PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
domenica 20 luglio 2025
Il Progressive Rock in America Latina, Anni '70 (CD 5)
Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70
Cover Back
Front Cover Album Collage
Il rock progressivo in America Latina, negli anni '70, non era semplicemente una replica delle correnti musicali europee o nordamericane, ma piuttosto un ricco tessuto di espressioni uniche, profondamente radicate nelle diverse culture e storie locali. Alcuni dei lavori più emblematici di questo periodo provengono da, Argentina, Brasile e Messico, paesi che hanno saputo fondere le complessità del rock progressivo con gli elementi melodici e ritmici propri della loro terra, dando vita a una varietà di brani distintivi che ancora oggi rappresentano una fonte d'ispirazione per nuovi artisti.
CD 5
Tracks list:
1) Espiritu - La Casa della Mente (Argentina)
Gli Espiritu, con il loro brano "La Casa della Mente", offrono una complessa tessitura di suoni che riflettono la tumultuosa era in cui fu creato. Quest'opera, ricca di sperimentazione, mostra l'abilità degli artisti argentini nell'integrare gli strumenti tradizionali con le nuove tecnologie musicali, realizzando una composizione ricca di strati, che invita l'ascoltatore a un viaggio di introspezione mentale.
2) Ave Rock - En El Universo (Argentina)
"En El Universo" degli Ave Rock è un'altro brano notevole del rock progressivo argentino. La traccia spazia tra lunghe jam strumentali e passaggi riflessivi, esplorando tematiche legate alla vastità dell'universo e alla nostra posizione in esso. La band dimostra una straordinaria abilità nel trasmettere emozioni profonde attraverso la musica, utilizzando una varietà di texture sonore e melodie avvolgenti.
3) 14 Bis - Pedra Medina (Brasile)
Il Brasile, con la sua storia e la sua tradizione musicale eccezionalmente ricca, offre la sua interpretazione del rock progressivo con "Pedra Medina" dei 14 Bis. In questo lavoro, ll gruppo intreccia gli elementi classici del rock progressivo con i ritmi e le sonorità tipiche della musica brasiliana, creando un'opera vibrante che esalta le radici culturali della band e ne trasforma la percezione a livello internazionale.
4) Saecula Saeculorum - Saecula Saeculorum (Brasile)
I Saecula Saeculorum vanno ricordati per il loro approccio quasi da camera nella creazione della loro musica. Questa band esplora complessità ritmiche e armoniche in modo intenso, con un uso magistrale degli strumenti acustici che contribuisce a creare un'atmosfera intima e intensa, rendendo questa traccia una delle più sperimentali e innovative del periodo.
5) Caja De Pandora - Camino Màgico (Messico)
Il Messico, con "Camino Màgico" dei Caja De Pandora, presenta un'opera che si distingue per l'uso della narrativa nella musica. Questa traccia, attraverso una composizione ricca e variegata, trasporta l'ascoltatore in un viaggio attraverso paesaggi onirici e realtà alternative, mostrando come il rock progressivo possa essere un veicolo per raccontare storie complesse e affascinanti senza l'uso delle parole.
6) Som Imaginario - A Matanca Do Porco (Brasile)
"A Matanca Do Porco" dei Som Imaginario è un'altro significativo contributo brasiliano al genere. Questa traccia confluisce in una celebrazione della vita e delle complessità, mescolando la potenza del rock con melodie folk brasiliane e africane, creando un sound tripudio che invita all'ascolto attivo e proietta luce sulla versatilità della musica brasiliana.
7) El Reloj - La Ciudad Desconoscida (Argentina)
Da parte loro, Gli El Reloj, con "La Ciudad Desconoscida" affrontano il genere con audacia e passione, unendo le forti influenze della musica folk argentina con le strutture complesse del rock progressivo. La traccia è intrisa di liriche profonde e di una composizione musicale che sfida le convenzioni, offrendo all'ascoltatore un affresco sonoro variegato e profondamente emotivo.
8) Decibel - Orgon Patafisico Part. II (Messico)
Il contributo dei Decibel con "Orgon Patafisico Part. II" riflette la vivace scena sperimentale messicana. Caratterizzato da una mini suite strumentale e da una ricerca timbrica dettagliata, il brano si distingue per la volontà degli artisti di esplorare e sperimentare, spingendo i confini del genere in nuove direzioni entusiasmanti.
9) Casa Das Maquinas - Vale Verde (Brasile)
"Vale Verde" dei Casa Das Maquinas rappresenta un'altra testimonianza dell'impatto del Brasile sul rock progressivo, La traccia, con la sua fusione di rock, musica classica e musica popolare brasiliana, dimostra un approccio innovativo alle composizioni musicali, offrendo una variegata paletta di emozioni e suoni che evidenziano la maestria e la creatività dei suoi creatori.
Concludendo questo quinto volume, il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 ci mostra un panorama musicale ricco e variegato, dove le band di Argentina, Brasile e Messico hanno saputo creare opere di grande valore artistico. Questi album, non solo hanno segnato l'epoca, ma continuano a influenzare e ispirare musicisti in tutto il mondo, testimoniando la potenza universale della musica come strumento di espressione e condivisione culturale.
Nessun commento:
Posta un commento