PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Inizia oggi, con il Vol. 1, la mia personale compilation dedicata al Progressive Rock Italiano anni '70.
Nella track list sottostante, i gruppi trattati in questo primo lavoro.
Tracks list:
01) New Trolls - La prima goccia bagna il viso
02) Equipe 84 - Fine
03) Murple - Fratello, Un mondo così, Antarplastic
04) Garibaldi - Moretto da Brescia (Il giardino del Re)
05) Il Punto - Il Tallone di Achille
06) Analogy - Dark Reflections
07) I Giganti - Rumori, Fine Incombente
08) Dalton - Visione di una Notte D'estate
09) Teatro Temporaneamente Traballante - Esodo
10) La Stanza della Musica - Er Giorno del Giudizio
11) Barimar / Capricorn College - Obssession
12) I Califfi - Nel Mio Passato
1) New Trolls - La Prima Goccia Bagna il Viso 1971 (Singolo)
Singolo pubblicato dalla Cetra nel 1971. Il brano, uscito dopo l'acclamato e ormai memorabile Concerto Grosso, occupava tutte e due i lati di un 45 giri e confermava la propensione del gruppo verso quella musica d'avanguardia che ormai si affacciava in tutto il continente.
Equipe 84 - ID 1970
02) Equipe 84 - Fine
Gruppo Beat per eccellenza. Ha pubblicato nel 1970 questo interessante lavoro di Proto-Prog:
E' stato più che altro un esperimento, tentato dal nostro Maurizio Vandelli, riuscito solo in parte, di esplorare nuovi sentieri musicali. Vi sono infatti inseriti strumenti come il clavicembalo, i flauti e soprattutto il Mellotron.
Murple - Io Sono Murple 1974
03) Murple - Fratello, Un mondo così, Antarplastic
Bella copertina fantasy e bel disco questo pubblicato dai Murple nel 1974. "Io sono Murple" è una lunga suite, che occupa entrambi le facciate dell' lp , divisa in 12 movimenti che raccontano la storia del pinguino Murple
che, nel tentativo di cambiare la propria vita , si stacca dal branco e si allontana dal suo habitat naturale. Il risultato non è quello che sperava, ovvero trovare la libertà, perchè viene catturato dall'uomo che ne fa una attrazione da circo per essere poi trasferito in uno zoo fino alla fine dei suoi giorni.
Garibaldi - Nuda 1972
4) Garibaldi - Moretto da Brescia (Il giardino del Re)
Questo pezzo si contraddistingue
per l'utilizzo di temi storici narrati attraverso la musica che unisce momenti lirici a riff più energici, creando una affascinante viaggio nel tempo.
Il Punto - Ettore lo Fusto 1972
5) Il Punto - Il Tallone di Achille
Il Punto offre una composizione che gioca sull'alternanza tra parti melodiche e improvvisazioni, un vero e proprio esempio di come il progressive rock sappia essere al tempo stesso rigoroso e libero.
Analogy - Analogy 1972
6) Analogy - Dark Reflections
"Dark Reflection" degli Analogy si caratterizza per le sue atmosfere cupe e la ricchezza dei suoi arrangiamenti, esempio emblematico del lato più sperimentale del genere
I Giganti - Terra in Bocca 1971
07) I Giganti - Rumori, Fine Incombente
Questo brano mette in luce il dialogo tra rock progressivo e la musica d'avanguardia, con una struttura che sfida le convenzioni e testi che portano a riflessioni sociali profonde.
Dalton - Argitari 1975
08) Dalton - Visione di una Notte D'estate
I Dalton con questo pezzo affrontano temi onirici, creando una narrazione musicale ricca di immagini e suoni che rimandano a una calda notte d'estate, carica di suggestioni e mistero.
Teatro Temporaneamente Traballante - Capannone B 1974
09) Teatro Temporaneamente Traballante - Esodo
Il brano si distingue per la sua forte carica emotiva, esplorando la tematica dell'esodo in una key progressiva che mescola influenze folk a intricate strutture musicali.
La Stanza della Musica - La Stanza della Musica 1978
10) La Stanza della Musica - Er Giorno del Giudizio
La stanza della musica propone una composizione di grande impatto, dove la narrazione si fonde con la musica per evocare immagini e sensazioni intense relative al tema del giudizio.
Barimar / Capricorn College - LP di Primavera 1974
11) Barimar / Capricorn College - Obssession
Con "Obssession", si esplora il tema dell'amore in chiave progressiva, attraverso una struttura che alterna momenti riflessivi a esplosioni sonore, in un continuo gioco di contrasti.
I Califfi - Fiore di Metallo 1973
12) I Califfi - Nel Mio Passato
I Califfi chiudono questa panoramica con un brano che riflette sul tempo e sulla memoria, in una cornice musicale che ben sintetizza l'approccio melodico sperimentale e al contempo emotivo del progressive rock italiano degli anni '70.
In conclusione, da questi brani si evince come il progressive rock italiano degli anni '70 riesce a trasmettere, attraverso la sua complessa struttura musicale e i suoi testi ricercati, un'esperienza unica di ascolto che va ben oltre il mero trattenimento, offrendo spunti di riflessione e emozioni profonde.
Il rock progressivo tedesco degli anni '70 offre uno scenario ricco e variegato che merita una profonda esplorazione. Noto anche come "krautrock", questo genere si distingue per la sua sperimentazione sonora, l'uso innovativo di sintetizzatori e una tendenza alla fusione di stili. I gruppi di questo periodo si sono spinti oltre i confini della musica rock tradizionale, esplorando nuove dimensioni sonore e creando opere di notevole complessità e spessore.
Vol. 12
(Ultimo volume di questa compilation dedicata al rock progressivo sinfonico tedesco)
1) Birth Control - " Plastic People"
"Plastic People", è un brano chiave dei Birth Control, che riflette in modo critico sulla società contemporanea attraverso la lente del rock progressivo. Con testi incisivi e arrangiamenti musicali innovativi, il brano sfida l'ascoltatore a riflettere sulla superficialità e l'omologazione della cultura di massa. La traccia si distingue per il suo vigoroso ritmo e la performance energica, evidenziando la maestria tecnica della band.
2) Spektakel - "Big Boss' Eyes"
Gli Spektakel con "Big Boss' Eyes" dimostrano una straordinaria abilità nel fondere intricati tessuti musicali con tematiche introspettive. Il brano si caratterizza per le sue armonie complesse e una struttura narrativa coinvolgente che invita all'ascolto profondo, evidenziando un'impeccabile capacità di evocazione attraverso l'uso attento di dinamiche e texture sonore, stabilendo così un forte legame emotivo con l'ascoltatore.
3) Nektar - " A Tab In The Ocean"
"A Tab In The Ocean" dei Nektar è un'opera emblematica del rock progressivo tedesco dei '70, che si distingue per il suo viaggio sonoro psichedelico e avventuroso. La traccia è una meditazione profonda sulle tematiche esistenziali, esplorata attraverso un soundscape ricco e immersivo. Questa composizione dimostra il talento dei Nektar nel creare paesaggi sonori che trascendono il comune ascolto, invitando a una riflessione interiore.
4) Amos Key - "Shoebread"
Gli Amos Key con "Shoebread" hanno offerto un contributo significativo al panorama musicale del rock progressivo tedesco. Questo brano esemplifica la capacità del gruppo di intrecciare melodie avvincenti con innovazioni strumentali. La composizione brilla per la sua originalità e per l'audacia nell'esplorare nuovi territori musicali, mantenendo sempre un saldo ancoraggio alla tradizione del rock progressivo.
5) Burning Candle - "Expedition To The Sun"
"Expedition To The Sun" dei Burning Candle si propone come un viaggio audace nel cuore della sperimentazione musicale. La traccia è un'esplorazione delle potenzialità sonore, dove ritmi e melodie si intrecciano per formare un'opera di straordinaria intensità emotiva. Questo brano rappresenta un perfetto esempio dell'innovativa energia creativa che ha animato il rock progressivo tedesco degli anni '70.
6) Twenty Sixty Six and Then - "Spring"
"Spring" dei Twenty Sixty Six and Then emerge come una composizione ricca di sfumature, che bilancia sapientemente momenti di pura energia a pause riflessive. Il brano si distingue per l'eccellenza nella composizione e nella capacità di catturare l'essenza della speranza e del rinnovamento. Il suo impatto emotivo e la maestria nella realizzazione ne fanno un pezzo cardine del repertorio rock progressivo dell'epoca.
7) Sixty Nine - "Ballast"
"Ballast" dei Sixty Nine si presenta come un'affascinante fusione di suoni con le tastiere in evidenza. La traccia è costruita attorno a un nucleo emotivo profondo, che si esprime attraverso una strumentazione sofisticata e arrangiamenti meticolosi. Questa composizione segna una significativa espressione artistica, unendo in maniera indissolubile il virtuosismo tecnico a una ritmica potente e trascinante.
Nel paesaggio musicale del progressive rock degli anni '70, la Germania ha offerto un contributo inestimabile, sperimentando e innovando il genere in modi che risuonano ancora oggi. Questa compilation mira ad esaminare alcuni dei pezzi più significativi di questo periodo, evidenziando le loro caratteristiche e il loro impatto sulla scena musicale. Partiamo per un viaggio che ci conduce attraverso sonorità celesti e contesti immaginifici tra tecniche sperimentali e testi ricchi di significato.
Vol. 11
1) Albatros - "Garden of Eden"
Il brano "Garden of Eden" degli Albatros è un capolavoro che incarna perfettamente il contesto e la sonorità del progressive rock tedesco di quel tempo. Con le sue melodie eteree che si intrecciano con arrangiamenti strumentali complessi, il pezzo rappresenta una sorta di paradiso terrestre attraverso la sua musica. L'utilizzo innovativo di sintetizzatori e l'approccio sperimentale alla composizione fanno di "Garden of Eden" un brano emblematico per comprendere l'evoluzione del genere.
2) Try - Wreck On The Wire
"Wreck On The Wire" dei Try offre un'introspezione profonda nella sperimentazione del progressive rock, attraverso una struttura musicale che rompe con le tradizionali forme canzoniere. L'analisi della struttura rivela come il brano si sviluppa in un viaggio musicale, con svolte e variazioni che mantengono l'ascoltatore incollato fino all'ultima nota. Questa traccia dimostra l'abilità nel costruire pezzi complessi mantenendo al contempo un forte legame emotivo.
3) GAA - "Tanz Mit Dem Mond"
Con "Tanz Mit Dem Mond", i GAA esplorano l'innovazione e lo sperimentalismo che hanno caratterizzato il progressive rock tedesco. Questo pezzo si distingue per l'accostamento di elementi tradizionali della cultura musicale tedesca con tecniche avanguardistiche. Il risultato è una sinfonia moderna che ci invita a danzare con la luna, in un'atmosfera mistica e dall'alto tasso di sperimentazione sonora.
4) Profil - "Kick"
"Kick" dei Profil emerge nel panorama musicale con un'influenza netta e uno stile distintivo che sfida i confini del genere. L'incapsulamento delle diverse influenze musicali dentro ai ritmi e alle melodie rende questo pezzo un esempio importante di come il progressive rock tedesco abbia saputo essere un crogiuolo di idee. L'esplorazione delle dinamiche musicali attraverso "Kick" mostra la capacità di sintesi tra novità e tradizione.
5) Murphy Blend - "First Lost"
"First Loss" dei Murphy Blend è una commovente espressione di testo e melodia che parla direttamente all'anima dell'ascoltatore. L'abilità di tramutare emozioni profonde in musica è palpabile in ogni nota di questo capolavoro. La composizione unisce in maniera sublime la ricchezza del testo a una complessità melodica, tratteggiando un racconto musicale che rimane indelebile nella mente di chi ascolta.
6) Faithful Breath - "Tharsis"
L'impatto di "Tharsis" dei Faithful Breath sull'evoluzione del progressive rock è indiscutibile. Il brano si distingue per la sua capacità di raccontare attraverso la musica un viaggio che va ben oltre il convenzionale, segnando un importante punto di svolta nel genere. Questa traccia non solo mostra l'evoluzione dei Faithful Breath come band ma evidenzia anche come il progressive rock tedesco abbia iniziato a esplorare e incorporare elementi di altri generi, ampliando i suoi orizzonti musicali
7) Nektar - "Burn Out My Eyes"
"Burn Otu My Eyes" dei Nektar cristallizza la maestria nella tecnica e nella composizione che ha definito il vertice del progressive rock tedesco. La traccia è un viaggio attraverso paesaggi sonori ricchi e complessi, costruiti con abilità artigianale. Attraverso l'uso innovativo delle strumentazioni e una narrativa musicale avvincente, "Burn Out My Eyes" serve da testimonianza dell'eredità duratura e dell'impatto profondo che il progressive rock tedesco ha lasciato sulla musica mondiale.
Analizzando questi capolavori, ci rendiamo conto di quanto il progressive rock tedesco degli anni '70 sia stato un periodo di fervida creatività e sperimentazione. La ricchezza e la diversità trovate in queste opere non solo hanno plasmato il destino del rock progressivo ma hanno anche lasciato un'impronta duratura sulla cultura musicale globale.
Nell'orizzonte musicale degli anni '70, il rock progressivo tedesco ha innegabilmente lasciato un'impronta indelebile, plasmando un'era con le sue sperimentazioni audaci e le espressioni uniche. Questo movimento, si è distinto per la sua tendenza a esplorare territori inesplorati, utilizzando sintetizzatori innovativi, strutture musicali complesse e tematiche liriche profonde. Attraverso l'analisi dei 7 brani, di questo 10° volume dedicato al progressive rock tedesco dei '70, possiamo immergerci completamente in questo mondo sonoro ricco e variegato.
Vol. 10
1) Tritonus - "Between The Universe"
"Between The Universe" dei Tritonus offre un viaggio sonoro attraverso l'infinito spaziale. Caratterizzato da un uso magistrale del sintetizzatore e da una struttura musicale che sfida le convenzioni, questo pezzo evoca una sensazione di vastità e meraviglia cosmica. Il melange di texture sonore e la progressione dinamica mostrano l'abilità dei Tritonus nel fondere melodie avvincenti con sfumature profonde e complesse del rock progressivo.
2) Out Of Focus - "L.S.B."
Gli Out Of Focus con "L.S.B.", ci regalano un'epopea sonora intrisa di temi esistenziali e di ricerca interiore. Il brano si distingue per la sua struttura musicale intricata, che alterna momenti di intensa espressione emotiva a passaggi più riflessivi. Il gioco di interazione tra gli strumenti crea un tessuto sonoro ricco, dove ogni accordo sembra raccontare una storia diversa, riflettendo l'animo umano nella sua complessità.
3) Frame - " All I Really Want Explain"
Con "All I Really Want Explain", i Frame esplorano l'ambiguità dei desideri e delle aspirazioni umane. La traccia si contraddistingue per la sua composizione lirica emozionante, sostenuta da una solida prestazione strumentale. Gli elementi distintivi del brano risiedono nella sua capacità di evocare sentimenti universali, avvalendosi di una melodia che intreccia abilmente rock ed elementi progressivi, creando così un'opera che rimane attuale anche dopo decenni.
4) Zebulon - "Pudding Explosion"
"Pudding Explosion" dei Zebulon rappresenta una vera esplosione sonora, un esemplare brillante di come la sperimentazione possa generare composizioni rivoluzionarie. La traccia si avvale di una fusione di generi, dall'acid rock al jazz, creando un sound inconfondibile che sfida qualsiasi etichetta. Tale brano incarna lo spirito avventuroso del rock progressivo tedesco, dimostrando la capacità di questo genere di spingersi oltre i confini tradizionali della musica.
5) Walpurgis - "Hey You Over There"
I Walpurgis, con "Hey You Over There", si immergono in una critica sociale penetrante, accompagnata da un sound evocativo ed immersivo. La capacità del gruppo di intrecciare testi provocatori con arrangiamenti melodici densi di atmosfera permette al brano di emergere come un potente commento sulla condizione umana. Le intricate progressioni armoniche e il virtuosismo strumentale si combinano per creare un'opera che è tanto un richiamo al cambiamento quanto un'espressione artistica di alto livelli.
6) The Pink Mice - "Badinerie Aus Suite Nr. 2"
I The Pink Mice, reinterpretano la "Badinerie Aus Suite Nr. 2" di Bach. Attraverso le lente del rock progressivo, offrono una prospettiva totalmente nuova di un classico della musica barocca. Questa audace fusione di mondi sonori dimostra non solo l'abilità tecnica degli artisti nel manipolare gli strumenti a proprio favore ma anche la capacità di mantenere vivo il dialogo tra passato e presente, tra diversi generi musicali. Una prova della timeless e dell'universalità della musica stessa.
7) Os Mundi - "Children's Games"
"Children's Games" degli Os Mundi cattura l'innocenza e la purezza attraverso una composizione complessa e stratificata. Questo brano, denso di simbolismi, riflette sui giochi dell'infanzia come metafore della vita, offrendo una visione profondamente contemplativa sull'esistenza. Il contrasto tra la semplicità tematica e la complessità esecutiva affascina, trascinando l'ascoltatore in un viaggio moltiplicatore di emozioni, riflessioni e significati che trascendono l'esperienza uditiva ordinaria.
Il decennio degli anni '70 ha segnato una svolta significativa nella nascita e sviluppo del progressive rock, con la Germania che è emersa come uno dei centri nevralgici di questo genere. Brani innovativi e gruppi visionari hanno inondato la scena musicale, offrendo un'ampia gamma di sperimentazioni sonore, tematiche profonde e arrangiamenti complessi. Tra questi, alcuni brani si distinguono per il loro impatto e l'originalità.
Vol. 9
1) Antares - "Opening"
La traccia "Opening" degli Antares si presenta come un viaggio introspettivo attraverso sonorità intricate e atmosfere avvolgenti. La band esplora nuove texture sonore, impiegando strumenti non convenzionali e strutturazioni ritmiche particolari, l'effetto ottenuto è un brano che sfida le aspettative, portando l'ascoltatore in una dimensione quasi onirica.
Full album ( Il brano "Opening" è la prima traccia )
2) Tyburn Tall - "War Game"
"War Game" dei Tyburn Tall emerge come un pezzo fortemente tematico, dove gli arrangiamenti complessi si fondono a testi che esplorano la ricerca di pace e la critica alla guerra. La band utilizza una vasta gamma di dinamiche musicali , rifacimenti classici in chiave rock, e un organo Hammond onnipresente per creare contrasti che riflettono il conflitto interiore e sociale, risultando in una composizione tanto impegnativa quanto evocativa.
3) Epidermis - "A Riddle To Myself"
Gli Epidermis con il loro brano "A Riddle To Myself", portano l'ascoltatore attraverso complesse strutture musicali intersecate da episodi sperimentali. Qui la strumentazione diviene un veicolo per esprimere sentimenti di confusione e ricerca di se, utilizzando sonorità insolite per dipingere paesaggi sonori complessi e introspezioni profonde.
Full album (A Riddle To Myself e la 2° traccia dell'album)
4) Sahara - "For All The Clowns"
"For All The Clowns" dei Sahara è una melodia che sfoggia liriche poetiche, incastonate in musiche evocative e ricche di influenze diverse. Questo brano riflette la maestria della band nel bilanciare sensibilità progressive con testi che parlano al cuore, affrontando temi universali attraverso una narrazione affascinante e melodie indimenticabili.
5) Mammut - "Mammut Opera"
La "Mammut Opera" dei Mammut è un'epopea musicale che stupisce per la sua grandiosità e la profondità della narrazione. L'opera si sviluppa attraverso movimenti distinti che presentano una vasta gamma di atmosfere, dalle più delicate alle più aggressive, dimostrando notevoli abilità compositive e virtuosismo strumentale.
6) Cannabis India - "Beethoven's 9th"
Il brano "Beethoven's 9th" dei Cannabis India rappresenta una sorprendente e audace reinterpretazione dell'opera di Beethoven. Attraverso un approccio rispettoso ma innovativo, la band riesce a mantenere l'integrità dell'originale, arricchendola di nuovi strati sonori e reinterpretazioni creative che restituiscono nuova vita a un classico immortale del repertorio sinfonico.
7) Think - "Variety"
Chiude questa compilation n. 9 il brano "Variety" dei Think che si distingue per la sua incredibile diversità stilistica, esplorando differenti dimensioni del rock progressivo. Questo brano funge da vetrina per le innovazioni del gruppo, che trasmette messaggi profondi attraverso una fusione impeccabile di generi. La capacità di sorprendere ad ogni svolta dimostra una maturità compositiva e una visione artistica senza confini.
In conclusione, questo 9° volume del progressive rock tedesco degli anni '70 offre un'ampia varietà di gemme musicali, ciascuna con le sue particolarità e contributi significativi alla scena musicale. Dal profondo impatto emotivo e sonoro di "Opening" degli Antares alla sperimentazione audace di "Variety" dei Think, questi brani rappresentano una testimonianza della ricchezza e della diversità di un periodo irripetibile nella storia della musica.
Il progressive rock tedesco degli anni '70 rappresenta un laboratorio sperimentale dove i confini musicali venivano costantemente esplorati e ridefiniti. Artisti e gruppi tedeschi di questo periodo, soprannominato movimento "Krautrock" da alcuni, hanno spinto la musica rock ben oltre le sue radici, introducendo elementi di musica elettronica , jazz, e musica classica. Le Band presentate in questo volume come Merlin, Zarathustra, Metropolis e altri hanno contribuito ad arricchire questo contenitore sperimentale con le loro uniche visioni musicali.
Vol. 8
1) Merlin - "Picture Song"
"Picture Song" dei Merlin emerge come un'espressione vivida della capacità del progressive rock tedesco di evocare immagini e paesaggi sonori tramite la musica. La traccia si distingue per la sua struttura complessa che invita l'ascoltatore in un viaggio attraverso tematiche e narrative, mantenendo sempre un forte senso di coesione e scopo.
2) Zarathustra - "Way To Your Heart"
I Zarathustra con la loro traccia " Way To Your Heart", affrontano temi di ricerca interiore e connessione emotiva attraverso un'esplorazione armonica sofisticata. Il brano sfrutta la tensione e il rilascio per creare un'esperienza d'ascolto che è tanto provocatoria quanto commovente, riflettendo una profondità emotiva accessibile attraverso la sperimentazione progressiva.
3) Metropolis - "Birth"
"Birth" dei Metropolis porta all'ascoltatore un'innovazione sonora impressionante che rimane ancora oggi influente. La traccia esplora nuovi territori sonori attraverso l'uso di sintetizzatori e la sperimentazione con la forma canzone, ricordandoci l'indefesso desiderio di sperimentazione che definiva il panorama musicale di quel periodo.
4) Ocean - "Katrin"
La malinconia e la profondità di "Katrin" degli Ocean rivelano la capacità della band dii creare atmosfere ricche e commoventi. La melodia, congiuntamente alla tessitura strumentale, dipinge un quadro emotivamente carico che cattura gli aspetti belli, ma spesso sfuggenti, dell'esistenza umana.
5) Tau - "Der Traum"
"Der Traum" dei Tau si distingue per il suo approccio contemplativo alla composizione. Questa traccia induce riflessioni profonde nell'ascoltatore, esplorando la natura del sogno e della realtà attraverso una progressione musicale che è sia ipnotica che illuminante.
6) Ikarus - "Early Bell's Voice"
La performance vocale in "Early Bell's Voice" degli Ikarus è particolarmente degna di nota. La traccia sfrutta la voce come uno strumento aggiuntivo, tessendo la narrazione in un ricco tessuto strumentale e creando così un'esperienza unica che sfida le convenzioni della musica rock.
7) Odyssey - "White Swan"
"White Swan" degli Odyssey è un esemplare showcase della composizione strumentale innata nel progressive rock. L'abilità di mescolare diversi strumenti e timbri per raccontare una storia è evidente in ogni nota, offrendo un'esperienza audio che è tanto vasta quanto profonda.
8) Sahara - "Sunrise"
L'analisi di "Sunrise" dei Sahara chiude questa panoramica con una celebrazione della luce e del rinnovamento che caratterizza molta della musica progressive dell'epoca. La traccia incorpora elementi che richiamano l'alba di un nuovo giorno, simboleggiando l'ottimismo e la costante ricerca di innovazione e espressione unica che definì il progressive rock tedesco degli anni '70.
Il panorama musicale tedesco degli anni '70 ha dato vita a una delle correnti più affascinanti della musica progressiva. Tra le molteplici band e composizioni che hanno caratterizzato quel periodo storico, alcuni pezzi si distinguono per la loro unicità e genialità. Esaminiamo da vicino alcune delle gemme più brillanti di questa era, partendo dall'analisi di "MagicTrain" dei Grobschnitt fino ad arrivare alle sonorità di "yago" dei Rousseau.
1) Grobschnitt - "Magic Train"
La traccia "Magic Train" dei Grobschnitt (tema iniziale ripreso in parte dai Marillion in Garden Party) rappresenta un vero e proprio viaggio psichedelico guidato da melodie eteree e un'innovazione strumentale notevole. L'estro creativo della band emerge pienamente in questa composizione, dove le variazioni ritmiche si susseguono con una fluidità sorprendente, delineando un brano memorabile nella storia del prog-rock tedesco.
2) Streetmark - "Amleth Saga"
"Amleth Saga" dei Streetmark si distingue principalmente per la sua struttura narrativa e per l'uso sapiente dei sintetizzatori, che creano un'atmosfera quasi fiabesca. La traccia riesce a trasmettere una vasta gamma di emozioni, grazie anche a un'interpretazione vocale intensa che insieme agli arrangiamenti strumentali, porta l'ascoltatore in un mondo immaginario ricco di avventure.
3) Bel Air - "The Last Song"
La delicatezza e l'intensità emotiva di "The Last Song" dei Bel Air lasciano un'impronta indelebile nell'animo dell'ascoltatore. Il brano, caratterizzato da armonie leggere e testi riflessivi, riflette una profonda introspezione e segna un commovente addio alle esperienze passate, evocato attraverso una composizione musicale impeccabile.
Full album ( The Last Song è il 6° e ultimo brano dell'album)
4) Stern-Combo Meissen - "Overture"
"Overture" dei Stern-Combo Meissen è una composizione che colpisce per la sua maestosità e per la precisione con cui ogni sezione strumentale è eseguita. La traccia combina elementi classici con innovazioni progressive, creando un'opera strumentale di grande impatto emotivo ed estetico, dimostrando la versatilità compositiva della band.
5) Choice - "Nothing To Hide"
Con "Nothing To Hide", i Choice approfondiscono il dialogo interiore e la ricerca di autenticità. La traccia spicca per le sue intricate dinamiche strumentali e vocali, che insieme tessono una narrazione profondamente personale e universale, rivelando la complessità emotiva sottostante alle quotidiane facciate sociali.
Full Album ( Nothing To Hide è l'ottavo e ultimo brano dell'album )
6) Jane - "Fire, Water, Earth & Air
"Fire, Water, Earth & Air" dei Jane si alimenta di energia pura e di una dinamismo fuori dal comune. La band dimostra una straordinaria abilità nel fondere ritmi incalzanti con movimenti di melodia pura, evidenziando un approccio alla composizione tanto audace quanto raffinato, che rende il brano un inno potente e indimenticabile del prog-rock tedesco
7) Second Movement - "Different Autumn"
"Different Autumn" dei Second Movement esplora la malinconia e la riflessione attraverso una lente progressiva unica. Il contrasto tra la leggerezza delle melodie e la profondità dei temi trattati cattura l'essenza del cambiamento e della crescita personale, enfatizzando l'importanza dell'esperienza vissuta in ogni nota.
8) Rousseau - "Yago"
I Rousseau con "Yago", chiudono questa panoramica con una composizione ricca di sfumature e contrappunti emblematici del prog-rock. L'abilità nel mescolare partiture classiche con sonorità moderne, insieme ad un eccellente lavoro sulla tensione e rilascio emotivo, rende "Yago" una traccia di straordinario valore artistico e una degna conclusione del nostro viaggio attraverso il 7° volume del progressive rock tedesco degli anni '70.
Il fascino indimenticabile del Rock Progressive tedesco degli '70
Il Rock progressivo tedesco degli anni '70 ha esercitato un'influenza indelebile sulla scena musicale internazionale, distinguendosi per le sue caratteristiche audaci e innovative. Al di là delle melodiche linee vocali e delle tecniche strumentali avanzate, questo genere si è distinto per la sua capacità di incorporare elementi di musica elettronica, psichedelica e classica, creando un suono ricco e stratificato. Le band di questo movimento, talvolta referenziate sotto l'etichetta di "Kruatrock", hanno sperimentato con la struttura dei brani, l'armonia e la ritmica, inaugurando nuovi orizzonti espressivi.
Vol. 6
1) Eloy - "The Apocalypse"
Gli Eloy. con il brano "The Apocalipse", presentano una sinfonia rock complessa e profondamente evocativa che esemplifica l'apice della musica progressiva tedesca. La composizione si distingue per la sua maestosa fusione di temi storici e visioni futuristiche. supportata da una strumentazione ricca e un arrangiamento sofisticato. Il brano è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, che cattura l'essenza dell'esperienza umana.
2) Novalis - "Inside of me (Inside of You)"
"Inside of me (Inside of You)" dei Novalis è un'opera che combina lirica, intensità e complessità strumentale, offrendo uno sguardo introspettivo sul sè. La band , con questo pezzo, dimostra una straordinaria abilità nella fusione di elementi poetici e melody, unendo stile e sostanza in un mix indimenticabile. E' un'audace esplorazione dell'anima, che si distacca dai canoni tradizionali.
3) Werwolf - "The Eighth Day"
Questa traccia dei Werwolf affronta temi di rinascita e distruzione, accompagnati da sonorità intense che riflettono l'urgenza e la gravità dei suoi messaggi. La miscela tra strumentazione classica e sintetizzatori crea un'atmosfera densa e avvolgente.
4) Jane - "Out in the Rain"
I Jane con "Out in the Rain" introducono innovazioni nella struttura dei brani, sperimentando con transizioni dinamiche e una tessitura sonora ricca, che cattura brillantemente sentimenti di malinconia e speranza
5) Eden - "Perelandra"
Ispirato dall'opera di C.S. Lewis, questo brano è un'epopea sulla lotta tra bene e male, espressa attraverso un'impeccabile composizione musicale che integra elementi lirici e narrative complesse.
6) Grobschnitt - "The Excursion of Father Smith"
I grobschnitt con questa traccia dimostrano la loro originalità e l'approccio ad influenze variegate che spaziano dall'avant-garde al folk, consolidando il carattere eclettico del Rock Progressivo tedesco.
7) Broselmachine - "Gedanken"
"Gedanken" sottolinea la maestria tecnica e stilistica dei Broselmachine, attraverso un intricato gioco di chitarre e l'utilizzo innovativo dei timbri strumentali.
8) Anabis - Malleus Maleficarum
Con una forte componente sperimentale, questo brano degli Anabis si addentra nel dark e nella psichedelia, offrendo una meditazione intensa sulla natura umana e sull'esistenzialismo.
In conclusione di questo 6° volume, possiamo affermare che il rock progressivo sinfonico tedesco degli anni '70, con le sue band e i loro capolavori, rimane un punto luminoso nella storia della musica, un periodo di sperimentazione audace e di immaginazione senza limiti. Ogni brano citato in questa rassegna rappresenta un aspetto unico del vasto mosaico sonoro che ha caratterizzato questo movimento. offrendo nuove prospettive e ispirando ascoltatori e musicisti ancora oggi.
