domenica 19 gennaio 2014

The Best Progressive Rock Albums 2013

                    The Best Progressive Rock Albums 2013

La Maschera di Cera

Ed eccoci arrivati a scegliere i migliori lavori "progressive" dell'anno appena trascorso.
Ecco a voi un elenco degli album, a mio parere, che meglio di altri hanno saputo interpretare il Progressive Rock nel 2013.
Il primo posto spetta di diritto agli italiani La Maschera di Cera con l'album "Le Porte Del Domani" , non fosse altro per il coraggio avuto nel voler replicare un classico del progressive dei '70, Felona e Sorona de Le Orme. Il risultato è stato strabiliante già a cominciare dalla copertina. La Maschera di Cera è uno dei gruppi progressive più prolifici della scena italiana, le Porte di Domani è il loro 5° album in studio,  pubblicato contemporaneamente sia in italiano che in inglese, è il nuovo capolavoro, imperdibile,  del progressive rock made in Italy.

Al secondo posto il grande Steven Wilson, sempre più apprezzato anche per i lavori a suo nome oltre, come sapete, essere il frontman di una delle migliori band prog degli ultimi anni, i Porcupine Tree. Il terzo progetto da solista " The Raven That Refused To Sing (And Other Stories)" è uno degli album più belli e personali di Wilson, senza aver paura di mostrare le sue influenze ha mescolato passato e presente in un modo straordinariamente sofisticato, realizzando un lavoro destinato a rappresentare il suo ritratto completo di artista.

Terzo posto per gli inglesi Amplifier. Questa band ha esordito nel lontano 2004, ma è questo "Echo Street" l'album  della consacrazione nel quale esaltano le loro doti compositive, aggiungendo al loro modo di fare psichedelia, trame di alternative music e tanto altro,  raggiungendo il livello più alto della loro storia musicale.

Cosegniamo il quarto posto a Bruce Soord & Jonas Renkse , "Wisdom of Crowds" è l'album dell' esordio in studio di Bruce Soord con Jonas Renske. Un progetto interessante creato da Bruce Soord (Pineapple Thief) che ha scritto l'intera parte strumentale, completandola con la calda ed  emotiva voce  del bravo Jonas Renkse ( Katatonia). Musicalmente siamo in presenza di un rock/ambient malinconico, non esattamente orecchiabile e per niente immediato, ma è proprio questo che rende intrigante l'intero lavoro che si fa riscoprire ad ogni nuovo ascolto.

Gli statunitensi Birds And Buildings sono tra i compositori/musicisti più creativi della nuova generazione prog. L'album "Multi Purpose Trap"è un intenso jazz Rock sinfonico e sperimentale, un esempio di progressive rock d'avanguardia.

Sesto posto di questa mia personale classifica ai francesi Nemo, l'ottavo album in studio "Le Ver Dans Le Fruit" è un fantastico doppio CD stratificato e complesso, specie nell'uso del mellotron che a tratti sembra sovrastare tutti gli altri strumenti , le melodie sono immediate ed invitanti e le voci emotive e malinconiche ad esaltare le intricate trame strumentali.

A seguire "Alchemy" dell'inglese Clive Nolan, "Dedalo e Icaro" degli italiani  Il Cerchio D'Oro e "Crash" dei francesi Elora per arrivare al decimo posto degli italiani  Il Tempio Delle Clessidre con il secondo  album in studio "AlieNatura"pubblicato dall'etichetta indipendente Black Widow Records con una rinnovata formazione, Galifi lascia per tornare a fare parte del rinato Museo Rosenback, il suo posto viene preso dal cantante Francesco Ciapica, a completare la line up , Elisa Montalto (tastiere e voce), Paolo Tixi (batteria), Fabio Gremo ( Basso) e Giulio Canepa (chitarra elettrica ed acustica). Questo secondo lavoro, conferma comunque le buone qualità espresse all'esordio con un suono vintage splendido e nuove idee,  proposte con convincenti esecuzioni strumentali.

Seguono i norvegesi Fatal Fusion con l'album "The Ancient Tale" i polacchi Riverside con l'album "Shrine Of New Generation Slaves" e gli italiani Pandora  con l'ultima produzione dal titolo "Alibi Filosofico".

Al quindicesimo posto i norvegesi Airbag  arrivati alla pubblicazione del loro terzo album "The Greatest Show On The Heart" limando le pesanti atmosfere floyd dei precedenti lavori con un sound molto più personale con energici arrangiamenti space rock ed atmosfere brillanti trascinate dai vorticosi assoli dello straordinariamente dotato chitarrista Bjorn Riis e ballate sostenute da una solida sezione ritmica.

Passiamo alla breve descrizione di un gruppo all'esordio che ho inserito alla ventesima posizione. Gli statunitensi Fright Pig pubblicano il primo lavoro in studio dal titolo "Out Of The Barnyard" dal sapore Spock's Beard con frizzanti riff metal, meravigliose melodie e orchestrazioni virtuosistiche alla ELP, un sound ben costruito che guarda agli anni '70 con la forza e l'immediatezza del Neo Prog dei '90 con un particolare riferimento ai The Flower Kings.

Voglio segnalare altri esordi intelligenti. Gli Italiani Mad Fellas con il loro primo album dal titolo omonimo "Mad Fellaz", gli Argentini Laquesis, anche loro con un album dal titolo omonimo "Laquesis" ed un symphonic prog molto accattivante, ed infine, i bielorussi The Worm Ouroboros con l'album  "Of Things That Never Were".

Le conferme di gruppi navigati come: Spock's Beard, The Flower Kings, Magenta, The Samurai of Prog, Flamboroug Head, Solstice, Moon Safari, Big Big Train, Comedy of Errors, The Tangent e molti altri, potete vederle ed ascoltarne qualche brano qui sotto. 

 DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) La Maschera Di Cera - Le Porte del Domani (Italia)

La Maschera di Cera - Le Porte del Domani

(Live)

2) Steven Wilson - The Raven That Refused To Sing (and other stories)


Steven Wilson - The Raven That Refused To Sing (and other stories)






3) Amplifier - Echo Street (Psychedelic/Space Rock) UK

Amplifier - Echo Street




4) Bruce Soord &Jonas Renkse - Wisdom Of Crowds (UK/Svezia)

Bruce Soord &Jonas Renkse - Wisdom Of Crowds



                                                                                      


5) Birds and Buildings - Multipurpose trap

Birds and Buildings - Multipurpose trap





6) Nemo - Le Ver Dans Le Fruit (Francia)

Nemo - Le Ver Dans Le Fruit





7) Clive Nolan - Alchemy


Clive Nolan - Alchemy




8) Il Cerchio D'Oro - Dedalo E Icaro (Italia)

Il Cerchio D'Oro - Dedalo E Icaro





9) Elora - Crash (Francia)

Elora - Crash





10) Il Tempio delle Clessidre - AlieNatura (Italia)


Il Tempio delle Clessidre - AlieNatura



                                           11) Fatal Fusion - The Ancient Tale (Norvegia)


Fatal Fusion - The Ancient Tale



12) Shrine of New Generation Slaves (Polonia)

Shrine of New Generation Slaves



13) Pandora - Alibi Filosofico (Italia)


Pandora - Alibi Filosofico





14 ) Traumhaus - Das Geheimns (Germania)

Traumhaus - Das Geheimns




15) Airbag - The Greatest Show Oh Earth (Norvegia)

Airbag - The Greatest Show Oh Earth





16) Sky Architect - A Billion Years of Solitude (Olanda)

Sky Architect - A Billion Years of Solitude




17) Moon Safari - Himlabacken Vol. 1 (Svezia)

Moon Safari - Himlabacken Vol. 1




18) The Enid - Invicta (UK)

The Enid - Invicta




19) Trion - Funfair Fantasy (Olanda)

Trion - Funfair Fantasy



20) Fright Pig - Out of the Barnyard (US)

Fright Pig - Out of the Barnyard




21) The Flower Kings - Desolation Rose (Svezia)

The Flower Kings - Desolation Rose




22) Spock's Beard - Brief Nocturnes and Dreamless Sleep (US)

Spock's Beard - Brief Nocturnes and Dreamless Sleep





23) Legend - Spirit (UK)

 Legend - Spirit




24) Chris - Days of Summer Gone (Olanda)

Chris - Days of Summer Gone



25) Day Between Stations - In Extremis (US)

Day Between Stations - In Extremis




26) Unreal City - La Crudeltà di Aprile (Italia)

Unreal City - La Crudeltà di Aprile



27) The Psychedelic Ensemble - The Tale Golden King (USA)

The Psychedelic Ensemble - The Tale Golden King




28) Big Big Train - English Electric Full Power (UK)

Big Big Train - English Electric Full Power




29) Comedy Of Errors - Fanfare & Fantasy (UK)

Comedy Of Errors - Fanfare & Fantasy



30) The Windmill - The Continuation (Norvegia)

The Windmill - The Continuation


31) Arlon -On The Edge (Polonia)

Arlon -On The Edge



32) The Tangent - The Sacre Du Travail (Multinazioni)

The Tangent - The Sacre Du Travail




33) Lizard - Master & M (Polonia)

 Lizard - Master & M



34) Lifesigns - Lifesigns (UK)

Lifesigns - Lifesigns



35) Museo Rosenbach - Barbarica (Italia)

Museo Rosenbach - Barbarica



36) Haken - The Mountain (UK)

Haken - The Mountain 



37) Edison's Children - The Final Breath Before November (Multinazioni)

Edison's Children - The Final Breath Before November 





                                                            38) Morild - Aves (Norvegia)

Morild - Aves



39) The Samurai Of Prog - Secrets Disguise (Multinazioni)

The Samurai Of Prog - Secrets Disguise


40) Solstice - Prophecy (UK)

Solstice - Prophecy



41) Magenta - The Twenty Seven Club (UK)

Magenta - The Twenty Seven Club


42) Herd Of Instinct - Conjure (US)

Herd Of Instinct - Conjure


43) Life Line Project - Armenia (Olanda)

Life Line Project - Armenia


44) Orion - Memoires Du Temps (Francia)

Orion - Memoires Du Temps


45) Gandalf's Fist - A Day In The Life Of A Universal Wanderer (UK)

Gandalf's Fist - A Day In The Life Of A Universal Wanderer


46) Little Atlas - Automatic Day (UK)

Little Atlas - Automatic Day


47) Flamborough Head - Lost In Time (Olanda)

Flamborough Head - Lost In Time


48) Laquesis - Laquesis (Argentina)

Laquesis - Laquesis


49) Mad Fellaz - Mad Fellaz (Italia)

Mad Fellaz - Mad Fellaz


50) The Worm Ouroboros - Of Things That Never Were (Bielorussia)

The Worm Ouroboros - Of Things That Never Were


2 commenti:

saldec ha detto...

Bella rassegna,un pò difficile operare una scelta per un anno (2013)che ci ha regalato tanti ottimi album in ambito prog.Di quelli proposti ne ho ascoltato 25 e tutti meritano,per il resto cercherò di rimediare,anche se il prog metal non lo sopporto.

Antonino ha detto...

Ciao Saldec.
Per stilare un The Best dei lavori di Progressive Rock , devo tener conto, in ogni caso, di tutti i sottogeneri.
Se hai modo di ascoltare qualche disco di Prog Metal , qui rappresentato, ti renderai conto che contiene più BUON prog di tanti lavori prog assolutamente mediocri.