sabato 20 giugno 2015
venerdì 24 aprile 2015
Errata Corrige - Siegfried il Drago...e altre storie 1976 (Italian Symphonic Prog)
Errata Corrige - Siegfried il Drago... e altre Storie (1976)
![]() |
Siegfried il Drago... e altre Storie |
- Marco Cimino / cello, flute
- Gianni Cremona / drums, bass
- Guido Giovino / electric guitar, acoustic guitar, vocals
sabato 18 aprile 2015
Nostalgia - Never To Late 1993 New Prog Italy
Nostalgia - Never To Late
Nostalgia Never To Late |
giovedì 25 dicembre 2014
Moongarden - Voyeur 2014 (Italian Symphonic Prog)
Moongarden - Voyeur
![]() |
Moongarden - Voyeur |
02) Voyeur Part one (2:16)
03) Vickey Mouse (5:14)
04) Barbiturates Gentleman (7:14)
05) Mr. Moore (7:02)
06) The Usurper (5:20)
07) Shiny Eyes (5:30)
08) TV Queen (6:52)
09) The Queen Goes to Bed (2:18)
10) Message from the Last Floor (7:08)
11) Voyeur Part Two (4:25)
Mirko Tagliasacchi / Fretted and Fret-less Electric Bass 5 & 6 Strings, Bass Pedals
David Cremino / Acoustic & Electric 6 & 12 Strings Guitars
Simone Baldini Tosi / Vocals and Violin
Mattia Scolfaro / Drums & Percussion
Dimitri Sardini / Electric 6 & 12 Strings Guitars
domenica 26 ottobre 2014
Viaggio Esistenziale: Vita, Morte e l' Infinito Universo
Viaggio Esistenziale
Il Viaggio Esistenziale: Vita, Morte e l'Infinito Universo
Nel silenzio dell’universo, dove ogni anima incrocia il proprio destino, si dipana il percorso unico e inesorabile del viaggio esistenziale. Da sempre, uomini e donne si sono interrogati sul significato profondo della vita e della morte, su quella misteriosa connessione che lega l’inizio al termine, riflettendo sul fatto che, in un certo senso, siamo tutti morti. Questo non è un invito alla disperazione, ma un invito alla meditazione: il viaggio dalla nascita alla morte è solo il primo, e forse il più importante, di una serie infinita di viaggi attraverso l'universo.
Premessa
La filosofia esistenziale ci insegna che ogni esperienza umana è intrisa di significato, ogni istante è parte integrante di un disegno cosmico che va oltre la mera esistenza biologica. La vita, in tutta la sua complessità, non è che un'apparenza effimera di un cammino che si estende ben oltre lo spazio-tempo. È il punto di partenza per esplorare ulteriori esistenze, territori inesplorati che, nel contesto dell'universo, si configurano come infinite opportunità di crescita, di scoperta e di trasformazione.
Sviluppo Argomentativo
Nel racconto dell’esistenza, il concetto di "morte" assume un significato diverso, quasi paradossale: essa non rappresenta la fine, bensì una tappa irreversibile di un continuo divenire.
Il viaggio esistenziale, infatti, inizia in un momento ben marcato: la nascita. Fin dal primo istante, l’individuo si avvia in un percorso irto di sfide e scoperte. Ogni respiro, ogni istante, si intreccia assieme dando vita a un’esperienza unica che, paradossalmente, indica come siamo tutti destinati, fin dal principio, al compimento finale: la morte. Eppure, in questa consapevolezza si cela la liberazione dal timore, poiché la morte non cancella la vita, ma l’intreccia ad altri viaggi, ad altre esistenze, ad altre dimensioni.
Sotto questa luce, il concetto di universo si dispiega come un palcoscenico infinito su cui ogni anima gioca la propria parte. Non si tratta di un semplice numero infinito di mondi , ma di un complesso intreccio di possibilità. Ogni esperienza, ogni esistenza, è una replica o una variazione di un tema universale, che attraversa spazi e tempi, tessendo insieme fili sottili di coscienza e di essere. La vita e la morte diventano così tappe di un viaggio che non ha confini, un invito a lasciare un'impronta in ogni universo, a cercare la verità attraverso molteplici realtà.
Nella narrazione di un saggio viaggiatore del tempo, l’esistenza assume le sembianze di un poema cosmico. Egli osserva il cammino degli individui come un susseguirsi di attimi preziosi: ogni vita è un verso, ogni morte una rima che completa la composizione. Il viaggiatore, con la sua prosa poetica e il suo spirito colto, invita il lettore a riflettere su quel misterioso legame tra la finitudine della vita umana e l’infinitezza delle possibilità che l'universo offre. Non si tratta di un addio al dolore, ma piuttosto di un invito a scorgere il sublime nella ciclicità degli eventi, nell’eterna danza tra l’inizio e la fine.
La metafora del viaggio è ricorrente: la vita è un cammino che si snoda attraverso paesaggi incantati e insidie che solo il tempo può svelare. Ogni stazione rappresenta una scelta, un incontro, un momento di introspezione. Le curve delle esperienze, i saliscendi delle emozioni, e l’inevitabile caduta nell’ombra della morte, sono tutti segmenti di un percorso che, in ultima analisi, conduce a una nuova forma di esistenza. È il viaggio esistenziale, intriso di poesia e di filosofia, dove ogni tappa è mostrata come una parte essenziale di un disegno cosmico più grande, in cui la ciclicità della vita e della morte si fonde con l’infinito labirinto dell'universo.
L’idea che dalla nascita alla morte si avvii un cammino è un messaggio rivolto a chi, essendo adulto e consapevole della propria finitudine, trova nella riflessione metafisica una via per dare senso alla propria esistenza. Non si tratta di una leggerezza, ma di una profonda meditazione sul destino e sulla natura dell’essere, un invito a reinterpretare la morte non come una condanna definitiva, ma come un transito verso un’esistenza alternativa, verso un universo ricco di significato. Il viaggiatore interiore si confronta, dunque, con il mistero dell’esistenza, abbracciando l’ignoto e confidando che ogni conclusione è semplicemente l’inizio di una nuova avventura.
La narrazione adotta una prospettiva collettiva e universale, parlando sia al singolo che all’umanità intera. Nell'universo, ogni vita riecheggia in un'armonia cosmica che trascende la realtà percepita, invitando ciascun individuo a contemplare il proprio posto nell’ordine naturale dell’universo. Il ciclo della vita e della morte diventa così una metafora potente che ha il potere di trasformare il dolore in speranza, la solitudine in connessione, e il termine in un sollievo che prelude a innumerevoli nuovi inizi.
Riflessione Finale
Alla fine del viaggio esistenziale, il viaggiatore si ritrova di fronte ad un panorama immenso e sconfinato, dove la comprensione della vita e della morte si fonde in un’unica, grande verità. Esso comprende che essere "morti" fin dal primo giorno non è un destino funereo, ma il segno distintivo di un percorso di continua evoluzione. Ogni esperienza, ogni sofferenza, ogni gioia incarna la forza del viaggio che ci conduce verso l’ignoto, verso mondi dove la coscienza si espande e assume nuove forme.
Il significato di questa meditazione esistenziale risiede nel rendersi conto che il nostro viaggio non è limitato a una singola esistenza, ma si estende attraverso le pieghe di un multiverso infinito. La vita e la morte, dunque, diventano tappe di una grande odissea cosmica in cui ogni anima, partecipante consapevole, è chiamata a scoprire il proprio destino. Il viaggiatore, che ha imparato a guardare oltre le apparenze della realtà quotidiana, si apre alla possibilità che ogni conclusione sia semplicemente l’avvio di un nuovo cammino, capace di intestare una rinascita in ogni recesso dello spazio-tempo.
In questa luce, il ciclo vitale si trasforma in una continua poesia, scritta con inchiostri intrisi di speranza e di sogno. Nel contemplare il mistero dell’esistenza, il lettore è invitato a svelare i segreti celati tra le pieghe della realtà, a interrogarsi sul senso profondo della propria esistenza e, più di ogni altra cosa, a capire che il viaggio non ha mai fine.
Così, in questo percorso meditativo, si evidenzia un insegnamento fondamentale: accettare la dualità della vita e della morte permette di abbracciare l’infinito universo come un palcoscenico dove l’essere umano è protagonista e parte integrante di un grande mistero cosmico. La vita diventa una danza con la morte, un dialogo intimo con l’eternità, e un invito costante a scoprire nuove dimensioni di esistenza.
Il viaggio esistenziale continua, senza tregua, in un’eterna fusione di possibilità, sfide e meraviglie. La vera saggezza risiede nell’accettare il proprio ruolo in questo grande schema dell’universo, dove la fine di una vita segna solo l’inizio di un’altra, e dove ogni tappa è un invito a scoprire ulteriori strati della realtà.
Meditiamo dunque su questa incomparabile verità: siamo tutti viaggiatori in un percorso cosmico che va oltre la nostra comprensione immediata. In questa prospettiva, ogni attimo diventa prezioso, ogni esperienza una porta verso l’infinito. La vita, la morte, l'universo e il viaggio esistenziale si intrecciano in un’armonia universale, invitandoci a contemplare il mistero di essere, a guardare oltre la superficie del quotidiano, e a scoprire, con umiltà e meraviglia, la bellezza intrinseca di ogni momento.
P F M - Un" Isola 2014 (Italian Symphonic Prog)
PFM - Un' Isola
![]() |
PFM - Un' Isola |
To celebrate the 40 years anniversary of "L'isola di niente", PFM have recorded an incredible live album, where they play the original LP tracklist in its entirety for the first time ever. This energetic new version also includes the 1st track choir incipit and the instrumental "Via Lumière", which have never been played live before.
Released in CD format, "Un'isola" is part of a series which includes the first PFM's five albums reproduced live, to be collected in an elegant box called "Il suono del tempo".
Tracks list:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
www.btf.it | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 31 agosto 2014
Steve Rothery - The Ghosts Of Pripyat 2014 (UK) Symphonic ProgressiveRock
Steve Rothery
The Ghosts Of Pripyat
Sempre in grande spolvero stilistico-compositiva, il chitarrista dei Marillion, Steve Rothery, ci fa dono di questo splendido lavoro, frutto di un'attenta quando sorprendente ricerca degli stilemi classici del prog, con toni e melodie prettamente del nostro tempo.domenica 8 giugno 2014
VAN WAGNER (cover band Genesis) - Selling England Tour '74 (2014)
Van Vagner - Selling England Tour
![]() |
Van Vagner - Selling England Tour (Cover Band Genesis) |
Eccellente new entry nel panorama delle cover band dei Genesis
Elenco cover Band Genesis alla data di giugno 2014
3Spass
Acoustic Moods
Bad Dreams
Dance into the Light
Dance on a Volcano
Dancing Knights
Duke
Domino
Estro
Firth of Fifth
Foxtrot
Fukkoku-Souseiki
G2
Gabble Ratchet
Garden Wall
G-Cover Band
Genesis Project
Genesis Relived
Genes-ish
Grand Parade
Harold and the Barrels
In the Cage
Invisible Touch (UK)
Invisible Touch (Germany)
Leon Alvarado
Los Endos
Mad Men Moon
Mama
Moonlit Knight
Nemesis
No Jacket Required
Nursery Cryme
Paul D'Adamo
Phil Prog
Raven
ReGenesis
Revelation
Seconds Out
Slippermen
Strictly Banks
That's All
The Book of Genesis
The Carpet Crawlers
The If
The Lamb
The Musical Box
The Path of Genesis
The Waiting Room
Trespass Music
True Collins
Van Wagner
We Can't Dance Yngve Guddal & Roger T. Matte
sabato 7 giugno 2014
Le Convention di Genesismarillion (Vol. 3) - Il Rock (Progressive) prima di "In The Court Of The Crimson King"
![]() |
Il Rock Progresive prima di "In The Court" |