giovedì 27 giugno 2024

Blacksmith Tales - The Dark Presence 2021 , (Rock Progressivo Italiano)

                 Blacksmith Tales - The Dark Presence 

                                Rock Progressivo Italiano


L'album dei Blacksmith Tales, "The Dark Presence", è un capolavoro del progressive rock moderno che cattura l'immaginazione e l'attenzione dell'ascoltatore dall'inizio alla fine. Con la loro abilità virtuosistica e la creatività senza limiti, la band offre un'esperienza musicale avvincente e coinvolgente.
Fin dalla prima traccia, "The Dark Presence" trasporta l'ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso mondi sonori intricati e ricchi di sfumature. Le composizioni sono complesse e stratificate, con cambi di tempo sorprendenti e arrangiamenti che sfidano le convenzioni del genere.
Ciò che rende davvero speciale questo album è la capacità dei Blacksmith Tales di mescolare elementi di diverse influenze musicali, creando un suono unico ed innovativo. Si possono udire tracce di rock classico, jazz fusion e persino elementi di musica folk, tutti fusi insieme in un'unica e coesa visione artistica.
Le performance strumentali sono eccezionali in tutto l'album, con ogni membro della band che dimostra una padronanza assoluta del proprio strumento. Gli assoli di chitarra sono particolarmente impressionanti, con linee melodiche complesse e riff incisivi che si fondono armoniosamente con le sezioni ritmiche dinamiche.
Anche i testi sono degni di nota, affrontando temi universali come l'amore, la perdita e la ricerca di significato in modo profondo e definitivo. Le liriche sono intrise di immagini evocative e metafore suggestive, che aggiungono un ulteriore strato di profondità e significato alle tracce dell'album.
In conclusione, "The Dark Presence" dei Blacksmith Tales è un'opera straordinaria che dimostra il talento e la visione artistica della band nel panorama del progressive rock italiano e internazionale. Con la sua combinazione di abilità strumentali impeccabili, composizioni complesse  e liriche coinvolgenti, questo album è destinato a diventare un classico del genere.

Tracks lists:

01 - The Dark Presence (11:35)
02 - Golgotha (06:07)
03 - Let Me Die (06:12)
04 - Rain. Of Course!
05 - Into The Sea (Apocatastatis) (05:44)
06 - Interlude (01:24)
07 - Tides From a Faraway Shore (02:35)
08 - The Dark Presence Revelation (03:58)
09 - A New Sunrise (04:36)
10 - Chapter LXIV (02:29)
11 - Possessed By Time (17:26)
12 - Last Hero's Crusade (01:58)
13 - Book Of Coming Forth By Day (08:28)

Line-up

Marco Falanga - Chitarra acustica ed elettrica
Luca Zanon - Tastiere, Flauto
Denis Canciani - Basso
Stefano Debiaso - Batteria
Michele Guaitoli - Voce
Beatrice Demori - Voce 
David Del Fabro - Piano, Tastiere, cori

Per un primo ascolto:
                                          Full album

martedì 25 giugno 2024

Various Artists - Progressive Rock Sinfonico Tedesco, anni '70. Vol. 4

                                              Various Artists 

                                             Progressive Rock Sinfonico Tedesco

                                                                   Vol. 4

Il Rock Progressivo sinfonico tedesco rappresenta una corrente unica all'interno della scena musicale globale, distinguendosi per la sua ricchezza compositiva e la profondità dei temi trattati. Questo genere unisce la complessità strumentale del rock progressivo con l'approccio sinfonico della musica classica, creando opere che spaziano oltre i confini della tradizionale struttura canzone, esplorando nuove dimensioni sonore e narrative.


Contestualizzazione del rock progressivo sinfonico tedesco

Emergendo alla fine dei '60 ed agli inizi dei '70, il rock progressivo sinfonico tedesco si è sviluppato in parallelo ai fenomeni simili della  Gran Bretagna, ma distinguendosi per un'impronta più sperimentale e un'identità meno legata al mainstream. Band come Madison Dyke, Novalis e Galaxy hanno contribuito a definire il suono distintivo di questo genere, mescolando elementi di Folk, Jazz, musica Classica ed Elettronica.






Tracks lists:

1) Madison Dyke - Zeitmachine  (16:30)
2) Novalis - Es Farbte Sich De Wiese Grun  (8:20)
3) Trilogy - Changing Scene  (9:24)
4) Troya - Sinclair  (5:00)
5) Galaxy - Nature's Clear Well  (10:53)
6) Zyma - Thoughts  (8:14)
7) Ramses - Devil Inside  (4:54)
8) Yavanna - Atalante  (6:40)

                                                                       Madison Dyke

"Zeitmachine" è un esempio lampante di come il rock progressivo sinfonico tedesco giochi con i concetti di tempo e spazio attraverso la musica. La Band Madison Dyke utilizza complessi giochi ritmici e una varietà di timbri strumentali per portare l'ascoltatore in un viaggio attraverso epoche diverse, dimostrando un equilibrio tra virtuosismo e narrazione.

                                                                              Novalis


I Novalis, con il brano "Es Farbte Sich De Wiese Grun", esprimono la loro profonda connessione con la natura e la tradizione culturale tedesca. Utilizzando tematiche legate alla natura e alla poesia romantica, arricchiscono il loro sound con strumentazioni ricche e arrangiamenti complessi, offrendo un'esperienza d'ascolto appagante e ricca d sfumature.

                                                                              Trilogy


Il brano "Changing Scene" dei Trilogy si distingue per la sua struttura dinamica, che riflette il mutare delle scene a cui il titolo allude. Variazioni ritmiche e tematiche si susseguono, dipingendo paesaggi sonori che rievocano varie immagini e sensazioni, dimostrando la capacità della band di fondere insieme più atmosfere e influenze musicali.

                                                                            Troya


"Sinclair" dei Troya colpisce per la sua energia e intensità, caratteristiche che rendono il brano un pilastro all'interno del panorama Progressive Tedesco. L'uso audace dei sintetizzatori, accanto a una sezione ritmica potente, crea una dimensione quasi onirica, che trasporta l'ascoltatore attraverso una narrazione musicale densa  di emozioni e riflessioni.

                                                                 Galaxy (Full album)


In "Nature's Clear Well" dei Galaxy, l'approccio compositivo si concentra sulla creazione di un paesaggio sonoro tanto vasto quanto dettagliato. L'alternanza di momenti tranquilli e assoli di chitarra mozzafiato, insieme a un solido lavoro di sezione ritmica, evoca una sensazione di purificazione e rinnovamento, in perfetta armonia con il titolo del pezzo.

                                                                              Zyma


"Thoughts" dei Zyma si presenta come un vero capolavoro di sperimentazione e innovazione. La traccia esplora diversi stati d'animo, passando da momenti meditativi a esplosioni di energia pura. La varietà degli arrangiamenti e l'uso sapiente degli strumenti evidenziano la ricerca continua della band verso nuove forme espressive.

                                                                           Ramses


In "Devil Inside" i Ramses Offrono Un'interpretazione profonda delle lotte interiori dell'uomo con i propri demoni. Il brano si distingue per i suoi testi intensi e una composizione che oscilla tra la quiete e la tempesta, metafora della battaglia tra bene e male che si svolge nell'animo umano. L'ambivalenza emotiva e la tensione crescente sono tra gli elementi più affascinanti di questa opera.

                                                                            Yavanna


"Atalante" dei Yavanna è un'invocazione a mondi perduti e mitici, dove la musica diventa veicolo per un viaggio all'interno delle leggende del passato. Le melodie ispirate e i ricchi arrangiamenti strumentali si combinano per creare un'opera che è allo stesso tempo epica e profondamente personale, evidenziando la capacità del genere di raccontare storie universali attraverso la lingua universale della musica.

SKE - Insolubilia 2021, Rock Progressivo Italiano

                                                         Rock Progressivo Italiano                                       

                                                           SKE - Insolubilia 2021

SKE è il progetto "solista" di Paolo "SKE" Botta, tastierista italiano che suona anche in molte band, tra cui Yugen e Not A Good Sign. Nel 2011 debutta cn l'album "1001 Autunni" pubblicato su AltrOck/Fading Records e presenta principalmente musicisti della band Yugen.

Lo stile può essere descritto come Progressive Sinfonico anni '70 contaminato da Rio/Avant Prog e Canterbury Sound. L'album ha ricevuto grandi consensi dalla critica ed è andato rapidamente fuori catalogo, per essere infine ristampato nel 2018 come "1001 Autunni", con un CD live aggiuntivo.
l'11 luglio 2021 uscirà i nuovo album in studio "Insolubilia", prodotto ancora da Marcello Marinone: E' un album denso e fortemente stratificato, ispirato a rompicapo e paradossi.
Nonostante ciò, ha un approccio melodico distintivo che dovrebbe aiutare l'ascoltatore a evitare di "perdersi" nel labirinto sonoro. 
Con echi di band come Gentle Giant, Anglagard, Universe Zero etc..., l'opera principale dell'album "Insolubilia" è una variazione in 5 parti di diversi temi ricorrenti, che beneficia di una tavolozza musicale molto ampia, fornita da 25 musicisti.


Line-up

Paolo Botta (Not a Good Sign, Yugen) - Keyboards, Composition
Fabio Pignatelli (Goblin) - Bass
Luca Calabrese (Isildurs Bane) - Pocket Trumpet
Lars Friedrik Froisle (Wobbler) - Harpsichord
Keith Macksound (Present) - Bass
Tommaso Leddi (Stormy Six) - Mandolin
Nicolas Nikolopoulos (Ciccada) - Flute
Evangelia Kosoni (Ciccada) - Voice
Vitaly Appow (Rational Diet, Five Storey Ensemble) - Bassoon
Simen Adnoy Ellingsen (Shamblemaths) - Saxophones
Alessandro Cassani (Not A Good Sign) - Bass
Martino Malacrida (Not A Good Sign) - Drums
Francesco Zago (Yugen) - Guitars
Maurizio Fasoli (Yugen) - Grand Piano
Valerio Cipollone (Yugen) - Clarinets- 
Jacolo Costa (Loomings, Yugen) -Vibraphone/Marimba/Xylo
phone/Glockenspiel/Cymbalum
Maria Denami (Loomings) - Voice
Massimo Giuntoli (Hobo) - Harmonium
Pierre Wawrzyniak (Camembert, Oiapok) - Bass
Mèlenie Gerber (Camembert, Oiapok) -Voice
Guillame Gravelin (Camembert, Oiapok)  - Harp
Pietro Bertoni (FEM) -Trombone/Euphonium
Thea Ellingsen Grant ( Juno) - Voice
Tiziana Azzone (Il Giardino delle Muse) -Theorbo


Tracks lists:

01) Sudo  (3:44)
02) Insolubilia I  (6:24)
03) Tor Cia  (1:38)
04) Insolubilia II  (6:54)
05) Lo Stagno del Proverbio  (3:07)
06) Akumu  (6:06)
07) La Nona Onda  (7:00)
08) Scogli 4  (2:46)
09) Insolubilia V  (6:56)
10) Insolubilia IV  (3:50)
11) Insolubilia III  (7:08)

Per un accenno all'ascolto

                                                                   Insolubilia III

Precedente release
                                                            "1001 Autunni" 2011

                                                                      Fraguglie


lunedì 24 giugno 2024

Various Artists - Il Rock Progressivo Francese, Anni '70. Vol. 3

                                              Various Artists

                                                 Rock Progressivo Francese

                                                                    Anni 70. Vol. 3



Tracks Lists:


1) Wlud - Fire  06:20
2) Jean Pierre Alarcen - Soir  05:16
3) Wurtemberg - Rock Opus 7  (05:39)
4) Oniris - Le Reve Et Le Quotidien  10:25
5) Atoll - Tunnel Part. 1  (05:46)
6) Grime - Message Aux Ancetres  04:30
7) Shylock - Le Quatrième  13:08
8) Sandrose - To Take Him Away  07:04

                                                                               Wlud

"Fire", dei Wlud, emerge come un brano straordinario, caratterizzato da un'intensa dinamica sonora e da un'accattivante melodia. Il pezzo sfoggia una maestria nella composizione, bilanciando sapientemente parti energiche con momenti più riflessivi, creando un'esperienza d'ascolto emotovamente coinvolgente.

                                                                  Jean Pierre Alarcen

La traccia "Soir" di Jean Pierre Alarcen si distingue per il suo carattere contemplativo e la sua elegante tessitura strumentale. La chitarra, protagonista del brano, ci guida in un viaggio attraverso melodie sognanti e armonie delicate, evidenziando l'abilità compositiva di Alarcen.

                                                                         Wurtemberg

"Rock Opus 7" dei Wurtemberg è una composizione ambiziosa che esplora una vasta gamma di stili e atmosfere. Il Brano si sviluppa attraverso diversi movimenti, ciascuno dei quali offre un colore unico al mosaico sonoro complessivo. La loro abilità nell'intrecciare assoli intricati con sezioni ritmiche potenti dimostra una profonda comprensione della forma del rock progressivo.


                                                                              Oniris

Gli Oniris, con "Le Reve et le quotidien", presentano un lavoro che naviga tra il sogno e la realtà. Questa traccia affascina per le sue atmosfere eteree e per la capacità di evocare immagini vivide nella mente dell'ascoltatore, offrendo una fuga dalla quotidianità attraverso il suo tessuto sonoro accattivante.


                                                                                Atoll

"Tunnel Part 1" degli Atoll rappresenta un viaggio epico attraverso passaggi sonori labirintici e paesaggi musicali in continua evoluzione. La traccia è un'esemplificazione dell'uso creativo di timbri e ritmi che caratterizza il miglior Rock Progressivo, con una narrazione musicale che cattura l'attenzione dall'inizio alla fine.

                                                                               Grime

I Grime, con "Message aux ancetres", esplorano temi di connessione intergenerazionale e memoria collettiva attraverso la loro musica. Il brano si distingue non solo per la sua profondità lirica, ma anche per una composizione strumentale che intreccia sottilmente elementi tradizionali ed innovativi, creando un ponte tra passato e presente.

                                                                              Shylock


"La Quadrième" degli Shylock dimostra una straordinaria complessità musicale, con intricati giochi di tempo e una struttura composta che sfida le convenzioni. Questa traccia, ricca di tensione dinamica e rilascio, attesta la maestria tecnica e compositiva del gruppo, posizionandosi come un pezzo centrale del repertorio del Rock Progressivo Francese.


                                                                            Sandrose

"To Take Him Away" dei Sandrose completa questo terzo volume con una nota emotivamente potente. La voce eterea si fonde con un accompagnamento strumentale ricco e multicolore, creando un'opera d'arte che parla direttamente all'anima. Il brano, con il suo mix di dolcezza e forza, lascia un'impressione duratura, chiudendo magnificamente questo viaggio attraverso il rock progressivo francese.

Various Artists - Progressive Rock Sinfonico Tedesco, anni '70, Vol. 3

                                                                    Various Artists

                                           Progressive Rock Sinfonico Tedesco

                                                                             Vol. 3



Tracks Lists:

1) Triumvirat - Illusions On A Douple Dimple  23:21
2) Epidaurus - Silas Marner  07:52
3) Tibet - White Ships And Icebergs  06:18
4) Rousseau - Le Grand Revier  05:12
5) Scaramouche - A Cloud In The Sky  06:08
6) Neuschwanstein - Midsummer Day  07:45
7) Flaming Bess - Bedrohung  08:36
8) Serene - We've Only Just Begun  07:21  

                                                                          Triumvirat

Questo brano rappresenta una pietra miliare nel genere, portando l'ascoltatore attraverso un viaggio sonoro multidimensionale.I Triumvirat mescolano con maestria complessi arrangiamenti orchestrali con momenti più intimi, creando un'opera con una straordinaria profondità emotiva. La varietà di strumenti e l'esplorazione di nuovi spazi sonori rendono "Illusion on a Double Dimple" un'esperienza di ascolto indimenticabile.


                                                                          Epidaurus


"Silas Marner" degli Epidaurus è un esempio raffinato di come la struttura e la composizione possano elevarsi a livelli poetici. Il pezzo fluisce attraverso diverse sezioni, ognuna con la sua identità ed atmosfera, pur mantenendo una coerenza complessiva. La cura del dettaglio e la precisione dell'esecuzione sono imprescindibili, manifestando un equilibrio perfetto tra tecnica e ispirazione.


                                                                               Tibet

Con "White Ships and Icebergs", i Tibet trasportano l'ascoltatore in una dimensione sognate, quasi surreale. Le atmosfere create sono dense di emotività, e la dinamica tra quiete e tempesta è gestita con grande abilità. Il brano dimostra come il progressive rock sinfonico possa essere potente nel comunicare sensazioni profonde, quasi visive.

                                                                             Rousseau

I Rousseau, con "Le Gand Revier", esplorano territori che impongono una riflessione sulla natura stessa del rock progressive. Gli elementi distintivi, come l'uso innovativo dei sintetizzatori e le melodie affascinanti, si fondono in un insieme riccamente orchestrato. Questo pezzo riflette un desiderio di esplorazione e di superamento dei confini usuali del genere.

                                                                         Scaramouche


"A Cloud in the Sky" degli Scaramouche è un brano che parla al cuore attraverso le sue influenze musicali. La fusione tra classicismo e modernità è gestita con una sensibilità unica, portando alla luce uno spettro emotivo ampio. La ricchezza delle texture sonore e la profondità lirica offrono un esempio luminoso di quanto la musica possa essere evocativa e suggestiva.

                                                                      Neuschwanstein

"Midsummer Day" dei Neuschwanstein è  una celebrazione dell'orchestra e degli arrangiamenti nel progressive rock. La grandiosità orchestrale, unita alla precisione dei dettagli e alla costruzione melodica, crea un'opera che è allo stesso tempo sontuosa e intimamente toccante. L'equilibrio tra i vasti paesaggi sonori e i momenti di pura emotività è magistralmente contenuto.

                                                                         Flaming Bess

"Bedrohung" dei Flaming Bess si distingue per il suo impatto e l'innovazione. Il brano sfida le convenzioni, proponendo un sound unico che mescola elementi rock, sinfonici e sperimentali. La capacità di creare qualcosa di nuovo, pur rimanendo fedeli allo spirito del progressive, testimonia una creatività bruciante e una visione audace.

                                                                               Serene

Con "We've Only Just Begun", i Serene offrono una riflessione sul futuro del progressive rock tedesco. Tale composizione, pur ancorandosi alle radici del genere, apre a nuove possibilità espressive. La miscela di nostalgia e innovazione offre un sguardo promettente verso ciò che il progressive rock sinfonico può ancora offrire.

In conclusione, questo terzo volume è una testimonianza della ricchezza e della varietà del progressive rock sinfonico tedesco. Ogni composizioni porta con se un universo sonoro da esplorare, ricco di emozioni, sperimentazioni e virtuosismi. Il viaggio attraverso questi capolavori lascia l'ascoltatore arricchito, spingendolo verso ulteriori esplorazioni musicali.

domenica 23 giugno 2024

Barock Project - Time Voyager 2024 (Neo Prog Italy)

                                                             Progressive Rock Italiano

                                                         Barock Project - Time Voyager 

                                                                           Anno 2024

                                Buy: https://btf.it/prodotto/barock-project-time-voyager-cd/



I Barock Project lanciano ufficialmente il loro settimo album in studio. "Time Voyager". Questo lavoro segna un'epica incursione nel mondo del tempo, offrendo un viaggio sonoro attraverso le dimensioni della storia e del futuro.

Dichiara la band: "Time Voyager è molto più di un semplice album, per noi è un portale verso le profondità del tempo, un viaggio tre le oscurità del passato e le incertezze del futuro."

Il nuovo album in studio è un viaggio dove le canzoni sono come porte che si spalancano su dimensioni sconosciute. In questo album, il tempo  non è solo una linea retta, ma un labirinto intricato di possibilità infinite.

"Time Voyager" rappresenta un'evoluzione naturale per il il gruppo Progressive made in Italy.

Come dichiara Luca Zambini, tastierista fondatore e leader della band: "Mentre nei nostri lavori precedenti abbiamo esplorato temi diversi e approcci musicali vari, questo disco si distingue per la sua profonda immersione nel tema del viaggio nel tempo. Abbiamo voluto creare un album che non solo cattura l'orecchio, ma che trasporta anche l'ascoltatore evocando in lui proprio il senso del passare del tempo."

In termini musicali, "Time Voyager" presenta nuovi suoni, arrangiamenti e strutture che riflettono la complessità di questo concetto. La band ha approfondito la collaborazione tra i componenti, portando prospettive diverse e idee innovative al processo creativo del disco.

Tracks lists:

01 - Carry On (06:35)

02 - Summer Se You Free (04:44)

03 - An Ordinary Day's Odyssey (06:03)

04 - The Lost Ship Tavern (04:40)

05 - Voyager (08:08)

06 - Morning Train (06:08)

07 - Propagande (06:33)

08 - Shibuya 3 A.M. (04:30)

09 - LOnely Girl (05:09)

10 - Mediterranean (05:17)

11 - Kyanite Jevel (05:35)

12 - Voyager's Homecoming (07:36)

Line-up

Alex Mari - Voce solista, chitarra acustica

Luca Zambini - Tastiere, cori, chitarra acustica

Marco Mazzuoccolo - Chitarra elettrica

Eric Ombelli - Batteria

Francesco Caliendo - Basso




giovedì 20 giugno 2024

Prowlers - "Orchidea" (2024) Rock Progressivo Italiano

Prowlers - Orchidea

                                                              Rock Progressivo Italiano

                                                            Anno - 2024



Prowlers - Orchidea

 Tracks Lists:

1) Orchidea  03:21

2) Universi Paralleli  08:37

3) Clorofilla  03:47

4) Il Boa della Luna  07:58

5) Bocche D'Ambra  06:38

6) Ultimo Viaggio  19:48

7) Non sei mai andato via  03:26

Line-up

Alfio Costa - Tastiere

Laura Mombrini - Voce e cori

Fulvio Rizzoli - Chitarre e Bouzouki

Roberto "Bobo" Aiolfi - Basso

Marco Freddi - Batteria e percussioni

Cristina Lucchini - Voce e cori 

Ospiti:

Vincenzo Zitello - Viola, Flauto,Violino e Cello

Agnis - Voce

Anna Cavalli - Voce

Aldo Bano - Chitarra Classica


Powlers - "Orchidea". Buy: https://maracashrecords.bandcamp.com/album/orchidea

Dopo 6 meravigliosi album e 30 anni dopo il loro debutto del 1994 con l'album "Morgana", i Prowlers pubblicano il loro ultimo lavoro, "Orchidea", spettacolare album già disponibile per l'acquisto da questo mese di questo mese di giugno. 

Allego, qui sotto, la descrizione che troverete anche su Maracash Records (Bandcamp), dove potete anche acquistare la vostra copia del disco. 

Siamo lieti di presentarvi "Orchidea", il nuovo straordinario album dei Prowlers. Questo ultimo lavoro è un viaggio sonoro che spazia da brani elettrici a composizioni acustiche, dimostrando ancora una volta la versatilità e la profondità artistica della band. Sonorità vintage in contesti moderni, originalità senza dimenticare la tradizione del progressive italiano degli anni settanta.

Al centro di "Orchidea" troviamo la suite "Ultimo Viaggio", un'opera complessa e avvincente che cattura l'essenza del progressive rock con i suoi cambiamenti di tempo e le sue intricate melodie. Ogni movimento della suite è un capitolo di una storia sonora che trasporta l'ascoltatore attraverso paesaggi emotivi e sonori unici. Il tutto arricchito da quattro bellissime voci femminili.

Tra i brani di spicco dell'album ci sono "Clorofilla" e "Non sei mai andato via". Quest'ultimo è particolarmente significativo, essendo dedicato a Marco Premoli, bassista storico della band negli anni novanta, prematuramente scomparso. La canzone è un tributo commovente che mescola malinconia e speranza, rappresentando un momento di riflessione e celebrazione della vita di Premoli attraverso la potenza della musica.

"Orchidea" è un album che non solo dimostra la maestria tecnica e creativa dei Prowlers, ma anche la loro capacità di toccare il cuore degli ascoltatori con temi profondi e personali. Ogni traccia è una parte di un mosaico più grande, che unisce l'energia del rock elettrico con la delicatezza delle ballate acustiche, offrendo un'esperienza musicale completa e avvolgente.

Con "Orchidea", i Prowlers confermano il loro posto di rilievo nel panorama del progressive rock italiano, regalando al pubblico un'opera che sarà sicuramente apprezzata sia dai fan di lunga data che dai nuovi ascoltatori. 

Non perdete l'occasione di immergervi in questo viaggio musicale straordinario.

Per un primo ascolto

Teaser del nuovo album "Orchidea"


DISCOGRAFIA

Morgana (1994)




                                                                Mother and Fairy (1995)



Sweet Metamorfosi (1997)



                                                   Sogni in Una Goccia di Cristallo (2011)


                                                                   Mondi Nuovi (2014)


                                                                 Navigli Riflessi (2017)

Buy: https://maracashrecords.bandcamp.com/album/orchidea



martedì 18 giugno 2024

Various Artists - Il Rock Progressivo Francese, anni '70 - Vol. 2

                                                              Various Artists 

                                Il Rock Progressivo Francese

                                                                          Anni '70 - Vol. 2



Tracks Lists

1) Mona Lisa - Lena 05:22
2) Dun - L'Epice 09:30
3) Alpha Centaury - La Montre 06:03
4) Eden Rose - On The Way To Eden 05:09
5) Atoll - Le Voleur Dextase 07:33
6) Carpe Diem - Le Miracle De La Saint Gaston 03:39
7) Ange - Un Trou Dans La Case 05:29
8) Travelling - Voici La Nuit Tombee 19:35

                                                                       Mona Lisa


Il Brano "Lena" dei Mona Lisa si distingue per la sua struttura musicale complessa e le liriche profonde, impreziosite da una atmosfera generale che trasporta l'ascoltatore in una narrazione intensa e emotivamente coinvolgente. La capacità di mescolare elementi classici al progressive rock con un tocco distintamente francese ne fa un pezzo unico nel suo genere.

                                                                              Dun


"L'Epice" dei Dun è un'esplorazione della complessità strumentale, dove l'innovazione si fonde con un impatto emotivo di grande intensità. La tecnica impeccabile dei musicisti crea un tessuto sonoro ricco e sofisticato, che cattura l'ascoltatore in un viaggio musicale senza eguali.

                                                                     Alpha Centauri


Con "La Montre", gli Alpha Centauri offrono uno sguardo unico nel mondo del progressive rock, grazie a elementi distintivi nella strumentazione e un tema lirico che indaga profonde riflessioni esistenziali. La fusione  di sonorità, per il periodo, avanguardistiche e tematiche profonde rende questo brano un vero gioiello.

                                                                          Eden Rose


"On The Way To Eden" degli Eden Rose si presenta come un viaggio musicale intriso di influenze diverse, dal jazz al rock psichedelico. Lo stile unico e gli arrangiamenti innovativi ne fanno un pezzo emblematico di come il progressive rock cominciava a fondersi con altri generi musicali creando qualcosa di totalmente originale.

                                                                             Atoll



"La Voler Dextase" degli Atoll esemplifica la maestria tecnica e compositiva della band, dimostrando come la musica possa essere al tempo stesso complessa ed accessibile. La Performance dal vivo di questo brano aggiunge una dimensione ulteriore, esaltandone la potenza emotiva e la perfezione tecnica.

Carpe Diem


Il brano "Le Miracle De La Saint Caston" dei Carpe Diem si distingue per la sua melodia avvincente, una progressione armonica che emoziona dall'inizio alla fine e una narrativa ricca di immagini poetiche. E' una dimostrazione eccellente di come la musica possa raccontare storie profonde, avvicinando l'ascoltatore a temi universali.

Ange


"Un Trow Dans Là Case" degli Ange emerge per la sua originalità e la forte interpretazione vocale, oltre all'impatto culturale che ha avuto nel panorama del Progressive Rock Francese. Il brano attraversa varie atmosfere, ogni volta sorprendendo e coinvolgendo emotivamente l'ascoltatore.

Travelling (Full album)


"Voici La Nuit Tombee" dei Travelling cattura perfettamente l'essenza dell'atmosfera notturna attraverso una coesione del gruppo che brilla per la sua capacità di innovare mantenendo un sound coeso e distintivo. Il risultato è un'opera che invita all'introspezione e rende omaggio alla bellezza della notte e alle sue sfumature.

Various Artists - Progressive Rock Sinfonico Tedesco. anni '70 - Vol 2

                                             Various Artists

                                              Progressive Rock Sinfonico Tedesco

                                                                        Vol. 2




Il rock progressivo sinfonico tedesco è un sottogenere che fonde l'elaborata complessità del rock progressivo con le sonorità più ampie e ricche della musica sinfonica, spesso caratterizzato da arrangiamenti strumentali vasti, cambi di tempo audaci e tematiche profonde. Questo genere ha radici profonde nella cultura musicale tedesca, e negli anni ha prodotto alcuni dei brani più influenti e innovativi della scena musicale, con gli artisti che spesso hanno sperimentato con strumenti classici ed elettronici, creando paesaggi sonori che possono essere tanto maestosi quanto intimi.

Vol. 2 - Tracks Lists

1) Amenophis - The Last Requiem 24:20

2) Frumpy - By The Way 08:51

3) Sirius - The Last Confession 06:29

4) Andromeda - A World On A Star 04:39

5) Eden - Erwartung 06:45

6) Tonic - Sometimes 04:14

7) Minotaurus - 7117 06:45

8) Werwolf - The Song 08:20

                                                               Amenophis


"The Last Requiem" degli Amenophis è una composizione emotiva che esemplifica l'abilità di fondere melodie sinfoniche con la potenza del rock. Il brano si distingue per la sua struttura complessa e l'uso sapiente delle dinamiche, che invitano l'ascoltatore in un viaggio emotivamente ricco e variegato.

                                                                 Frumpy


"By The Way" dei Frumpy è un chiaro esempio di come il rock progressivo sinfonico tedesco possa abbracciare l'energia del rock con l'eleganza della composizione classica. La voce potente si fonde con strumentazioni intricate, offrendo un'esperienza d'ascolto che è tanto provocatoria quanto appagante.

                                        Sirius ( Full album - The Three Bushes )


"The Last Confession" dei Sirius è l'ultimo brano dell'album 'The Three Bushes'; un brano carico di atmosfere evocative e testi profondi. L'arrangiamento sapientemente realizzato supporta una narrazione musicale che è nello stesso tempo intima e grandiosa, dimostrando la capacità del genere di poter esplorare temi universali con sensibilità unica.

                                                                Andromeda


"A World of Star" degli Andromeda porta l'ascoltatore attraverso una galassia di suoni ricchi ed emozioni. La traccia spicca per i suoi ampi paesaggi sonori e la maestria con cui sono integrati gli elementi sinfonici e rock, creando un'opera che è tanto immaginifica quanto radicata in una profonda espressione emotiva.

                                                                      Eden


Gli Eden, con "Erwartung", presentano un lavoro che è a tratti contemplativo e a tratti esaltante. La composizione risuona con temi d'attesa e di anticipazione, realizzata con un'intensa tessitura strumentale che sottolinea la profondità emotiva del brano.

                                                 Tonic (Full album - This Way)



"Sometimes" e il quarto brano della facciata A del vinile 'This Way' dei Tonic. La traccia cattura per l'essenzialità e la riflessione che suggerisce durante l'ascolto, nonostante un approccio diretto e accessibile, mantiene la complessità propria del progressive rock.

                                                                 Minotaurus


I Minotaurus con "7117", esplorano le possibilità sonore del genere, creando un'opera che è densa di strati e ricca di texture. Il brano dimostra la capacità del gruppo di spingere i confini musicali, offrendo una composizione che è tanto innovativa quanto radicata nelle tradizioni del rock tedesco.

                                                                  Werwolf


"The Song" dei Werwolf chiude questo vol. 2 con una potente dichiarazione artistica. La traccia combina liriche evocative con melodie che sono complesse e coinvolgenti, dimostrando come il rock progressivo tedesco possa essere una fonte di ispirazione e innovazione musicale.

sabato 15 giugno 2024

Varoius Artists - Il Rock Progressivo Francese anni '70 - Vol. 1

                                               Il Progressive Rock Francese

                                                     Introduzione al genere

Teatralità e spettacolo

Il progressive Rock Francese si distingue per il suo approccio unico alla musica, combinando teatralità e spettacolo in modo innovativo. Questo genere musicale nato negli anni '70, ha evoluto i canoni del rock tradizionale incorporando elementi di musica classica, jazz e avanguardia. La teatralità e lo spettacolo diventano, dunque, componenti fondamentali, trasformando i concerti in vere e proprie esperienze immersive per l'ascoltatore.

Importanza della Teatralità e dello Spettacolo

La teatralità nel Progressive Rock Francese non si limita a un mero accompagnamento visivo, ma è un elemento chiave che arricchisce l'esperienza musicale, le band di questo genere si esibiscono con costumi elaborati, scenografie dettagliate e narrazioni tematiche, creando un ponte diretto con il teatro e l'opera. Questa fusione di musica e arte visiva contribuisce a definire l'identità unica del Progressive Rock Francese, rendendolo unico nel panorama musicale mondiale.

Band principali e lavori imprescidibili

Alcune delle band più influenti del Progressive Rock Francese includono i Magma, gli Ange e i Gong. I Magma in particolare, si distinguono per ever anche inventato il linguaggio dei loro fantasiosi testi , il Kobaian, e per i suoi lavori concettuali come "Mekanik Destruktiw Kommandoh", un'opera che esplora temi di distopia e cosmologia, accompagnata da una musica intensa e complessa. Gli Ange con i testi in francese e le performance cariche di emotività, si focalizzano su temi medievali e fantastici. I Gong, invece, esplorano sonorità più psichedeliche e spaziali, con album iconici come "Flying Teapot" (la teiera volante), introducendo l'ascoltatore in un universo fantastico, caratterizzato da jazz-rock e influenze di musica orientale.

Rilevanza delle Band Secondarie

Accanto a queste band iconiche, numerose band secondarie, nonostante un riconoscimento meno diffuso, hanno contribuito significativamente alla diversità e alla profondità del Progressive Rock Francese. Gruppi come Atoll  e Pulsar  hanno prodotto album di notevole interesse, sebbene meno noti al grande pubblico, con opere che spaziano da narrazioni fantascientifiche a reinterpretazioni di classici letterari. Vedi Atoll con l'album "L'Araignèè Mal", un viaggio sonoro attraverso le mitologia e le emozioni umane. E Pulsar con "Halloween", un album concettuale che esplora temi di isolamento e alienazione con una ricca orchestrazione.

In conclusione, il progressive rock francese ci offre un vasto scenario di eccezionalità musicale, ed in questa compilation di nove volumi ne riveleremo l'innovazione e la profondità esaminando i brani più iconici.



Tracks lists:

1) Mona Lisa - Le Petit Violon de Mr Gregoire 05:39

2) Ergo Sum - Mexico 03:30

3) Tai Phong - Goin'Away 05:44

4) Ange - Exode 04:59

5) Asia Minor - Northern Lights 07:49

6) Pentacle - La Clef Des Songes 04:08

7) Carpe Diem - Reincarnation 12:50

8) Wapassou - Salammbò Part. 1 18:04

                                                                 Mona Lisa

In "le Petit violon de Mr Gregoire" dei Mona Lisa emerge un'espressione ricca di emotività e maestria tecnica, rappresentativa del genere stesso. L'analisi di tale traccia svela una melodia intricata, che coniuga perfettamente l'eleganza della musica classica alla libertà compositiva del prog rock.

                                                                Ergo Sum

La traccia "Mexico" degli Ergo Sum prosegue in questa linea, avvolgendo l'ascoltatore in un viaggio sonoro vivace e colorato che rievoca le atmosfere e i paesaggi del Messico attraverso momenti musicali ben costruiti.

                                                                 Tai Phong 


Analogamente, "Goin'Away" dei Tai Pong si distingue per le sue armonie suggestive e flussi melodici che parlano un linguaggio universale di evasione e ricerca.

                                                                     Ange


"Exode" degli Ange si presenta come un'opera profondamente evocativa, dove le liriche potenti si uniscono ad arrangiamenti complessi, creando un'esperienza d'ascolto intensa e multistrato.

                                                                 Asia Minor


Allo stesso modo, "Northern Lights" degli Asia Minor, evoca immagini vivide attraverso sonorità che riescono sorprendentemente a catturare la magia e il mistero delle aurore boreali.

                                                                  Pentancle


Entrando nel cuore della scena prog rock, "La Clef Des Songes" dei Pentancle si riconosce per le sue complesse strutture musicali che narrano un viaggio immaginifico.

                                                               Carpe Diem


Mentre "Reincarnation" dei Carpe Diem  affronta temi esistenziali attraverso composizioni ricche e stratificate.

                                                                Wapassou

Infine, "Salammbò Part. 1" dei Wapassou completa questa panoramica con un pezzo strumentale intenso, che accarezza l'immaginazione e chiude magistralmente il cerchio di questo primo volume, in cui ogni brano offre uno spaccato diverso dell'abilità e della  creatività che definiscono il progressive rock francese, invitando gli ascoltatori in un viaggio senza tempo attraverso paesaggi sonori senza pari. La capacità di questi artisti di fondere influenze diverse, creando opere che rimangono contemporanee ed eterne, testimonia l'importanza di questo movimento musicale.