PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 sfoggia una tavolozza sonora sfaccettata e profondamente innovativa. Questo periodo storico musicale si distingue per l'audacia compositiva e la ricerca di un linguaggio che sappia unire l'estetica de rock progressivo a sonorità tradizionali e folkloristiche del continente. I dieci brani selezionati per questo 8° e ultimo volume della compilation dedicata al rock progressivo in America Latina negli anni '70, sono emblematici di questo splendido fermento creativo, offrendo un'ampia gamma di espressioni musicali che rimangono ancora oggi sorprendentemente fresche e attuali.
CD 8
Tracks list:
01) Crucis - Abismo Terrenal (Argentina)
Il brano dei Crucis"Abismo Terrenal" è un esemplare esaltante di come la musica possa raggiungere profondità emotive e tecniche con una struttura melodica evocativa. La commistione di progressioni armoniche audaci e l'utilizzo dei sintetizzatori offre un viaggio sonoro che si espande ben oltre i confini del tradizionale rock progressivo, intrecciando fluidamente elementi di musica classica e folk argentino.
02) Merlin - Un Trozo De Eternidad (Argentina)
"Un Trozo De Eternidad" dei Merlin evidenzia la maestria nell'uso degli strumenti e negli arrangiamenti. Il brano si districa attraverso momenti di intensa energia rock e passaggi più meditativi, dove il dialogo tra chitarra, tastiere e sezione ritmica crea una trama complessa, arricchita da un'impressionante varietà tonale e dinamica.
03) Eternidad - Cuento De Una Nina (Argentina)
L'opera degli Eternidad si contraddistingue per gli arrangiamenti sofisticati e stratificati. "Cuento DeUna Nina" esplora le emotività attraverso un tessuto strumentale riccamente ornato, dove le melodie fluttuano liberamente tra strumenti acustici ed elettronici, creando un'affascinante fusione di generi che riflette l'intera gamma emotiva della narrazione musicale.
04) Comunidada S8 - Olhai Os Lìrios Do Campo (Brasile)
Il brano della Comunidada S8, " Olhai Os Lìrios Do Campo" si presenta con una singolare fusione di elementi meravigliosamente coesi. La capacità di amalgamare strumenti tipici della musica popolare brasiliana con le strutture del rock progressivo genera un'esperienza d'ascolto unica, attraverso la quale il gruppo narra storie ricche di vita e di colore con un linguaggio universale.
05) A Barca Do Sol - A Primeira Batalha (Brasile)
"A Primeira Batalha" degli A Barca Do Sol è un capolavoro di composizione e arrangiamento, che dimostra una profonda comprensione della forma canzone all'interno del contesto del rock progressivo. Incorporando strumenti tradizionali nella tela sonora, il gruppo riesce a creare un'atmosfera densa di suggestioni, dove il flusso musicale si muove con grazia tra i contrasti e le armonie.
06) Vytas Brenner - Araguaney (Venezuela)
Vytas Brenner, in "Araguaney", esprime una rara capacità di fondere in maniera coerente gli elementi del folk venezuelano con quelli del rock progressivo. Il risultato è una musica che possiede una forte identità culturale e una vibrante energia espressiva, mostrando un'incredibile abilità nel tessere melodie tradizionali e soluzioni armoniche innovative.
07) Pao Com Manteiga - Mertin (Brasile)
La complessità e l'originalità delle dinamiche ritmiche in "Mertin" dei Pao Com Manteiga rivelano un'intelligente disposizione dei suoni e delle pause. Questo brano riunisce ritmi coinvolgenti e una serie di transizioni fluttuanti che accentuano la forza narrativa della musica, servendosi di una straordinaria varietà di texture sonore per arricchire il tessuto complessivo dell'opera.
08) Adutis - Fuera De La Ley (Venezuela)
"Fuera De La Ley" degli Adutis è un esempio brillante di come le interazioni strumentali possano elevare un pezzo musicale. Ogni strumento contribuisce con la propria voce unica, ma è nell'unione e nel contrasto tra questi che il brano guadagna la sua potente espressività. La composizione diventa una conversazione continua, un intreccio di idee musicali che riflette l'eccezionale abilità compositiva del gruppo.
09) Aquelarre - Siesta Cambiada (Argentina)
Gli Aquelarre in "Siesta Cambiada", eccellente brano jazz-prog, presentano uno sviluppo melodico che alterna momenti di serena bellezza a improvvisi scatti di energia. Il brano è un viaggio attraverso diverse atmosfere e timbri, in cui la band sperimenta con successo nuove forme espressive, bilanciando sapientemente tensione e rilascio per creare profonde emozioni melodiche.
10) La Màquina de Hacer Pàjaros - Ah Te Vi Entre Las Luces (Argentina)
L'evoluzione sonora presentata in "Ah Te Vi Entre Las Luces" da La Màquina de Hacer Pàjaros è indicativa della maturità artistica raggiunta dal rock progressivo latinoamericano nel corso degli anni '70. Il brano dimostra un'incredibile competenza nello sfruttare al massimo le possibilità espressive degli strumenti e degli arrangiamenti, consentendo alla band di esplorare nuovi territori sonori con una confidenza e una creatività sbalorditive.
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
La scena del rock progressivo in America Latina negli anni '70 è stata una fucina di creatività e innovazione. Questo periodo ha visto l'emergere di band che, pur attingendo dalle radici musicali locali, sono riuscite a inserirsi nel panorama internazionale grazie alla loro capacità di sperimentare e creare sonorità uniche. Tra queste, alcuni gruppi, che troviamo in questa compilation, hanno lasciato un'impronta indelebile, grazie agli intrecci strumentali innovativi e alle composizioni ricche di emozioni.
CD 7
Tracks list:
1) O Terco - 1974 (Brasile)
Gli O Terco, con il loro brano "1974", tratto dall'album 'Criaturas da Noite', hanno definitivamente lasciato il segno nel rock progressivo brasiliano. Unendo elementi di folk brasiliano con il rock psichedelico. La traccia è un viaggio attraverso melodie elaborate e ritmiche complesse, dove la chitarra elettrica si intreccia magistralmente con strumenti tradizionali.
2) Psiglo - Vuela mi Galaxia ( Uruguay )
Il brano "Vuela mi Galaxia" è un capolavoro che riflette il fervore artistico dell'Uruguay di quegli anni.
Caratterizzato da testi profondi e un'eccezionale abilità strumentale, il gruppo ha saputo unire, hard rock, psichedelia, elettronica e sperimentazione con ambientazioni più contemplative, delineando così nuove frontiere per il genere progressivo.
3) Fernando Yvosky - El Senor de Azul (Venezuela)
Fernando Yvosky, con "El Senor de Azul", ha esplorato le potenzialità narrative della musica. Il suo lavoro, intimo e personale, si distingue per l'utilizzo di strumenti acustici mescolati a partiture elettriche, creando un'atmosfera onirica che invita alla riflessione sull'esistenza umana e sull'universo.
4) Tellah - Renascenca (Brasile)
"Renascenca" dei Tellah è un tesoro nascosto del rock progressivo brasiliano. Il Brano, così come tutto l'album 'Continente Perdido', incanta con la sua maestosa fusione di rock, elementi classici e folklore locale,riuscendo a creare un suono epico e allo stesso tempo profondamente emotivo. E' un viaggio attraverso la storia del Brasile, ricco di colori e sfumature musicali.
5) Rayuela - Vendrè Con El Viento (Argentina)
"Vendrè Con El Viento" dei Rayuela rappresenta l'alchimia perfetta tra poesia e musica progressiva. Il gruppo Argentino, riuscendo a combinare i ritmi complessi del rock progressivo con la delicata bellezza della poesia spagnola, offre un'esperienza sonora che è al tempo stesso riflessiva e appassionante.
6) Redd - Nocturno De Enero (Argentina)
Il gruppo Redd, con "Nocturno De Enero", ha segnato significativamente il paesaggio musicale Argentino. L'album, una commistione tra il lirismo della musica latinoamericana e le armonie sofisticate del rock progressivo, brilla per la sua originalità e per la profonda carica emotiva che trasmette attraverso melodie intricatamente intrecciate e arrangiamenti innovativi.
7) Moto Perpetuo - Tres E Eu (Brasile)
I Moto Perpetuo con "Tres E Eu" dimostrano una notevole abilità nel coniugare il jazz-rock con le vibranti energie della musica Brasiliana. La loro musica è un fluire continuo di ritmi e melodie che si intervallano in maniera sorprendente, dimostrando una padronanza strumentale e una freschezza compositiva che lasciano il segno.
8) Naranja Mecànica - Revive El Sentimiento (Cuba)
"Revive El Sentimiento" dei Naranja Mecànica è forse uno dei più intriganti esperimenti di fusione tra rock progressivo e sonorità Cubane. Quest'opera spicca per la sua capacità di trasmettere, attraverso un sapiente uso degli strumenti, l'essenza dei ritmi latini amalgamati con la complessità del prog rock, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.
9) Banana - El Escultor Y La Estatua (Argentina)
Il Brano "El Escultor Y La Estatua" del gruppo Banana è una dimostrazione lampante della vitalità del rock progressivo Argentino. Attraverso una composizione elaborata e l'utilizzo innovativo degli strumenti, il brano si presenta come un viaggio appassionante nelle possibilità espressive del genere, illuminato da improvvisazioni virtuose e da una profondo senso lirico.
In conclusione, i brani, di questo 8° volume della compilation, rappresentano degli esempi eccellenti della ricchezza e della varietà del rock progressivo latinoamericano degli anni '70. Ognuno di essi, con le sue peculiarità, ha contribuito a definire il suono unico di un'epoca in cui l'audacia sperimentale e la ricerca musicale erano all'ordine del giorno. Questo viaggio attraverso i paesaggi sonori dell'America latina ci lascia con la certezza che, in termini di creatività e innovazione, questi artisti hanno lasciato un'eredità inestimabile.
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 presenta una ricchezza e una varietà stilistica che riflette la profondità culturale e la vivacità artistica della regione. Gli artisti hanno esplorato nuove texture sonore, combinando strumenti tradizionali e moderni, e sperimentando con le strutture delle composizioni. Questa corrente ha segnato un periodo di fertile innovazione musicale, distinguendosi per l'uso audace di armonie complesse, melodie avvincenti e ritmiche innovative.
CD 4
Tracks list:
01) Iconoclasta - Reminiscencias De Un Mundo Sin Futuro (Messico)
Le progressioni e temi ricorrenti in "Reminescencias de un Mundo Sin Futuro" dei messicani Iconoclasta, si distinguono per la loro capacità di creare atmosfere introspettive, guidate da una tessitura strumentale densa e ricca di modulazioni.
02) Equilibrio Vital - Armonias con el Infinito (Venezuela)
Gli Equilibrio Vital - con "Armonias con el Infinito" mostrano un'attenta costruzione degli arrangiamenti e linee vocali che si intrecciano con delicatezza tra loro, creando paesaggi sonori che evocano vastità e contemplazione.
03) Modulo 1000 - Ferrugem e Fuligem (Brasile)
"Ferrugem e Fuligem" dei Modulo 1000, evidenzia l'innovazione e la sperimentazione strumentale, dove gli elementi ritmici fungono da pilastri portanti per svariate esplorazioni timbriche.
04) Bwana - La Patata (Nicaragua)
"La Patata" dei Bwana, si articola attraverso dinamiche sonore che spaziano da movimenti delicati a momenti di intensa energia, dimostrando una precisa costruzione dinamica.
05) Horizonte - El Viejo Azul (Argentina)
"El Viejo Azul" degli Horizonte è un brano dai toni delicati e spensierati con intricate atmosfere strumentali e una solida base ritmica, gli effetti del sintetizzatore arricchiscono il tessuto sonoro mentre un piano elettrico gli dona un lieve tono jazzistico.
06) Sui Generis - Las Increibles Aventuras del Senor Tijeras (Argentina)
"Las Increibles Aventuras del Senor Tijeras" dei Sui Generis, combina la sperimentazione musicale con una narrativa evocativa, trascinando l'ascoltatore attraverso viaggi immaginari ricchi di colori e sensazioni.
07) Luis Alberto Spinetta - A Dieciocho Minutos del Sol (Argentina)
"A Dieciocho Minutos del Sol" di Luis Alberto Spinetta è un capolavoro chitarristico che porta l'ascoltatore attraverso un viaggio multi-spaziale, dalla chitarra acustica dell'intro a un piano fender che fa da base ad un assolo di chitarra dai toni jazzati e ben ritmati.
08) Chac Mool - El Visitante (Messico)
I Chac Moll con "El Visitante" fanno largo uso di sintetizzatori, creando strutture polifoniche complesse che si sviluppano con progressiva intensità, amalgamando passato e futuro in una visione unica.
09) Raul Porchetto - Ella Està Esperando (Argentina)
Raul Porchetto con "Ella Està Esperando" si concentra sulla creazione di atmosfere suggestive, dove gli accordi e la costruzione dell'atmosfera invitano a introspezioni emotive profonde.
10) Quantum - Pressàgio (Brasile)
La complessità strutturale e i contrappunti in "Pressàgio" dei Quantum, rivelano un approccio rigoroso alla composizione, con un'accorta tessitura di linee melodiche che si intrecciano in uno schema riccamente ornamentale.
Concludendo: La diversità stilistica e l'impatto culturale del rock progressivo latinoamericano degli anni '70 hanno lasciato un segno significativo nel panorama musicale globale. Il mix eterogeneo di influenze, dalle radici folkloristiche locali alle avanguardie europee, ha generato un'effervescenza creativa che continua a influenzare musicisti e appassionati. La ricchezza di espressioni trovate in questi capolavori musicali dimostra non solo maestria tecnica degli artisti coinvolti ma anche la loro profonda connessione con il contesto culturale e sociale in cui si sono trovati a operare, elevando il rock progressivo latinoamericani a un fenomeno unico nella storia della musica.
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Una Scena Unica e Rivoluzionaria
Progressive Rock
Introduzione e Contesto Storico del Rock Progressivo in America Latina
Negli anni '70, l'America Latina ha visto fiorire una scena musicale alternativa e innovativa, in cui il rock progressivo ha assunto ruoli di primo piano. Questo genere, caratterizzato da complessità strutturale, sperimentazione sonora e un uso marcato di influenze etniche, ha saputo incrociare tradizioni locali con influenze internazionali, creando un panorama unico che ancora oggi appassiona esperti e neofiti. Con un linguaggio musicale raffinato e audace, il rock progressivo latinoamericano ha dato voce a un’epoca di grandi cambiamenti sociali, politici e culturali, fungendo da specchio della società e dall’innovazione artistica della regione.
Il fermento politico degli anni '70, con le sue rivoluzioni e i periodi di instabilità, ha contribuito a plasmare una scena musicale che si è distinta per la sua capacità di raccontare storie di lotta, speranza e radicalità. In questo contesto, le band e gli artisti del rock progressivo non si limitarono a reinterpretare un genere europeo o nordamericano, ma lo trasformarono, arricchendolo con strumenti e ritmi che rispecchiavano le tradizioni indigene, il folklore e l’eredità storica dei paesi latinoamericani. L’uso di tastiere, sintetizzatori ed elementi orchestrali conferiva alle loro composizioni una qualità epica, destinata a trasportare l’ascoltatore in viaggi sonori che sfidavano i confini della musica convenzionale.
La diffusione radiofonica, i piccoli festival e i club underground furono i primi palcoscenici di queste manifestazioni artistiche. La capacità di dialogo tra l’arte musicale e la realtà quotidiana ha fatto sì che il rock progressivo diventasse uno strumento di espressione di ideali, creando un legame profondo con il pubblico, che identificava in queste composizioni non solo una forma d’arte, ma anche una dichiarazione di identità culturale e politica.
Pilastri del Rock Progressivo Latinoamericano: Band e Artisti degli Anni '70
Tra le band e gli artisti più rappresentativi della scena rock progressiva latinoamericana degli anni '70, si segnalano nomi che ancora oggi vengono ricordati per la loro originalità e la capacità di fondere differenti tradizioni musicali. L’approccio unico di questi gruppi ha permesso al genere di sviluppare uno stile inconfondibile, lontano dalle imitazioni, e profondamente radicato nelle specificità regionali.
Los Jaivas
Originari del Cile, I Los Jaivas sono stati pionieri nell’introdurre elementi folk e ritmi latini all’interno di assoli complessi e arrangiamenti orchestrali. Il loro approccio innovativo ha influenzato intere generazioni, combinando la tradizione andina con l’evoluzione del rock progressivo. Grazie a questa capacità di sperimentare in modo autentico, il gruppo è riuscito a riconciliare il passato e il presente musicale in uno stile sempre attuale.
Crucis
Band Argentina di grande impatto, I Crucis hanno saputo integrare armonie vocali a elementi sinfonici in composizioni complesse. Le loro opere, spesso ispirate ai ritmi tipici argentini, hanno segnato un momento fondamentale di sperimentazione sonora, creando un ponte fra le radici locali e le tecniche musicali del rock progressivo europeo.
(Altre band fondamentali, con i loro brani più rappresentativi, sono state inserite nella mia personale compilation sviluppata in 8 volumi che inizia da questo post.)
L'Influenza Culturale e l'Eredità del Rock Progressivo Latinoamericano
Il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 non è stato soltanto una corrente musicale, ma anche un importante movimento culturale che ha dovuto confrontarsi con trasformazioni sociali e politiche. La sua musica, densa di riferimenti storici e critiche sociali, è stata spesso in grado di esprimere il disagio e la speranza di intere comunità, diventando così un simbolo di resistenza e rinnovamento. Le liriche, gli arrangiamenti complessi e le tematiche universali hanno permesso a questo genere di mantenere una forte rilevanza, anche decenni dopo la sua nascita.
Il dialogo tra tradizione e innovazione caratterizza il percorso di molte band, che hanno saputo trasformare l’eredità musicale dei loro predecessori in nuove forme di espressione. Questo connubio ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella scena musicale, ma anche nella memoria collettiva di un’intera generazione, diventando fonte d’ispirazione per artisti di vari generi e per movimenti culturali successivi.
Il contesto di quegli anni, attraversato da tensioni politiche e sfide economiche, ha contribuito a rendere il rock progressivo latinoamericano una vera e propria colonna portante della cultura giovanile. Il sapere tecnico unito al desiderio di sperimentare e innovare ha permesso di creare un linguaggio musicale ricco di contrasti e profondità emotiva. In questo senso, i dischi e i concerti hanno funzionato anche come momenti di aggregazione e di condivisione di ideali, superando le barriere della mera ricerca estetica per abbracciare tematiche di rilevanza sociale.
Infine, è fondamentale sottolineare l’importanza della condivisione di queste storie e testimonianze. Invitare appassionati, studiosi e nuovi ascoltatori a diffondere questo patrimonio attraverso i social media rappresenta un passo essenziale per mantenere viva la memoria di un’epoca così rivoluzionaria. Condividete questo articolo sui vostri canali social e diventate parte attiva nel riscoprire e valorizzare il rock progressivo latinoamericano degli anni '70. La sua eredità è un patrimonio culturale da celebrare, apprezzare e continuare a trasmettere alle future generazioni.
CD 1
Il Progressive Rock in America Latina
Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
CD 1
Tacks list:
1) Anima - Septima Novena (Argentina)
"Septima Novena" degli Anima è un capolavoro argentino, che si distingue per la sua struttura musicale intricata e multi-strato. Gli Anima costruiscono il brano attraverso complesse sequenze ritmiche, alternando dinamiche e intensità per creare un paesaggio sonoro che invita l'ascoltatore in un viaggio emotivo. La sinergia tra gli strumenti evidenzia un'organizzazione sonora che trascende il tradizionale formato canzone, diventando quasi una sinfonia rock.
2) Anacrusa - Prision (Argentina)
"Prision" degli Anacrusa si presenta con una fusione unica di ritmi tradizionali argentini e elementi progressive rock. La struttura melodica del brano emerge attraverso un dialogo intenso tra la voce e gli strumenti, specialmente con l'utilizzo audace degli strumenti a fiato e delle percussioni. Questo brano rappresenta un esempio brillante di come le radici culturali possano influenzare e arricchire la musica rock.
3) Banda Elastica - Infrasapienz (Messico)
La band messicana Banda Elastica, con il suo brano "Infrasapienz", porta l'innovazione strutturale a nuovi livelli. Questo pezzo si distacca dalle convenzioni grazie a una struttura aperta che incoraggia l'improvvisazione e l'esplorazione sonora. Gli arrangiamenti inusuali e la manipolazione del tempo e dello spazio sonoro riflettono un desiderio di esplorare oltre i limiti del genere.
4) Mia - Trasparencias (Argentina)
"Trasparencias" dei Mia è una ballata che si avvale di un uso delicato e sofisticato dell'armonia. Attraverso una progressione armonica emotivamente carica, il gruppo argentino crea un'atmosfera intima che riflette i temi lirici del brano. La ricchezza degli accordi e la loro evoluzione nel corso della traccia dimostrano un'approfondita conoscenza della teoria musicale.
5) Delirium - Primer Dialogo (Messico)
"Primer Dialogo" dei Delirium, sfrutta la struttura della composizione per sviluppare un vero e proprio dialogo strumentale. Questa conversazione musicale tra chitarra, tastiere e sezione ritmica, impreziosita da cambi di tempo dinamici, porta l'ascoltatore attraverso diverse emozioni e stati d'animo, dimostrando una maestria nella narrazione musicale.
"Primer Dialogo" Live
6) Estructura - Mas Alla De Tu Mente (Venezuela)
"Mas Alla De Tu Mente" degli Estructura porta le influenze culturali venezuelane nel panorama del rock progressivo. La fusione di ritmi tradizionali con la complessità strutturale del rock progressivo crea un sound unico che esalta l'identità culturale della band. La profondità lirica si intreccia con queste sonorità per esplorare temi universali attraverso una lente particolarmente locale.
7) Axis - Metamorfosis (Messico)
La band messicana Axis, con il suo brano "Metamorfosis", mostra un'evoluzione tematica attraverso la sua composizione. Questa trasformazione si manifesta non solo nei testi ma anche nella progressione musicale che guidano l'ascoltatore attraverso un viaggio di cambiamento e rinnovamento. L'abilità degli Axis nel tessere insieme diverse sezioni musicali dimostra una comprensione acuta della forma canzone e della narrativa.
8) Mutantes - Pitagoras (Brasile)
I brasiliani Mutantes, con "Pitagoras", introducono un livello di complessità musicale impressionante. Sperimentazioni sonore, strumentazioni non convenzionali e strutture ritmiche complesse si combinano per creare un'opera che sfida le aspettative dell'ascoltatore e ridefinisce i confini della musica rock. Questa traccia serve come testimone dell'audacia creativa che ha permeato il rock progressivo latino americano degli anni '70.
9) Pablo El Enterrador - Carroussel Of The Old Foolishness (Argentina)
I Pablo El Enterrador, con il loro brano "Carroussel Of The Old Foolishness", usano la musica come medium per raccontare storie. Attraverso un'attenta costruzione melodica e tematica, il gruppo argentino crea un'ambiente che riflette nostalgia e riflessione. Gli elementi narrativi si intrecciano con la musica, fornendo un contesto ricco che invita all'introspezione e alla contemplazione.
In conclusione, questo primo CD, relativo alla compilation del progressive rock nei '70 in America Latina, offre un'incursione affascinante nella diversità e nella complessità musicale. Ogni brano, con le sue specificità, rappresenta un contributo unico alla ricchissima tappezzeria della musica mondiale, dimostrando come innovazione e tradizione possano coesistere e arricchirsi a vicenda.