Lynne Bjorn, Compositore polistrumentista Norvegese, ha inciso fra gli altri, nel 1998 questo incantevole " Wizard Of The Wings" considerato dai più , uno dei migliori lavori di quell'anno.
Bjorn, è un vero talento, ogni parte di questo lavoro ci trasmette la sua fantasia e la sua creatività. Sin dalla prima all'ultima nota, questo album trascina l'ascoltatore in un viaggio magico, l'espressività delle sue chitarre nella loro perfetta combinazione tra elettrico ed acustico e nell'intreccio con i suoi sintetizzatori , è davvero notevole.
Se avete dunque ignorato questo lavoro a suo tempo , non vi resta che rimediare alla svelta, per far si che questa incantevole e brillante produzione sinfonico medievale entri a far parte della discografia da voi posseduta.
14) Ash - Easy Game Secondo volume (doppio questa volta) di "Dal Beat al Prog", compilation realizzata per le convention a tema che io ed alcuni amici teniamo ormai da diversi anni. Dal "Beat al Prog" vuole rappresentare in qualche modo, il momento di passaggio del testimone della musica Beat alla rivoluzione progressiva che sarebbe scoppiata da lì a poco. Nei brani scelti convivono, infatti, l'ingenuità compositiva di alcuni passaggi Beat con splendidi arrangiamenti, propri, del Prog.
Autori nel 1973, di un omonimo album, considerato un capolavoro dell’Italian Prog, gli Alphataurus sono tornati in occasione della Progvention 2010, concerto interamente registrato e pubblicato nel recente "Live in Bloom". Da questa reunion, che oggi vede superstiti il chitarrista Guido Wassermann, ed il tastierista (principale compositore) Pietro Pellegrini, nasce "Attosecondo", che come il primo album omonimo , contiene Anch’esso cinque lunghi brani di un intenso hard-prog. Il disco ripropone (come se il tempo non fosse mai passato) sonorità mai dimenticate degli anni '70.
Il tema di copertina, come fu per il "Live in Bloom" è firmato sempre da Adriano Marangoni, lo stesso artista che quasi quarant'anni prima dipinse la meravigliosa cover del debutto. "AttosecondO" è certamente da annoverare tra le uscite più importanti di un genere, il prog italiano, che in questo terzo millennio sembra vivere una seconda rigogliosa giovinezza.
Tracks list:
1) Progressiva-Mente 08:29
2) Gocce 09:27
3) Ripensando e... 06:32
4) Claudette 13:40
5) Valigie di Terra 10:37
Line-up:
Fabio Rigamonti - Bass, Vocals
Claudio Falcone - Lead & Backing Vocals
Andrea Guizzetti - Piano, Synthesizers, Vocals
Pietro Pellegrini - Organ, Synthesizers
Alessandro "Pacho" Rossi - Drums Percussions
Guido Wassermann - Guitars, additional Keyboards on "Claudette", Vocals
Secondo lavoro per questi ragazzi che dal Sol Levante hanno saputo creare questo splendido album che ripercorre le già famose righe musicali dei grandi: Genesis,ELP,Yes etc..etc...
L'album non è facile da trovare, così come il resto della discografia ( 4 album in tutto: 3 in studio ed un live).
I Negaspere sono: Hirata Shiro - voce, Majima Hiroyoshi -Chitarre e Bass on A-2 , Tokutake Hiroshi - Basso, Sugano Shiro - Batteria e Percussioni, Kawasaki Kaoru - Tastiere e
Sintetizzatori.
Link esterno:
Track list:
1) Family
2) Change Your Fate
3) Castle In The Air
4) However Hard May I Try
5) Son To Father
6) Through The White Darkness
7) Empty And Meaningless Hot Part 1
8) Empty And Meaningless Hot Part 2
9) Empty And Meaningless Hot Part 3
Gruppo di Stoccarda con una discreta esperienza live e con all'attivo due album ed un EP, interessante per le proposte innovative ma con lo sguardo sempre rivolto ai maestri anglosassoni del passato. Questo Dryve è un ottimo lavoro in cui emergono, senza però sovrastare gli altri strumenti, le tastiere. L'album è cantato in inglese. Un disco per cultori del prog. Tracks list:
01) Space Cowboy
02) Dust Ark
03) St. Art
04) Citiest Poison
05) Tissues
06) Dust Art (composizione differente)
07) Stone Pillow Poem
08) Nocturn Eyed
09) Dwarf Jam
10) Furrows Line-up:
Alex Wiemer - voce, chitarra
David Niklas - Piano, Moog
Mathias Both - Voce Chitarra
Rudi Leitchle - Batteria DISCOGRAFIA
Prometheused - 1995
Dryve - 1996
Tren D2 Andy - 1998 EP
Tracks list:
1) Opening - A Song of The Sea - Beyond Love
2) Gear of Cosmos
3) Open D
4) Holy Ground Ceremony
5) At the Last Moment
6) Another Dawn Is Breaking
7) Through the White Darkness
8) Son To Father Line-up:
Toru Yata - Piano,Synths (Track 1-5)
Osamu Watanabe - Guitar (Track 6-7-8)
Hiroshi Tokutake - Bass (Track 1-5)
Keiichi Tezuka - Basso (Track 6-7-8)
Shiro Sugano - Drums,Percussioni (Track 1-5)
Hiroyoshi Majima - Guitar, (Track 1-5)
Kaoru Kawasaki - Synthesizer
Shiro Hirata - Vocals
Detlef Job - Guitar (Track 8)
Noriko Fujimoto - Keyboards (Track 7-8)
Toshihiro Domen - Drums (Track 6-7-8)
Io mi sono procurato questo gioiellino Nipponico e non sono rimasto per nulla deluso. Questi ragazzi, veri fan dei Genesis, hanno saputo miscelare il tipico sound anglosassone con i colori orientali, ed il risultato è stato stupefacente. CONSIGLIATO VIVAMENTE A VOI TUTTI APPASSIONATI E SEMPRE ALLA RICERCA,SPERO COME ME, DI CHICCHE ORIGINALI.
Jean Claude Vincent è in realtà lo pseudomino di Jean Claude Pognant, socio e fondatore dell'etichetta Crypto. Con l'aiuto di alcuni musicisti della stessa etichetta ha prodotto questo "Lettre Au Passè" unico leggendario album che contiene nove tracce del sofisticato stile teatrale degli Ange e con la (e questa e la vera sorpresa) splendida voce del produttore Pognant.
Interessante gruppo pre-Babylon. Già in questo "Insect Perfect", si nota la vena sinfonica , inserita nel contesto Punk del periodo. Nei Babylon confluiranno ben tre elementi degli "Helicopter". Tracks list:
01 - (A Feeling Like) Little God
02 - Green Gang
03 - Feel Alright
04 - Modern Girl
05 - Insect Perfect
06 - Zoo C
07 - Condition Blue
08 - Don't Ask Me
09 - Satisfy You Line-up:
Rodney Best - Drums
J. David Boyko - Guitar
Tony Future - Guitar, Basso
Doroccas Jones - Keyboards , Voce
Progressive Hard Rock outfit formed by former CHEMICAL ALICE men vocalist Andy Grant and keyboard player Steve Leigh.
A three song cassette emerged in 1982 with the band putting in South England club shows throughout 1983.
Later that same year they also recorded a session for Tommy Vance's BBC Radio 1 "Friday Rock Show".
TAMARISK guitarist Pete Munday would later team up with erstwhile AUNT MAY members drummer Brian Munday and guitarist Lance The Creature, vocalist Grim Fable and former SWEET REVENGE bassist Kid 'Bastard' Kobra to create the 1987 act GRIMM FACTS.
Another TAMARISK guitarist Nick May joined DAGABAND and then JADIS.
May would later figure in QUASAR and appear on THE ENID's 'Sundialer' album.
Keyboard player Steve Leigh joined QUASAR in the late 80's.
Nick May would be announced as joining the reformed KARNATAKA in mid 2005.
Tracks list:
01) Ascension
02) Christmas Carol
03) Breaking The Chains
E' così , dietro a delle tastiere, che voglio ricordare Jon Lord.
Uno dei migliori tastieristi di sempre, Jon Lord è stato stroncato, lunedì 16 luglio all'età di 71 anni da un tumore al pancreas, dopo aver a lungo lottato contro questa assurda e implacabile malattia.
Jon Lord, era stato, insieme al batterista Jan Paice, il fondatore dei Deep Purple "gruppo che per primo a messo il termine hard davanti a rock",aveva avuto la grande intuizione di collegare il suo organo Hammond ad un amplificatore per chitarra Marshall, ottenendo una timbrica unica, compositore di molti dei brani di successo del gruppo (tutti conosceranno il mitico"Smoke On The Water") è stato un punto di riferimento per tutte le future generazioni di tastieristi essendo stato, fra l'altro, uno dei primi ad unire sapientemente rock e musica classica.
Ti ricorderemo sempre caro Jon, in quanto molti di noi sono cresciuti con te e con la tua musica.
Con la tua MUSICA resterai sempre.....Qui.
Ottima band Cilena (nome preso in prestito da un personaggio di Tolkien dal Signore degli Anelli) di Prog sinfonico alla Genesis di "A Trick of the Tail" , ma con un approccio molto personale ed in linea con altre band progressive degli anni '90.
Il disco è cantato in inglese e nonostante l'autoproduzione, la registrazione è di ottima qualità.
Consiglio algi estimatori del prog sudamericano di procurarsi questo disco.
Intanto per chi volesse un'anticipazione, può ascoltare due brani cliccando il link qui sotto.
Suffer and Misery è un eccellente esempio di prog sinfonico. Il gruppo, mette insieme con sapienza, i suoni già collaudati, di , Genesis, Camel e Yes, il risultato è soddisfacente, tastiere e chitarre si inseguono con maestria , mentre basso e batteria (alla Yes) li sostengono per tutta la durata del disco.
Peccato che il disco non sia stato ben sponsorizzato ed è molto difficile da trovare. Chissà, se dopo la pubblicazione di questo post, non cominci a girare qualche vinile su E-Bay. Tracks list:
01) Suffer And Misery
02) Give Me An Answer
03) All Is Night
04) Devil's Crime
05) The Mermaid Song
06) Far From Me
07) The Portrait
08) Let Me Go
09) Disillusion Line-up
Philippe Darrière - Batteria,Percussioni
Nino Martinez - Chitarre, Voce
Thierry Nicolai - Basso,Voce
Michel Dasque - Tastiere,Voce
Da non confondere con il gruppo Norvegese di Prog Metal.
Sempre alla scoperta di gruppi inglesi che hanno inciso con il loro lavoro e con il loro credo alla rinascita del progressive rock. Anche se in ritardo, rispetto ai loro connazionali , Marillion - IQ - Pendragon Etc..., Gli Ark si sono presentati ,nel 1988 , al pubblico Progressive, con questo interessante lavoro, in linea con i gruppi "neo prog" più blasonati.
Consigliato l'acquisto, agli amanti del genere. Track listing:
01 - Gaia (4:21)
02 - Through The Night (5:35)
03 - Kaleidoscope (4:19)
04 - Powder For The Gun (6:35)
05 - Mabeline (3:44)
06 - Nowhere's Ark (5:20) Line-up:
Anthony Short - Voce,Flauto
John Jowitt - Basso
Dave Robbins - Batteria
Pete Wheatley - Chitarra Elettrica,Backing Vocals
Steve Harris - Guitar Synthesizer
Foresight è l'unico album di questo gruppo "clone degli ELP". Il disco,autoprodotto, è un ottimo esempio di progressive rock sinfonico, che al di là di semplicistiche osservazioni, è intriso dei suoni, oltre che degli ELP, di King Crimson e Yes. Il disco è ben suonato, naturalmente con le tastiere in evidenza, con fraseggi ritmici colti e tecnici. E' da considerarsi un Must per tutti noi appassionati di progressive.
Da avere a tutti i costi.
Tracks list:
01) Hole In The Sky
02) Through The Looking Glass
03) Lar Asia
04) Before The Gods
05) The Doorway
06) World Class
a) Nadia
b) Free And Expressive Beauty
c) Competition
d) The Waiting
e) The Glory
Line-up:
Bill Tankersley / Bass guitar, bass pedals, keyboards, vocals
Mark Loveless / Keyboards, guitar
Les Mobley / Drums, talking voices
Lost For Words dei Mach One è una collezione di session in studio e demo registrati a Londra nel 1983 e pubblicati in vinile nello stesso anno. L'album, ottimo esempio della rinascita progressiva, è stato distribuito in tutto il mondo dalla Pinnacle Records e recensito in Sounds, (giornale musicale inglese) di Mary Anne Hobbs ( che più tardi divenne una popolare DJ della BBC radio) e Kerrang, entrambi hanno espresso un giudizio abbastanza critico e approssimativo, senza dare il giusto valore al lavoro del gruppo, ( anche perchè non potevano certamente immaginare quanto il Neo Prog inglese avrebbe influito alla rinascita del Progressive Rock mondiale) che insieme ai più blasonati "Marillion" "IQ" "Pallas" "Pendragon" Etc.......avevano dato una potente sferzata al movimento progressivo.
Raccomando a tutti voi di procurarvi questo splendido "dimenticato" disco. Tracks list:
01) Amadeus 3:17
02) Essence of Life 5:40
03) Shout For Francesca 3:15
04) Sands of Time 4:30
05) Lovers Only 5:36
06) Primevil Man 3:10
07) Feel It 5:28
08) Into The Pit 7:59 Line-up:
Geoff Sprakling - chitarra
Tim Sprakling - Tastiere
Jon Bankes - Basso
Simon Strevens - Batteria
Peter Matuchniak - Chitarra
Steve Bauer - Voce
Buy - http://www.discogs.com/Mach-One-Lost-For-Words/release/1016857
Eccezionale notizia per tutti coloro che amano il progressive ( quello vero, d'annata) . Gli svedesi Anglagard sono tornati in studio per la produzione del loro terzo album, Viljars Oga, già in uscita per il mese di giugno. Inutile suggerirvi di prenotare una copia.
Gli Anglagard sono:
Mattias Olsson: drums,percussion and noise
Johan Brand: bass and taurus
Thomas Johnson: pianos,mellotrons and synths
Jonas Engdegard: guitars
Anna Holmgren:flute and saxophone
Band Californiana formata attorno all'eclettico chitarrista Alex Diambrini .La musica espressa è un'interessante prog sinfonico con ottime armonie vocali e riferimenti strumentali vicini a, Yes, Genesis e Marillion.
Track listing:
01 - Imagination (7:00)
02 -Only Dreaming (7:19)
03 - Evolution (6:32)
04 - Time Togheter (5:10)
05 - Don't Cry No More (5:27)
06 - "reverie" Only Dreaming (1:48)
07 - The Sound Of The Age (5:44)
08 - Stop To Walk (3:28)
09 - The Left Hand Man (1:00)
10 - The Fountain Of Hope (6:53)
Line-up George Boravich - Guitar (Bass) John Ross - Vocals, Vocals (Background) Jonas Hansson - Engineer, Digital Mastering, Mixing Phil Moore - Engineer Alex Diambrini - Guitar (Acoustic), Arranger, Guitar (Electric), Vocals, Vocals (Background), Producer, Mixing, Transcription Wayne Peet - Organ, Keyboards, Programming, Sampling, Keyboard Bass Paul Cartwright - Percussion, Drums
1) Flickering Light
2) It's So Unreal
3) Flowers
4) Suffering Of Tomorrow
5) Time
6) Years Beyond
a) Maybe
b) Face Of The Moon
c) Round Your Grave
Line-up:
P. Tsiros - Chitarra 12 corde & lead vocals
A. Gavriil - Chitarra elettrica
I. Porfyris - Basso
B. Ghinos - Tastiere
X. Hatzis - Batteria & Percussioni
With
C. Zorbas - Piano
A. Galitis - Chitarre
C. Briolas - Percussioni
V. Tsipouras - Batteria
G. Radeos - Batteria
Capolavoro Prog Psychedelico da avere a tutti i costi.
Veramente unico questo disco datato 1982 degli americani IXT ADUX. Unico, perchè, il gruppo è riuscito a realizzare,in assoluto, il disco più bello e ricco di atmosfere progressive senza l'uso delle tastiere, alle quali noi prog-dipendenti siamo così legati.
Il disco è stato prodotto dall'etichetta californiana "Madame X Records" anche se a mio avviso , si tratta sostanzialmente di un'autoproduzione.
Vorrei raccomandare a voi tutti quest'opera meravigliosa, che si snoda in cinque brani ricchi di riferimenti :"King Crimson" con assoli "Frippiani" e "Gentle Giant" per gli intrecci musicali di notevole fattura e pregevolezza. Track list:
1) Another Day In Cleveland (5:15)
2) Out Of Time (7:55)
3) 35,000 (5:24)
4) Capriccio (6:06)
5) Foogato (12:54) Line-up:
Daniel Williford - Chitarre e voce
Martin Austin -Chitarre e voce
Erik Miller - Basso
Peter Mehit - Percussioni
I Celestial O'euvre sono una band di New York, formatasi nel 2004 ad opera di Jose Damien e Joe Acaba, che sapientemente ha saputo miscelare quanto di meglio il prog-rock abbia prodotto. Yes, Kansas ,Pink Floyd,Stix, affiorano costantemente lungo tutti i brani dell'album, Gli arrangiamenti strumentali sempre puntuali e precisi sono molto curati e particolarmente raffinati.
Credo di poter consigliare a tutti voi questo splendido disco.
Track Listing:
01) Zeitgeist 6:20
02) Black Flower 9:24
03) Off The Rails 8:18
04) Courage 3:08
05) To Be Alone 9:55
06) Riding The Brakes 4:32
07) In The Water 4:52
08) Stones Of Beauty 4:29
09) Second Chance 4:33
10) Touch 4:48
Line-up:
Jose Damien -Tasiere,Basso,Chitarre
Joe Acaba - Lead & Backing Vocals
Joe Nardulli - Chitarra elettrica
Hector Lopez - Batteria
Opera di grandissima intensità emotiva, specie per chi veramente conosce ( e sono veramente tanti) le sofferenze alle quali, con le continue e devastanti invasioni, e stata sottoposta la Sicilia e il suo popolo. Al di là dei coinvolgimenti emotivi, questa è comunque un'opera di assoluto interesse per il progressive nostrano, è veramente imperdibile per tutti gli amanti del genere. A mio parere uno dei migliori lavori dell'ultimo decennio.
Ma.... vi lascio alle note dell'autore:
Quando mi sovvenne forte il desiderio di scrivere di Hybla (oggi Ragusa Ibla) avevo appena finito di leggere il libro di Mimì Arezzo: Ibla dei Miracoli.
Non che non avessi già letto in passato della mia bellissima terra, tuttavia, il libro di Mimì, forse perchè scritto da un uomo che meglio di ogni altro storico ha saputo raccontare la storia della città, mi ha appassionato così tanto da sentire imperativo il bisogno di trasformare in musica e poesia ciò che l'autore del libro serbava nell'animo e trasmetteva al lettore con estrema semplicità: un forte sentimento di appartenenza alla propria terra con la voglia di carpirne tutti i segreti. Certo, per esigenze legate al mezzo scelto, la presente opera risulta di sicuro meno esaustiva di un testo letterario, sono tali e tanti gli eventi legati alla nostra storia che sarebbe stato impossibile riunirli in 52 minuti di musica, anche dividendo la storia in due atti (i nostri). In conclusione grazie a Mimì, che con la sua appassionata pubblicazione ha saputo scuotere il mio animo ragusano rendendolo consapevole della fortuna di essere nato qui, con la speranza che questo nostro lavoro possa contribuire a rendere partecipi gli animi dei nostri concittadini, come anche gli appassionati di musica del mondo intero, alla nostra gioia di essere e sentirsi iblei....siciliani. In chiusura mi preme lasciarvi con una citazione estratta dalla prefazione del libro di Mimì: (....) aggirandomi di sera per una qualunque stradina della città barocca, non potevo non udire brusio di mille voci e clamore di soldataglie, e l'eco di feste lontane, e lamenti d'infelici, e risate di bimbi; tutto questo è contenuto nel silenzio di centinaia d'anni delle stradine, degli androni ammuffiti, delle corti delle persiane sbarrate. Vi sono silenzi che sanno di pace, d'amore e di serenità; al contrario esistono silenzi che fanno rabbrividire di paura e angosciano l'anima; i silenzi di Ibla sono pieni di tutto il bene e tutto il male del mondo, sono gonfi di storia ( non la storia degli Imnperi o delle grandi svolte dell'umanità, ma quella delle piccole grandi cose che formano la vita di un uomo)(....).
NICOLA RANDONE Tracks list:
Preludio (Hybla)
Guardia alle mura
Guerra agli invasori
La resa
Le invasioni
La regina di Cipro
Infuria la battaglia
Enrico VI e la corona di ferro
Veglia funebre per il Conte Guglielmo
La principessa triste
Manfredi Chiaramonte
Ballata in onore del Conte
Un genitore afflitto
Giovanni Chiaramonte
Giovinastro e Lucsia
Simone Chiaramonte
La solitudine di Venezia
La fine dei Chiaramonte
Rimpianti
Bernardo Cabrera
Cospirazione contro i Giudei
La caccia
Gian Battista Odierna
Il terremoto
Epilogo ( crevit Ragusia Hyblae ruinis)
Special guests:
Beppe Crovella - Moog, Mellotron, wurlitzer
Carmelo Corrado Caruso - Voce baritono
Lautaro Acosta - Violino
Bianca La Rosa - Voce
Elena Infantino - Background voce femminile
Franco Cilia - Voce narrante
Link esterno -versione integrale del concerto del 14 luglio 2005 a Ragusa Ibla pubblicata su You Tube dallo stesso Nicola Randone. - http://www.youtube.com/watch?v=aUVERSQfw1I
Miro è lo speudonimo di Mario Baldoni , cantautore Italiano , nato a Macerata nel 1943.
Baldoni ha iniziato l'attività di musicista cantando con l'orchestra Aloisi, di cui faceva parte anche il padre. E' passato per i tanti festival italiani (Castrocaro,Festival degli sconosciuti ad Ariccia etc...) fino ad arrivare "era ora" nel 1977 ad incidere per la Vedette, questo Real LifeGames, ben supportato da elementi di spicco del progressive italiano ( Vince Tempera, Gianni Dall'Aglio etc...). Il disco, interamente cantato in inglese e ben registrato, è una interessante miscela di Prog Funky Psichedelico, di recente ristampato in CD dalla M2U Records. Consigliato. Tracks list:
1) I Am Taken
2) Real Life Games
3) Hoo Hoo Lights
4) Carly
5) Safari Of Love
6) Ok Girl
7) Take My Life
8) Flying Oceans And Mountains Line-up:
Miro - Voce
Ken Stage - Chitarre
Marco Pellegrini - Batteria
Luigi Cappellotto - Basso
Gianni Dall'Aglio - Percussioni
Vince Tempera - Pianoforte,Sintetizzatore,Pipe Organo
Luigi Quaglia - Acoustic Piano
Link esterno - http://www.youtube.com/watch?v=VI-wX_3C8Qk&feature=player_embedded
Link esterno - http://www.youtube.com/watch?v=uALj1up0Sng&feature=related
GENESIS - The Lamb Lies Down On Broadway ( THE ROCK OPERA).
Disco 1 - Side a
1) The Lamb Lies Down On Broadway (L'agnello si sdraia sul Broadway)
2) Fly On A Windshield ( Mosca su un parabrezza)
3) Broadway Melody Of 1974 (Melodia di Broadway 1974)
4) Cuckoo Cocoon (Salve bozzolo)
5) In The Cage (Nella gabbia)
6) The Grand Parade Of Lifeless Packaging (La grande parata dell'impacchettamento senza vita)
Disco 1- Side b
1) Back In N.Y.C. (Di ritorno a New York)
2) Hairless Heart (Cuore senza peli)
3) Counting Out Time (Battendo il tempo)
4) Carpet Crawl (A carponi sul tappeto)
5) The Chamber Of 32 Doors (L'aula delle 32 porte)
Disco 2 - Side a
1) Lilywhit Lilith (Candida Lilith)
2) The Waiting Room (La sala d'attesa)
3) Anyway (Ad ogni modo)
4) Here Comes The Supernatural Anaesthetist (Ecco che arriva l'anestesista supernaturale)
5) The Lamia ( Le Lamia)
6) Silent Sorrow In Empty Boats (Silenziosa sciagura in vuoti battelli)
Disco 2 - Side b
1) The Colony Of Slippermen (La colonia di amorfi)
a) Arrival (Arrivo)
b) A Visit To The Doktor (Visita dal dottore)
2) The Raven (Burrone)
3) The Light Dies Down On Broadway (Le luci si spengono sul Broadway)
4) Riding The Scree (Scavalcando la frana)
5) In The Rapids (Nelle rapide)
6) It (Esso)
Giovedì 26 gennaio 2012 al teatro della conciliazione in Roma, ho assistito alla riproposizione di questa incredibilie rock opera, interpretata magistralmente dai canadesi "Musical Box" che definifire cover band è assolutamente riduttivo.
Chi, come me, non aveva avuto la possibilità di vedere i Genesis nello spettacolo originale del 1974, ha avuto una seconda stupenda possibilità, siamo saliti su questa perfetta macchina del tempo, per uscirne dopo qualche ora completamente estasiati.
Godetevi il video, è un medley dello spettacolo, postato su you tube da "Ril1963".
34) Unexpect - Fables Of The Sleepless Empire (Tech/Extreme Prog Metal - Canada)
35) Prowlers - Sogni In Una Goccia Di Cristallo (Symphonic Prog - Italia)
36) The D Project - Big Face (New Prog - Canada)
37) Nemo - Revolusion (New Prog - Francia)
38) White Willow - Terminal Twilight (Symphonic Prog - Norvegia)
39) DeeExpus - The King Of Number 33 (Heavy Prog - UK)
40) Frequency Drift - Ghosts (Crossover Prog - Germania)
41 ) La Coscienza Di Zeno - La Coscienza Di Zeno (Symphonic Prog - Italia)
42) Cosmograf - When Age Has Done It's Duty (New Prog - UK)
43) Dream Theater - A Dramatic Turn Of Events (Metal Prog - USA)
44) Airbag - All Rights Removed (New Prog - Norvegia)
45) Credo - Against Reason (New Prog - UK)
46) Legend - Cardinal Points (New Prog - UK)
47) Wicked Minds - Visioni, Deliri E Illusioni (Symphonic Prog - Italia)
48) - Uranian - La Ciudad De Los Suenos (Heavy Prog - Argentina)
49) Gran Turismo Veloce - Di Carne, Di Anima (Symphonic Prog - Italia)
50) Introitus - Elements (New Prog - Svezia)
51) Jane - Eternity (Heavy Prog - Germania)
52) The Anabasis - Back From Being Gone (Heavy Prog - USA)
53) The Dear Hunter - The Color Spectrum (Crossover Prog - USA) Il 2011 è stato un anno particolarmente ricco per il prog internazionale, con album di eccellente fattura. Questa mia personale classifica, vuole essere un invito all'ascolto dei lavori che ritengo migliori. quindi buon acquisto e buon ascolto.