sabato 23 gennaio 2010

The Best Progressive Rock albums 1987

I Marillion pubblicano il loro 4° album in studio, che sarà anche l'ultimo con Fish. Album  ancora molto rappresentativo con una carica heavy in più e preziosi fraseggi melodici. Gli IQ con Nomzamo si confermano come principali eredi del progressive rock barocco dei Genesis. Arriva il primo album interamente cantato in inglese di un interessante gruppo italiano, gli "Ezra Winston - Myth Of The Chrysavides", da non perdere. E poi ancora album di buona fattura di alcuni gruppi del Sol Levante, dei Messicani "Iconoclasta" dei Francesi "Elixir" e la conferma di gruppi, come i Tedeschi "Amenophis" e "Rousseau" e Gli Inglesi "Haze". 
Non mi dilungherei ulteriormente indirizzando  la vostra attenzione  agli altri album postati qui sotto per questo 1987.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Marillion - Clutching At Straws (UK)





2) IQ - Nomzamo (UK)







3) Haze - Stoat And Bottle (UK)



4) Rousseau - Square The Circle (Germania)



5) Elixir - Sabbat (Francia)




6) Jethro Tull - Crest Of A Knave (UK)




7) Deyss - Vision In The dark (Svizzera)





8) Sagrado Coracao Da Terra - Flecha (Brasile)




9) Pink Floyd - A Momentary Lapse Of Reason




10) Ezra Winston - Myth Of The Chrysavides (Italia)



11) Amenophis - You & I (Germania)



12) Blind Owl - Debut At Dusk (USA)



13) Outer Limits - The Scene Of Pale Blue (Giappone)



14) Bellaphon - Firerfly (Giappone)



15) Dead Can Dance - Within The Realm Of A Dying Sun (UK)



16) Djam Karet - The Ritual Continues (USA)



17) Iconoclasta - Soliloquio (Messico)



18) Mr Sirius - Barren Dream (Giappone)



19) Allan Holdsworth - Sand (UK)



20) Mike Oldfield - Islands (UK)




The Best Progressive Rock Albums 1986

Il 1986  nel segno della continuità. Vedi sotto gli esordi di nuovi gruppi Neo Prog ed anche le nuove pubblicazioni di gruppi già noti come Twelfth Night e Pallas. I Grandi autori continuano il loro incessante lavoro per regalarci sempre nuovi ed imprevedibili capolavori, vedi Il solito Zappa, con un altro grande disco " Jazz From Well ", David Sylvian "Ex Japan" con la sua musica d'autore pubblica l'elegante "Gone To Earth", ed il neo supergruppo GTR con il loro primo ed unico disco della loro breve ma interessante storia. I GTR sono formati da due grandi virtuosi della chitarra "Steve Hackett" e "Steve Howe" , da "Max Bacon" alla voce ( secondo me troppo tenorile e poco adatta alla musica prodotta ), "Phil Spalding" al Basso e"J onathan Mover" alla batteria (in seguito dbatterista di Steve Vai).
Il disco è stato prodotto da Geoffrey Downes degli Asia è conquistò il disco d'oro. Anche se distante da Yes e Genesis , ritengo sia un disco da avere assolutamente.
Perciò che riguarda il resto per quast'anno, vi rimando a quanto sotto consigliatovi.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) It Bites - The Big Lad In The Windmill (UK)





2) Ataraxia - Adolescence Of An Ancient Warrior (Giappone)




3) Coda - Sounds Of Passion (Olanda)





4) Frank Zappa - Jazz From Well (USA)



5) Univers Zero - Heatwake (Belgio)



6) GTR - GTR (UK)



7) Talk Talk - The Colour Of Spring (UK)




8) David Sylvian - Gone To Earth (UK)



9) Bel Air - Welcome Home (Germania)



10) Ain Soph - Hat And Field (Giappone)



11) Edge - Suction 8 (UK)



12) Autograph - Autograph (Russia)



13) Pallas - The Wedge (UK)



14) Pageant - La Mosaique De La Reverie (Giappone)



15) Twelfth Night - XII (UK)



16) Anyone's Daughter - Last Track (Germania)



17) Horizont - Summer In Town (Russia)



18) Outer Limits - A Boy Playing The Magical Bugle Horn (Giappone)



19) Mugen - Lè Da Et Le Cygne (Giappone)


 

20) 0.720 Aleacion - 0.720 Aleacion (Messico)




The Best Progressive Rock Albums 1985

Il 17 giugno 1985  è stato pubblicato dalla EMI il terzo album dei Marillion " Misplaced Childhood ", considerato il capolavoro della band, che gli è valso la fama internazionale. Il disco rimane in vetta alla classifica nel Regno Unito per 41 settimane conquistando il disco di platino. Il singolo Kayleigh, estratto dall'album, diventa una hit negli USA, conquista la vetta della classifica nel Regno Unito e posizioni di rilievo nelle classifiche di mezza Europa, in Germania mi sembra di ricordare sia rimasto al terzo posto in classifica per 43 settimane. Questa, per il rock progressivo è stata l'apoteosi, era l'affermazione definitiva di un genere che, seppur per una nicchia di esperti appassionati, conquisterà, da li a breve, l'intero globo.
Altri album veramente validi sono usciti quest'anno. Gli IQ pubblicano il loro secondo album in studio "The Wake" che conferma la loro vena compositiva e la loro preparazione come strumentisti. L'album lo definirei eccezionale e pertanto immancabile. I Pendragon si presentano con il primo lavoro "The Jewel" dandoci un saggio delle loro capacità, con le loro fantasiose melodie conquisteranno in seguito i cuori di tanti ProgFan.
Alla vostra attenzione, anche tutti i lavori qui sotto consigliati.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Marillion - Misplaced Childhood (UK)






2) IQ - The Wake (UK)






3) Abel Ganz - Gullibles Travels (UK)





4) Pendragon - The Jevels (UK)




5) Sagrado - Coracao da Terra (Brasile)




6) Nirgal Vallis - Y Murio La Tarde (Messico)




7) Deyss - At King (Svizzera)





8) Haze - Cellar Replayed (UK)



9) Gerard - Empty Lie Empty Dream (Giappone)



10) Edhels - Oriental Christmas (Monaco)



11) Differences - The Voyage (Olanda) 




12) Kenso - Kenso III (Giappone)



13) North Star - Feel The Cold (USA)



14) Outer Limits - Misty Moon (Giappone) 



15) Dead Can Dance - Spleen And Ideal (UK)



16) Eddie Jobson - Theme Of Secrets (UK)



17) Robert Wyatt - Old Rottenhat (UK)



18) Allan Holdswort - Metal Fatigue (UK)



19) The Enid - The Spell (UK)



20) Isildurs Bane - Sea Reflections (Svezia)