mercoledì 2 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 7 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol.7








Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un capitolo eminente nella storia della musica contemporanea, contraddistinto da un'audacia compositiva e da sperimentazioni sonore che hanno lasciati un segno indelebile nel panorama musicale globale. Le caratteristiche distintive di questo genere includono composizioni complesse, variazione stilistica, uso innovativo di strumenti elettronici, parallelamente ad influenze classiche e jazz, e l'adozione di testi filosofici e concettuali. La ricerca di una profondità emotiva e intellettuale si traduceva in strutture di brani con convenzionali, che spesso si distanziavano dalle forme musicali tradizionali.


Tracks list:

01) Abissi Infiniti - Come Bambini di Sera



                                                    02) Alphataurus - Peccato D'Orgoglio



L'introduzione di strumenti elettronici, come i primi sintetizzatori, ha aperto nuove frontiere sonore per i gruppi di rock progressivo italiano. Questi strumenti permettevano di creare texture innovative e atmosfere uniche, come dimostra il lavoro degli Alphatuarus in "Peccato D'Orgoglio", dove l'uso del sintetizzatore arricchisce la trama sonora con momenti di pura sperimentazione.

                                                  03) Saint Just - Nella Vita, Un Pianto


Molti gruppi di questo periodo hanno le loro radici nella formazione classica o jazzistica, come dimostrato dai Saint Just in "Nella Vita un Pianto". L'incorporazione di elementi di questi generi non solo aumentava la ricchezza melodica e armonica delle composizioni, ma contribuiva anche a fornire un sound distintivo che contraddistingueva il rock progressivo italiano su scala internazionale.

                                                               04) Hopo - La Strada


                                                       05) Il Volo - La Mia Rivoluzione


                                                     06) De De Lind - Paura del Niente


I testi delle canzoni spesso affrontavano temi esistenziali, politici e sociali, riflettendo la complessità e le ambizioni artistiche dei musicisti. I De De Lind in "Paura del Niente" e Il Volo con "La Mia Rivoluzione" esplorano tematiche profonde attraverso liriche evocative, dimostrando come la musica possa  diventare un mezzo per indagare e commentare la condizione umana.

                                                        07) Osanna - Fog in My Mind




Band come Le Orme, Gli Osanna e il Volo hanno infranto le convenzioni musicali del tempo. introducendo arrangiamenti complessi che includono variazioni tematiche, cambi di tempo, e lunghi intermezzi strumentali. Queste composizioni spesso si sviluppavano attorno ad una narrazione o un concept, portando l'ascoltatore in un viaggio sonoro ricco di emozioni e riflessioni.

                                                      08) Le Orme - Ritorno al Nulla


Una delle particolarità del rock progressivo italiano è la struttura non lineare dei brani, che spesso rifiutano la canonica ripetizione in strofe e ritornelli in favore di una forma più libera e frammentata. Esemplare in tal senso è "Ritorno al Nulla" del gruppo Le Orme, un brano che sfida le aspettative dell'ascoltatore attraverso un susseguirsi di movimenti musicali che narrano una storia senza bisogno delle parole.


09) Aurora Lunare - Strane Magie




Il rock progressivo italiano degli anni '70 rimane un fenomeno unico nel suo genere, un crocevia di innovazione e sperimentazione. Artisti come i Ping Pong con "Plastica e Petrolio" e gli Aurora Lunare con "Strane Magie" continuano a influenzare generazioni di musicisti, offrendo uno sguardo verso ciò che la musica può ottenere quando le barriere vengono abbattute in nome della creatività.


                                                       10) Ping Pong - Plastica e Petrolio





Nessun commento: