mercoledì 21 maggio 2025

Flower Kings - Love 2024 (Symphonic Prog) Svezia

                          Flower Kings - Love

                                      Symphonic Prog

Flower Kings - Love

L'album "Love" dei Flower Kings rappresenta un perfetto connubio fra tradizione e innovazione. Con una cura estrema dedicata all'aspetto strumentale, il gruppo ha saputo cogliere lo spirito del progressive rock classico, arricchendolo con nuove scelte melodiche, progressioni armoniche più complesse e una sperimentazione ritmica che va dai tempi lirici ai passaggi più aspri e composti. Ogni traccia, esibisce un'evoluzione che va oltre la semplice continuità con i lavori degli ultimi anni - in particolare quelli prodotti dal 2015 in poi - e si configura come un percorso di maturazione sonora.

Le influenze prese in prestito dalle leggende del genere, quali Yes, Genesis e King Crimson, vengono reinterpretate in chiave moderna, grazie anche a un lavoro preciso sulle parti di chitarra e tastiere: le linee ritmiche e le melodie si intrecciano in maniera impeccabile, mostrando la capacità della band di innovarsi senza rinunciare all'identità. La meticolosa analisi del tempo, tonalità e progressioni armoniche evidenzia come "Love" sia concepito non solo per stupire per virtuosismo tecnico, ma anche per instaurare un dialogo costante col passato, con richiami e omaggi che fanno da ponte al futuro.

Rispetto agli album recenti, "Love" si presenta come un'opera più complessa e articolata, che spinge l'ascoltatore a un'esperienza immersiva grazie ad arrangiamenti studiati in maniera scrupolosa. La band ha saputo integrare con successo elementi sperimentali e innovativi mantenendo una coerenza stilistica che predispone il lavoro nella tradizione dei più grandi disk del Prog Rock. La progressione armonica, l'uso sapiente della dinamica e le scelte melodiche ed armoniche dimostrano una band che ha compreso, oltre al lato tecnico, l'arte di raccontare una storia attraverso la musica.

In definitiva, "Love" si configura come uno degli album più ambiziosi e completi nell'evoluzione dei Flower Kings. Pur confrontandosi con opere storiche della band, questo lavoro riesce a emergere per un rinnovato senso di sperimentazione, in cui l'identità originale del gruppo si fonde con nuove idee e tecniche d'avanguardia. Se da un lato l'album si ispira ai capolavori del passato, dall'altro rappresenta un passo avanti che guarda al futuro del Progressive rock, mantenendo comunque fede ai canoni estetici e tecnici che hanno sempre contraddistinto i Flower Kings.

Chi si immerge nell'ascolto di "Love" potrà apprezzare non solo le capacità tecniche di esecuzione, ma anche l'evoluzione artistica che denota ogni dettaglio, dalla scelta dei tempi e tonalità fino alle sfumature degli arrangiamenti orchestrali moderni. Il risultato è un album che dialoga con  il passato e guarda al domani, collocandosi a cavallo tra le opere più memorabili della band e una produzione rivisitata che saprà restituire al pubblico la magia e l'energia del Prog Rock autentico.

In conclusione, "Love" dei Flower Kings non è soltanto una raccolta di 12 brani, bensì un viaggio attraverso le epoche del Progressive Rock, un'esperienza sonora che dimostra come il gruppo sappia evolversi pur rimanendo fedele alla propria essenza. Quest'album si posiziona tra le migliori opere ella band, confermando il ruolo dei Flower Kings come maestri nell'arte del rock progressivo e offrendo un contributo significativo al panorama musicale attuale, in un equilibrio perfetto tra innovazione e omaggio alla storia del genere.

Track lists:

01) We Claim The Moon  6:36

02) The Elder  11:09

03) How Can You Leave Us Now!?  5:52

04) World Spinning  2:04

05) Burning Both Edges  7:43

06) The Rubble  4:17

07) Kaiser Razor  2:26

08) The Phoenix  3:35

09) The Promise  3:56

10) Love Is  6:02

11) Walls Of Shame  6:57

12) Considerations  10:14

Line-up:

Mirko DeMaio - Drums & Percussion

Lalle Larsson - Grand Piano, Rodhes Piano, Hammond B3 & Synthesizers

Hans Froberg - Vocals

Michael Stolt - Bass, Moogbass, Vocals

Roine Stolt - Vocals, Electric & Ac. 6&12 String Guitars & Ukelele

With:

Hasse Bruniusson - Percussion

Jannica Lund - Vocal

Aliaksandr Yasinski - Accordion

And thanx to Jacob Collier and his 'World choir'


Per un primo ascolto.

                                            How Can You Leave Us Now!? (Official Video)

Nessun commento: