giovedì 23 maggio 2024

Progressive Rock - Descrizione minima

                              PROGRESSIVE ROCK


                                                Progressive Rock: un viaggio senza fine

Il Progressive Rock: spesso abbreviato in Prog Rock, è un genere musicale che nasce alla fine degli anni '60 come diretta evoluzione del rock psichedelico, distinguendosi per la sua natura colta e sperimentale. Nato nel Regno Unito, si è rapidamente diffuso a livello internazionale, influenzando diversi artisti e band nel corso dei decenni. Questo genere si caratterizza per la complessità delle sue composizioni, l'uso di strumentazioni avanzate e l'integrazione di elementi tratti da generi diversi, come la musica classica, il jazz, il folk e la musica elettronica. 

Le origine del Progressive Rock possono essere tracciate verso la fine degli anni '60 quando band come King Crimson (In The Court Of The Crimson King)Procol Harum (A Salty Dog), Moody Blues (On The Threshold of a Dream) e Nice (Ars Long Vita Brevis) iniziarono a esplorare nuove strade espressive, allontanandosi dai canoni del rock tradizionale. Questi pionieri sperimentavano con lunghe suite musicali, strutture e tematiche liriche ambiziose, ponendo le basi per quello che sarebbe diventato il Progressive Rock. 

King Crimson


Procol Harum

Moody Blues

 Nice



                                         Sviluppo e apogeo nei '70: Band e contaminazioni 

Il decennio successivo vide il Progressive Rock  raggiungere il suo apogeo. Band come Yes, Genesis, Emerson Lake & Palmer, Van Der Graaf Generator, Pink Floyd, Gentle Giant, Jethro Tull, Camel, gli stessi King Crimson dominarono la scena, portando il genere a nuovi livelli di popolarità e complessità. Questo periodo fu caratterizzato da una significativa innovazione tecnica, inclusa l'introduzione dei sintetizzatori, che permise una maggiore esplorazione sonora. Le contaminazioni con il jazz, la musica classica, il folk etc. etc....divennero sempre più evidenti, arricchendo il tessuto sonoro della musica Prog, esaltando gli elementi distintivi come le lunghe suite strumentali e le variazioni di tempo. Al di là della complessità tecnica delle composizioni, il rock progressivo si distingue anche per la profondità emotiva e concettuale delle sue liriche. Temi esistenziali, mitologici e fantascientifici sono spesso al centro delle canzoni prog, offrendo agli ascoltatori un'esperienza musicale più profonda e coinvolgente.

Yes - Close To The Edge 1972


                                           Genesis - Selling England By The Pound 1973



                                     Emerson Lake & Palmer - Brain Salad Surgery 1973


                                            Van Der Graaf Generator - Pawn Hearts 1971


                                          Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon 1973


                                                           Gentle Giant - Octopus 1972


                                                     Jethro Tull - Thick As A Brick 1972


                                                         Camel - The Snow Goose 1975


                                                              King Crimson - Red 1974

                                                              Il Neo Prog degli anni '80       

Durante gli anni '80, il Progressive Rock si trasformò nel cosiddetto Neo Prog, con band come Marillion, Pendragon, IQ e Twelfth Night che cercavano di rinnovare il genere, mantenendone le caratteristiche fondamentali ma adattandolo alla nuova era. Questo decennio vide l'emergere di una produzione musicale che, pur rimanendo fedele alle radici progressive, incorporava elementi pop e del rock più accessibili, ampliando così la base degli ascoltatori.


                                              Marillion - Script For A Jester's Tear 1983


                                                            Pendragon - The Jevel 1985


                                                   IQ - Tales From The Lush Attic 1983


                                                   Twelfth Night - Fact And Fiction 1982


                                        Dal '90 ad oggi: consacrazione e band chiave

Dagli anni '90 ad oggi, il Progressive Rock ha visto una rinascita e una consacrazione, con la nascita di band che hanno saputo reinterpretare il genere in chiave moderna. Tool - "Lateralus", l'album è un capolavoro di ritmi complessi, lavoro di chitarra intricato e testi profondi. Brani come Schism e The Grudge evidenziano la maestria tecnica della band e cementano il loro posto come una delle band prog più influenti del XXI secolo., Porcupine Tree - "The Sky Moves Sideways" ricevendo elogi dalla critica e introducendo una nuova generazione al rock progressivo. L'album fonde elementi di rock psichedelico, space rock e musica ambient, creando un suono sognante ed etereo.Ed ancora: Spock's Beard, Riverside Dream Theater sono solo alcune delle band che hanno guidato questa rinascita, dimostrando che il Prog Rock continua a essere una forma d'arte evolutiva e rilevante. L'integrazione di nuove tecnologie e l'apertura verso sonorità alternative hanno permesso al Progressive Rock di mantenersi fresco e innovativo.

                                                                 Tool - Lateralus 2001


                                          Porcupine Tree - The Sky Moves Sideways 1995


                                                        Spock's Beard - The Light 1995


                                                  Riverside - Second Life Syndrome 2005


                         Dream Theater - Metropolis Part 2 - Scenes From A Memory 1999


                                                 Diffusione globale del Progressive Rock

La diffusione globale del Progressive Rock evidenzia la sua capacità di adattarsi e influenzare culture musicali in tutto il mondo. Anche se il genere ha le sue radici nel Regno Unito, ha trovato terreno fertile in paesi come l'Italia, con band come PFM, Banco del Mutuo Soccorso e Le Orme, in Francia con la teatralità e il sinfonismo degli Ange, in Germania con la psichedelia degli Eloy, oltre che negli Stati Uniti, dove il Prog Rock ha visto un'esplosione di popolarità grazie a band come Kansas e Stix
Ma di tutto ciò, ci occuperemo prossimamente.


                               Premiata Forneria Marconi - Storia Di Un Minuto 1971


                         Banco Del Mutuo Soccorso - Banco Del Mutuo Soccorso 1972


                                                        Le Orme - Felona e Sorona 1973


                                                         Ange - Au-Delà Du Dèlire 1974


                                             Eloy - Silent Cries And Mighty Echoes 1979



                                                            Kansas - Leftoverture 1976


                                                         Styx - The Grand Illusion 1977



Nessun commento: