sabato 17 agosto 2024

Various Artists - Il Rock Progressivo dell'Europa dell'Est - Anni '70 - CD 12 (Yugoslavia)

                     Il Rock Progressivo dell'Europa dell'Est

                                       CD 12 (Yugoslavia)

 Rock Progressivo dell'Europa dell'Est (CD 12)

 Rock Progressivo dell'Europa dell'Est (Cover Back) Yugoslavia

CD 12

                                                          
   Front Cover Album Collage

Il Rock Progressivo Jugoslavo degli anni '70 ha offerto un'infinità di capolavori caratterizzati da una straordinaria complessità musicale e tematica. In un epoca di fermenti politici e culturali, questi artisti sono riusciti ad esprimere, attraverso le loro opere, un desiderio profondo di innovazione e sperimentazione. Concludiamo l'analisi dei brani più significativi con questa terza ed ultima compilation del Prog jugoslavo che a sua volta conclude questo nostro viaggio attraverso il Rock Progressive dell'Europa Dell'Est


Track lists:

1) Tako - "U Vreci Za Spavanje"
2) Leb I Sol - " Akopunktura"
3) Pop Masina - "Vreme Za Nas"
4) Nepocin - "Svijet Po Kojem Gazim"
5) Time - "Za Koji Zivot Treba Da Se Rodim"
6) Oko - "Raskorak"
7) Galija - "Decimen"
8) Indexi - "Brod"

1) "U Vreci Za Spavanje" dei Tako emerge per la sua struttura non convenzionale e l'uso audace degli strumenti. Il brano si dipana attraverso movimenti progressivi, dai momenti lirici a quelli più intensi, sfoderando un'eccellente tecnica strumentale. La marcata linea del basso e la percussione poliritmica creano una base solida su cui si innestano interventi chitarristici immaginativi e assoli di flauto, simbolo del connubio tra virtuosismo e aspirazione a un'espressione artistica elevata.

                                         Tako - U Vreci Za Spavanje

2)Leb I Sol con "Akopunktura", presentano un incredibile intreccio di ritmi e melodie che dimostra la maestria tecnica della band. Il brano, arricchito da complessi pattern ritmici, si caratterizza per le sue imprevedibili variazioni melodiche e l'uso di scale non occidentali, che conferiscono una freschezza inaspettata e una dimensione quasi esoterica alla composizione.

                                          Leb I Sol - Akopunktura

3) "Vreme Za Nas" dei Pop Masina si distingue per l'utilizzo innovativo della voce e degli strumenti elettronici, che si amalgamano perfettamente con la chitarra elettrica e la sezione ritmica. La voce, spesso utilizzata come uno strumento aggiuntivo piuttosto che per portare un testo, aggiunge una dimensione ulteriore alla ricchezza e alla densità del sound, rendendo il pezzo un'esperienza coinvolgente e multisensoriale.

                                         Pop Masina - Vreme Za Nas

4) Il brano "Svijet Po Kojem Gazim" dei Nepocin rappresenta una svolta nell'utilizzo della strumentazione classica e moderna per creare sonorità uniche. La band incorpora elementi del folk locale con strumenti rock tradizionali, generando un sound che è al tempo stesso nostalgico e innovativo. L'intreccio tra parti vocali emotive e la precisa esecuzione strumentale racconta la storia di un viaggio, tanto reale quanto interiore, attraverso sonorità che sfidano la tradizione.

Nepocin - Svijet Po Kojem Gazim

5) "Za Koji Treba Da Se Rodim" dei Time è un'eccellenza di composizione, che con la sua complessità strutturale dimostra la capacità della band di intrecciare melodie e ritmi in modo innovativo. Il brano presenta una serie di cambi di tempo inaspettati e una varietà di timbri strumentali che ne fanno un'opera poliedrica e avvincente. La profondità lirica si sposa perfettamente con le ambizioni musicali, rendendo il pezzo un  inno generazionale.

Time - Za Koji Treba Da Se Rodim

6) "Raskorak" degli Oko si caratterizza per le sue dinamiche sonore particolari, attingendo sia dalla psichedelia che dalla musica etnica. Il brano è un viaggio attraverso sonorità che espandono la percezione dell'ascoltatore, guidato dai ritmi incalzanti  e da una sezione di fiati che aggiunge profondità emotiva alla traccia. La fusione di generi, assieme ad una produzione attenta, conferisce al brano un carattere distintivo.

Oko - Raskorak

7) La band Galija con il brano "Decimen", introduce aspetti unici nel panorama del rock jugoslavo, soprattutto per la poetica delle loro liriche e l'armonizzazione delle voci. Il pezzo si sviluppa su una melodia evocativa, ricca di rimandi alla musica popolare, ed è impreziosito da arrangiamenti vocali che sfruttano le armonie per creare un effetto quasi corale. La fusione tra rock progressivo e le radici musicali balcaniche produce un suono che è allo stesso tempo tradizionale e sorprendentemente moderno.

Galija - Decimen

8) L'ultimo brano di questa compilation, "Brod" degli Indexi, sintetizza perfettamente lo spirito del rock progressivo jugoslavo. Attraverso una struttura complessa che include cambi di tempo audaci e un'utilizzo eclettico degli strumenti, "Brod" si contraddistingue per la sua capacità di evocare intensi stati emotivi. La profondità lirica e la sperimentazione musicale si fondono per creare un'opera che rimane intramontabile, testimoniando il talento e l'innovatività degli artisti coinvolti.

Indexi - Brod


Nessun commento: