Rock Progressivo Italiano
Vol. 8
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage (2 album) |
![]() |
Front Cover Album Collage (8 album) |
![]() |
Full Front |
Il rock progressivo italiano degli anni '70 offre un panorama ricco e variegato di innovazioni musicali, espressioni culturali, e tecniche compositive che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Questo post si propone di esaminare la struttura di 10 brani di questo periodo, inserendoli nell' 8° volume della compilation dedicata al prog-rock italiano dei '70, svelando la loro complessità e la loro bellezza intrinseca.
Tracks list:
01) Opus Avantra - Gluttony
La struttura compositiva di "Gluttony" degli Opus Avantra è un affascinante esempio di come la musica classica e il rock possano fondersi in un'opera innovativa. La complessità dei ritmi, l'uso di strumentazione non convenzionale e le variazioni tematiche rendono questo brano un'esplorazione intrigante degli eccessi e delle abbuffate, come suggerisce il titolo.
"In Volo e R.I.P." del Banco del Mutuo Soccorso sono due brani che sebbene distinti, si completano a vicenda, offrendo un'esplorazione delle innovazioni musicale che definiscono il rock progressivo. La fusione di elementi classici e rock, insieme alle sperimentazioni ritmiche, traduce in musica il viaggio metaforico dalla vita alla morte.
La struttura compositiva di "Gluttony" degli Opus Avantra è un affascinante esempio di come la musica classica e il rock possano fondersi in un'opera innovativa. La complessità dei ritmi, l'uso di strumentazione non convenzionale e le variazioni tematiche rendono questo brano un'esplorazione intrigante degli eccessi e delle abbuffate, come suggerisce il titolo.
02) Reale Accademia di Musica - Il Mattino
"Il Mattino" della Reale Accademia di Musica si distingue per la sua struttura melodica avvolgente e i suoi elementi distintivi che richiamano la musica sinfonica. La traccia si sviluppa gradualmente, portando l'ascoltatore attraverso fasi emotive che riflettono il risveglio e la rinascita associati al mattino.
03) Semiramis - Uno Zoo di Vetro
Il brano "Uno Zoo di Vetro" dei Semiramis è noto per le sue caratteristiche sonore innovative, che includono effetti sonori peculiari e un uso audace di sintetizzatori e tastiere. Queste scelte contribuiscono a creare un'atmosfera che riflette fragilità e la complessità della condizione umana, sottolineata dal titolo evocativo.
04) Ballettirosadimacchia - E' Tutto un Sogno
Ballettirosadimacchia??? Band Italiana??? Forse emuli giapponesi. La contrapposizione tra sogni e realtà è al centro del brano "E' Tutto un Sogno" dei Ballettirosadimacchia. Attraverso una struttura musicale che alterna momenti di pura fantasia a momenti di cruda realtà, la band crea un'esperienza d'ascolto che sfida continuamente la percezione dell'uditore.
05) Le Orme - Figure di Cartone
L'analisi strutturale di "Figure di Cartone" della band Le Orme svela l'utilizzo di motivi ricorrenti e variazioni melodiche per rappresentare l'effimerità e la superficialità degli aspetti materiali dell'esistenza. Il brano rappresenta una meditazione fluida, orchestrata attraverso un'innovativa struttura musicale.
06) Banco del Mutuo Soccorso - In Volo. R.I.P.
7) Dalton - Stagione che Muore
La malinconia e il cambiamento sono espressi magistralmente in "Stagione che Muore" dei Dalton. L'uso di armonie complesse e di cambiamenti di tono aiuta a dipingere un paesaggio sonoro che riflette l'avvicendarsi delle stagioni e il ciclo incessante della vita e della morte.
08) Osanna - Canzona (There Will Be Time)
Gli Osanna in "Canzona (There Will Be Time)" presentano una fusione di influenze culturali. Combinando elementi del folk napoletano con strutture rock progressive. Questo brano è una celebrazione della diversità e dell'unione attraverso la musica, evidenziata da una ricchezza armonica che invita all'ascolto attento e riflessivo.
La traccia "Corale" della band The Trip è un esempio sublime di complessità armonica. Il brano costruisce un ponte tra il rock e la musica corale classica, creando un suono ricco e stratificato che rimane fedele alle radici del genere progressive pur spingendosi verso nuovi orizzonti musicali.
10) Spirale - Peperoncino (cose vecchie cose nuove)
Nessun commento:
Posta un commento