Il panorama musicale tedesco degli anni '70 è stato un fertile di sperimentazione e innovazione, soprattutto nel genere del Progressive Rock. Questo periodo ha visto l'emergere di band che, pur mantenendo radici profonde nella tradizione rock, hanno esplorato nuove dimensioni sonore, tecniche compositive e tematiche liriche. Le formazioni di cui parleremo in tutta la compilation, della quale fa parte anche questo quinto volume, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica, introducendo elementi che ancora oggi influenzano il genere.
Vol. 5
1) Pell Mell - "From The New World"
"From The New World" dei Pell Mell è un esemplare luminoso di virtuosismo e visione. La band intreccia abilmente melodie intricatamente orchestrate con momenti di improvvisazione, creando un'opera che è tanto complessa quanto accessibile. Questo brano sfoggia pienamente la capacità del gruppo di fondere la classica formazione rock con strumentazioni più consuete nella musica da camera, creando un sound unico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio senza tempo.
2) Schicke Fuhrs Frolhing - "Tao"
Schicke Fuhrs Frolhing, con il loro"Tao", presentano un'opera che è una meditazione sulla natura ciclica dell'esistenza, esplorata attraverso la musica. La composizione avvolgente utilizza una varietà , evidenzia di texture sonore per dipingere un paesaggio emotivo che invita alla riflessione interna. La capacità del trio di creare atmosfere dense e stratificate, pur mantenendo una chiara direzione melodica, la loro maestria nell'architettura musicale.
3) Wallenstein - "The Cosmic Couriers Meet South Philly Willy"
I Wallenstein, con "The Cosmic Couriers Meet South Philly Willy", invitano gli ascoltatori in un odissea spaziale che mescola elementi rock, jazz e musica elettronica. Questo pezzo si distingue per la sua audace esplorazione sonora e la creatività nella strutturazione del brano. L'approccio sperimentale del gruppo si rivela in una fusione cacofonica di generi che disorienta e affascina, offrendo un'esperienza auditiva pienamente immersiva.
4) Grobschnitt - "Ernie's Reise"
"Ernies Reise" dei Grobschnitt rappresenta una narrazione musicale ricca di fantasia, che incapsula l'essenza del viaggio eroico attraverso paesaggi sonori vividi e variegati. L'opera si avvale di una serie di passaggi musicali che variano per intensità e mood, dimostrando la versatilità compositiva e l'impegno emotivo della band. Questo brano è una testimonianza della loro capacità di trasmettere storie complesse attraverso la sola musica.
5) Poseidon - "How Heavy The Days"
"How Heavy The Days" dei Poseidon esplora le tematiche della malinconia e della riflessione attraverso un rock progressivo intenso e riflessivo. La composizione brilla per la sua profondità emotiva e l'arrangiamento raffinato, ponendo al centro chitarre melodiche e passaggi sinfonici. L'introspezione e la sensibilità artistica del gruppo emergono con forza.
6) Waniyetula - "Dreamland"
"Dreamland" dei Waniyetula emerge come un'epopea musicale, dove melodie sognanti si fondono con armonie complesse. Il brano sfoggia una straordinaria ricchezza strumentale che, attraverso l'uso innovativo di sintetizzatori e strumenti tradizionali, crea una tessitura sonora che invita all'immersione totale nell'universo narrativo del brano. La capacità di questo brano di evocare sentimenti immaginari e universali ne fa una pietra miliare del genere.
7) Novalis - "Aufbruch"
I Novalis, prendendo il nome dal poeta romantico tedesco, incarnano l'ideale di fusione tra poesia e musica. "Aufbruch", che si traduce in "Partenza", è un inno all'avventura umana e spirituale. La struttura del brano è caratterizzata da un dialogo dinamico tra voce e strumentazione e riflette il percorso di auto-scoperta e rinnovamento contribuendo a un dibattito culturale più ampio, influenzando non solo la musica ma anche l'arte e la letteratura contemporanea.
8) Zomby Woof - "Suicide"
"Suicide" dei Zomby Woof, con la sua energia indomita e la ricercatezza nella composizione, rappresenta una sfida all'ascoltatore, invitandolo a confrontarsi con le tematiche oscure e provocatorie insite nelle liriche del brano. La potente esecuzione strumentale, insieme ad un utilizzo sapiente di armonie e ritmiche, sottolinea il messaggio profondo e, a tratti, inquietante della traccia.
Influenza culturale del rock progressivo tedesco
L'impatto del rock progressivo tedesco va ben oltre il suo tempo e spazio originali. Attraverso un connubio di innovazione, sperimentazione e una costante ricerca di significato, ha influenzato generazioni di musicisti e ascoltatori. La sua eredità si manifesta nell'adozione di nuove tecnologie musicali, nella fusione di generi e nell'approccio filosofico alla composizione, rendendolo un movimento fondamentale per comprendere l'evoluzione della musica rock e delle sue correnti più contemporanee.