Visualizzazione post con etichetta 1977. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1977. Mostra tutti i post

domenica 17 gennaio 2010

The Best Progressive Rock Albums 1977

                    The Best Progressive Rock Albums 1977


Il 1977 è un anno che segna un profondo cambiamento nel panorama musicale, non solo per la varietà di stili emergenti, ma anche per la qualità delle produzioni. Le sonorità innovative delle band come Yes, con il loro album "Going for the One", e Pink Floyd, che con "Animals" ampliano i confini del rock progressivo, si intrecciano in un'atmosfera di sperimentazione e libertà creativa. Il contributo di Anthony Phillips con "The Geese & The Ghost" è particolarmente significativo; questo album non solo segna la sua affermazione come solista, ma è anche una celebrazione della qualità artigianale con arrangiamenti orchestrali e melodie incantevoli. L'apporto di Phil Collins e Mike Rutherford non è da sottovalutare, poiché la loro interazione contribuisce a creare un'atmosfera sonora che è una fusione di storia e innovazione.

Inoltre, "Garden Shed" degli England rappresenta un capolavoro del progressive rock, in cui ogni traccia si sviluppa come un viaggio intricato attraverso mondi musicali senza tempo. Per gli amanti della musica, le tracce più vincenti di questo periodo richiedono assolutamente un ascolto attento e concentrato.

Oltre Atlantico, il 1977 brilla con pezzi iconici che dimostrano l'evoluzione musicale di quel periodo. "Clockwork Revenge" degli Australiani Airlord è un album che combina complessità ritmica e melodie avvincenti, mentre "Citadel" dei Starcastle si distingue per le sue armonie vocali e i virtuosi assoli di chitarra. "Pentwater" dei Pentawater inoltre, è un vero e proprio tesoro nascosto, caratterizzato da influenze folk e progressive che lo rendono unico nel suo genere. Non dimentichiamo poi "Happy The Man", album della band omonima, dove sperimentazioni sonore si mescolano a testi poetici, offrendo un'esperienza d'ascolto che è sia intrigante che profondamente soddisfacente.

Tra i capolavori europei, "Forse Le Lucciole Non Si Amano Più" della Locanda Delle Fate si erge come un inno alla nostalgia, una composizione che tocca corde emotive con la sua lirica toccante e le melodie delicate. I Grobschnitt, con "Rockpommel's Land", catturano l'immaginazione con il loro eclettico mix di rock e teatro, mentre "Le Petit Violon De Mr. Gregoire" dei Mona Lisa è un invito per l'ascoltatore a intraprendere un'avventura musicale con i suoi arrangiamenti unici e l'atmosfera sognante.

La scena musicale è completata da band come Machiavel, la cui proposta sonora combina rock e teatrale ed espressionismo, e i Modry Efekt, che fondono complessità strumentale con elementi di jazz, creando un approccio unico al progressive. Gli Ethos, infine, offrono un’ulteriore dimensione con le loro sonorità avanguardistiche, rendendo quest'epoca un vero e proprio paradiso per gli appassionati della musica di qualità. Gli ascoltatori sono invitati a scoprire queste affascinanti produzioni musicali, che rappresentano non solo un'epoca, ma un vero e proprio movimento culturale.


DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Anthony Phillips - The Geese & The Ghost (UK)

Anthony Phillips - The Geese & The Ghost




2) England - Garden Shed (UK)

England - Garden Shed




3) Airlord - Clockwork Revenge (Australia)

Airlord - Clockwork Revernge



4) Mona Lisa - Avant Qu'il Ne Soit Trop Tard (Francia)

Mona Lisa - Avant Qu'il Ne Soit Trop Tard




5) Starcastle - Citadel (USA)

Starcastle - Citadel




6) Grobschnitt - Rockpommel's Land (Germania)

Grobschnitt - Rockpommel's Land




7) Yes - Going For The One (UK)

Yes - Going For The One




8) Atoll - Tertio (francia)

Atoll -Tertio



9) Peter Gabriel - Peter Gabriel (UK)

Peter Gabriel - Peter Gabriel




10) Rush - A Farewall To Kings (Canada)

Rush - A Farewall To Kings



11) Pentwater - Pentwater (USA)

Pentwater - Pentwater



12) Locanda Delle Fate - Forse Le Lucciole Non Si Amano Più (Italia)

Locanda Delle Fate - Forse Le Lucciole Non Si Amano Più


13) Ethos - Open Up  (USA)

Ethos - Open Up



14) Machiavel - Jester (Belgio)

Machiavel - Jester



15) Happy The Man - Happy The Man (USA)

Happy The Man - Happy The Man



16) Modry Efekt - Svitanie (Cecoslovacchia)

Modry Efekt - Svitanie



17) Jethro Tull - Songs From The Wood (UK)

Jethro Tull - Songs From The Wood




18) Pink Floyd - Animals (UK)

Pink Floyd - Animals



19) Windchase - Symphinity (Australia)

Windchase - Symphinity



20) Atmosphera - Lady Of Shalott (Israele)

Atmosphera - Lady Of Shalott 



21) Azahar - Elixir (Spagna)

Azahar - Elixir



22) Stix - The Grand Illusion (USA)

Stix - The Grand Illusion



23) Eloy - Ocean (Germania)

 Eloy - Ocean



24) Carpe Diem - Cueille Le Jour (Francia)

Carpe Diem - Cueille Le Jour



25) Crucis - Los Delirios Del Mariscal (Argentina)

Crucis - Los Delirios Del Mariscal 



26) Zomby Woof - Riding On A Tear (Germania)

Zomby Woof - Riding On A Tear



27) La Maquina De Hacer Pajaros - Peliculas (Argentina)

La Maquina De Hacer Pajaros - Peliculas 




28) Klaatu - Hope (Canada)


Klaatu - Hope




29) Ave Rock - Espacios (Argentina)

Ave Rock - Espacios




30) The Alan Parson's Project - I Robot (UK)

The Alan Parson's Project - I Robot




31) Atila - Reviure (Spagna)

Atila - Reviure 




32) Triana - Hijos Del Agobio (Spagna)

Triana - Hijos Del Agobio



33) Epidaurus - Earthly Paradise (Germania)

Epidaurus - Earthly Paradise



34) Le Orme - Storie O Leggenda (Italia)

Le Orme - Storie O Leggenda



35) Shylock - Gialorgues (Francia)

Shylock - Gialorgues



36) Pekka Pohjola - Keesojen Lehto (Finlandia)

Pekka Pohjola - Keesojen Lehto



37) Ripaille - La Vieille Que L'On Brula (Francia)

Ripaille - La Vieille Que L'On Brula



38) Iceberg - Sentiments (Spagna)

Iceberg - Sentiments



39) Circus - Movin' On (Svizzera)

Circus - Movin' On 



40) Pulsar - Halloween (Francia)

Pulsar - Halloween