martedì 29 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 2)

                                Il Progressive Rock in UK

                             Canterbury Sound e Dintorni

                                                           Various Artists 

                                                                CD 2

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound degli anni '70 è un fenomeno musicale che ha influenzato profondamente la scena del progressive rock. I questo secondo volume della compilation dedicata al genere, analizzeremo altri otto brani rappresentativi mettendo in luce, con una breve descrizione, le loro strutture melodiche, armoniche e ritmiche. Ogni brano espone stili distintivi e innovativi che hanno caratterizzato il movimento, lasciando un impatto duraturo nella musica contemporanea.

CD 2

                                                   CD 2

                                                                 Tracks list:

1) Gringo - Cry The Beloved Country

La struttura melodica di "Cry The Beloved Country" dei Gringo è caratterizzata da linee vocali fluide che si intrecciano con arrangiamenti strumentali complessi. Le armonie sono spesso create attraverso l'uso di accordi dissonanti, definendo l'identità sonora del gruppo. L'elemento ritmico è dinamico, variando tra sezioni più lente e passaggi veloci, creando un senso di movimento continuo.


2) Henry Cow - Amygdala

"Amygdala" degli Henry Cow presenta una melodia sperimentale e frammentata, seguita da sezioni strumentali che sfidano le convezioni. Le caratteristiche armoniche sono caratterizzate da un approccio avant-garde, spesso collocando la musica un un campo di tensione tra giocosità e serietà. La sezione ritmica si distingue per l'uso di tempi dispari e di ritmi sincopati, creando una sensazione di imprevedibilità.


3) Kevin Ayers - There Is Loving Among Us There Is Loving

"There Is Loving Among Us There Is Loving" di Kevin Ayers mette in evidenza una melodia accattivante con toni nostalgici. Le armonie sono morbide e avvolgenti, creando un'atmosfera intima ed affettuosa. La ritmica è semplice ma efficace, con un groove costante che invita l'ascoltatore a immergersi nella melodia.


4) National Health - Tenemos Roads

La struttura melodica di "Tenemos Roads" dei National Health, è complessa e stratificata, con linee che si intrecciano armonicamente. Le caratteristiche armoniche sono sofisticate, con transizioni armoniche che sorprendentemente si allontanano dalla tonalità principale. La sezione ritmica è frenetica e varia, evidenziando il virtuosismo degli strumentisti.


5) Steve Hillage - Lunar Musick Suite

In "Lunar Musick Suite" Steve Hillage, sviluppa una melodia in modo fluido, ricca di sfumature psichedeliche. Le armonie sono create con l'uso di effetti elettronici, che aggiungono profondità al brano. Gli elementi ritmici si intrecciano spaziando dal jazz al rock progressivo, fornendo un accompagnamento etereo alla melodia centrale.


6) Gilgamesh - We Are All, Someone Else's Food, Jamo and Other Boating...

In "We Are All, Someone Else's Food, Jamo And Other Boating..." dei Gilgamesh, la melodia è caratterizzata da linee vocali eteree e armonie intricate, creando una sensazione di mistero e scoperta. Le peculiarità armoniche della traccia si manifestano attraverso combinazioni di suoni e inflessioni melodiche uniche. La ritmica si mantiene leggera e danzante, permettendo all'ascoltatore di seguire il flusso creativo del brano.


7) Caravan - Can't Be Long Now

"Can't Be Long Now" dei Caravan, presenta una struttura melodica accattivante, con frammenti che restano  impressi nella mente. Le armonie sono ricche e caleidoscopiche, esprimendo la predisposizione della band per l'innovazione. La sezione ritmica incapsula elementi di jazz-rock, mescolando una varietà di stili e complessità ritmiche.


8) Soft Machine - Hibou, Anemone and Bear

"Hibou, Anemone and Bear" dei Soft Machine, si distingue per la sua melodia esotica e avventurosa, con arrangiamenti che sfidano le classificazioni tradizionali. Le caratteristiche armoniche sono innovative e audaci, plasmando un paesaggio sonoro unico. Gli elementi ritmici si intrecciano, offrendo un'esperienza di ascolto intrigante e immersiva.


Questi otto brani offrono una panoramica ricca e variegata del genere Canterbury Sound, evidenziando l'evoluzione musicale degli anni '70. Ogni artista porta il proprio contributo distintivo, arricchendo il panorama musicale con sperimentazioni e creatività. L'impatto culturale di questa musica è ancora percepito oggi, testimoniando la sua rilevanza e significato nel panorama musicale globale.

Nessun commento: