sabato 19 luglio 2025

Il Progressive Rock in America Latina, Anni '70 (CD 3)

           Il Rock Progressivo Latinoamericano degli Anni '70

Cover Back

Front Cover Album Collage

Il rock progressive in America Latina negli anni '70 ha partorito opere uniche, ricche di vibrazioni sperimentali e di fusione culturale. I brani di questo 3° volume rappresentano non solo un'evoluzione musicale ma anche un importante documento storico dell'epoca. Esplorare la struttura musicale di questi pezzi offre uno spaccato affascinane sulla creatività e l'innovazione degli artisti coinvolti.

                                                    CD 3

                                                                  Tracks list:

1) Pastoral - The Regreso A Tus Entranas 2nd Movement (Argentina)

"The Regreso A Tus Entranas 2nd Movement" dei Pastoral combina elementi del folklore argentino con arrangiamenti innovativi tipici del rock progressivo. La sua struttura musicale è complessa, con passaggi strumentali che si alternano a momenti più lirici, dimostrando la capacità della band di navigare tra diversi generi con facilità.


2) Climax - Cristales Sonadores ( Bolivia)

"Cristales Sonadores" dei Climax, offre uno sguardo sulle potenzialità sonore degli strumenti tradizionali boliviani mescolati con elementi di rock progressivo. Strutturalmente, il brano si sviluppa attorno a temi ricorrenti che vengono esplorati e variati in maniera creativa, dando vita a una tessitura emotiva.


3) Sagrado - Asas (Brasile)

I Sagrado conferiscono al loro brano "Asas" un carattere epico, incorporando melodie accattivanti che si snodano su complesse strutture ritmiche ed armoniche. Gli elementi compositivi spaziano dal jazz, alla musica classica, al folk brasiliano, creando un amalgama sonoro ricco di colore e profondità emotiva.


4) Aucàn - Tres De Octubre (Argentina)

Gli Aucàn con "Tres de Octubre", sfruttano al massimo la struttura ritmica come veicolo di espressione, alternando frazioni di tempo inaspettate e sincopi audaci. La precisione strumentale necessaria per eseguire questo pezzo dimostra l'abilità tecnica e la creatività della band.


5) Som Nosso De Cada Dia - Massavilha (Brasile)

"Massaavilha" dei Som Nosso De Cada Dia è un tentativo riuscito di fondere il rock progressivo con ritmi brasiliani, creando un'opera di notevole complessità musicale. L'uso innovativo degli strumenti e una struttura polifonica del pezzo testimonia la ricerca continua di nuove forme espressive.


6) Los Jaivas - Run Run Se Fue Pa'l Norte (Cile)

I Los Jaivas con "Run Run Se Fue Pa'l Norte", incorporano elementi della musica folk cilena, arricchendola con ritmo e melodie del rock progressivo. Questa fusione crea un ponte tra passato e presente, dimostrando come la cultura tradizionale possa interagire con sonorità moderne.


7) Gustavo Montesano - Primer Triunfo (Argentina)

Gustavo Montesano, in "Primer Triunfo", fa uso di tecniche strumentali avanzate per esplorare nuove texture sonore. Attraverso un uso innovativo della chitarra elettrica e degli arrangiamenti orchestrali, il brano si sviluppa come un viaggio attraverso diverse atmosfere musicali.


8) Nirgal Vallis - Memorias De Un Cometa (Messico)

"Memorias De Un Cometa" dei Nirgal Vallis è caratterizzato da lunghi sviluppi strumentali e da una ricerca timbrica volta alla creazione di atmosfere oniriche e suggestive. La dimensione sperimentale del pezzo diventa veicolo per esplorazioni emotive intense.


9) Flught - En Un Viejo Castillo (Brasile)

Con "En Un Viejo Castillo", i Flught uniscono il rock progressivo a elementi di musica da camera, creando un'atmosfera densa di mistero. La scelta dei timbri, l'uso dello spazio sonoro e la costruzione di narrazioni musicali immaginifiche fanno di questo pezzo un esemplare unico nel suo genere.


In conclusione, l'analisi di questi brani dimostra la ricchezza e la varietà del rock progressivo latino americano degli anni '70. Questa era musicale rimane un terreno fertile per esplorazioni sonore che continuano a ispirare musicisti e ascoltatori ancora oggi.

Nessun commento: