dubbio imperdibile. I Pendragon, con il loro debutto in "The Jewel", ci offrono un assaggio delle loro incredibili capacità musicali; con melodie fantasiose e coinvolgenti, conquisteranno sicuramente i cuori di molti fan del progressive. Vi invitiamo a prestare particolare attenzione anche ai lavori qui di seguito consigliati.
La pubblicazione di "Misplaced Childhood" non è stata soltanto un evento musicale, ma anche una vera e propria rivoluzione culturale, poiché ha aperto nuove strade per molti artisti nel panorama del rock progressivo. La narrazione splendida e poetica delle canzoni ha catturato l'attenzione di un pubblico molto vasto, coinvolgendo non solo gli appassionati del genere, ma anche coloro che cercavano testi profondi e significativi. Non sorprende, quindi, che questo album abbia dato vita a un vero e proprio movimento, spronando molte band emergenti a sperimentare con sonorità e tematiche innovative. La title track dell'album, in particolare, è stata esaltata per la sua complessità strutturale e per la potenza emotiva che riesce a trasmettere, cementando ulteriormente il posto dei Marillion nella storia della musica. La loro abilità nel coinvolgere i fan attraverso intrighi narrativi e melodie da sogno ha mostrato che il rock progressivo non era estinto, ma pronto a rinascere. Quest'anno, oltre agli album menzionati, ha visto una fioritura di progetti collaborativi e concerti indimenticabili, che hanno unito fan di lunga data e nuove generazioni sotto lo stesso vessillo del rock progressivo. La passione e l'energia di questi eventi hanno alimentato una rinascita di interesse per il genere, dimostrando che la magia della musica vive e prospera quando i cuori e le menti dei musicisti e degli ascoltatori si uniscono in armonia.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Marillion - Misplaced Childhood (UK)
![]() |
| Marillion - Mispalced Childhood |
2) IQ - The Wake (UK)
![]() |
| IQ - The Wake |
3) Abel Ganz - Gullibles Travels (UK)
![]() |
| Abel Ganz - Gullibles Travels |
4) Pendragon - The Jevels (UK)
![]() |
| Pendragon - The Jevels |
5) Sagrado - Coracao da Terra (Brasile)
![]() |
| Sagrado - Coracao da Terra |
6) Nirgal Vallis - Y Murio La Tarde (Messico)
![]() |
| Nirgal Vallis - Y Murio La Tarde |
7) Deyss - At King (Svizzera)
![]() |
| Deyss - At King |
8) Haze - Cellar Replayed (UK)
12) Kenso - Kenso III (Giappone)












.jpg)


.jpg)
.jpg)


