Visualizzazione post con etichetta Ecuador. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecuador. Mostra tutti i post

sabato 19 luglio 2025

Il Progressive Rock in America Latina, Anni '70 (CD 2)

           Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70

Cover Back

Front Cover Album Collage

Il rock progressivo latinoamericano degli anni '70 rappresenta una viva espressione di creatività e innovazione. Fra i numerosi contributi a questo genere, i brani dei gruppi, scelti per 2° CD della mia compilation, Bacamarte, Mozzarella, Pholhas, Arco Iris, Alas, Recordando O Vale Das Macas, Fragil, Busqueda e Sintesis si distinguono per la loro eterogeneità e ricchezza musicale. Ogni composizione riflette caratteristiche uniche legate alla cultura e alla sensibilità artistica del proprio paese di origine, creando un mosaico sonoro che racconta la diversità e la profondità del rock progressivo in America Latina.

                                                    CD 2

Tracks list:

1) Bacamarte - Ultimo Entardecer (Brasile)

Questa composizione si contraddistingue per le sue melanconiche melodie intrecciate a robuste linee di basso e un ricco accompagnamento di tastiere, che evocano le tipiche atmosfere del rock progressivo con accenti tipicamente brasiliani.


2) Mozzarella - In Vitro (Ecuador)

"In Vitro" dei Mozzarella, combina elementi rock con influenze classiche e jazzistiche, presentando una struttura ritmica complessa e improvvisazioni estese che dimostrano la tecnica strumentale elevata dei suoi membri.

                                                                             Full Album

3) Pholhas - Aniteceu (Brasile)

"Aniteceu" dei Pholhas, si apre con un inconfondibile arpeggio eseguito dalla tastiera , seguito dalla fusione di armonie vocali che si mescolano perfettamente con elementi sinfonici, creando una composizione emotivamente intensa e ricca di sfumature.


4) Arco Iris - Cristalizando Los Rayos del Sol (Argentina)

"Cristalizando Los Rayos del Sol" degli Arco Iris, si distingue per l'uso innovativo di strumenti tradizionali andini mescolati a strutture musicali rock, generando un suono unicamente transculturale che simboleggia la fusione tra la modernità e le radici culturali argentine.


5) Alas - La Murte Contò el Dinero (Argentina)

"La Muerte Contò el Dinero" degli Alas è un jazz-prog che narra di temi universali come la vita, la morte e il trascendere tramite un dialogo tra il pianoforte classico e i passaggi dissonanti dei fiati, sottolineando la capacità del gruppo di tessere una narrazione profondamente evocativa attraverso la musica.


6) Recordando O Vale Das Macas - Besteria (Brasile)

"Besteria" dei Recordando O Vale Das Macas, offre un'intensa esperienza auditiva attraverso strutture musicali complesse e il ricorso a un'ampia varietà di strumenti, che si combinano per creare un'opera di straordinaria densità emotiva e tecnica.


7) Fragil - Mundo Raro, Pastas Pepas Y Otros Postres (Perù)

"Mundo Raro",  "Pastas Pepas Y Otros Postres" dei Fragil, si distingue per la sua dinamica energetica e l'inclusione di testi in spagnolo che riflettono la realtà sociale e culturale del Perù, arricchita da una miscela di suoni rock e folkloristici locali.


8) Busqueda - Juan El Rufiàn (Argentina)

"Juan El Rufiàn" dei Busqueda, sfoggia una ricca tessitura strumentale e melodica che esplora profondamente sentimenti di nostalgia e ricerca, avvolgendo l'ascoltatore in un viaggio emotivo guidato da melodie intricate e armonie commoventi.


9) Sintesis - Nueve Ejemplares... No Tan Raros (Cuba)

I Sintesis, con "Nueve Ejemplares... No Tan Raros" introducono in questa composizione una straordinaria fusione tra jazz, rock e ritmi afro-cubani, dimostrando un'incredibile abilità nell'integrare diversi stili musicali in un contesto unico e innovativo.


Attraverso questo secondo panoramico viaggio, nelle profondità del rock progressivo latinoamericano degli anni '70, è possibile apprezzare la straordinaria varietà e la ricchezza delle proposte musicali che hanno caratterizzato quel decennio. Questi brani non solo riflettono la visione artistica dei loro creatori ma celebrano anche l'identità culturale delle loro nazioni, fornendo un affascinante spaccato dell'immaginario collettivo latinoamericano di quel periodo.