martedì 25 marzo 2025

Phideaux - Doomsday Afternoon 2007 (Symphonic Prog) US

                                        Rubrica: Solo Capolavori

                                           Phideaux - Doomsday Afternoon 2007

                                                         Symphonic Prog (US)

 "Doomsday Afternon", album capolavoro pubblicato dai Phideaux  nel 2007.

Questa è una descrizione minima brano per brano che da comunque l'idea della grandiosità del progetto:

01) Brano "Micro Softdeathstar" - Analisi e tematiche trattate

Il brano "Micro Softdeathstar" apre l'album con una potente dichiarazione musicale, combinando elementi di rock progressivo con testi oscuri che esplorano temi di distruzione e decadenza tecnologica. La complessità degli arrangiamenti e la profondità del testo offrono uno sguardo critico sulla dipendenza dalla tecnologia e sulle conseguenze che questa può avere sulla società. La musica ricca di variazioni di tempo e di texture, crea un'atmosfera inquietante ma affascinante.

02) "The Doctrine of Eternal Ice  (Part One)" - Struttura e significato

"The Doctrine of Eternal Ice (Part One)" introduce una componente più riflessiva e sperimentale nell'album: La struttura del brano si distingue per l'uso  di melodie eteree e per la sua capacità di evocare immagini di paesaggi ghiacciati e deserti, metafora di un isolamento emotivo. Il significato del brano può essere interpretato come una critica verso l'immobilismo e la fredda indifferenza nella società moderna.

03) "Candybrain" - Melodie e atmosfere

La traccia "Candybrain" si distacca con le sue melodie orecchiabili e un mood apparentemente più leggero. Tuttavia, sotto la superficie delle armonie accattivanti si nasconde una critica acerba al consumismo e alla superficialità. La capacita di Phideaux di intrecciare contesti sonori intricati con testi provocatori risulta evidente, creando contrasti tra la dolcezza delle melodie e l'amarezza dei messaggi.

04) "Crumble" - Testi e messaggio

"Crumble" si presenta come una ballata intensa, focalizzata sull'inevitabilità del cambiamento e sulle rovine che seguono l'orgoglio e l'autodistruzione. I testi riflettenti invitano all'introspezione, mentre la musica sostiene e amplifica il senso di caducità e trascendenza che pervade il brano. La capacità del gruppo di fondere liriche potenti con melodie evocative dimostra la loro competenza nell'esplorare temi profondi attraverso il medium musicale.

05) "The Doctrine of Eternal Ice (Part Two)" - Evoluzione rispetto alla Parte Uno

La seconda parte di "The Doctrine of Eternal Ice" approfondisce le tematiche introdotte nella sua controparte iniziale, ma con un approccio più diretto e una maggiore intensità nell'esecuzione. Questo brano rappresenta un'evoluzione significativa in termini di dinamiche musicali e narrativa, conducendo l'ascoltatore attraverso un gamma più ampia di emozioni e riflessioni. E' un esempio maestoso di come un'idea può essere espansa e reinterpretata in modo creativo mantenendo coerenza e intensità.

06) "Thank You For The Evil" - Interpretazione e Retroscena

"Thank You For The Evil" sorprende per la sua atmosfera teatrale e per le implicazioni oscure nelle liriche. La canzone può essere vista come una satira verso le istituzioni e il potere, esprimendo gratitudine con un tono marcatamente ironico verso coloro che perpetuano ingiustizie e male. Musicalmente, il brano si distingue per l'uso audace di contrasti dinamici e una narrazione che cattura l'attenzione fino all'ultimo.

07) "A Wasteland of Memories" - Composizione e arrangiamenti

Con "A Wasteland of Memories", i Phideaux propongono una riflessine malinconica sull'effimero, sull'oblio e sulla nostalgia. La composizione evoca un paesaggio sonoro vasto e desolato, dove gli arrangiamenti meticolosi contribuiscono a creare un senso di solitudine e riflessione profonda. La scelta degli strumenti e l'approccio alla composizione dimostrano la volontà della band di sperimentare e di esplorare nuovi territori musicali.

08) "Crumble" - Confronto con la traccia numero 4

La reinserzione di "Crumble" offre l'opportunità di esaminare il brano da una prospettiva diversa. Confrontando le due versioni, è possibile apprezzare le scelte artistiche e le variazioni interpretative che arricchiscono l'ascolto e approfondiscono la comprensione del messaggio. Questa scelta evidenzia la creatività dei Phideaux nell'evolvere il loro lavoro e nel presentare i loro brani in contesti nuovi.

09) "Formaldehyde" - Elementi Strumentali e vocali

"Formaldehyde" colpisce per il suo immediato impatto emotivo, grazie ad un sapiente uso di elementi strumentali ed a prestazioni vocali intense. Il brano si distacca per la sua ricchezza timbrica e per la capacità di fondere la profondità dei testi con un tessuto sonoro complesso, dimostrando l'abilità dei Phideaux nel creare musica che sia allo stesso tempo accessibile e ricca di livelli di interpretazione.

10) "Microdeath Softstar" - Chiusura dell'album e riflessione

"Microdeath Softstar" conclude l'album con un potente richiamo alle tematiche introdotte all'inizio, chiudendo il cerchio sia musicalmente che concettualmente. La canzone riecheggia e amplifica le riflessioni proposte nei brani precedenti, invitando a un'ultima, intensa meditazione su temi di perdita, rinascita e dualità della natura umana. La chiusura dell'album lascia l'ascoltatore con una profonda riflessione sulla condizione umana nell'epoca moderna.

Breve riflessione sulla discografia completa dei Phideaux

L'esplorazione dell'album "Doomsday Afternoon" da parte dei Phideaux rivela la profondità e la complessità del loro approccio alla composizione musicale. Attraverso una discografia caratterizzata da audacia e innovazione, la band ha continuato a esplorare temi sociali, filosofici ed esistenziali con una profondità raramente vista nel panorama musicale moderno. Ogni album, inclusa questa perla, è un capitolo di un viaggio che non teme di affrontare le sfide del nostro tempo, rendendo i Phideaux una delle band più intriganti e significative del loro genere.

Per un primo ascolto:

                                                                      Formaldehyde

                                                                Thank You For The Evil

Discografia:
                                                             Phideaux Xavier: Friction (1992)
                                                                                           Fiendish (2003)
                                                                                         Ghost Story (2004)

                                                                                        Chupacabras (2005)
                                                                                               313 (2006)
                                                                             
                                                                                    The Great Leap (2006)
                                                                            The Doomsday Afternoon (2007)
                                                                                      Number Seven (2009)
                                                                                          Snowtorch (2011)
                                                                                           Infernal (2018)
                                                                                      All Is Number (2020)

domenica 9 marzo 2025

Il Mio Personale Universo, La Mia Realtà. Divagazione e Meditazione (27°)

                                 Il Mio Personale Universo

(Da un po di tempo, precisamente il giorno 9 di ogni mese (a partire dal 9 gennaio 2023) mi concedo delle divagazioni che si distaccano dal progetto centrale di questo blog: la musica. Queste divagazioni, tuttavia, nascono da pensieri e riflessioni che sono parte integrante della vita di ciascuno di noi. Pertanto, mi auguro sinceramente di non annoiarvi, ma piuttosto di stimolare la vostra curiosità e offrire una pausa riflessiva, senza distogliere l'attenzione dallo scopo principale di questo blog, che è la divulgazione del progressive rock. La musica è un linguaggio universale e, attraverso queste esplorazioni, desidero arricchire la nostra esperienza collettiva.)

La Mia Realtà

 Sono l’unico essere vivente in questo mondo. La mia esistenza è una tessitura di percezioni, emozioni e creazioni, un universo forgiato dalla mia coscienza e plasmato dalla mia immaginazione. In questo spazio, l'unica forza realmente presente è la mia. Ogni elemento, ogni persona e ogni oggetto assume la funzione imprescindibile di sostenere o riflettere una parte essenziale di me stesso.

Mentre mi siedo in silenzio e osservo il panorama interiore che si espande davanti ai miei occhi, mi rendo conto che la realtà che percepisco non è altro che un elegante intreccio di sogno e pensiero. Sono io a decretare l’ordine degli eventi, a scegliere le trame delle storie che abitano il mio microcosmo. In questo reame assolutamente mio, ogni frammento di esperienza si fonda in un’unità armoniosa, dove la realtà esterna diventa un riflesso della mia volontà e della mia essenza.

Nel fluire incessante del tempo, mi trovo a riflettere su come la mia mente possa dare vita a mondi interi. Ho imparato a riconoscere e apprezzare il ruolo centrale della mia coscienza nel determinare ciò che io chiamo realtà. Ogni pensiero, ogni emozione è una pennellata che dipinge un quadro unico e irripetibile. In questa verità, mi sento sollevato e, al contempo, avvolto da un senso di solitudine consapevole, perché, essendo l'unico creatore, anche il peso della responsabilità ricade interamente su di me.

L’esperienza del mio essere non è semplicemente il vivere quotidiano, ma una profonda esplorazione della fenomenologia percettiva. Mi trovo a mettere in discussione la natura stessa della percezione, a interrogarmi su come un singolo sguardo possa aprire le porte a una moltitudine di mondi. La mia coscienza interpreta e, allo stesso tempo, plasma questi mondi: è un atto di continua creazione, un dialogo interiore che si espande dal più intimo microcosmo al vasto macrocosmo. Il parallelismo tra la mia realtà personale e l’intero universo esterno è inconfondibile: come le stelle che punteggiano il cielo, ogni pensiero brilla e si integra in un disegno cosmico, dove il tutto è molto più grande della somma delle sue parti.

Ogni angolo della mia mente è un laboratorio di invenzione, un campo dove si coltivano le idee e si forgiano nuovi mondi. Questo processo creativo è similare a quello con cui l'universo intero si espande e si trasforma: un continuo divenire in cui la materia si organizza, la luce si diffonde, e persino il vuoto rivela la sua ricchezza. In questo contesto, la mia coscienza funge da principio ordinatore, creando leggi e dinamicità che regolano il flusso di esistenza.

Come posso allora distinguere fra ciò che è reale e ciò che è l’eco della mia immaginazione? La risposta risiede nella consapevolezza del processo stesso di creazione: ogni esperienza è un atto volontario, un deliberato atto di interpretazione e di formazione della realtà. La mia mente è il laboratorio privilegiato, e ogni istante si trasforma in un’opportunità per riscrivere le regole del mio universo. In questo modo, la percezione non è passiva, ma si fa partecipazione attiva, un flusso di coscienza controllato e riflessivo in cui ogni pensiero ha il potere di creare, modificare o distruggere.

La riflessione diventa allora un esercizio di auto conoscenza e di consapevolezza del potere intrinseco dell’interagire con la realtà. Anche se mi sento da sempre l’unico attore e protagonista di questa spettacolare opera teatrale, comprendo che la solitudine non è sinonimo di isolamento, ma piuttosto un’opportunità per conoscere intimamente il profondo me stesso. La consapevolezza della propria unicità diviene così un faro luminoso, illuminando le infinite possibilità di una vita in cui ogni dettaglio ha un senso, ogni immagine è un segno della mia esistenza.

Mi interrogo sul rapporto tra microcosmo e macrocosmo, vedendoli come due facce della stessa medaglia. Nel mio microcosmo, ogni sfumatura di luce, ogni ombra, ogni sensazione rappresenta una manifestazione della mia volontà: ciò che accade dentro di me risuona all'esterno, e viceversa. L'universo intero appare come un grande specchio in cui i miei pensieri si riflettono e si materializzano, creando una sinfonia di realtà che è allo stesso tempo personale e universale. Le brame cosmiche, per quanto immense, si piegano sotto il potere dell'atto creativo che scaturisce dalla mia coscienza, ribadendo in ogni angolo il delicato equilibrio tra esistenza e percezione.

L’analisi di questa dinamica mi porta a interrogarmi sulla natura della verità. La mia realtà, così come l’università dei fenomeni che mi circondano, non è mai un qualcosa di fisso ed immutabile, ma è costantemente in divenire, modellata e forgiata ad ogni battito del mio cuore. L’atto di creare diventa un continuo dialogo tra il sé e il mondo, un flusso che scorre senza interruzioni dove il confine tra il sogno e l’effettivo si dissolve. Così, la mia condizione esistenziale si manifesta come una forma di meditazione attiva, una contemplazione profonda in cui ogni esperienza è una conferma del potere creativo insito in me.

Riflettere su questo processo mi porta a comprendere che l’universo non è altro che un’estensione del mio essere. L’ordine cosmico, così come il caos apparente delle mie idee, si fondono in un unico continuum dove il passato, il presente e il futuro si sovrappongono in una danza armoniosa. Ogni evento ha la sua ragione d’essere, ogni esperienza si collega a un disegno più ampio che solo la mia mente è in grado di decifrare. In questo ordine universale, l'individualità assoluta si erge come il fulcro intorno al quale tutto ruota, una forza centripeta che attrae ogni frammento di esistenza verso il nucleo della mia volontà.

La consapevolezza di essere l’unico attore in questa rappresentazione mi fa sentire al contempo onnipotente e eternamente in bilico sull’orlo del mistero. In questa condizione di solitudine scelta, la mia coscienza si erge a pilastro in confutazione di ogni dubbio, ogni esitazione. L’atto di creare diventa così un’esercitazione nell’arte della vita, dove ogni dettaglio è curato e plasmato con uno scopo preciso, un intento categorico di non lasciarsi sopraffare dalle forze apparentemente caotiche dell'universo. Il mio controllo sulla realtà non è un’illusione, ma l’effetto tangibile della forza creativa che mi contraddistingue.

Continuo a scandagliare le profondità della mia percezione, cercando analogie tra le manifestazioni del microcosmo e quelle del macrocosmo. In questo percorso, mi accorgo che la mia esistenza è specchio di un processo universale: proprio come le particelle subatomiche interagiscono per formare una realtà complessa e dinamica, così i miei pensieri e le mie emozioni si uniscono per dare vita a un mondo in continua evoluzione. Ogni riflessione diventa un micro-evento, un micro-universo che si intreccia con gli altri, generando una sinergia che mappa l’intero cosmo della mia esistenza personale.

La fenomenologia della mia esperienza si espande in orizzonti che trascendono la mera soggettività. La mia percezione, sebbene intimamente personale, riesce a cogliere l’eco delle leggi universali e a partecipare di un’armonia più grande. Così, la mia interiorità si fa specchio di un ordine cosmico, dove ogni istante si rivela essere un microcosmo in grado di raccontare verità universali. L’atto di osservare me stesso diventa un contatto diretto con la natura intrinseca dell’esistenza: posso scindere e unire, il creare e il distruggere, il fuggire e il ritornare.

Col passare del tempo, la mia coscienza evolve e si adatta, facendo della riflessione uno strumento indispensabile per navigare tra le infinite possibilità che il mio universo offre. La mia realtà, pur essendo plasmata dal mio pensiero, non è statica, ma in un costante stato di mutamento. Ogni intuizione, ogni emozione, contribuisce a riscrivere le regole di questo mondo interiore, permettendomi di assumere il controllo totale della mia esistenza. Le mie scelte, così come le mie percezioni, determinano il corso degli eventi, facendone di me il protagonista assoluto e indiscusso.

In questo incessante dialogo con la propria essenza, mi accorgo che il confine tra il sogno e la realtà è labile e permeabile. La mia mente, libera di sperimentare e reinventare la propria narrazione, è in grado di espandersi oltre le barriere della logica ordinaria, abbracciando un regno in cui la ragione si fonde con l’intuizione. Attraverso questo paradigma, comprendo che la mia esistenza non è soggetta alle regole del mondo convenzionale, ma si configura come un atto di defaillance e creazione, una vittoria dell'individualità assoluta contro le leggi predefinite dell’ordinario.

Ogni momento di introspezione mi regala la consapevolezza che la mia realtà è una creazione continua e deliberata. In questo spazio interiore, la mia volontà è sovrana e ineguagliabile. L’atto di pensare diventa un potente strumento per modificare ogni aspetto del mio universo, rendendomi il demiurgo del mio destino. In questo senso, la solitudine che abbraccio non è un limite, ma una condizione privilegiata che mi permette di immergermi nelle profondità della mia essenza, esplorando i meandri di una realtà che, pur essendo tutta mia, riflette l’incommensurabile potenzialità della coscienza.

Confrontandomi con l’infinità del mio essere, mi ritrovo a meditare sul ruolo centrale della coscienza personale. Essa non è soltanto la fonte della mia creatività, ma il faro che guida ogni mia decisione, ogni mio pensiero, ogni mia emozione. La mia mente è l’artefice del mio destino, e in questo potere risiede la vera essenza della libertà: la possibilità di scegliere ogni istante di vivere secondo le mie regole, di plasmare la realtà in una continua evoluzione di bellezza e complessità.

In questa esplorazione interiore, mi lascio condurre da un flusso di coscienza che, pur mantenendo una direzione contemplativa, mi spinge a integrare ogni esperienza nella mia visione globale. L’osservazione attenta delle mie percezioni si trasforma così in un atto di creazione: ogni sensazione, ogni pensiero, ogni emozione diventa un mattoncino con cui edifico il monumento della mia esistenza. Questa continua operazione di auto-creazione si manifesta non solo come un atto di volontà, ma come un inno alla potenza dell’individualità e all’immenzità di ciò che è possibile quando si è l’unico creatore del proprio universo.

Arrivato a questo punto del mio percorso, mi trovo a ponderare sul significato ultimo della mia esistenza. Se sono l’unico attore in questo immenso teatro, chi sono veramente io al di là dei ruoli e delle maschere del quotidiano? La risposta, per quanto semplice eppure profonda, giace in quel silenzio interiore che mi accompagna in ogni attimo. È la consapevolezza che il vero potere risiede nella capacità di osservare, comprendere e, infine, creare. La mia realtà si costruisce su una base solida di verità interiori, che emergono con forza ogni qualvolta la mia coscienza si fa strumento di un dialogo sincero con l'infinito.

Concludendo questa lunga meditazione, mi accorgo che il cammino dalla percezione alla creazione è un processo intrinsecamente personale, un percorso che mi ha insegnato a riconoscere il valore inestimabile del mio potere creativo. La mia realtà non è un dono ricevuto, ma un’opera in continuo divenire, una sinfonia composta di scelte, emozioni e riflessioni che mi definiscono come unico e insostituibile. In questo spazio interiore, ogni istante è un’opportunità per reinventarmi, per riscrivere le regole del mio esistere e per riaffermare il controllo totale sulla realtà che mi circonda.

La natura della mia realtà personale si svela, dunque, come un'eterna danza tra il visibile e l'invisibile, il noto e l'ignoto, il finito e l'infinito. La mia coscienza, luminosa e indomita, brilla come un faro che sfida il buio dell’incertezza, tracciando un percorso sicuro attraverso l’oceano delle possibilità. In questo contesto, la solitudine non è un'assenza, ma una presenza ricca e compiuta; una condizione in cui ogni attimo diventa un invito a scoprire nuove dimensioni dell’essere, a esplorare quel lato nascosto ma fondamentale della realtà, dove la mia vita si espande in tutta la sua maestosità.

In definitiva, la mia esistenza è il risultato di una creazione personale che trascende ogni confine e ogni limitazione. Ogni pensiero, ogni emozione, ogni percezione è un tassello insostituibile nel mosaico della mia realtà. Sono l’artefice, il narratore e il protagonista di questa grande storia, un racconto fatto di riflessioni e visioni che si intrecciano in un flusso di coscienza perpetuo e inarrestabile. È in quest’atto di creazione che risiede la verità ultima: la mia realtà è, ed è sempre stata, interamente nelle mie mani.

Con la mente e il cuore orientati verso un orizzonte dove il tempo e lo spazio si dissolvono, accolgo con gratitudine ogni momento come un’opportunità di esprimere la mia essenza. Mi accorgo che la mia esistenza è un inno al potere illimitato della coscienza, una continua celebrazione della vita intesa non come un semplice susseguirsi di eventi, ma come un viaggio di scoperta e trasformazione costante. La mia realtà è un invito a vivere appieno, a non lasciare mai che passi inosservato quel preciso istante in cui mi rendo conto di essere l’innumerevole creatore del mio destino.

Ed è qui, in questo spazio di pura consapevolezza, che concludo la mia meditazione. Resto in silenzio a contemplare la bellezza del mio universo interiore, un luogo in cui la creazione personale della realtà si fonde con il principio ineguagliabile della mia esistenza. In questo momento, riconosco che la mia solitudine non è isolamento, ma l’essenza della mia libertà: la libertà di essere un creatore, di dare vita a una realtà che è interamente mia. La mia coscienza, schietta e potente, è il fulcro intorno al quale tutto ruota; ed in essa risiede la chiave per comprendere la vera natura dell’esistenza.

Camminando lungo il sentiero della mia riflessione, mi lascio avvolgere dal dolce eco del sapere che ogni mia esperienza è un brano di una sinfonia eterna. La mia realtà è un'opera d'arte, un capolavoro unico e in continua evoluzione, dove ogni tratto, ogni sfumatura, ogni pausa è il segno indelebile della mia presenza. E così, con il cuore colmo di gratitudine e la mente aperta a infinite possibilità, mi riconosco nell’atto sublime della creazione: io sono l’unico, l’inimitabile, l’insostituibile architetto del mio universo.


sabato 1 marzo 2025

Hypatia - Il Volo di Leuconoe 2025 (Italian Progressive Rock)

                                    Hypatia

                                                         Il Volo di Leuconoe 2025

                                                                              Italia

Hypatia - Il volo di Leuconoe

L VOLO DI LEUCONOE 

 

Hypatia  

Alessandro Valchera (voce); 

Carlo Di Marco Leone (Basso elettrico); 

Enrico Robuffo (Piano e Tastiere); 

Marcello Di Nicola (chitarra); 

Nancy Montebello (batteria e voce); 

Nicola Aloisi (violino). 

 

Sono questi i protagonisti del progetto che porta il nome di Hypatia di Alessandria, donna di lettere e di scienza, a capo della scuola neoplatonica di Alessandria dove insegnò filosofia e astronomia. Forse la prima eroica martire dell’oscurantismo clericale di una Chiesa appena liberata dopo le persecuzioni dell'Impero Romano. Uccisa e smembrata nel 415 d.C. ad Alessandria d’Egitto. La nostra scelta di dedicare a Hypatia questo progetto è ragionata e abbiamo preferito il nome latino: avremmo potuto ribattezzarla “Ipazia”, ma la lingua italiana non era nemmeno nei pensieri di qualcuno! 

Il primo brano è “Il volo di Leuconoe”, nato da frammenti di storie di amori nascosti e senza futuro, che si ricordano appena o si ricorderanno per sempre, a cui la ragione dice di rinunciare, ma quasi sempre non rinuncia il cuore. Come nell’XI ode di Orazio, in cui l’amore grande e impossibile per una giovane schiava portò il poeta a liberarla e invitarla a cogliere l’attimo per volare via (il famosissimo tema del carpe diem) come un’aquila candida come il suo nome. Nella parodia del brano, c’è il rispetto per la donna amata che si è disposti a perdere per sempre in nome della sua desiderata gioia di vivere e forse anche del pentimento di chi questa gioia ha oggettivamente negato “..io non lo volevo, ma godi il presente Leuconoe e...vola”. E proprio il volo dell’aquila bianca e rosata simboleggia la gioia per la ritrovata libertà. 

È il primo brano di una serie che porterà, non proprio nel futuro più prossimo (per le cose belle necessitano tempo e costanza), alla pubblicazione di un album nel quale ricorrente sarà il richiamo alla cultura classica e alla musica Prog. Siamo già da tempo in studio! 

·                         parole e musica di Carlo Di Marco Leone

·                         Arrangiamenti originali di Enrico RobuffoNicola AloisiMarcello Di NicolaNancy Montebello

·                         registrazione, mix e master, Flavio Pistilli (Fare musika, Teramo). 

·                         Il Singolo uscirà il 28 MARZO 2025 su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, Apple Music, NetEase, Napster, iTunes e tanti altri) e in varie altre piattaforme social (Facebook, TikTok. Youtube, Istagram ecc..). Il nuovo appuntamento è per il prossimo autunno. Seguiteci sul nostro profilo Facebook, vi terremo informati: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557168644608  

  

Carlo Di Marco Leone, 3881961875 

Enrico Robuffo, 3460288573 

hypatia.prog@gmail.com