Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
![]() |
Front Cover Album Collage |
La scena del rock progressivo in America Latina negli anni '70 è stata una fucina di creatività e innovazione. Questo periodo ha visto l'emergere di band che, pur attingendo dalle radici musicali locali, sono riuscite a inserirsi nel panorama internazionale grazie alla loro capacità di sperimentare e creare sonorità uniche. Tra queste, alcuni gruppi, che troviamo in questa compilation, hanno lasciato un'impronta indelebile, grazie agli intrecci strumentali innovativi e alle composizioni ricche di emozioni.
CD 7
Tracks list:
1) O Terco - 1974 (Brasile)
Gli O Terco, con il loro brano "1974", tratto dall'album 'Criaturas da Noite', hanno definitivamente lasciato il segno nel rock progressivo brasiliano. Unendo elementi di folk brasiliano con il rock psichedelico. La traccia è un viaggio attraverso melodie elaborate e ritmiche complesse, dove la chitarra elettrica si intreccia magistralmente con strumenti tradizionali.
2) Psiglo - Vuela mi Galaxia ( Uruguay )
Il brano "Vuela mi Galaxia" è un capolavoro che riflette il fervore artistico dell'Uruguay di quegli anni.
Caratterizzato da testi profondi e un'eccezionale abilità strumentale, il gruppo ha saputo unire, hard rock, psichedelia, elettronica e sperimentazione con ambientazioni più contemplative, delineando così nuove frontiere per il genere progressivo.
3) Fernando Yvosky - El Senor de Azul (Venezuela)
Fernando Yvosky, con "El Senor de Azul", ha esplorato le potenzialità narrative della musica. Il suo lavoro, intimo e personale, si distingue per l'utilizzo di strumenti acustici mescolati a partiture elettriche, creando un'atmosfera onirica che invita alla riflessione sull'esistenza umana e sull'universo.
4) Tellah - Renascenca (Brasile)
"Renascenca" dei Tellah è un tesoro nascosto del rock progressivo brasiliano. Il Brano, così come tutto l'album 'Continente Perdido', incanta con la sua maestosa fusione di rock, elementi classici e folklore locale, riuscendo a creare un suono epico e allo stesso tempo profondamente emotivo. E' un viaggio attraverso la storia del Brasile, ricco di colori e sfumature musicali.
5) Rayuela - Vendrè Con El Viento (Argentina)
"Vendrè Con El Viento" dei Rayuela rappresenta l'alchimia perfetta tra poesia e musica progressiva. Il gruppo Argentino, riuscendo a combinare i ritmi complessi del rock progressivo con la delicata bellezza della poesia spagnola, offre un'esperienza sonora che è al tempo stesso riflessiva e appassionante.
6) Redd - Nocturno De Enero (Argentina)
Il gruppo Redd, con "Nocturno De Enero", ha segnato significativamente il paesaggio musicale Argentino. L'album, una commistione tra il lirismo della musica latinoamericana e le armonie sofisticate del rock progressivo, brilla per la sua originalità e per la profonda carica emotiva che trasmette attraverso melodie intricatamente intrecciate e arrangiamenti innovativi.
7) Moto Perpetuo - Tres E Eu (Brasile)
I Moto Perpetuo con "Tres E Eu" dimostrano una notevole abilità nel coniugare il jazz-rock con le vibranti energie della musica Brasiliana. La loro musica è un fluire continuo di ritmi e melodie che si intervallano in maniera sorprendente, dimostrando una padronanza strumentale e una freschezza compositiva che lasciano il segno.
8) Naranja Mecànica - Revive El Sentimiento (Cuba)
"Revive El Sentimiento" dei Naranja Mecànica è forse uno dei più intriganti esperimenti di fusione tra rock progressivo e sonorità Cubane. Quest'opera spicca per la sua capacità di trasmettere, attraverso un sapiente uso degli strumenti, l'essenza dei ritmi latini amalgamati con la complessità del prog rock, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.
9) Banana - El Escultor Y La Estatua (Argentina)
Il Brano "El Escultor Y La Estatua" del gruppo Banana è una dimostrazione lampante della vitalità del rock progressivo Argentino. Attraverso una composizione elaborata e l'utilizzo innovativo degli strumenti, il brano si presenta come un viaggio appassionante nelle possibilità espressive del genere, illuminato da improvvisazioni virtuose e da una profondo senso lirico.
In conclusione, i brani, di questo 8° volume della compilation, rappresentano degli esempi eccellenti della ricchezza e della varietà del rock progressivo latinoamericano degli anni '70. Ognuno di essi, con le sue peculiarità, ha contribuito a definire il suono unico di un'epoca in cui l'audacia sperimentale e la ricerca musicale erano all'ordine del giorno. Questo viaggio attraverso i paesaggi sonori dell'America latina ci lascia con la certezza che, in termini di creatività e innovazione, questi artisti hanno lasciato un'eredità inestimabile.
Nessun commento:
Posta un commento