PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Malleus è un compositore italiano che possiede una propria etichetta,la"Studi Malleus",che secondo il suo stesso sito web, è specializzata nella produzione di "psycho-music",nel senso che,la musica espressa è capace di superare le barriere mentali per arrivare fino al profondo dell'Ego."Paranorm-Opera Totale,è indirizzato in questo senso, in quanto , trattasi di un concept apertamente ispirato alla divina commedia, dove l'artista fa fare in musica anzichè in versi(come il sommo Dante)un viaggio attraverso l'animo umano dove luce ed oscurità dell'universo si incontrano e si annullano liberando alla fine la mente da ogni condizionamento.
Per la realizzazione del disco(composto in oltre 15 anni),Malleus(chitarrista e compositore Marchigiano)si è servito di un gran numero di collaboratori. La vocalist Donatella Duranti,l'Orchestra Filarmonica Marchigiana,il coro di S.Cecilia di Corridonia e la compagnia teatrale La Rancia di Tolentino.Le parti rock del disco ,sono invece affidate ad un gruppo di musicisti locali.
L'album è costituito da un unico brano della durata di 47 minuti,un viaggio musicale che è,allo stesso tempo,oscuro ed esaltante,sacro e profano,misterioso e malinconico,altamente orchestrato con ampie tastiere,voci operistiche,cori,melodie drammatiche ed inquietanti,molto vicino in quanto a struttura, agli album di Vangelis "Mythodea" e "El Greco".
Paricolarmente consigliato agli amanti del prog made in Italy, e non solo.
I AM THE MANIC WHALE
“Everything Beautiful in Time” è l’album d’esordio degli “ I Am The Manic Whale “. Nuova perla del progressive sinfonico inglese.
Fresche composizioni del prog classico anni ‘70, che ben conosciamo ed
apprezziamo. Chitarre e tastiere si lanciano spesso in assoli magistrali
interrotti piacevolmente, ora, dalla splendida voce di Michael Whiteman, poi,
dal soave ma spumeggiante flauto della Llloyd , gradevoli gli interventi della
chitarra acustica e del pianoforte. Oltre settanta minuti di scoppiettante prog
sinfonico, sette brani, con due Suite ricche di incursioni strumentali “
Derelict ” e “ Circles (Show Love). Nonostante i numerosi riferimenti al
progressive più classico, i brani di questi nuovi pionieri del Prog. riescono a colorarsi di suoni nuovi e di incantevoli atmosfere briose e spensierate.
Tracks:
1) Open Your Eyes (6:37)
2) Pages (9:04)
3) Princess Strange (5:05)
4) Circles (Show Love) (16:28)
5) Clock Of The Long Now (9:16)
6) The Mess (6:12)
7) Derelict (21:28)
Line up:
Ben Hartley - Batteria,Percussioni,Voce
David Addis - Chitarre,Voce
John Murphy - Tastiere,Voce
Michael Whiteman - Basso,Voce,Tastiere,Chitarre,Batteria
L'evoluzione del Progressive Rock e le Band del 2022 che ne hanno Ridisegnato i Confini
Il progressive rock nei '70 rappresentava una fusione di stili musicali che spaziava dal rock, al jazz, alla musica classica, evidenziando una complessità compositiva e una maestria tecnica che lo rendeva unico nel suo genere. Le caratteristiche distintive includevano composizioni lunghe e strutturate, l'uso innovativo di sintetizzatori e testi che spesso toccavano tematiche di natura fantastica o sociale. Tuttavia, l'anno 2022 ha rivelato come il genere si sia evoluto e quali nuove forme abbia assunto, distanziandosi significativamente dal suo suono originario.
Selezione delle Band del 2022
La selezione sottostante degli album di band progressive di questo 2022 dimostra un'ampia varietà di approcci e sonorità, spingendo i confini del genere ben oltre le sue radici anni '70. Queste band hanno integrato elementi provenienti dal metal, dall'elettronica, dal pop e perfino dalla musica classica contemporanea, creando opere che sfidano le definizioni tradizionali del Progressive Rock.
Analisi delle deviazioni stilistiche
All'interno delle opere pubblicate nel 2022, in buona parte, possiamo notare significative deviazioni stilistiche che includono una ridotta enfasi sulla struttura narrativa dei brani, l'utilizzo di armonie meno convenzionali e una maggiore predisposizione verso sperimentazioni elettroniche. La complessità compositiva persiste ma si manifesta attraverso nuove forme espressive che riflettono le mutevoli influenze culturali e la versatile tecnologia musicale odierna. Ogni band sembra abbia intrapreso un proprio distinto percorso di innovazione. Ad esempio, alcuni album mostrano un'inclinazione verso sonorità più atmosferiche e ambient, mentre altri esplorano complessità ritmiche e tecniche strumentali avanzate, mantenendo comunque un legame, seppur tenue, con le radici progressive. La produzione musicale e l'approccio compositivo riflettono una cosciente volontà di esplorazione e reinvenzione del genere.
Influenze e nuovi orizzonti del Progressive
Le influenze che hanno guidato queste evoluzioni nel Progressive Rock del 2022 sono molteplici e rispecchiano l'ampio spettro delle musiche contemporanee. Si riconoscono tracce della musica elettronica, del post-rock, del nu-metal e di altri generi che, pur non appartenendo strettamente al Progressive, ne hanno ispirato nuove interpretazioni. Queste influenze hanno contribuito a spostare l'orizzonte del genere verso nuovi territori espressivi, aprendo il campo a una generazione di artisti e ascoltatori pronti a esplorare la musica senza pregiudizi o confini definiti.
Esordi eccellenti
Gli inglesi Ghost of the Machine - con un approccio molto personale al Neo Prog pubblicano "Scissorgames", un album molto empatico ed originale
La psichedelia degli statunitensi Birth che dopo un l'EP pubblicato nel 2021 esordisconocon "Born" album neo psichedelico dalle notevoli influenze
Altro esordio interessante, quello dei tedeschi Haven of Echoes con l'album "The Indifferent Stars", una sorta di Rock Progressivo cinematografico basato su melodie malinconiche, a volte ripetitive, con sound vicino ai Porcupine Tree, Leprous etc...
Ed ancora, l'album "Green Asphalt" degli svedesi Green Asphalt che con questo lavoro rendono omaggio agli immensi Gentle Giant ed al loro sound
Torniamo negli UK per un altro esordio scoppiettante, quello degli Imaginaerium, l'album dal titolo "The Rise of Medici", è caratterizzato da un elegante metal sinfonico nuovo e coinvolgente con varie percussioni e strumenti non convenzionali come arpa, mandolino e chitarre acustiche
Conclusioni
Il Progressive Rock del 2022 dimostra una vitalità e una capacità do rinnovamento impressionanti, attestando quanto il genere sia lontano dall'essere statico o ancorato a una pura nostalgia del passato. Le band selezionate per questa analisi, ed i loro album postati qui sotto, incarnano la diversità e l'innovazione che caratterizzano il Progressive attuale, offrendo spunti di riflessione sull'evoluzione continua della musica e su come questa possa adattarsi ed evolvere in risposta ai cambiamenti culturali e tecnologici. Il risultato è un panorama musicale ricco e stimolante, che promette di portare il Progressive Rock verso nuove ed inaspettate direzioni.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
01) Fren - All The Pretty Days (Polonia)
02) Ghost Of The Machine - Scissorgames (UK)
3) Crippled Black Phoenix - Banefyre (UK)
04) Daal - Daedalus (Italia)
05) Good Night Owl - Encounters (USA)
06) Big Big Train - Welcome To The Planet (UK)
07) Bubblemath - Turf Ascension (USA)
08) Aliante - Destinazioni Oblique (Italia)
09) Marillion - An Hour Before It's Dark (UK)
10) Jupu Group - Umpeen Kasvoivat Polut (Finlandia)
11) Infinien - Beyond The Veil (USA)
12) Jean Paul Prat & Masal - Ahora (As Masal) (Francia)