domenica 24 febbraio 2013

La Maschera Di Cera - Le Porte Del Domani / The Gates Of Tomorrow 2013 (Italian Symphonic Prog)


Tracks List:
1) Ritorno Dal Nulla
2) La Guerra Dei Mille Anni
3) Ritratto Di Lui
4) L'enorme Abisso
5) Ritratto Di Lei
6) Viaggio Metafisico
7) Alba Nel Tempio
8) Luce Sui Due Mondi
9) Alle Porte Del Domani


Tracks List:
1) Back From The Void
2) The 1000 Years'Warfare
3) Chant Of Him
4) The Deepest Chasm
5) Chant Of Her
6) Metaphysical Journey
7) Dawn In The Temple
8) A Word For Two Words
9) At The Gates Of Tomorrow

Line-up:
Maurizio Di Tollo - Batteria / Percussioni
Alessandro Corvaglia - Voce / Chitarra Elettrica ed Acustica
Agostino Macor - Tastiere
Fabio Zuffanti - Basso
Andrea Monetti - Flauto
Guest:
Laura Marsano - Chitarra elettrica (brani 4,6 e 7)
Martin Grice - Flauto (brani 1,2 e 8) Sax (brano 4)

La Maschera Di Cera, con questo nuovo album si colloca ai vertice del prog sinfonico made in Italy. E' un lavoro di assoluta bellezza che si rifà senza mezzi termini (quasi un tributo) al progressivo della prima metà degli anni '70.
La storia, peraltro, già raccontata dalle Orme in "Felona e Sorona" (La bella copertina disegnata dal pittore Lanfranco non ne nasconde l'intenzione) raccontata in un unica suite di 45' divisa in nove brani, racconta la lotta di due pianeti, uno che vive alla luce e l'altro al buio. La lotta si risolverà infine, grazie a due amanti degli opposti pianeti ed all'interverto della divinità che li protegge.

Il disco esce su AMS Records è distribuito Dall BTF In CD nella versione sia Italiana che in Inglese ed in vinile. Oltre ad una splendida edizione limitatissima che comprende:
1) LP in versione trasparente
2) Le due versioni in CD con cantato sia in Italiano che in Inglese
3) Una cornice porta LP autografata dai cinque musiciscti della band
4) Una riproduzione in plexiglass della copertina del disco in 42 copie numerate ed autografate da pittore Lanfranco, autore del dipinto di copertina realizzato nel 1968
5) Un attestato di autenticità dell'opera

Buy - http://www.btf.it/

Link esterno - http://www.youtube.com/watch?v=PcYonVdWhac





domenica 17 febbraio 2013

The Rome Pro(G)ject - The Rome Pro(G)ject 2012 (Symphonic Progressive) Multinazioni

The Rome Pro(G)ject è una passeggiata musicale attraverso la storia, i luoghi e la bellezza della Città Eterna.  E' il 2765° anniversario della fondazione di Roma ed alcuni dei personaggi più importanti e rappresentativi della scena rock progressive  ne hanno celebrato la grandezza. Il disco è una cavalcata strumentale attraverso i suoni sinfonici dei '70, un concept album composto da 10 brani inediti scritti da artisti come: Francesco Di Giacomo (Banco De Mutuo Soccorso), David Cross (King Crimson), John Hackett, Steve Hackett (Genesis, GTR, SH Elettrico Band), David Jackson (Van Der Graaf Generator), Nick Magnus, Richard Sinclair (Caravan, Hatfield And The North, Camel),...etc...!
Ideato e realizzato da Vincenzo Ricca eclettico compositore Cosentino.
Track list:
01) Prologue
Narratore (Francesco Di Giacomo)
02) ...April 21st 753 A.C.
Composto da Vincenzo Ricca e Paolo Ricca.
Arrangiato da Vincenzo Ricca.
Francesco Di Giacomo - Narratore
Vincenzo Ricca - Keyboards
Paolo Ricca - Electric Guitar
Frank Carducci - Electric Bass
Luca Grosso - Drums
03) Over 2.000 Fountains
Composto ed arrangiato da David Cross E Vincenzo Ricca.
David Cross - Electric ed Acoustic Violin
Vincenzo Ricca - Keyboards
Frank Carducci - 12 Strings guitar, Electric Bass
Luca Grosso - Drums
04) In And Around The Colosseum
Composto da Mauro Montobbio
Arrangiato da Mario Montobbio con Elisa Montalto,Fabio Gremo,Paolo Paolo Tixi de "Il Tempio Delle Clessidre" e da Vincenzo Ricca.
Mauro Montobbio - Electric and Acoustic Guitars - Keyboards
Elisa Montalto - Grand Piano
Fabio Gremo - Electric Bass
Paolo Paolo Tixi - Drums
05) Monuments And Statues Everywhere
Composto da John Hackett e Nick Magnus.
Arrangiato e prodotto da Nick Magnus.
John Hackett - Flute
Nick Magnus - Keyboards and Virtual Instruments Including, Drums and Guitars
06) Down To The Domus Aurea
Composto arrangiato e prodotto da Steve Hackett e Vincenzo Ricca.
Steve Hackett - Electric Guitars
Vincenzo Ricca - Keyboards
Danilo Chiarella - Electric Bass
Maurizio Mirabelli - Drums
07) Caracalla's Dream
Composto da Richard Sinclair e Vincenzo Ricca
Arrangiato e prodotto da Vincenzo Ricca
Richard Sinclair - Fretlessd Bass
Vincenzo Ricca - Keyboards
Jerry Cutillo - Flute
Giorgio Clementelli - Acoustic Guitar
Luca Grosso - Drums
08) A Mankind's Heritage
Composto da David Jackson e Vincenzo Ricca
Prodotto ed arrangiato da Vincenzo Ricca
David Jackson - Saxes, Flutes & Whistles
Vincenzo Ricca - Keyboards
Frank Carducci - Electric Bass
Luca Grosso - Drums
09) Towards The Future...
Composto arrangiato e prodotto da Vincenzo Ricca
Vincenzo Ricca - Keyboards
Mauro Montobbio - Electric and Classic Guitar
Danilo Chiarella - Fretless Bass
Maurizio Mirabelli - Drums
10) The Mouth Of Truth
Composto arrangiato e prodotto da Steve Hackett e Vincenzo Ricca
Steve Hackett - Electric Guitar
Vincenzo Ricca - Keyboards
Maurizio Mirabelli - Drums

Link esterni:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=rNHGlqwyg7E

https://www.youtube.com/watch?v=QvdnlLqsLQk&feature=player_detailpage


IL FESTIVAL DIMENTICATO (Belpasso: 21 - 22 Agosto 1974)


Ci avvicinavamo sempre più al suono della musica, nella direzione del "Villaggio Quercia D'oro" - Bivio Belpasso (Catania), guidando lungo le strade più rischiose possibili e ... stando attenti a non investire le pecore che ci bloccavano il percorso, e i numerosi hippies che ci chiedevano un passaggio.... il posto sembrava uscito da una fiaba delle "Mille e Una Notte". Il paesaggio circostante era arido e secco e richiamava le vallate e le dune tipiche del deserto. Gli artisti, a prescindere dal posto dall'organizzazione e dall'amplificazione (il suono era terribile...c'erano pochi momenti ascoltabili) si sono comportati nel migliore dei modi. La manifestazione è durata due giorni, ma ci limiteremo a parlare esclusivamente del secondo, i quanto i gruppi sono stati esattamente gli stessi, e l'amplificazione, "nel suo piccolo", ha retto meglio. Ci è dispiaciuto per i ragazzi presenti , molti venuti da fuori, che spendendo lire 1.500 non hanno fatto,certo, un grosso affare. Ad aprire lo spettacolo è toccato al duo folkloristico Mario e Roberta e al cantautore toscano Luigi Lucchesi, i quali non trovando il giusto apporto nell'acustica del posto hanno ugualmente dimostrato il loro professionismo affrontando il pubblico con molto mestiere. Chiunque altro avrebbe suonato in fretta e furia in quelle condizioni. Ma loro erano venuti a far ascoltare la loro musica, e ci sarebbero volute le forze dell'ordine a toglierli dal palco una volta iniziato a suonare. Si rumoreggiava già da parecchio tempo che il Rovescio Della Medaglia non avrebbe suonato, data la disastrosa organizzazione e le condizioni del palco.
In sostituzione del genere acustico sono arrivati i gruppi... La Simbiosi, Terzo Occhio, Sintesi, Passo Pesante.
Il suono era terribile, il vento sembrava trasportare la musica mille miglia dall'area che sottostava il palco. Il livello dei gruppi siciliani era molto alto e crediamo riservino sicuramente graditissime sorprese per un prossimo futuro. I Crash sono stati i primi che veramente hanno colpito il pubblico. Il suono era OK ed era esattamente quello che volevano i ragazzi presenti. Le cose non stavano proseguendo altrettanto bene dietro le quinte . C'erano problemi finanziari e difficoltà di spazio. Il materiale del Rovescio occupava tutto il palco e non c'era posto sufficiente per gli altri complessi. Nel frattempo, gli altoparlanti imperversavano rabbiosamente l'ormai conosciutissima Jesus Christ Superstar.
A disposizione degli artisti, c'era un intero albergo situato al centro di Belpasso. Per mangiare c'era invece il Cactus Club (il proprietario è una vecchia conoscenza che ha fatto parte dei Pennies con Alberto Radius, dei Primitives e dei Sorrows), una specie di ristorante-discoteca che si trova all'interno dell'area destinata al festival. Dopo molto tempo, Richard Benson si è impossessato del microfono, conosciutissimo in Sicilia, è riuscito ad ottenere grossi consensi dal pubblico, giustamente contraccambiati dalla sua musica che spazia dal folk fino alle punte più alte del free, accompagnato dai Joule, musicisti che suonano professionalmente da circa 12 anni, la sua musica è emersa in maniera molto chiara. Si sono distinti per la loro tecnica il batterista Hans Dorschfeldt e il chitarrista Nicola Motta (Tau). Contrariamente alle previsioni, il Rovescio Della Medaglia ha iniziato a suonare. Hanno riproposto i loro pezzi più famosi insistendo molto sugli assoli dei singoli strumentisti. Erano al loro meglio anche se la defezione del cantante,Pino Ballarini, lascia molti punti in sospeso. Hanno provato temporaneamente ,l'ex cantante della Metamorfosi, prima di decidere di continuare in quattro. I pezzi migliori sono stati "Scotland Machine" e "Il suono del silenzio" dall'ormai conosciuto "Contaminazione".
Belpasso 1974. Una piccolisssima Woodstock nel ricordo di pochi, ma di grandi estimatori della musica.

Testo tratto quasi integralmente da Super Sound n. 36 del 16/09/1974 
Un ringraziamento all'amico Jeff

sabato 16 febbraio 2013

The Best Progressive Rock Album 2012

Ancora una volta alle prese con decisioni difficili, vista la grande quantità di dischi prodotti e la qualità espressa in quasi tutti i lavori.
Con la premessa, che magari uno degli album migliori possa essermi sfuggito, stilo la mia personale classifica degli album prodotti nel 2012 che più di altri hanno saputo rappresentare il  progressive rock.


                                  01) Marillion - Sounds That Can't Be Made (New Prog - UK)


                                  02) Gazpacho - March Of Ghosts (Crossover Prog - Norvegia)
                                             

                                                03) I And Thou - Speak (New Prog - USA)
                                   

                                        04) Neal Morse - Momentum (Symphonic Prog - USA)
                             

                                  05) Steve Hackett - Genesis Revisited II (Symphonic Prog - UK)
                             


                               06) The Flower Kings - Banks Of Eden (Symphonic Prog - Svezia)
                                     


                                        07) Anglagard - Viljans Oga (Symphonic Prog - Svezia)
                           


                                   08) Galahad - Beyond The Realms Of Euphoria (New Prog - UK)
                 

                   09) The Rome Pro(G)ject - The Rome Pro(G)ject (Symphonic Prog - Multinazioni)
                             

                               10) Big Big Train - English Electric Part. One (Crossover Prog - UK)
                                 

                                   11) Threshold - March Of Progress (Progressive Metal - UK)
                                             
                                             

                                              12) Kaipa - Vittjar (Symphonic Prog - Svezia)
                             

                                13) Anathema - Weather Systems (Experimental Post Metal - UK)
                                 
                                           
                                   14) Final Conflict - Return Of The Artisan (New Prog - UK)
                                         


                                             15) Echolyn - Echolyn (Symphonic Prog - USA)
                                         

                                            16) Profusion - Rewotower (Eclectic Prog - Italia)
                               

                                   17) RPWL - Beyond Man Ant Time (New Prog - Germania)
                                     
                                         
                                     18) Mangala Vallis - Microsolco (Symphonic Prog - Italia)
                     
                                           
                      19) Shadow Circus - On A Dark And Stormy Night (Symphonic Prog - USA)
                             
                                            
                                20) Corvus Stone - Corvus Stone (Crossover Prog - Multinazioni)
                                         

                                             21) Daal - Dodecahedron (Eclectic Prog - Italia)
                                           
                                           
                                              22) Sylvan - Sceneries (New Prog - Germania)
                             

                            23) The Tea Club - Quickly Quickly Quickly (Crossover Prog - USA)
                                     
                                        
                                        24) It Bites - Map Of The Past (Crossover Prog - UK)
                         
                                   
                            25) Storm Corrosion - Storm Corrosion (Eclectic Prog - Multinazioni)
                               

                             26) Baroness - Yellow & Green (Experimental Post Metal - USA)
                                 

                                  27) Astra - The Black Chord (Psychedelic Space Prog - USA)
                         

                          28) Locanda Delle Fate - The Missing Fireflies... (Symphonic Prog - Italia)
                                       

                                          29) IZZ - Crush Of Night (Symphonic Prog - USA)