domenica 28 febbraio 2010

The Best Progressive Rock Albums 2008

                    The Best Progressive Rock Album 2008



Dan Britton,  ( in riferimento agli esordi di quest'anno ) poli strumentista, si destreggia benissimo sia con le tastiere che con la chitarra acustica ed elettrica, con i 'Cerebus Effect' (US)  pubblica un buon album nel 2005 in stile King Crimson, per proseguire con un nuovo interessantissimo e riuscitissimo progetto Symphonyc Prog con i 'Deluge Grander' (US), quest'anno esordisce con i Birds and Buildings con un album del tutto nuovo dal titolo "Bantam To Behemoth " parecchio affascinante in quanto ad energia, c'è una grande varietà di stili  e atmosfere diverse, direi King Crimson, Gentle Giant e tanta sperimentazione che si orienta verso la scuola Zeuhl. Un album che invito tutti voi a conoscere in quanto rappresenta la prima novità di quest'anno con  la musica che evolve sempre, dal primo all'ultimo minuto del disco.
Altri album gradevoli ed avvincenti  pubblicati quest'anno da gruppi alla loro prima apparizione
discografica, sono "The Lights of a Distant Bay " dei polacchi Moonrise, Il bellissimo "The Thomas Tracks" degli olandesi 5BridgeS, il Symphonic Prog di "Tout Ce Que J'ai Revè" dei canadesi Jelly Fiche, l'eclectic prog dei "Major Parkinson" dei norvegesi Major Parkinson e ancora eclectic prog con "Overlook" dei From.Uz dall'Uzbekistan, ed ancora Eclectic con "Diagonal" degli UK Diagonal, ed ancora con gli italiani Pandora che esordiscono con l'album "Dramma di un Poeta Ubriaco".
Per finire l'esordio a suo nome dell'immenso Steven Wilson (Porcupine Tree) con l'album "Insurgentes", album che ipnotizza l'ascoltatore  con suoni  lenti, stratificati, potenti e fluidi  che ci trascinano  in una dimensione nuova, quella della musica ricercata e sperimentale di Steven Wilson.

CONFERME

Sono davvero molti quest'anno gli album pubblicati che confermano la grandezza dei loro esecutori, quelli che troverete qui, nella mia personale classifica, sono tutti magnifici e meritevoli della nostra attenzione.
Iniziamo con l'album "Blomljud"  secondo lavoro degli svedesi  Moon Safari. Questo secondo lavoro rinsalda l'opinione di pubblico e critica sulle qualità della band. Blomljud è un doppio CD dove ispirazione, arrangiamenti sinfonici ed armonie vocali scorrono insieme senza pause, le influenze sono le stesse che hanno caratterizzato il primo lavoro 'A Doorway to Summer', ovvero Yes, Moody Blues, Alan Parson e i primi Genesis qua e la per  un risultato stupefacente.
Anche gli australiani Unitopia pubblicano il loro secondo lavoro in doppio CD. "The Garden" è un'opera epica con brani  sinfonici e lunghi passaggi strumentali, si potrebbe fare un primo accostamento ai Magic Pie, il disco è molto bello, rilassante con passaggi, a volte pop, altre hard rock ed ancora progressive, tutto ciò sapientemente miscelato rende questo disco imperdibile.
Sento il dovere di consegnare il terzo posto di questa mia personale classifica ai Magenta ed al loro quinto album "Methamorphosis" per le diverse atmosfere create rispetto ai lavori precendenti. Il disco ha un fascino particolare anche se necessita più di un ascolto per essere completamente assorbito e per apprezzare la bellezza delle  melodie nella complessità dei loro intrecci strumentali. 
Al quarto posto i Pendragon con il loro collaudato neo prog che sfocia sapientemente anche in questo loro ottavo lavoro dal titolo "Pure".
A seguire con gli svedesi Unifaun e il loro album "Omonimo", gli inglesi Also Eden con "It's Kind Of You To Ask" ed al settimo posto "Sleeping  in Traffic Part. Two" dei Beardfish, secondo capitolo e degno successore del precedente scoppiettante lavoro con riferimenti sopraffini ad alcuni mostri sacri dei '70 come Frank Zappa e Gentle Giant e contemponarei come gli Spock's Beard, ma con il sound Beardfish e le sorprese musicali che soltanto da loro possiamo aspettarci.
Seguono gli italiani Moongarden con "Songs From The Lighthouse" ed al nono posto troviamo, The Tangent che pubblicano quest'anno il loro quarto lavoro " Not As Good As The Book", doppio CD sulla scia dell'estremamente soddisfacente 'A Place in the Queue', realizzano un'altra opera d'arte con  le già collaudate trame sonore intrise dall'inclusione di Sax e flauti, alla già ottima line up fatta di strumentisti eccezionali, si aggiunge la chitarra del celebre Jakko Jaszcyk che qualcuno ricorderà nel progetto '21st Century Schizoid Band'.
A seguire troviamo Martin Orford (IQ) con l'album a suo nome dal titolo "The Old Road" ed i Van Der Graaf Generator con l'affascinante nuovo album"Trisector", e poi ancora, gli Svedesi Simon Says con l'album "Tardigrade",   "Yesterday Is A Friend" dei polacchi Believe, ed ancora dalla svezia il terzo album capolavoro dei Karmakanic "Who's The Boss In The Factory" che mostra un impressionante miglioramento rispetto ai già ottimi album precedenti.
Ed ancora tanti e tanti ottimi interessanti lavori che trovate rappresentati qui sotto, dai polacchi Millennium e Lunatic Soul, agli  inglesi Abel Ganz e Frost allo statunitense Mattew Parmenter che abbiamo conosciuto nei discipline etc..etc.. ed ancora tanti altri titoli postati qui.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Moon Safari - Blomljud (Svezia) 

Moon Safari - Blomljud



2) Unitopia - The Garden (Australia) 

Unitopia - The Garden



3) Magenta - Methamorphosis (UK) 

Magenta - Methamorphosis


4) Pendragon - Pure (UK) 

Pendragon - Pure


5) Unifaun - Unifaun (Svezia)

Unifaun - Unifaun



6) Also Eden - It's Kind Of You To Ask (UK) 

Also Eden - It's Kind Of You To Ask



7) Beardfish - Sleeping In Traffic: Part Two (Svezia) 

Beardfish - Sleeping In Traffic: Part Two



8) Moongarden - Songs From The Lighthouse (Italia)

Moongarden - Songs From The Lighthouse



9) The Tangent - Not As Good As The Book (Multi-National) 

The Tangent - Not As Good As The Book



10) Martin Orford - The Old Road (UK) 

Martin Orford - The Old Road



11) Van Der Graaf Generator - Trisector (UK) 

Van Der Graaf Generator - Trisektor



12) Simon Says - Tardigrade (Svezia)

Simon Says - Tardigrade


13) Birds And Buildings - Bantam To Behemoth (US)

Birds and Buildings - Bandam To Behemoth



14) Believe - Yesterday Is A Friend (Polonia) 

Believe - Yestarday Is A Friend



15) Karmakanic - Who's The Boss In The Factory (Svezia)

Karmakanic - Who's The Boss In The Factory



16) Lunatic Soul - Lunatic Soul (Polonia) 

Lunatic Soul - Lunatic Soul



17) Il Bacio Della Medusa - Discesa Agli Inferi Di Una Giovane Amante (Italia)

Il Bacio della Medusa - Discesa agli Inferi di una Giovane Amante




18) Frost - Experimental In Mass Appeal (UK) 

Frost - Experimental in Mass Appeal



19) Steven Wilson - Insurgentes (UK) 

Steven Wilson - Insurgentes



20) Nemezis - Nemezis (Polonia) 

Nemezis - Nemezis



21) 5BridgeS - The Thomas Tracks (Olanda)

5BridgeS - The Thomas Tracks


22) Major Parkinson - Major Parkinson (Norvegia)

