domenica 13 luglio 2025

Cormorano - L'Inciampo Dell'Uovo 2025 (Italian Progeessive Rock)

                                             Cormorano

                                    L'Inciampo Dell'Uovo

Cormorano


Negli ultimi decenni, la musica progressive italiana ha conosciuto una rinascita sorprendente, mantenendo viva l'eredità di generi e artisti che hanno segnato la storia. In questo contesto, i CORMORANO emergono come una band che è riuscita a combinare l'innovazione con la tradizione. Con il loro nuovo album, "L'inciampo dell'uovo", abbracciano un viaggio sonoro che esplora le profondità delle emozioni umane. Scopriamo insieme come la loro musica riesca a trasformare sfide esistenziali in melodie affascinanti e coinvolgenti.

Dal lontano 2000, anno della pubblicazione del loro album d'esordio, gli emiliani CORMORANO hanno dimostrato di essere una forza vitale nella musica progressive italiana. Con "L'inciampo dell'uovo", la band non solo riafferma la propria presenza nel panorama musicale contemporaneo, ma ci invita a un viaggio ricco di riflessioni e sonorità uniche. 

Quando la musica diventa una forma d'arte in grado di esplorare i meandri dell'esistenza umana, i CORMORANO si pongono come pionieri nel panorama del progressive italiano. Con il loro atteso album, "L'inciampo dell'uovo", i membri della band, guidati dal carismatico Raffaello Regoli, ci portano in un'esperienza sonora dove il jazz, il rock e il soul si fondono armoniosamente.

Dopo i trascorsi negli anni 70 e la pubblicazione del primo album ufficiale “Girotondo (giro) fuori scena” (Mellow records – 2000), dopo la reunion sancita da “Obliquizioni…prima che l’aquilone se ne voli via” (Locanda del Vento – 2023), gli emiliani CORMORANO, capitanati dal cantante/ricercatore vocale RAFFAELLO REGOLI, ribadiscono la loro attiva e autorevole presenza nella scena progressive italiana col nuovo album “L’inciampo dell’uovo”. Un viaggio sonoro, filosofico, un’immersione profonda nelle riflessioni umane e nelle sonorità che da sempre contraddistinguono la band. Anche stavolta inserito nella Lizard side-label “Locanda del Vento”, “L’inciampo dell’uovo” raccoglie otto brani fortemente caratterizzati dalla vocalità di Raffaello Regoli (per tanti anni ideatore e organizzatore della rassegna “Omaggio a Demetrio Stratos”) e da un originale mix di progressive-jazz-soul-blues, eredi in parte dello spirito degli Area. Non mancano dunque incursioni nella sperimentazione vocale (nei messaggi cosmici di “Pax Msg from Universe”), il jazz-rock di “Agguati urbani” e “Somia”, momenti strumentali in “Trutse Nalem” (omaggio ai Traffic), fra temi universali come l’identità, la connessione, la dipendenza, la critica sociale (“SocialNetwork”), storie di amicizie asimmetriche (“Amico (oltre le nuvole, come gli dei)”), e il finale abbraccio silenzioso e dissolvente con l’infinito (“C’è che sei…paesazione 2”) il tutto avvolto in un tessuto musicale progressive, rock, 
jazz-rock particolarmente distintivo.

In conclusione, "L’inciampo dell’uovo" rappresenta non solo un continuo evolversi della musica dei CORMORANO, ma anche una definizione precisa del loro contributo alla scena progressive italiana. Con ogni traccia, la band riesce a trasmettere un messaggio profondo che invita all'introspezione e alla riflessione, rendendo il loro lavoro un elemento fondamentale per chi è in cerca di nuove esperienze sonore.
In sintesi, il nuovo album dei CORMORANO è un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, capace di attrarre sia i fan storici che il nuovo pubblico. Le sonorità uniche di Raffaello Regoli, unite agli arrangiamenti audaci, creano un unicum che conferma il loro status nell’ambito della musica progressive. Ogni brano è un viaggio che merita di essere ascoltato e assaporato per la ricchezza dei temi e la profondità emotiva.
In ultima analisi, "L’inciampo dell’uovo" non è solo un lavoro musicale, ma un vero e proprio manifesto artistico che esplora la complessità dell'esistenza umana. Attraverso la loro sapiente amalgama di generi, i CORMORANO riescono a incapsulare le sfide contemporanee e le esperienze universali, lasciando un'impronta duratura nel cuore degli ascoltatori e ponendo nuove interrogativi sulla connessione tra individuo e universo.


Line-up:

ANTONIO DONDI - batteria
ELIA FILIPPINI - tastiere
FRANCESCO BONI - basso
GABRIELE GIOVANARDI - sax
MICHELE ZANNI - chitarra
RAFFAELLO REGOLI – voce

Ospiti:

ALICE SANDRI - vocalist 
LEONARDO ZANNI - chitarra

Per un primo ascolto.
                                                              (C'è che sei... Paesazione 2)

                                                                               (Somia)

Nessun commento: