Visualizzazione post con etichetta Le compilation di genesismarillion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le compilation di genesismarillion. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion, Vol. 26 (Italia)

                                                                  Artisti Vari

                  Rock Progressivo Italiano 

                                                             Vol. 26


Front

Cover Back


Front Cover Album Collage


                                                                       TRACK LIST:

01) Mauro Pelosi - Al Mercato degli Uomini Piccoli

02) Strana Officina - Autostrada dei Sogni

03) Atlantide - Sporcandosi di Sangue

04) Pepe Maina - Al Contadino non Far Sapere Quanto Sei Cretino

05) La Sorgente - Salmo 131

06) The Boneschi Electronic Combo - The Old Call

07) Giovanni Ullu - Terzo Tempo

08) Donatella Bardi - Cioccolata con Panna

09) Luciano Basso - Prominade I

10) Roberto De Simone - E il Diluvio

11) I Rumi - Kismi'o

12) Toni Verde - Clap




                                         01)  Mauro Pelosi - Al Mercato degli Uomini Piccoli


Una critica sociale avvolta in melodie affascinanti. La canzone di Mauro Pelosi "Al mercato degli uomini piccoli" mette in luce le dinamiche di potere e la perdita di innocenza attraverso un lirica evocativa e arrangiamenti che spaziano dal sognate al disturbante. E' un brano che sfida aspettative e invita a una profonda riflessione.


                                                02) Strana Officina - Autostrada dei Sogni

"Autostrada dei sogni" della Strana Officina ci trasporta in un viaggio onirico dove il rock si mescola con aspirazioni e disillusioni. Questo pezzo racconta la ricerca incessante dell'individuo di sè stessi attraverso il simbolismo della strada, un classico del genere che combina potenti riff di chitarra con testi poetici.





                                                    03) Atlantide - Sporcandosi di Sangue

Con "Sporcandosi di sangue", gli Atlantide esplorano temi scuri con un sottofondo di critica sociale: La traccia è una potente miscela di elementi progressivi e psichedelici, evidenziando la capacità della band di creare paesaggi sonori intensi ed emotivi che raccontano storie di lotta e resistenza.



                           04) Pepe Maina - Al Contadino Non Far Sapere Quanto Sei Cretino


L'album di Pepe Maina è un affascinante esempio di come la musica strumentale possa tramettere messaggi profondi senza bisogno di parole. Questa traccia è una meditazione sulla conoscenza e l'ignoranza, presentata attraverso la semplicità ingannevole di melodie che si intrecciano in maniera complessa.


                                                            05)  La Sorgente - Salmo 131


"Salmo" di La Sorgente rivisita le antiche scritture con una rilettura moderna e progressive. La band si avvale di elementi folkloristici mescolati con sonorità più dure per trascendere i confini della musica sacra, trasformando un salmo in un opera rock epica che parla al cuore dell'uomo contemporaneo.


                                            06)  The Boneschi Electronic Combo - Full Album


"The Old Call" si distingue per l'utilizzo innovativo degli strumenti elettronici, che preludono alle sperimentazioni elettroniche nel genere. The Boneschi Elettronic Combo ha aperto un nuovo percorso nella musica prog, esplorando territori inesplorati e creando brani che sono alle stesso tempo nostalgici e avveniristici.


                                                       07) Giovanni Ullu - Terzo Tempo


Giovanni Ullu, con "Terzo Tempo", ci immerge in una composizione dove il passare del tempo e la riflessione interiore diventano protagonisti. E' un brano che gioca con la struttura classica del rock progressivo, arricchendola con momenti di pura sperimentazione sonora, e invita l'ascoltatore a un viaggio dentro sè stesso.


                                              08) Donatella Bardi - Cioccolata con Panna

"Cioccolata con panna" di Donatella Bardi è una delicata opera che esplora temi di amore e desiderio. La musica e i testi si intrecciano perfettamente, con la Bardi che usa la sua voce per dipingere immagini vivide e affascinanti, mostrando la versatilità emotiva del prog rock.


                                                       09) Luciano Basso - Promenade I


Luciano Basso con "Promenade I" offre un pezzo strumentale di rara bellezza, dove il pianoforte gioca un ruolo centrale: Questo brano evoca atmosfere riflessive e momenti di introspezione, dimostrando come la musica progressiva possa anche essere intimista e emotivamente coinvolgente.


                                                     10) Roberto De Simone - E Il Diluvio


"E il diluvio" di Roberto De Simone racconta catastrofi e rinascite, mescolando testi potenti con musica impegnativa. E' un esempio di come il prog rock italiano sia stato in grado di affrontare temi universali in modi unici, utilizzando la potenza narrativa della musica per esplorare profonde verità umane.



                                                              11) I Rumi - Full Album


"Kismi'o" degli I Rumi è un affascinante viaggio attraverso sonorità esotiche e mediorientali, una fusione perfetta di tradizione e innovazione. Questa traccia Rappresenta l'esplorazione e l'accettazione di culture diverse, dimostrando la capacità del prog rock di attraversare i confini e connettere i mondi.

 



                                                             12) Toni Verde - Clap (Spotify)

Toni Verde con "Clap" chiude il viaggio del Vol. 26 attraverso il rock progressive italiano con un brano che combina ritmi contagiosi e arrangiamenti sofisticati. E' la dimostrazione di come il genere sappia trasformarsi, mantenendo vivo il proprio spirito sperimentale pur raggiungendo nuovo pubblico.

                                               Full Album (Clap è l'ultima tracciadell'album)

Conclusione

Questa selezione, così come le precedenti, dimostra come il Progressive Rock Italiano sia un tesoro culturale che continua a influenzare e ispirare.
                                                      



                                                            



                                                   



                                            




                                         

                                                              



                                                       



                   

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 25 (Italia)

                                  Rock Progressivo Italiano

                                                               Vol. 25

Front

Cover Back
Nel corso degli anni '70, l'Italia ha vissuto un vero e proprio rinascimento musicale. Il rock progressivo italiano, con le sue intricate strutture musicali e l'uso di tematiche liriche spesso ispirate alla letteratura, al teatro, e alla cultura in generale, emerge come uno dei movimenti più creativi di questo periodo. Band come Premiata Forneria Marconi e Banco del Mutuo Soccorso hanno aperto la strada, ma molti altri artisti hanno contribuito a rendere questo genere incredibilmente ricco e variegato.

                                                                     TRACK LIST

                                                   01) Francesco Cabiati - Mirage 03:52 

"Mirage" di Francesco Cabiati è un esempio straordinario di come il rock progressivo possa coniugare melodia e complessità. L'articolazione del brano, che fluttua tra momenti di pura poesia sonora e improvvisazioni jazzistiche, mostra la capacità di Cabiati di sfruttare il suo background classico per arricchire la texture sonora del rock.

                                                            
                                              02) Juri Camisasca - Un Galantuomo 04:37 

Juri Camisasca, con "Un Galantuomo", offre una composizione profondamente emotiva, sottolineata da un'impressionante prestazione vocale. Il brano si distingue per il suo approccio quasi cantautorale al rock progressivo, facendo leva su dinamiche vocali drammatiche e arrangiamenti minimi efficaci.

                                                      
                                     03) Genco Puro & Co - Campane a Rotterdam 02:45 

"Campane a Rotterdam" dei Genco Puro & Co, si presenta come un'opera sofisticata che mescola sapientemente elementi fi folk, rock e musica classica. Questa fusione genera un'atmosfera unica, in cui le campane, simbolo di richiamo e speranza, intrecciano un dialogo con il tessuto rock del brano, producendo un'esperienza d'ascolto che rimane impressa nella memoria.

                                               
                                                04) Antonello Salis - Festa Mancata 04:16

Antonello Salis, con "Festa Mancata", porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso l'espressione pura del sentirsi e dell'essere. La composizione sfoggia l'abilità di Salis nel manipolare il timing e le atmosfere, creando un pezzo che va oltre la tradizionale struttura del rock, offrendo un'esperienza quasi cinematografica.

                                                         
                                                     05) Planetarium - The Moon 04:03 

I Planetarium, con "The Moon", riescono a catturare l'essenza del sogno e della riflessione. Il brano, carico di texture eteree e melodie evocative, invita a un viaggio introspettivo, esemplificando l'abilità della band di giocare con le atmosfere e di immergere l'ascoltatore in un mondo ricco di suggestioni.

                                                                 
                                                   06) Ash - The Desert of the Clear 06:01 

"The Desert of the Clear" degli Ash si distacca per la sua intensa carica emotiva e per l'innovazione dai suoni del progressive tradizionale. Gli Ash costruiscono un paesaggio sonoro imponente, dove il deserto diventa metafora di ricerca e scoperta, offrendo un sound che è allo tempo potente e contemplativo.

                               full album (The Desert of the Clear è il 3° brano dell'album)


                                                      07) Mass Media - Nemesi  (03:45)

"Nemesi " dei Mass Media emerge come un potente commento sociale, avvolto in strutture musicali complesse e affascinanti. La band non si limita  a sperimentare con la forma, ma utilizza anche il contenuto strumentale per instaurare un intimo dialogo critico con l'ascoltatore, dimostrando come anche il messaggio strumentale possa avere forza ed essere compreso.

                                              Full Album (Nemesi è il 9° brano dell'album)


                                           08) Maurizio Colonna - West 35th street 02:59 

Maurizio Colonna, con "West 35th Street", porta il rock progressivo in un contesto urbano e vivace. Il brano si caratterizza per la sua energia contagiosa e per l'impego di tecniche chitarristiche virtuosistiche, che testimoniano la versatilità di Colonna come musicista e compositore.

                                                                
                                                    
                                                           09) Pangea - Naufragio 02:43 

"Naufragio" dei Pangea è una composizione straordinaria che esplora temidi di perdita e rinascita attraverso un sound ricco e avvolgente. La band dimostra  una notevole profondità emotiva, riuscendo a trasmettere attraverso la musica sensazioni di malinconia ma anche di speranza, in un perfetto bilanciamento tra dolcezza e intensità.

                                                                    
                                                        10) Sandeman - Ice Rocks 03:11 

Con "Ice Rocks", i Sandeman invitano l'ascoltatore in un ambiente sonoro ghiacciato e oscuro. La traccia, attraverso il suo impiego di sintetizzatori e di ritmi incalzanti, evoca immagini di paesaggi desolati e inospitali, dimostrando un abile utilizzo della tecnologia per creare atmosfere suggestive e profonde.

                                                                
                                                11) Trans Europa Express - Seq. 1 (03:51) 

"Seq. 1" dei Trans Europa Express rappresenta un esemplare perfetto di come il rock progressivo possa innestarsi su ritmi e atmosfere elettroniche. Questo pezzo unisce sapientemente melodie avvincenti a strutture ritmiche complesse , creando così un ponte vincente tra il passato rock e le potenzialità sonore del futuro.

                                                         
                                                     12) Franco Falsini - Parte 3° (Cold Nose)  20:02 

"Part 3° (Cold Nose)" di Franco Falsini chiude la panoramica del 25° volume con una composizione che sintetizza magnificamente l'ethos del rock progressivo italiano degli anni '70. Falsini, attraverso un'approfondita ricerca timbrica e sonora, offre un'opera che è al tempo stesso contemplativa ed emotivamente coinvolgente, offrendo una degna conclusione a questo viaggio nel cuore del rock progressivo italiano.



martedì 8 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol 24 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 24

Front

Cover Back

Il panorama musicale italiano degli anni '70 è stato profondamente segnato dall'emergere di un genere che ha saputo fondere la sperimentazione sonora alla ricerca lirica: il rock progressivo. Questo periodo ha visto la nascita di brani indimenticabili che ancora oggi rappresentano pietre miliari nel panorama musicale non solo italiano ma anche internazionale.


Track list:














                                            01) Claudio Rocchi - Il Miele delle Api (07:01)

Questo brano si distingue per le sue liriche profonde e per la ricercatezza delle sonorità che lo accomunano a una vera e propria poesia musicale. "Il Miele delle Api" di Claudio Rocchi" si propone come meditazione sulla vita e sull'esistenza, con una musicalità che accarezza l'anima e invita alla riflessione.


                                                          02) Arpaderba - Danza (04:00)

La strutture e l'innovazione sono gli elementi chiave di "Danza" degli Arpaderba. Il gruppo ha saputo creare un complesso intreccio di suoni che riesce a trascinare l'ascoltatore in una danza ipnotica ed evocativa, segnando un punto di svolta nel panorama del rock progressivo italiano.


                                                     03) Astrolabio - Spirit Folet (05:23)      

Con "Spirit Folet" gli Astrolabio esplorano temi profondi attraverso una narrazione musicale coinvolgente. Le melodie e le parole si fondono perfettamente, trasportando chi ascolta in un viaggio attraverso storie e paesaggi immaginari, arricchito da una pifferata che evoca atmosfere quasi magiche.

                                                                            
                                            04) The Psycheground Group - Traffic (06:00)

"Traffic" dei The Psycheground Group esercita una fascino particolare grazie alle sue influenze musicali diversificate, che si fondono in un sound unico e inconfondibile. Il pezzo rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso differenti paesaggi sonori, catturando l'essenza del movimento e della velocità tipica del vivere moderno.


                                                                 
                                    05) Paradiso a Basso Prezzo - Spleen LXXVII (07:41)

La potenza del testo di "Spleen LXXVII", accompagnata da un'atmosfera densa e a tratti opprimente, rende questo brano dei Paradiso a Basso Prezzo una perla nel panorama del rock progressivo. L'abilità nel trasmettere emozioni attraverso le parole fa di questa traccia un esempio perfetto di come musica e poesia possano convergere per creare qualcosa di eccezionalmente potente. 


                                    Full Album ( Spleen LXXVII è il 4° brano dell'album )

06) Mandillo - Il Commerciante di Lima (04:23)
                                                                
"Il Commerciante di Lima" dei Mandillo spicca per gli arrangiamenti ricercati e una strumentazione che si distingue per originalità e complessità. Il brano offre un retrogusto esotico e avventuroso, fondendolo sapientemente con l'essenzialità tipica della musica progressive.



                                Full Album (Il Commerciante di Lima è l'8° pezzo dell'album)



                                         07) Eneide - Cantico alle Stelle + Il Male (06:13)

"Cantico alle Stelle + Il Male" degli Eneide, mescola un profondo messaggio filosofico a uno stile musicale evocativo e intensamente emotivo. Questo brano rappresenta l'espressione dell'anima del rock progressivo, dove la ricerca lirica si sposa a una composizione musicale di alto livello. 
                                                                            
                                                                     Cantico alle Stelle
                                                           
                                                                              Il Male


                                             08) Enzo Capuano - Volo nella Notte (05:29)

Intensità e dinamismo sono le parole che meglio descrivono il "Volo nella Notte" di Enzo Capuano. La canzone cattura l'essenza della notte, con tutte le sue sfumature e sensazioni, in un susseguirsi di note che sembra non conoscere fine. Un brano che rimane impresso nella memoria, grazie a un'impeccabile esecuzione.
                                                                      


                                            09) Gianni D'Errico - Reincarnazione (04:03)

La melodia incantevole e la sperimentazione sonora fanno di "Reincarnazione" di Gianni D'Errico un'opera unica nel suo genere. Questo pezzo dimostra come il rock progressivo possa essere terreno fertile per innovative esplorazioni musicali, sempre rispettose della tradizione ma aperte a nuove possibilità espressive.
                                                                         

                                                                      
                                            10) Mark Fry - Down Narrow Streets (02:56)

"Down Narrow Streets" di Mark Fry si contraddistingue per l'armonia delle composizioni e la profondità della poetica. Un brano che, attraverso le sue dolci melodie e le parole cariche di significato, conduce l'ascoltatore in un viaggio intimo e personale, rivelando la grande sensibilità dell'artista.


                                                       11) Showmen 2 - Epitaffio (09:54)

La struttura musicale e l'originalità sono gli elementi che rendono "Epitaffio" dei Showman 2 un pezzo di straordinaria rilevanza. Combina perfettamente un sound classico a varie sperimentazioni, dimostrando come il rock progressivo sia in genere in continua evoluzione e sempre aperto a nuove influenze.



                                                                           
                                                12) Roberto Colombo - Fine del Trentatre  

Roberto Colombo, con "Fine del Trentatre", porta l'avanguardia nel rock progressivo. La raffinatezza della composizione e l'approccio innovativo alla musica fanno di questo brano un autentico esperimento di fusione tra generi, arricchendo ulteriormente il tessuto del rock progressivo italiano con una nuance inaspettata.


Ogni brano qui discusso rappresenta una tassello indispensabile nella comprensione della ricchezza  e della diversità del rock progressivo italiano degli anni '70. Attraverso queste opere, gli artisti hanno esplorato nuove dimensioni musicali, avvalendosi della poesia, della sperimentazione sonora e della capacità di raccontare storie, dimostrando una straordinaria capacità di innovazione e di espressione artistica.

Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 23 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 23

Front

Cover Back

Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta una pagina indimenticabile nella storia della musica. Questo periodo vide la nascita e lo sviluppo di band e artisti che, con la loro creatività, hanno ridefinito i confini del rock, integrando elementi classici, jazz e di musica folk, creando composizioni sofisticate e tecnicamente impegnative.

Il panorama musicale italiano degli anni '70 fu estremamente variegato e ricco di innovazione. Il rock progressivo, in particolare, si distinse per le sue sonorità complesse e le strutture narrative elaborate, riflettendo un periodo di fervente sperimentazione e grande creatività. Artisti e band si avventurarono oltre i confini del rock tradizionale, ispirandosi alla musica classica europea e alle avanguardie per creare opere uniche e senza tempo.

Track list:

                                                        1) Antares - The Leaving 05:26

"The Leaving" degli Antares emerge come un composizione profondamente emozionale, che attraverso il suo tessuto sonoro ricco e stratificato, esplora temi di perdita e rinnovamento. La capacità degli Antares di fondere melodie intrise di malinconia con arrangiamenti dinamici dimostra un uso magistrale della forma canzone nel contesto progressivo.


2) Baciamibartali - New Choice 03:36

"New Choice" si distingue per l'eleganza delle sue linee melodiche e per l'utilizzo innovativo di strumenti acustici. I Baciamibartali in questa traccia riescono a catturare l'essenza della primavera, attraverso un sound che unisce lirismo e complessità strutturale, diventando emblematico dell'approccio sperimentale della band.


3) Pepe Maina - Spring Song 04:55

"Spring Song" di Pepe Maina è un brano strumentale che rispecchia la personalità dell'artista. Con una composizione fluida riesce ad unire gli strumenti in soft prog con l'intercedere di un ipnotico assolo di chitarra ben sostenuto da una perfetta sezione ritmica.



(Solitude è il 4° brano dell'album)
4) Buccheri Francesco - Solitude (full album)

Francesco Buccheri, con "Solitude", offre un viaggio introspettivo nella solitudine dell'animo umano. La capacità di Buccheri di trasportare l'ascoltatore, con un progressive elettronico sofisticato, attraverso passaggi musicali emotivamente carichi e ricchi di tensione mostra una profonda comprensione della musica come mezzo espressivo.


5) Persimfans - Quinta Armonia 03:08 

"Quinta Armonia" dei Persimfans è un esempio sublime di come la musica possa diventare uno strumento narrativo potente. La composizione bilancia abilmente elementi classicheggianti progressivi con innovazioni armoniche, offrendo un'esperienza d'ascolto che è allo stesso tempo contemplativa e riccamente stimolante.


6) Francesco Zappa - N° 4 1st Movement Minuetto 02:10

Il "N. 4 1st Movement Minuetto" di Francesco Zappa si distacca per il suo carattere classico e la precisione della composizione. Questo pezzo riflette la fascinazione per la musica barocca ed è realizzato con un'intelligenza compositiva che sfida le aspettative, dimostrando come il rock progressivo possa affondare le radici nella tradizione per rinnovarsi.



7) Gialma 3 - Pavane 06:50

"Pavane" dei Gialma 3 è un'interpretazione evocativa che mescola malinconia e speranza. La traccia si sviluppa attorno a temi classici, arricchendoli con texture sonore moderne che ne fanno una testimonianza straordinaria dell'abilità degli artisti di connettere epoche diverse attraverso la musica.


                                                   8) Moby Dick - What Time Is It 05:55

"What Time Is It" dei Moby Dick esplora con audacia il tempo e la sua percezione, attraverso un sound caratterizzato da un impatto emotivo intenso e da un'arrangiamento ricco di inventiva. La band con questo brano dimostra la propria capacità di fondere contenuti profondi con una musica avvincente, creando momenti di rara intensità.



9) Napoli Centrale - Vicolo Primo Parise N° 8 (07:38)

I Napoli Centrale, con "Vicolo Primo Parise N.8" dipingono un quadro vivido della Napoli degli anni '70, intriso di cultura e di vita quotidiana. Il brano si contraddistingue per la sua energia e per la fusione di elementi jazz, rock e folklore, illustrando perfettamente come il rock progressivo potesse anche essere profondamente radicato nella realtà sociale e culturale.



10) Sangi - Ricordi 02:54

"Ricordi" dei  Sangi è un pezzo che affronta il tema della memoria e della nostalgia con delicatezza e profondità emotiva. La composizione si avvale di melodie evocative e di un'arrangiamento che bilancia perfettamente sentimenti di dolcezza e malinconia, offrendo un percorso nel tempo emotivamente coinvolgente.


11) Rocky's Fjli - E 03:50

"E" dei Rocky's Fjli si presenta come un inno alla libertà espressiva, rompendo gli schemi del rock progressivo con un'energia travolgente e un approccio quasi teatrale alla composizione. La traccia è un esempio palpabile di come la sperimentazione e la passione possano generare arte di impatto, sfidando convenzioni e aspettative.


12) Maurizio Fabrizio - Nascita dei Nuovi Satelliti, Sputnik Suite, Danza delle Stelle 09:37

Maurizio Fabrizio, in "Nascita dei Nuovi Satelliti, Sputnik Suite, Danza delle Stelle", porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso il cosmo, combinando maestria compositiva e una visione unica. La suite trasforma il concetto di spazio in musica, attraversando un viaggio sonoro che esplora la meraviglia dell'infinito, suggellando con maestria il legame tra musica e universo.

Full Album (i brani 9/10 e 11 sono stati scelti per la compilation)


Front Cover Album Collage

Fullfront



Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 22 (Italia)

                    Rock Progressivo Italiano

                                                                 Vol. 22

Front

Cover Back

Nel panorama musicale degli anni '70, il rock progressivo italiano emerse come un genere distintivo, caratterizzato da una fusione unica di elementi musicali tradizionali italiani con l'innovazione del rock progressivo. Questo movimento si distinse per la sua capacità di incorporare strumenti classici, arrangiamenti complessi e stesti profondi, spesso evocando temi storici, letterari e sociali.

Il contesto strico del rock progressivo italiano negli anni '70 è profondamente radicato nelle tensioni sociali e politiche dell'epoca. Questo periodo vide l'Italia attraversare profonde trasformazioni, che influenzarono fortemente la produzione artistica. In questo clima effervescente, il rock progressivo servì da veicolo per esplorare e commentare le complessità della società italiana, diventando espressione di una generazione in cerca di nuove forme di espressione.

Tracks list:

                                           01) Gli Apostholi - Pomeriggio ad Acquasparta

L'atmosfera visionaria di "Pomeriggio ad Acquasparta" degli Apostholi riflette la capacità del rock progressivo italiano di trasportare l'ascoltatore in contesti evocativi. La struttura del brano mescola l'uso di strumenti classici con arrangiamenti moderni, creando un ponte tra passato e presente.


                                                                  02) Airline - Oceano


La melodia di "Oceano" degli Airline cattura l'immensità evocativa dell'oceano attraverso una composizione che sfida le convenzioni del genere. La profondità dei temi esplorarti evoca sentimenti di solitudine e riflessione, caratteristica distintiva del rock progressivo di questo periodo.


                                           03) Richard Last Group - Sad And Deep As You

La carica emotiva di "Sad and Deep As You" della Richard Last Group evidenzia l'intensità lirica del rock progressivo italiano. Il testo profondo e la composizione minuziosa, con tastiere e flauto in primo piano, riescono a esprimere la complessità delle emozioni umane, evidenziando il talento nella scrittura di testi intricati.


                                                        04) Stradaperta - Strada Principale

"Strada Principale" dei Stradaperta offre un esempio brillante di come la musica possa rappresentare la ricerca di direzione nella vita. Con un rock blues progressivo e un'atmosfera originale, gli Stradaperta  dimostrano un'esplorazione audace sia nella ricerca di  nuovi suoni che nei temi.


                                                  05) Premiata Forneria Marconi - Jet Lag

Il successo di "Jet Lag" risiede nella capacità della Premiata Forneria Marconi di combinare virtuosismi musicali con melodie accattivanti. Questo brano incarnò la popolarità e l'influenza del rock progressivo italiano sia a livello nazionale che internazionale.


                                                       06) Giangilberto Monti - Balthazar


La narrazione in "Baltazar" di Giangilberto Monti si distingue per il suo stile evocativo a la capacità di trascendere la musica per raccontare una storia. Questo brano mostra quanto il rock progressivo italiano fosse intimamente legato all'arte della narrazione.


                                                       07) Il Balletto di Bronzo - Epilogo

"Epilogo" de Il Balletto di Bronzo rappresenta un'innovazione nel panorama del rock progressivo italiano, mescolando elementi musicali avanzati e temi oscuri, con un uso estremo delle tastiere. Gli elementi progressivi dimostrano una ricerca costante dell'originalità.


                                                         08) Cico - Il Prete e il Semplice

Con "Il Prete e il Semplice", Cico indaga la dualità della natura umana attraverso una composizione che miscela introspezione lirica e composizione complessa. Questo brano simboleggia la profondità di significati che il genere sapeva esplorare.


                                                   09) Francesco Messina - Marcia di Kioto

La "Marcia di Kioto" di Francesco Messina si distingue per le sue influenze orientali, dimostrando l'apertura del rock progressivo italiano verso sonorità e tematiche globali, in continua ricerca di nuove composizioni e influenze.


                                                           10) Claudio Pascoli - Sauza

"Sauza" di Claudio Pascoli, introduce innovazioni musicali attraverso un'esplorazione sonora che confonde i confini tra jazz e rock progressivo, mostrando la versatilità e la sperimentazione che caratterizzavano il genere.


                            11) Massimo Giuntoli & Roberto Meroni - I Racconti di Canterbury

La collaborazione tra Giuntoli e Meroni in " I Racconti di Canterbury" mette in luce un aspetto fondamentale del rock progressivo italiano: la capacità di narrare storie complesse attraverso la musica. Questo brano di jazz-rock raffinato combina storytelling e composizione in modo originale.


                                                         12) Le Groupe X - Fantacopula

"Fantacopula" dei Le Groupe X rappresenta l'apice della sperimentazione nel rock progressivo italiano. L'impatto del brano denota una rottura con le convenzioni musicali e un'audace esplorazione di nuovi orizzonti sonori.



Front Cover Album Collage

Fullfront



Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 21 (Italia)

                    Rock Progressivo Italiano

                                                               Vol. 21

Front

Cover Back

Front Cover Album Collage

Track list:

                                                     01) Astrali - Viaggio Allucinogeno

"Viaggio Allucinogeno" degli Astrali introduce l'ascoltatore in un mondo onirico e psichedelico, dove la musica diventa veicolo per esplorazioni psichiche profonde.


                                                   02) Leo Nero - La Discesa nel Cervello

Leo Nero, con "La Discesa nel Cervello", cattura l'essenza delle atmosfere psichedeliche attraverso l'uso innovativo di sintetizzatori e melodie avvolgenti.


                                                               03) Agorà - Penetrazione

"Penetrazione" degli Agorà esprime, attraverso un jazz-rock e un impatto sonoro potente, il desiderio di innovazione e la fedeltà ad una certa tradizione melodica italiana.


                                                                  04) Claudio Fucci - Realtà

Nel brano "Realtà" di Claudio fucci, emerge una narrativa personale che si intreccia con una sperimentazione sonora intima ed evocativa.


                                 05) Paride e gli Stereo 4 - Spirito inquieto + Calore umano

Paride e gli Stereo 4, con "Spirito Inquieto e Calore Umano", esplorano le influenze culturali degli ani '70, in un viaggio sonoro dai primi sapori progressive.



                                                                06) Kaleidon - Oceano

"Oceano" dei Kaleidon è un viaggio attraverso le sonorità di un jazz-rock raffinato alle quali incorpora le trame variegate del progressive rock.

                                                           07) Quicksand - The Revenge 

I Quicksand con il brano "The Revenge" tra psichedelia pop e tempi dispari, ci trasportano in mondo visionario e profondamente attuale, aprendoci le porte delle prime note degli anni '80.


                                                                 08) Blue Phantom - Dipnoi

"Dipnoi" dei Blue Phantom è un brano rock energico dalle melodie efficaci con ritmi trascinanti che accompagnano le belle armonie delle tastiere e delle chitarre.


                                                    09) Sheriff - Girl With Optional Eyes

"Girl With Optional Eyes" degli Sheriff è un blues psichedelico che sperimenta le trame sofisticate del progressive rock.


                                                         10) Telaio Magnetico - Parte III

"Parte III" del  Telaio Magnetico (Franco Battiato, Juri Camisasca e Mino De Martino) sorta di super gruppo che intendeva continuare le sperimentazioni teutoniche di Battiato, è un brano di free-rock registrato durante una sessione dal vivo a Reggio Calabria nel 1975. Anche se, a tratti interessante, specie per quanto riguarda la sperimentazione, il progetto del Telaio Magnetico non ebbe alcun seguito.



lunedì 7 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - (Prog Italy '70) Vol. 20 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 20




Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un'era di sperimentazione e innovazione unica nella storia della musica. Durante questo periodo, molti gruppi hanno saputo combinare la ricchezza della musica classica, il fascino del folk e l'energia del rock. Questo ha portato alla creazione di composizioni complesse, caratterizzate da un elevato livello tecnico, tematiche profonde e un approccio sperimentale alla struttura del brano.

                                                                   Tracks list:

                                                   01) Gleemen - Farfalle Senza Pois (03:11)

"Farfalle senza Pois" dei Gleemen è un'esemplificazione sublime della capacità di fondere melodie accattivanti con arrangiamenti complessi. Questo brano si distingue per la sua armonia peculiare e la sua capacità di evocare immaginari colorati e vibranti attraverso l'uso innovativo degli strumenti musicali.

   

                                   02) Beia Come Aba - La Danza della Nuova Terra (06:43)

Con "La Danza della Nuova Terra", i Beia Come Aba offrono una visione utopistica e una critica sociale, facendo leva sulla potenza evocativa del rock progressivo. Quest'opera, strumentale si configura come un jazz-rock moderno e variegato trascinato da una struttura prog che è un inno alla libertà e alla speranza, attraverso un linguaggio musicale ricco e articolato.



                         Full Album ( La Danza della Nuova Terra è il secondo brano dell'album)

                                                     03) Bella Band - Faidadiesis (06:51)


La Bella Band, con "Faidadiesis", ha saputo creare atmosfere uniche e inconfondibili, considerate tra le più suggestive del panorama progressive italiano. La loro musica, un jazz-rock energico, affonda le radici nella tradizione, ma al contempo si lancia in esplorazioni timbriche e armonie innovative.




04) Deodato - Also Sprach Zarathustra (09:00)

Eumir Deodato, con la sua rivisitazione in chiave jazz-rock di "Also Sprach Zarathustra", ha non solo reso omaggio a Strauss ma ha anche aperto nuove vie espressive all'interno del genere, dimostrando come la musica classica potesse trovare una nuova risonanza nei tempi moderni.

                                                                             
                                                     05) Braen's Machine - Flying (02:25)

"Flying" dei Braen's Machine cattura l'essenza della creatività e dell'innovazione grazie ad una straordinaria fusione di elementi musicali diversi. Rappresenta u viaggio sonoro che anticipa le moderne tecniche di produzione musicale, rimanendo un punto di riferimento per gli appassionati del genere.

                                                                       
                                       06) Orchestra Njervudarov - Tot Stelle Reflex (04:17)

L'Orchestra Njervudarov, attraverso "Tot Stelle Reflex", propone un'esplorazione sonora che si muove tra le sfumature del rock progressivo e le tensioni della musica contemporanea. Il risultato è un'opera di grande impatto emotivo, capace di offrire una nuova percezione dello spazio sonoro.

 

07) Gaetano Liguori Idea Trio - Viva la Cassa del Mezzogiorno 05:56

"Viva la Cassa del Mezzogiorno" del Gaetano Liguori Idea Trio è un brano che affronta temi di natura politica e sociale con un free jazz-rock pianistico sofisticato e un linguaggio diretto ma profondamente poetico. La musica diventa veicolo di un messaggio di speranza e di lotta, un inno alla resistenza e alla consapevolezza collettiva.


Garabongo

08) Preghiera di Sasso - Praxis 05:13


La Preghiera di Sasso, con "Praxis", porta all'attenzione dell'ascoltatore riflessioni filosofiche profonde, esplorate attraverso la loro struttura musicale complessa e evocativa. Il brano, un jazz-rock con il sax in primo piano, si configura come una meditazione sulle condizioni umane, esprimendo un ricco panorama emotivo.

                                            Full Album ( Praxis è il primo brano dell'album )

09) Bauhaus - The Lonious Gropious 03:26


"The Lonious Gropious" dei Bahuaus rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione dell'avanguardia musicale degli ani '70. Questo pezzo, jazz-rock fusion, esemplifica il tentativo di rompere i confini del genere, sperimentando con forme e strumenti non convenzionali.

Full Album (The Lonious Gropious è il primo brano dell'album)


10) Pholas Dactylus - (Concerto delle Menti) Seconda Parte (13:01)

I Pholas Dactylus, con "(Concerto delle Menti) Seconda Parte", hanno saputo combinare la narrativa poetica con la sperimentazione musicale, creando un'opera che è al contempo una racconto e un esperimento sonoro. La fusione di questi elementi genera un'esperienza di ascolto che trascende i confini tradizionali del rock progressivo.

                                                                             
                                                                       
Concludendo questo 20° volume, scopriamo che  il rock progressivo italiano degli '70 si è distinto per la sua capacità di sfidare le convenzioni, mescolando tecniche, strumenti e generi in modi sorprendenti. Queste opere rappresentano non solo un patrimonio musicale di inestimabile valore ma anche un'espressione artistica unica, testimone di un periodo di fervente creatività e libera espressione.


Front Cover Album Collage

Fullfront


Cover Back