Visualizzazione post con etichetta 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2012. Mostra tutti i post

sabato 16 febbraio 2013

The Best Progressive Rock Albums 2012

                     The Best Progressive Rock Albums 2012

Marillion

Ancora una volta alle prese con decisioni difficili, vista la grande quantità di dischi prodotti e la qualità espressa in quasi tutti i lavori.
Al primo posto di questa mia personale classifica troviamo i Marillion con il loro nuovo album "Sounds That Can't Be Made". Era dai tempi di 'Marbles' che non ascoltavamo niente di simile, tutti i brani scorrono fluidi ed armoniosi ed il talento del cantante Steve Hogarth emerge inesorabile tra chitarre strepitose e formidabili tastiere, la sezione ritmica impeccabile come al solito sostiene ed esalta magnificamente le piacevoli trame melodiche che si affacciano in tutte le tracce del disco.
Assegno il secondo posto al settimo album pubblicato da Norvegesi Gazpacho dal titolo "March of Ghosts" , mirabile  Art Rock con frenetici riff acustici e robuste percussioni che incontrano fraseggi morbidi di mellotron e varie tastiere sovrastate spesso dalla splendida voce di Jan Henrik Ohme. 
Il terzo posto in classifica agli statunitensi I And Thou , l'album "Speak", E' principalmente frutto del lavoro solista di Jason Hart ( ex tastierista nei tour di Renaissance e Camel) ben supportato da John Galgano (bassista degli IZZ), Matt Johnson (batterista di Jeff Buckley) e Jack Petruzzelli (chitarrista di Patti Smith). Il dipinto in copertina è per l'appunto della brava cantante dei Renaissance. Musicalmente l'album scivola tra una melodia e l'altra e la voce soft del cantante accompagna piacevolmente l'ascoltatore fino all'ultimo solco del disco.
Al sedicesimo album "Momentum" del sempre più prolifico Neal Morse assegniamo la quarta piazza,
61 minuti di spettacolo sonoro indescrivibili, l'ennesimo capolavoro da avere a tutti i costi.
Alla strepitosa carriera di Steve Hackett ed al suo nuovo "Genesis Revisited  II" consegniamo il 5° posto in questa mia personale classifica. Apparentemente il proseguo del Genesis Revisited pubblicato nel 1996, ma in realtà un lavoro molto più maturo con due CD contenente brani della sua militanza nei  Genesis fino al 1977 rielaborati ed arrangiati con il suo stile unico e personale e brani della sua carriera solista.  CONTINUA.....
Al 6° posto troviamo i The Flower Kings che dopo una pausa di quattro anni tornano con un nuovo album in studio "Banks Of Eden".
La capacità principale dei Flower Kings è data dai pochissimi cambiamenti stilistici delle loro opere e questo nuovo lavoro che dopo quattro anni dal precedente album ne conserva tutte le peculiarità, ne è la prova.
Musicalmente, la comprensione dell'intero album passa attraverso il brano di apertura di 25 minuti 'Numbers', i riff della chitarra di 'Stolt', qui molto presenti, le linee ritmiche, le interazioni vocali ( alla Yes), creano un'abbondanza di musica straordinariamente complessa ed efficace. Possiamo dire di essere di fronte all'ennesimo capolavoro della band.
Arriviamo al settimo posto con gli Svedesi Anglagard che pubblicano il terzo album dopo una pausa di quasi vent'anni. dopo Epilog, pubblicato nel 1994, ritornano in studio per replicare i loro due passati capolavori con questo nuovo disco dal titolo "Viljans Oga", imperdibile come i precedenti.
Ottavo posto per i veterani del Neo Prog Galahad che pubblicano il decimo album in studio (quest'anno è addirittura il secondo) dal titolo "Beyond The Realms Of Euphoria" che è un'autentica esplosione di note, ritmi e melodie. A mio parere il loro migliore lavoro di sempre. 
Al nono posto un'autentica sorpresa, un'opera epica guidata dal tastierista e compositore calabrese Vincenzo Ricca "The Rome Pro(g)ject" un must che ci guida attraverso la città eterna con un sorprendente cast di musicisti: Steve Hackett (Genesis), David Cross (King Crimson), David Jackson (Van Der Graaf Generator) , Richard Sinclair (Caravan), Billy Sherwood (Yes) John Hackett, Nick Magnus e Francesco Di Giacomo (BMS) a introdurre le musiche con la sua particolare vocalità. Un Progetto concept Symphonic Prog di altissimo livello. Consiglio questo album a tutti i cultori della Prog Music.
Decimo posto per gli Inglesi Big Big Train, l'album "English Electric Part. One" è un concentrato di sonorità sinfoniche e romantiche dove il processo creativo e compositivo raggiunge l'apice del Neo progressive rock made in UK.
L'undicesimo gradino di questa mia speciale classifica lo occupa un gruppo all'esordio discografico, i Kompendium, che si presenta con un lavoro epico, una storia fantastica e con una line up di prim'ordine pubblicano il trabordante "Beneath The Waves", autore e produttore Robert Reed (Magenta), il progetto si avvale, come dicevo, di numerosi grandi musicisti a partire dal talentuoso Steve Balsamo alla voce (IO Earth), il leggendario Steve Hackett (ex chitarrista dei Genesis), l'incredibile bassista Nick Beggs (Steven Wilson Band), Gavin Harrison alla batteria, ai fiati di Mel Collins, e la grande musicalità celtica del maestro Troy Donockley. Altri contributi da Francis Dunnery (It Bites), Nick Barret (Pendragon), John Michell (Arena), con la direzione orchestrale affidata a Neil Taylor (Tears For Fears) e Dave Stewart ( Hatfield The North e National Health). Questo è un'altro disco imperdibile ed un opera magnifica che ridona lustro al progressive rock.
Dodicesimo gradino per l'undicesimo disco in studio degli svedesi Kaipa, "Vittjar" è un altro album fantastico, con interessanti trame di chitarra e basso e morbidi tappeti di tastiere, molto interessanti le influenze folk introdotte dal violino di Elin Rubinsztein, nel complesso un album delizioso esaltato dal folklore musicale nordico.
Al tredicesimo posto un'altro disco di un gruppo all'esordio discografico, gli Italiani Progenesi , band formata da musicisti della scena locale milanese e da membri con una preparazione musicale classica maturata al conservatorio Verdi di Milano. Esordiscono con l'album dal titolo "Ulisse L'alfiere Nero", un concept orientato al prog classico dei '70 ( ELP, Genesis, Le Orme, BMS, PFM, Pink Floyd) e lo stile contemporaneo dei Porcupine Tree, il tutto intriso del sapore sinfonico/classico dei grandi musicisti del passato come Beethoven, Chopin, Bartok etc., nonchè da folate jazzistiche. Il risultato è un lavoro fresco, contemporaneo ed avvincente.
Altri guppi esordienti degni di nota di questo 2012 sono I Russi Iamthemorning con l'album "= ", i Danesi Mantric Muse che hanno pubblicato l'album "Mantric Muse", gli statinitensi Thank You Scientist con il lavoro "Maps Of Non Existent Places" ed infine gli Italiani Ornithos con l'album "La Trasfigurazione ".

Sotto trovate la completa discografia, da me consigliata, di tutti gli altri pregevoli lavori di quei  gruppi che anche nel 2012 hanno confermato la loro sempre crescente creatività.


                                        01) Marillion - Sounds That Can't Be Made (UK)

Marillion - Sounds That Can't Be Made


                                                02) Gazpacho - March Of Ghosts (Norvegia)

Gazpacho - March Of Ghosts

                                             


                                                        03) I And Thou - Speak (USA)


I And Thou - Speak




                                   

                                                   04) Neal Morse - Momentum (USA)

Neal Morse - Momentum

                             

                                            05) Steve Hackett - Genesis Revisited II (UK)

Steve Hackett - Genesis Revisited II



                          
                                         06) The Flower Kings - Banks Of Eden (Svezia)

The Flower Kings - Banks Of Eden


                                   

                                                    07) Anglagard - Viljans Oga (Svezia)

Anglagard - Viljans Oga


                           

                                   08) Galahad - Beyond The Realms Of Euphoria (UK)

Galahad - Beyond The Realms Of Euphoria


                 

                           09) The Rome Pro(G)ject - The Rome Pro(G)ject (Multinazioni)

The Rome Pro(G)ject - The Rome Pro(G)ject 


                           

                                       10) Big Big Train - English Electric Part. One (UK)

 Big Big Train - English Electric Part. One
                                 

                                        11) Compendium - Beneath The Waves (UK)

Compendium - Beneath The Waves


                                         
                                                          12) Kaipa - Vittjar (Svezia)

Kaipa - Vittjar

                             

                                         13) Progenesi - Ulisse L'alfiere Nero   (Italia)

Progenesi - Ulisse L'alfiere Nero 


                                
                                           
                                            14) Final Conflict - Return Of The Artisan (UK)

Final Conflict - Return Of The Artisan

                                         

                                                           15) Echolyn - Echolyn (USA)

 Echolyn - Echolyn 

                                         

                                                      16) Profusion - Rewotower (Italia)

Profusion - Rewotower

                               

                                          17) RPWL - Beyond Man Ant Time (Germania)

RPWL - Beyond Man Ant Time



                                         
                                                  18) Mangala Vallis - Microsolco (Italia)

Mangala Vallis - Microsolco

                     
                                           
                                  19) Shadow Circus - On A Dark And Stormy Night (USA)

Shadow Circus - On A Dark And Stormy Night

                             
                                            
                                           20) Corvus Stone - Corvus Stone (Multinazioni)

Corvus Stone - Corvus Stone

                                         

                                                      21) Daal - Dodecahedron (Italia)

Daal - Dodecahedron

                                           
                                           
                                                       22) Sylvan - Sceneries (Germania)

Sylvan - Sceneries

                             

                                         23) The Tea Club - Quickly Quickly Quickly (USA)

The Tea Club - Quickly Quickly Quickly
                                     
                                        
                                                     24) It Bites - Map Of The Past (UK)

It Bites - Map Of The Past
                         
                                   
                                     25) Storm Corrosion - Storm Corrosion (Multinazioni)

Storm Corrosion - Storm Corrosion

                               

                              26) Unitopia - Covered Morror Vol. 1 Smoot As Silk (Australia)


Unitopia - Covered Morror Vol. 1 Smoot As Silk 

                                  

                                                      27) Astra - The Black Chord (USA)

Astra - The Black Chord

                         

                                     28) Locanda Delle Fate - The Missing Fireflies... (Italia)

Locanda Delle Fate - The Missing Fireflies...
                                      


 
                                                       29) IZZ - Crush Of Night (USA)

IZZ - Crush Of Night


30) Citizen Cain - Playing Dead (UK)

Citizen Cain - Playing Dead


31) The Minstrel's Ghost - The Road To Avalon (US)

The Minstrel's Ghost - The Road To Avalon


32) Life Line project - 20 Years After (Olanda)

Life Line project - 20 Years After


33) Mystery - The World Is A Game (Canada)

Mystery - The World Is A Game


34) Glass Hammer - Perilous (US)

Glass Hammer - Perilous


35) L'Estate Di San Martino - Talsete Di Marsantino (Italia)

L'Estate Di San Martino - Talsete Di Marsantino


36) Silhouette - Across The Rubicon (Olanda)

Silhouette - Across The Rubicon


37) Argos - Cruel Symmetry (Germania)

Argos - Cruel Symmetry 


38) Lalle Larssonn - Lalle Larssonn's Weavworld Nightscapes (Svezia)

Lalle Larssonn - Lalle Larssonn's Weavworld Nightscapes


39) Majestic - V.O.Z. (US)

Majestic - V.O.Z.


40) 3RDegree - The Long Division (US)

3RDegree - The Long Division



41) Nine Stones Close - One Eye On The Sunrise (Olanda)

Nine Stones Close - One Eye On The Sunrise


42) Cross - Wake Up Call (Svezia)

Cross - Wake Up Call 


43) Alphataurus - Atto Secondo (Italia)

Alphataurus - Atto Secondo


44) Motorpsycho & Stale Storlokken - The Death Defying... (Norvegia)

Motorpsycho & Stale Storlokken - The Death Defying...


45) Nexus - Aire (Argentina)

Nexus - Aire


46) Ornithos - La Trasfigurazione (Italia)

Ornithos - La Trasfigurazione




47) Kotebel - Concerto For Piano And Alectric Ensemble (Spagna)

Kotebel - Concerto For Piano And Alectric Ensemble


48) Mahogany Frog - Senna (Canada)

Mahogany Frog - Senna


49) Syndone - La Bella E La Bestia (Italia)

Syndone - La Bella E La Bestia


50) Iamthemorning - (=) Russia

 Iamthemorning - (=)


51) Barock Project - Coffee In Neukolln (Italia)

Barock Project - Coffee In Neukolln


52) Thank You Scientist - Maps Of Non Existent Places (US)

Thank You Scientist - Maps Of Non Existent Places


53) Mantric Muse - Mantic Muse (Danimarca)

Mantric Muse - Mantic Muse