Major Parkinson - Major Parkinson 


23) Moonrise - The Lights Of A Distant Bay (Polonia)

Moonrise - The Lights Of A Distant Bay


24) Brighteye Brison - Believers & Deceivers (Svezia)

Brighteye Brison - Believers & Deceivers


25) Abel Ganz - Shooting Albatross (UK)

Abel Ganz - Shooting Albatross


26) Disen Gage - The Reverse May Be Trye (Russia)

Disen Gage - The Reverse May Be Trye


27) It Bites - The Tall Ships (UK)

It Bites - The Tall Ships


28) DeeExpus - Half  Way Home (UK)

DeeExpus - Half  Way Home




29) Presto Ballet - The Lost Art Of Time Travel (US)

Presto Ballet - The Lost Art Of Time Travel 


30) Mattew Parmenter - Horror Express (US)

Mattew Parmenter - Horror Express


31) Cast - Originallis (Messico)

Cast - Originallis


32) The D Project - The Sagarmatha Dilemma (Canada)

The D Project - The Sagarmatha Dilemma


33) Diagonal - Diagonal (UK)

 Diagonal - Diagonal


34) The Reasoning - Dark Angel (UK)

The Reasoning - Dark Angel


35) Millenium - Exist (Polonia)

Millenium - Exist 


36) 3RDegree - Narrow Caster (US)

3RDegree - Narrow Caster


37) Shamall - Question Of Life (Germania)

Shamall - Question Of Life


38) Pandora - Dramma Di Un Poeta Ubriaco (Italia)

Pandora - Dramma Di Un Poeta Ubriaco


39) Seven Step To The Green Door - Step In 2 My World (Germania)

Seven Step To The Green Door - Step In 2 My World 


40) Tempus Fugit - Chessboard (Brasile)

Tempus Fugit - Chessboard 


41) Osada Vida - The Body Parts Party (Polonia)

Osada Vida - The Body Parts Party 


42) Anima Mundi - Jagannath Orbit (Cuba)

Anima Mundi - Jagannath Orbit


43) Thieves' Kitchen - The Water Road (UK)

Thieves' Kitchen - The Water Road




44) From.Uz - Overlook (Uzbekistan)

From.Uz - Overlook


45) Tomas Bodin - Cinematograaf (Svezia)

 Tomas Bodin - Cinematograaf


46) Tempano - Selective Memory (Venezuela)

Tempano - Selective Memory


47) The Pineapple Thief - Tighly Unwound (UK)

The Pineapple Thief - Tighly Unwound



48) Willowglass - Book Of Hours (UK)

Willowglass - Book Of Hours




The Best Progressive Rock Albums 2007

                     The Best Progressive Rock Albums 2007


Diventa sempre più difficile classificare i nuovi album di progressive rock pubblicati ogni anno. Un po per il numero di uscite sempre maggiori ed un po per la sempre migliore qualità delle band che si aprono a questo meraviglioso genere musicale.
Proverò, comunque , lo stesso a stilare la mia personale classifica anche quest'anno e negli anni a venire, tralasciando magari qualche commento per lasciare a voi, dopo un attento ascolto, la possibilità di apprezzare o meno quanto è stato da me proposto.
La palma di migliore album del 2007 va assegnata senza alcun dubbio al capolavoro dello statunitense Xavier Phideaux. "Doomsday Afternon"  è il suo sesto album in studio ed il secondo, dopo The Great Leap, della dichiarata trilogia di album per trattare temi attuali come ad esempio quello dell'autoritarismo e della crisi ecologica. Musicalmente il disco si  presenta con una struttura progressive molto complessa ma di facile lettura per le melodie facilmente fruibili. Doomsday Afternoon è un disco fantastico, eletto dai più e dallo stesso Xavier il capolavoro della band.
Il secondo album che a mio parere merita di occupare la seconda posizione è "Fear of a Blank Planet" nono album in studio dei  Porcupine Tree di Steven Wilson. Quest'album è un vero e proprio inno al sentimento umano che tocca la nostra anima. L'album è uno dei più rappresentativi dei Porcupine Tree, da ascoltare con la forza dell'introspezione e leggerezza d'animo, per un viaggio di 50 minuti nei meandri più profondi del proprio inconscio.
Al terzo posto troviamo il nuovo immenso lavoro di Neal Morse , "Sola Scriptura", il quale è stato capace di lasciarsi alle spalle due gruppi come Spock's Beard e Transatlantic, per produrre a suo nome lavori maturi, sofisticati e professionali dalla carica melodica unica e dagli intensi intrecci vocali, il tutto basato su temi religiosi e cristiani dei quali Neal si erge a nuovo paladino. Come per gli album precedenti, Morse, ha assunto musicisti di grande talento per suonare in questo suo 11° album , il risultato è stupefacente, un opera d'arte altamente melodica e tecnica, il progressive si è vestito di nuovi abiti, ha indossato il blues, il gospel, l'heavy metal, il pop e il rock , ma è rimasto accessibile ed ha fatto innamorare uno stuolo di nuove generazioni. Un lavoro imperdibile, a prescindere dai gusti musicali di ognuno. 
Al quarto posto i sempre più sorprendenti Beardfish con il loro terzo album  "Sleeping in Traffic - Part One", arrangiamenti raffinati e complessi, ottime interazioni tra i vari strumenti, tastiere sognanti ed assoli di chitarra avvincenti e graffianti, un album fuori dal tempo dove fanno capolino a turno ora gli Anglagard, ora i Gentle Giant, ora il personale ed intricato sound dei Beardfish. Un album leggero e stucchevole allo stesso tempo che lascia l'ascoltatore ammaliato da cotanta meraviglia.

Da segnalare, inoltre,i soliti Flower Kings con "The Sum of no Evil" Gli inglesi Galahad - "Empires Never Last", gli svedesi Ritual - "The Hemulic Voluntary Band" , i norvegesi Magic Pie - "Circus of Life" , i polacchi Satellite - "Into The Night" , i Big Big Train - "The Difference Machine" ecc.   ecc...
Raccomando di non trascurare tutti gli altri album non citati in prima battuta, che trovate postati più sotto per un primo ascolto.

Per quanto riguarda gli ESORDI , da segnalare l'album "Crossroad" dei Russi "Apple Pie", gli album degli  Svedesi Introitus - "Fantasy", Friendship Time - "Friendship Time" e Anima Morte -  "Face the Sea of Darkness" insieme al altri validissimi prodotti postati qui sotto.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Phideaux - Doomsday Afternoon (US) 

Phideaux - Doomsday Afternoon










2) Porcupine Tree - Fear Of A Blank Planet (UK) 

Porcupine Tree - Fear Of A Blank Planet


3) Neal Morse - Sola Scriptura (USA)

Neal Morse - Sola Scriptura



3) Beardfish - Sleeping In Traffic:Part One (Svezia) 


Beardfish - Sleeping In Traffic: Part One



5) Knight Area - Under A New Sign (Olanda)

Knight Area - Under A New Sign




6) Magic Pie - Circus Of Life (Norvegia) 
Magic Pie - Circus Of Life




7) Galahad - Empires Never Last (UK) 

Galahad - Empire Never Last



8) Moth Vellum - Moth Vellum (US)

Moth Vellum - Moth Vellum



9) Apple Pie - Crossroad (Russia) 

Apple Pie - Crossroad



10) The Watch - Primitive (Italia) 

The Watch - Primitive



11) Nemo - Si Partie II, L'Homme Ideal (Francia) 

Nemo - Si Partie II, L'Homme Ideal



12) Satellite - Into The Night (Polonia)

Satellite - Into The Night



13) The Flower Kings - The Sum Of No Evil (Svezia) 

The Flower Kings - The Sum Of No Evil





14) Riverside - Rapid Eye Movement (Polonia) 

Riverside - Rapid Eve Movement



15) Ritual - The Hemulic Voluntary Band (Svezia) 

Ritual - The Hemulic Voluntary Band



16) Big Big Train - The Difference Machine (UK)

Big Big Train - The Difference Machine



17) Blackfield - Blackfield II (Multi-National)

Blackfield - Blackfield II




18) The Gourishankar - 2nd Hands (Russia) 

The Gourishankar - 2nd Hands



19) La Torre Dell'Alchimista - Neo (Italia) 

La Torre Dell'Alchimista - Neo



20) Mystery - Beneath The Veil Of Winter's Face (Canada)

Mystery - Beneath The Veil Of Winter's Face



21) Trion - Pilgrim (Olanda) 

Trion - Pilgrim



22) Three - The End Is Begun (US)

Three - The End Is Begun



23) Fish - Thirteenth Star (UK) 

Fish - Thirteenth



24) The Pineapple Thief - What We Have Sown (UK)

The Peneapple Thief - What We Have Sown




25) Quidam - Alone Together (Polonia)


Quidam - Alone Together



26) Gazpacho - Night (Norvegia) 

Gazpacho - Night



27) The Dear Hunter - Act II: The Meaning Of, And All Things Regarding Ms, Leading (US)

The Dear Hunter - Act II: The Meaning of....



28) New Trolls - Concerto Grosso - The Seven Seasons (Italia)

New Trolls - Concerto Grosso - The Seven Seasons


29) Oblivion Sun - Oblivion Sun (US)

Oblivion Sun - Oblivion Sun


30) Coheed and Cambria - Good Apollo I'm Burning Star IV Volume Two - No World For Tomorrow (US)

Coheed and Cambria - Good Apollo I'm Burning Star IV Volume Two - No World For Tomorrow


31) Alex Carpani Band - Waterline (Italia)

Alex Carpani Band - Waterline


32) Anekdoten - A Time of Day (Svezia)

Anekdoten - A Time of Day


33) Conqueror - 74 Giorni (Italia)

Conqueror - 74 Giorni 


34) Black Bonzo - Sounds of the Apocalypse (Svezia)

 Black Bonzo - Sounds of the Apocalypse


35) Zip Tang - Luminiferous Ether (US)

Zip Tang - Luminiferous Ether


36) Introitus . Fantasy (Svezia)

Introitus . Fantasy


37) Outer Limits - Stromatolite (Giappone)

Outer Limits - Stromatolite


38) Friendship Time - Friendship Time (Svezia)

Friendship Time - Friendship Time


39) Nota Bene - Sei Lacrime D'Ambra (Italia)

Nota Bene - Sei Lacrime D'Ambra


40) Oceanzise - Frames (UK)

Oceanzise - Frames


41) Little Atlas - Hollow (US)

Little Atlas - Hollow


42) Carptree - Insekt (Svezia)

Carptree - Insekt


43) SBB - The Rock (Polonia)

SBB - The Rock


44) Albion - Broken Hopes (Polonia)

Albion - Broken Hopes


45) Anton Roolart - Dreamer (US)

Anton Roolart - Dreamer


46) La Torre Dell'Alchimista - Neo (Italia)

La Torre Dell'Alchimista - Neo


47) Salva - Left To Burn (Svezia)

Salva - Left To Burn


48) Days Between Stations - Days Between Stations (US)

Days Between Stations - Days Between Stations


49) Flor De Loto - Madre Terra (Perù)

Flor De Loto - Madre Terra


50) Umphrey's McGee - The Bottom Half (US)

Umphrey's McGee - The Bottom Half


51) Dawn - Loneliness (Svizzera)

Dawn - Loneliness


52) Hypnos 69 - The Eclectic Measure (Belgio)

Hypnos 69 - The Eclectic Measure


53) Senogul - Senogul (Spagna)

 Senogul - Senogul 


54) Anima Morte - Face The Sea of Darkness (Svezia)

Anima Morte - Face The Sea of Darkness


55) Aviva - Rokus Tonalis (Russia)

Aviva - Rokus Tonalis