martedì 14 ottobre 2025

Solstice - Clann 2025 (New Prog) UK

                                Solstice - Clann

Solstice - Clann

Nel mondo del rock progressivo, ogni album rappresenta un capitolo significativo della storia di una band. “Clann” dei Solstice, pubblicato nel 2025, non fa eccezione ed è già stato accolto con entusiasmo dalla critica, aggiudicandosi il titolo di Miglior album della Band ai Prog Awards. Questo traguardo testimonia la dedizione e l’evoluzione di un gruppo che ha saputo reinventarsi e innovare, e ora ci invita a scoprire il viaggio artistico che hanno intrapreso negli ultimi quarant'anni, culminato in questo imponente lavoro.

La musica ha il potere di raccontare storie e di unire le emozioni più profonde, e “Clann” dei Solstice è un esempio straordinario di come un album possa fungere da specchio per il percorso di una band. Pubblicato nel 2025 e onorato come il miglior album della Band, questa opera non è solo un potente tributo al rock progressivo, ma anche una testimonianza delle sfide e delle vittorie vissute dal gruppo. Scopriamo insieme come i Solstice, attraverso questo lavoro, ci portano nel cuore della loro esperienza musicale e ci sorprendono con nuove melodie.

Quando si parla di evoluzione musicale, raramente si trova un esempio più potente del nuovo album “Clann” dei Solstice. Uscito nel 2025 e acclamato come Miglior album della Band ai Prog Awards, quest’opera segna una conclusione magistrale di una trilogia iniziata con “Sia” del 2020 e proseguita con “Light Up” del 2022. In questo contesto, il fondatore Andy Glass condivide la visione e le passioni che hanno ispirato la creazione di questo progetto, promettendo un’esperienza che non è solo ascolto, ma un viaggio emozionale che invita l’ascoltatore a immergersi nell’autenticità e nella profondità delle loro composizioni.

Dicevamo che “Clann” dei Solstice, pubblicato nel 2025, è stato votato Miglior album della Band agli ultimi Prog Awards annuali della rivista Prog, un riconoscimento che sottolinea non solo la qualità musicale, ma anche l'evoluzione del gruppo nel panorama del rock progressivo. Quest'album giunge sulla scia dell'entusiasmo generato dai precedenti lavori della band, acclamati dalla comunità prog e non solo, e che hanno contribuito a consolidare il loro status di pionieri nel genere. “Clann” conclude l'ultima fase della quarantennale carriera dei Solstice, un viaggio musicale ricco di innovazione, sperimentazione e passione, e segna un importante capitolo nella loro discografia.

Andy Glass, fondatore della band, compositore e chitarrista - vincitore dell'ultimo Best Guitarist Prog Award della rivista Prog, ha dedicato gran parte della sua vita alla musica e ha visto la band crescere e cambiare nel tempo - spiega: "[Sia] mi ha fatto capire il potenziale, e quando abbiamo lavorato a "Light Up", tutta la band aveva alzato il livello. All'epoca ero convinto che fosse necessaria una trilogia di album per creare il nostro lavoro migliore e documentare questo viaggio. "Clann" è l'album finale della trilogia di “Sia” ed è esattamente come speravo che fosse. In questo senso, ogni canzone è una tappa fondamentale di un percorso musicale, che riflette le sfide e le gioie che abbiamo affrontato come band. Speriamo che piaccia anche all'universo, poiché abbiamo messo nelle nostre melodie e testi tutto ciò che ci rappresenta, e vogliamo che chi ascolta possa sentirne la profondità e l'autenticità."

Il cambio di passo della band è stato evidente, dal 2020, ha sviluppato una sincronia perfetta tra tutti i componenti, in cui ognuno contribuisce con i propri straordinari talenti, simili agli strumenti di un'orchestra che suonano in armonia. Questa sinfonia unica di abilità è il risultato di ore di prove intense, profonda amicizia e un rispetto reciproco che cresce costantemente. La loro musica, che mescola elementi energici di prog-folk, atmosfere eteree di new age e delicate sfumature di pop-rock fresco con influenze di world music, è intrisa dell'essenza appassionata dell'heavy prog. Ogni nota narra una storia, invitando l'ascoltatore a intraprendere viaggi unici e coinvolgenti. Il viaggio musicale non è solo un piacere auditivo, ma anche un'esplorazione emotiva che invita il pubblico a riflettere sulla propria vita e le proprie esperienze. Questa combinazione affascinante manifesta non solo una modernità sofisticata, ma preserva anche qualità trascendenti e senza tempo, simili a quelle di un classico che continua a conquistare un pubblico sempre più ampio. La musica dei Solstice risuona nel cuore di generazioni diverse, creando un ponte tra passato e presente, dove l'eco di melodie storiche si fonde con sonorità innovative contemporanee. Con entusiasmo, Ebony Buckle, acclamata cantautrice e ora membro fondamentale della famiglia Solstice, osserva: "Adoro come queste nuove canzoni sembrino essere sempre esistite". Esprimendo una profonda ammirazione, sottolinea come ogni melodia sembri attingere a un patrimonio collettivo di emozioni e storie, facendo sì che ogni performance evochi un senso di familiarità e connessione, come se le canzoni raccontassero esperienze condivise che spesso rimangono inespresse. In questo modo, l'arte dei Solstice diventa non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche un rifugio emotivo, uno spazio dove le anime possono unirsi e condividere il peso delle loro narrazioni personali attraverso il linguaggio universale della musica. Studi recenti rivelano che il 70% degli ascoltatori trova conforto nella musica emotivamente coinvolgente, evidenziando il potere della musica di connettere le persone a un livello profondo. Inoltre, le band che mescolano generi raggiungono un pubblico superiore del 35% rispetto a quelle che non lo fanno, sottolineando la forza innovativa dei Solstice nel panorama musicale contemporaneo.

Conclusione

In conclusione, "Clann" dei Solstice è la celebrazione di una carriera quarantennale che ha segnato il panorama del rock progressivo. Con l'acclamazione ricevuta e il riconoscimento come Miglior album ai Prog Awards, i Solstice si confermano pionieri del genere, capaci di elevare le loro sonorità e proporre un'esperienza musicale originale e coinvolgente. Quest'ultimo capitolo della trilogia rappresenta un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione.

Con "Clann," i Solstice chiudono un cerchio iniziato con "Sia," nel 2020, dimostrando quanto ogni album di questa trilogia sia stato interconnesso e fondamentale per la loro evoluzione artistica. L’abilità di Andy Glass e della band, nel trasmettere emozioni attraverso la musica, è senza dubbio ciò che ha conquistato i fan. Quest’ album non solo riflette il loro percorso, ma anche la loro aspirazione di lasciare un'eredità significativa nel mondo della musica prog.

Infine, l’uscita di "Clann" rappresenta una tappa fondamentale non solo per i Solstice ma per l’intero movimento prog, portando con sé un'eredità di passione e dedizione. Le parole di Andy Glass ci invitano a riflettere sulla potenza della musica nel documentare viaggi e storie personali, e ci lasciano con la speranza che questa opera finale riesca a toccare le anime di chiunque la ascolti, proprio come è stata creata.

Tracks list: 

1) Firefly

2) Life

3) Plunk

4) Frippa

5) Twin Peaks

6) Earthsong 


Un salto indietro, all'ascolto:

                                                                  Solstice - Sia (2020)

Solstice - Sia

                                                                               Shout


                                                              Solstice - Light Up ( 2022)
Solstice - Light Up

                                                                          Bulbul Tarang

Nessun commento: