martedì 11 giugno 2024
Various Artists - Progressive Rock made in USA anni '70 - Vol. 14
lunedì 10 giugno 2024
Franco Battiato - Italia (23 - marzo - 1945 / 18 - maggio - 2021)
Franco Battiato
Franco Battiato: un viaggio dalla sperimentazione al pop colto
![]() |
Franco Battiato |
Franco Battiato è stato un artista unico nel panorama musicale italiano, capace di attraversare diversi generi, dalla sperimentazione più audace fino al pop più colto e raffinato. La sua carriera è stata un continuo divenire, una ricerca incessante che lo ha portato a esplorare le più varie influenze musicali, filosofiche e letterarie, creando un ponte tra mondi apparentemente inconciliabili. Battiato non si è mai accontentato di seguire le tendenze del momento, ma ha invece sempre cercato di anticiparle, di cavalcarle secondo la sua visione, offrendo al suo pubblico lavori sempre nuovi e stimolanti.
Esordi e sperimentazioni iniziali Battiato
I primi passi di Franco Battiato nel mondo della musica sono caratterizzati da una forte componente sperimentale. Nella sua fase iniziale, l'artista ha esplorato sonorità avant-garde, coniugando musica elettronica, motivi classici e contaminazioni etniche. Questo periodo di sperimentazione ha gettato le basi per la costruzione di un linguaggio musicale personale e inconfondibile, che nei decenni a venire sarebbe stato arricchito dalle numerose influenze culturali assorbite dal cantautore.
Evoluzione verso il pop colto e i capolavori discografici
Dagli anni '80 in poi, Battiato ha intrapreso un percorso di evoluzione che lo ha portato a raffinare la sua produzione musicale, avvicinandosi a un pop di qualità, colto e pensato. Le sue opere di questo periodo, come "La voce del padrone", "L'arca di Noè" e "Orizzonti Perduti", sono considerate pietre miliari nella storia della musica italiana, capaci di combinare melodie accessibili con testi profondi e ricercati, pieni di riferimenti letterari, filosofici e spirituali. Questi album hanno segnato un'epoca e continuano a essere un punto di riferimento per numerosi artisti.
Album essenziali e brani indimenticabili
"La voce del padrone" (1981): un album perfetto, che ha segnato una svolta nella musica italiana, mescolando pop, elettronica e liriche profonde.
"L'arca di Noè" (1982): prosegue il percorso intrapreso con l'album precedente, arricchendolo di nuove sonorità e tematiche.
"Fisiognomica" (1988): in questo lavoro, Battiato affina ulteriormente il suo stile, con brani che esplorano la complessità dell'animo umano.
Ogni album di Battiato è un tassello fondamentale di un mosaico complesso e affascinante, dove ogni brano, da "Centro di gravità permanente" a "La Cura", ha lasciato un segno indelebile nella musica e nei cuori degli ascoltatori.
Filosofia e introspezione nei testi dell canzoni
Il genio di Battiato si manifesta non solo nelle composizioni musicali, ma anche e soprattutto nei testi delle sue canzoni. L'artista ha sempre mostrato una propensione naturale verso la filosofia e l'introspezione, temi che affronta con una sensibilità unica. Le sue liriche trattano questioni esistenziali, la ricerca spirituale e le grandi domande sulla vita e la morte, con uno stile che sa essere tanto diretto quanto simbolico. Questa dimensione testuale arricchisce ulteriormente l'ascolto delle sue opere, offrendo spunti di riflessione che vanno ben oltre il piacere estetico della musica.
L'eredità e influenza di Battiato nella musica contemporanea
L'importanza di Franco Battiato nel panorama musicale non risiede solo nelle sue opere, ma anche nell'influenza che ha avuto su generazioni di artisti. Il suo modo di concepire la musica, come veicolo di conoscenza e di esplorazione dell'anima, a ispirato numerosi cantautori e musicisti, italiani e non. La sua eredità è viva nella capacità di questi artisti di superare i confini tra i generi, di cercare una dimensione più alta e universale nel linguaggio musicale. Battiato ci ha lasciato un insegnamento prezioso: la musica può essere un ponte tra il visibile e l'invisibile, uno strumento per comprendere il mondo e noi stessi.
Conclusioni.
La carriera di Franco Battiato ha rappresentato un viaggio straordinario attraverso la musica, un percorso di continua evoluzione e sperimentazione. Da sperimentatore audace a maestro del pop colto, Battiato ha saputo parlare al cuore e alla mente delle persone, lasciando un'impronta indelebile nella cultura musicale e oltre. La sua opera, una sintesi perfetta tra artigianato musicale e profondità filosofica, continuerà a essere una fonte di ispirazione per molti, un punto di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale.
Ancora qualche brano da ascoltare:
Stranizza d'amuri
L'ombra della luce
domenica 9 giugno 2024
Il Percorso Ininterrotto dell'Eterna Rinascita (Divagazione Scientifica) 6°
Divagazione Scientifica
Il Percorso Ininterrotto dell'Eterna Rinascita
Eterna Rinascita |
Immaginate un mondo in cui gli orologi del DNA sono stati programmati per fermarsi in una data precisa. Un mondo in cui la medicina del passato, ferma a 100 anni fa, non avrebbe garantito alcuna speranza. Eppure, questo non è il nostro mondo. Grazie ai rivoluzionari progressi della scienza medica, molte persone, hanno ricevuto quello che possiamo chiamare delle "Vite Extra" o "Bonus Life". Una seconda, terza, o addirittura quarta opportunità di esistere. Ma come influenzano effettivamente queste vite extra la nostra percezione del tempo?
sabato 8 giugno 2024
Various Artists - Progressive Rock made in USA anni '70 - Vol. 13
Progressive Rock Made in USA
Vol.13
Anni '70
Continua il viaggio nel progressive rock e tardo prog americano degli anni'70.
Il panorama musicale americano ha regalato al mondo diverse band che hanno saputo esprimere al meglio l'essenza del rock e del rock progressivo. Tra queste, alcune hanno lasciato un'impronta indelebile, contribuendo a plasmare il genere con sonorità innovative, figlie delle contaminazioni musicali locali, con liriche profonde e sperimentazioni musicali audaci. Questa mia compilation di 16 volumi, postata in questo blog, vuole essere un breve sguardo su queste band, esplorando la loro storia musicale, il loro stile e il loro impatto sulla musica.
Track lists:
1) Relayer - X 4019 The Bluf
2) Aviary - Feel the Herth ( Then You'll Be Mine Again )
3) American Tears - Serious Boy Blue
Fondati nel cuore degli anni '70, gli American Tears hanno saputo distinguersi per un approccio emotivo e intenso alla musica. Le loro liriche, spesso incentrate su temi di riflessione personale e critica sociale, si fondono con una musica ricca di variazioni dinamiche, esplorando le potenzialità espressive del rock progressivo.
04) Intrusion - The Changing of the Guard
Pur essendo meno conosciuti del resto delle band di questa lista, gli Intrusion hanno offerto un contributo significativo al progressive con la loro capacità di sperimentare e di fondere generi. Il loro sound, caratterizzato da un'ampia gamma di influenze, rappresenta bene la versatilità e la ricchezza del rock progressivo americano
05) False Prophet - Flight of Glaurung
La band si distingue per le tematiche oscure e le sperimentazioni sonore che sfidano le convenzioni del rock. I False Prophet hanno saputo creare un sound unico che mescola il rock progressivo a elementi di musica psichedelica e metal, generando atmosfere dense di tensione e misticismo.
06) Light Year - The Nocturnal Avenger of Human
Con una carriere meno documentata ma non per questo meno influente, i Light Year hanno attraversato varie fasi musicali, mostrando una capacità di evolversi e di adattarsi alle tendenze senza mai perdere la propria identità. La loro proposta musicale si caratterizza per la sperimentazione costante, alla ricerca di nuove forme espressive nel rock progressivo.
07) David Sancious - Suite Cassandra
Sebbene meglio conosciuto per il suo lavoro con Bruce Springsteen, David Sancious ha anche un'apprezzabile carriera solista attraverso il Jazz, Il Rock e il Progressive: Le sue collaborazioni con artisti come Peter Gabriel attestano la versatilità di un musicista che ha sempre cercato di spingere oltre i confini la sua espressione artistica.
08) Trance Form - Please Wave To Me (Stranger in the Same Land) Full Album
Band originale e difficile da catalogare, i Trance Form hanno esplorato territori musicali al confine tra il rock progressivo, il jazz e l'elettronica. La loro musica, intrisa di atmosfere oniriche e passaggi improvvisati, testimonia il desiderio di oltrepassare i limiti tradizionali del genere, proponendo qualcosa di genuinamente unico.
09) Angel - TowerRappresentanti del glam rock e del rock progressivo, gli Angel hanno segnato gli anni '70 con spettacoli teatrali e un immaginario fantastico. La loro musica, che combina melodie accattivanti e composizioni complesse, li ha resi una band di culto, simbolo di un'era in cui l'aspetto visivo era tanto importante quanto la musica stessa.
A presto con il prossimo volume
BUON ASCOLTO
mercoledì 5 giugno 2024
Slogans - Photosynthesis 1983 (Italian Symphonic Prog)

Gli Slogans si formano a Bassano Del Grappa intorno al leader Roberto Gamo (chitarra e voce), ma è con l'arrivo del tastierista Ivano Tolio, che il gruppo assume la sua impronta definitiva, quella che caratterizza la musica del gruppo, e, successivamente, con l'arrivo di nuovi membri Palmiro Gnoato (bassista), Marco Carlesso (batteria), Silvia Bizzotto(s econda vocalist) e Michele Bianchin (secondo tastierista), realizzano lo splendido album "Photosynthesis". Il disco è molto bello, sulla scia del progressive italiano anni '70 (Celeste etc...), molto influenzato da Camel e Genesis. Molto consigliato.
Il disco è stato ristampata in CD nel 1993 dalla Mellow Records,con l'aggiunta di 5 tracce live.
Tracks list:
01)La festa del tiranno
02)With the sun we hide
03)Bianca
04)Old family
05)Aspetto il giorno
06)Corri nel vento
07)Fastum
08)Smiling sun
09)Con la tua musica
10)L'altra faccia
11)La festa del tiranno - live
12)Fastum - love
13)Fotosintesi - live
14)L'altra faccia - live
15)Old family - live
Line-up:
Michele Bianchin - Sintetizzatore
Marco Carlesso - Batteria
Silvia Bizzotto - Voce
Ivano Tolio - Piano,Sintetizzatore,Cori
Roberto Gamo - Chitarra,Voce
Palmiro Gnoato - Basso
https://mellowrecords.bandcamp.com/album/slogans-photosynthesis
Prog Italia - Rivista
PROG ITALIA
Esattamente 9 anni fa usciva, in edicola, il primo numero della prima vera rivista che prometteva seriamente di occuparsi di Progressive Rock.
La Rivoluzione Continua: Il Viaggio di Prog Italia e l'Evoluzione del Progressive Rock.
Un Viaggio Musicale nel Tempo
L'impatto di Prog Italia sul panorama musicale va ben oltre la semplice pubblicazione di articoli: La rivista ha offerto ai suoi lettori un vero e proprio viaggio attraverso la storia del progressive rock, mettendo in luce come questo genere si sia sviluppato e trasformato nel corso dei decenni. Dagli albori negli anni '60, quando band come "The Nice", "Procol Harum", "The Moody Blues" e su tutte i King Crimson iniziavano a sperimentare nuove sonorità, fino all'emergere di nuove generazioni di gruppi che oggi portano avanti lo spirito del prog rock con freschezza e innovazione.
Scoperte e Riscoperte
Uno degli aspetti più affascinanti della rivista è stata la sua capacità di portare alla luce band sconosciute che, nei decenni passati, hanno contribuito a plasmare il suono del progressive rock senza ricevere il meritato riconoscimento. La spasmodica ricerca dei collaboratori di Prog Italia ha permesso di esplorare e riscoprire capolavori nascosti, ampliando il patrimonio culturale dei suoi lettori e offrendo una nuova prospettiva sul genere.
Il Progressive Rock Oggi: Un occhio alle Nuove Generazioni
La visione di Prog Italia non si è mai fermata al passato. Con grande entusiasmo, la rivista ha saputo legare la tradizione del progressive rock alle nuove contaminazioni musicali, dando spazio e voce a band contemporanee che, seppur influenzate dai giganti del decennio d'oro, esplorano nuovi orizzonti sonori. Questo sguardo rivolto al futuro è fondamentale per mantenere vivo lo spirito del prog, dimostrando che è possibile innovare pur restando fedeli alle radici di questo genere.
Il Mio Contributo alla Cultura del Prog
Auguri e Visioni Future per Prog Italia
In questi anni, Prog Italia è diventata molto più di una rivista; è un punto di riferimento per chi ama il progressive rock, un luogo di incontro per scoprire, discutere e apprezzare la musica che continua a evolversi. Guardando al futuro, auguro alla rivista di continuare a ispirare e informare, mantenendo vivo lo spirito innovativo che ha sempre contraddistinto il progressive rock. Con l'augurio che Prog Italia possa continuare a fare la differenza nel panorama musicale, celebro il suo passato, il presente e il futuro promettente che ci attende.
In Ascolto:
Link del podcast della nona puntata di Progressivamente, due ore di buona musica dal 1970 al 2023.
Potete ascoltare cliccando sul link sottostante, o incollando il medesimo link nel browser.
" https://radiocentroidea.com/podcast/progressivamente-menteprogressiva/"
martedì 21 maggio 2024
Battisti Lucio - Amore e non amore 1971 (Pop/Progressive) Italia
Lucio Battisti
Amore e non amore
Lucio Battisti: Il Maestro del Pop Rock Italiano
Lucio Battisti rimane una figura emblematica nella storia musicale italiana, un artista che con la sua creatività e il suo talento ha saputo innovare e influenzare il panorama musicale del Novecento. La sua carriera, segnata da una profonda collaborazione con il paroliere Mogol, ha dato vita a canzoni che sono diventate colonna sonora della vita di molte generazioni.
Profilo di Lucio Battisti
Nato a Poggio Bustone (Rieti) nel 1943, Lucio Battisti ha iniziato la sua carriera musicale negli anni '60. La sua abilità nel combinare melodie orecchiabili con testi di profonda riflessione emozionale lo ha presto portato al successo. La sua musica, sebbene radicata nel genere pop rock, ha spesso esplorato altri generi, dimostrando la versatilità e l'innovazione di Battisti come musicista.
Collaborazione Battisti-Mogol: Innovazione nel Pop Rock Italiano
La collaborazione tra Lucio Battisti e Giulio Rapetti, meglio conosciuto come Mogol, è stata uno degli aspetti più significativi della musica italiana del XX secolo. Insieme, hanno creato alcuni dei brani più memorabili e influenti degli anni '60 e '70, caratterizzati da una fusione unica di melodie innovative e testi che parlano dell'anima. Questa sinergia ha segnato una svolta nel pop rock italiano, introducendo un nuovo modo di concepire la canzone d'autore.
Caratteristiche distintive delle canzoni di Battisti
Le canzoni di Lucio Battisti sono immediatamente riconoscibili per le loro melodie avvincenti, l'uso innovativo degli arrangiamenti e la capacità di evocare intensi stati emotivi. La sua musica si distingue per un forte senso melodico, con armonie complesse ma accessibili, e per un ritmo che sa essere energico così come intimista.
Emozioni e Tematiche Affrontate nei Testi di Mogol
Mogol, con la sua eccezionale abilità di paroliere, ha saputo affrontare tematiche universali come l'amore, la solitudine, la ricerca di se e la critica sociale, rendendole personali ed emozionalmente coinvolgenti. I testi delle canzoni scritte per Battisti spaziano dall'introspezione personale alla contemplazione filosofica, riuscendo sempre a toccare corde profonde negli ascoltatori.
Impatto Culturale e Musicale di Battisti in Italia
Lucio Battisti non è solo stato un pioniere del pop rock italiano, ma ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura musicale del paese. La sua musica ha attraversato decenni, rimanendo sempre attuale. Generazioni di italiani si sono ritrovate nelle sue canzoni. facendole diventare parte integrante del patrimonio culturale nazionale. L'impatto di Battisti sulla musica italiana è testimoniato non solo dalla sua vasta discografia ma anche dall'influenza che ha avuto su molti artisti successivi.
Discografia essenziale
mercoledì 15 maggio 2024
Caravela Escarlate - III Symphonic Prog 2023 (Brasile)
Caravela Escarlate - "III"
Symphonic Prog
Brasile
Label - Karisma Records - Buy ( https://karismarecords.bandcamp.com/artists )
Formatisi a Rio de Janeiro nel 2011, i Caravela Escarlate sono un trio fortemente ispirato al Prog Rock inglese (ELP / Wakeman) e italiano ( Le Orme) degli anni '70, ma attingono anche alla musica tradizionale e popolare brasiliana, che conferisce loro un suono speciale e piuttosto unico.
Il terzo album dei Caravela Escarlate è un nuovo viaggio nei percorsi del rock progressivo vintage. "III" evoca questioni storiche in diversi contesti: Impero Romano, Medioevo, Civiltà precolombiane ed età delle scoperte. L'artwork di copertina è un dipinto dell'artista britannico J.M.W. Turner raffigurante l'eruzione del vesuvio che distrusse Pompei nel 79 d.C.
In termini musicali, Jove David Paiva, Elcio Càfaro e Ronaldo Rodrigues forniscono una profonda eplorazione di organi e sintetizzatori su una solida base di rock anni '70. Sette tracce (due strumentali) marcatamente di stampo Caravela Escarlate, con il loro distintivo sound progressive rock vintage e cultura tradizional-popolare mescolati con grande maestria.
Track list:
1) Bussola do Tempo 05:12
2) Castelos do Cèu 07:15
3) Sonhos Medievais 07:57
4) Mandala 04:47
5) Cruz da Ordem 10:16
6) Ciclos 03:34
7) Filtro dos Sonhos 07:11
Line-up
Ronaldo Rodrigues - Tastiere
David Paiva - Basso, Chitarre e Voce
Elcio Càfaro - Batteria
Per un primo ascolto:
DISCOGRAFIA:
Full album
Full album
giovedì 9 maggio 2024
Esplorando l'Eternità: Un Viaggio Fuori dal Tempo e dallo Spazio (Divagazione Scientifica) 5°
Divagazione Scientifica
Esplorando l'Eternità
Un Viaggio Fuori dal Tempo e dallo Spazio
Esplorando L'Eternità |
Fin dagli albori della civiltà, l'uomo ha guardato al cosmo, interrogandosi sulla propria esistenza e sul posto che occupa nell'universo. La possibilità di un'esistenza precedente a quella terrena, situata in un ambito al di là dei confini spazio-temporali, è una questione che ha affascinato filosofi, scienziati e spiritualisti per secoli. L'idea suggerisce che, prima di incarnarsi in forme materiali su uno qualsiasi dei pianeti del multiverso, eravamo esseri di pura energia, soggetti a leggi universali ed eternamente invariabili.
L'inviolabilità delle Antiche Leggi Universali
Le leggi che governano la nostra esistenza pre-terrena erano assolutamente inviolabili, garantendo un'armonia perfetta nell'eterea dimora da cui proveniamo. Questa condizione di completa sintonia e ordine universale getta le basi per comprendere il nostro profondo legame con l'universo stesso. Il concetto di leggi immutabili suggerisce una struttura propria dell'universo che permea ogni forma di esistenza, mantenendo un equilibrio dinamico tra infinite manifestazioni dell'energia vitale.
La Separazione: Un Mistero Incomprensibile
Per ragioni che sfuggono alla nostra attuale comprensione, siamo stati separati da quella fonte primordiale di energia pura, iniziando così il nostro viaggio nel mondo fisico. Questa transizione, enigmatica quanto cruciale, segna l'inizio dell'esplorazione attraverso vari piani di esistenza. La natura precisa di questa separazione rimane un mistero, alimentando speculazioni e ricerche di diversi campi del sapere, dalla fisica quantistica alla spiritualità. Ciò che è certo è che tale divisione ha innescato un processo di evoluzione che va oltre la mera esperienza materiale.
Il Multiverso: Una Necessità Evolutiva
Il concetto di multiverso emerge come una soluzione necessaria a questo dilemma evolutivo, proponendo l'esistenza di infiniti universi paralleli in cui ogni possibile realtà si manifesta. In questo schema, ogni esistenza singolare non è altro che un entità in un incessante viaggio attraverso la vastità di infiniti mondi, imparando e evolvendosi in modi che sarebbero impossibili in un singolo universo confinato. Questa prospettiva non solo amplia la nostra concezione dell'esistenza ma offre anche una visione rassicurante della morte fisica come semplice transizione piuttosto che un termine assoluto.
Le Molteplici Esistenze e il Parallelismo
All'interno di questa infinita rete di realtà parallele, ogni vita che viviamo contribuisce alla nostra crescita e apprendimento. Queste vite multiple, sebbene operino in mondi diversi, sono tutte connesse attraverso l'energia primordiale che sostiene ogni essere. Pertanto, ogni azione, scelta o esperienza in una vita ha ripercussioni attraverso il tessuto dell'intero multiverso, influenzando le traiettorie evolutive di altre nostre esistenze parallele.
La Ricerca Umana dell'Eternità
Illustri pensatori di ogni epoca hanno tentato di comprendere e spiegare questa complessa rete di esistenze, cercando di trovare un senso nell'eternità che ci circonda. La loro ricerca, attraverso la scienza, la filosofia e la religione, riflette un desiderio profondo di connessione con l'energia principale, di ritorno a quella fonte primordiale da cui proveniamo. Eppure, nonostante la complessità apparentemente insormontabile del creato, la risposta potrebbe risiedere nella credibile semplicità che spesso caratterizza le verità più profonde dell'universo.
Conclusione: La Semplicità nella Complessità
In conclusione, il viaggio dell'anima umana, dal suo stato originario di energia pura attraverso innumerevoli esperienze di vita, riflette una ricerca universale di crescita, apprendimento e, infine, di ritorno alla fonte. Nell'apparente complessità del creato, la semplicità delle leggi universali che guidano la nostra esistenza profonda apre la strada a una profonda comprensione della natura stessa dell'essere. L'eternità, quindi, non è soltanto un concetto da esplorare con la mente, ma una realtà da vivere con tutto il nostro essere, in un viaggio senza confini attraverso lo spazio e il tempo.