mercoledì 20 dicembre 2017

The Best Progressive Rock Albums 2017

The Best Progressive Rock Albums 2017


Il progressive rock continua a regalare emozioni a tutti i suoi sostenitori ed appassionati fan, con una sempre crescente moderna creatività. Se gli anni '80 potevano essere considerati come il revival del progressive e i '90, gli anni della definitiva consacrazione a livello globale, gli anni 2000 sono da considerarsi come gli anni del cambiamento stilistico/espressivo, grazie alle abilità tecnico strumentali dei componenti le nuove band ed ad un nuovo approccio verso la sperimentazione e la ricerca.
Vedi l'opera rock degli Schoolptree - "Heterotopia", il nuovo lavoro della Premiata Forneria Marconi - "Emotional Tattoos", il meraviglioso album dei Norvegesi Wobbler - "From Silence To Somewhere", e poi, Kaipa, The Tangent, Magenta, Bubblemath, Steve Hackett etc...etc.
In questo panorama del rock progressivo contemporaneo, alcune formazioni si sono distinte per la loro capacità di rinnovare il genere, mantenendo vivo lo spirito sperimentale che ne ha contraddistinto le origini. Tra queste, i Big Big Train, che hanno pubblicato quest'anno il loro 12° album in studio dal titolo "The Second Brightest Star", si sono conquistato un posto di rilievo grazie al loro sound evocativo che fonde la maestosità del prog classico con liriche profondamente radicate nella tradizione e nella storia britannica. La loro musica, caratterizzata da complesse orchestrazioni e narrazioni affascinanti, è un viaggio nel tempo e nello spazio dell'Inghilterra rurale e industriale.
                                                                       

                                                     DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

                                   1) Premiata Forneria Marconi - Emotional Tattoos (Italia)

Premiata Forneria Marconi - Emotional Tattoos


                                                     2) Schooltree - Heterotopia (USA)
                                    


Schooltree - Heterotopia





3) Wobbler - From Silence To Somewhere (Norvegia)


Wobbler - From Silence To Somewhere




4) Monarch Trail - Sand (Canada)

Monarch Trail - Sand




5) The Tangent - The Slow Rust of Forgotten Machinery (Multinazioni)

The Tangent - The Slow Rust of Forgotten Machinery



6) Quantum Fantay - Tessellation of Euclidean Space (Belgio)


Quantum Fantay - Tessellation of Euclidean Space




7) Big Big Train - The Second Brightest Star (UK)


Big Big Train - The Second Brightest Star



                                                    8) Bubblemath - Edit Peptide (USA)


Bubblemath - Edit Peptide



9) Steve Hackett - The Night Siren (UK)

Steve Hackett - The Night Siren


10) Kaipa - Children Of The Sounds (Svezia)

Kaipa - Children Of The Sounds


11) Magenta - We Are Legend (UK)


Magenta - We Are Legend



12) Discipline - Captives of the Wine Dark Sea (USA)


Discipline - Captives of the Wine Dark Sea


         

                                                  13) Isproject - The Archinauts (Italia)

Isproject - The Archinauts



                                               14) Motorpsycho - The Tower (Norvegia)


Motorpsycho - The Tower



15) The Samurai Of Prog - On We Sail (Multinazioni)


The Samurai Of Prog - On We Sail



16) Karibow - From Here To The Impossible (Germania)

Karibow - From Here To The Impossible


17) Steven Wilson - To The Bone (UK)

Steven Wilson - To The Bone



18) Kotebel - Cosmology (Spagna)

Kotebel - Cosmology


19) Jean Pierre Louveton - Le Livre Blanc (Francia)

Jean Pierre Louveton - Le Livre Blanc





20) Ayreon - The Source (Olanda)

Ayreon - The Source


                               21) Astrolabio / Elettrosmog - I Paralumi Della Ragione (Italia)

Astrolabio / Elettrosmog - I Paralumi Della Ragione



                                               22) Drifting Sun - Twilight (Multinazioni)

Drifting Sun - Twilight




                23) Isildurse Bane & Steve Hogarth - Colours Not Found In Nature (Multinazioni)

Isildurse Bane & Steve Hogarth - Colours Not Found In Nature



                                                   24) Big Big Train - Grimspound (UK)

Big Big Train - Grimspound


                   25) Nexus - En El Comienzo Del Topos Uranos (Argentina)

Nexus - En El Comienzo Del Topos Uranos



                                                 26) Barock Project - Detachment (Italia)

Barock Project - Detachment 




                                 27) This Winter Machine -  The Man Who Never Was (UK)

This Winter Machine -  The Man Who Never Was





                                  28) I Am The Manic Whale - Gathering The Waters (UK

I Am The Manic Whale - Gathering The Waters



                                        29) Maxophone - La Fabbrica delle Nuvole (Italia)

Maxophone - La Fabbrica delle Nuvole



                                              30) Gentle Knife - Clock Unwound (Norvegia)

Gentle Knife - Clock Unwound 


                                    31) Nau Aletheia - Los Misterios De Eleusis (Argentina)

Nau Aletheia - Los Misterios De Eleusis



                                         32) Il Tempio Delle Clessidre - Il LuDeRE (Italia)

Il Tempio Delle Clessidre - Il LuDeRE 



                                                        33) Lifesign - Cardington (UK)

Lifesign - Cardington


                                                  34) Mostly Autumn - Sight of Day (UK)

Mostly Autumn - Sight of Day


                                             35) Unreal City - Frammenti Notturni (Italia)

Unreal City - Frammenti Notturni 


                                   36) PBII - Rocket the Dreams of Wubbo Ockels (Olanda)

PBII - Rocket the Dreams of Wubbo Ockels



                                             37) Panter & C - Il Giusto Equilibrio (Italia)

Panter & C - Il Giusto Equilibrio


                                                       38) Circle - Terminal (Finlandia)

Circle - Terminal


                                                       39) Galahad - Quiet Storms (UK)

Galahad - Quiet Storms 



                              40) Duncan Mackay - The Bletchley Park Project (Sud Africa)


Duncan Mackay - The Bletchley Park Project

                                                 
                                         
                                                       41) Soup - Remedes (Norvegia)

Soup - Remedes


                                                    42) Magic Bus - Phillip The Egg (UK)

Magic Bus - Phillip The Egg


                                             43) White Willow - Future Hopes (Norvegia)

White Willow - Future Hopes


                                                 44) Taproban - Per Aspera Ad Astra (Italia)

Taproban - Per Aspera Ad Astra


                                       45) Von Hertzen Brothers - War Is Over (Finlandia)

Von Hertzen Brothers - War Is Over



            46) The Rome Pro(G)ject - Exegi Monumentum Aere Perennius (Multinazioni)

The Rome Pro(G)ject - Exegi Monumentum Aere Perennius

                                          

                                          47) Knight Area - Heaven and Beyond (Olanda)

Knight Area - Heaven and Beyond


                                                    
                                                       48) RMP - For the Light (Russia)

RMP - For the Light




                                            
                                                  49) Magnesis - Pres En Bulles (Francia)

Magnesis - Pres En Bulles 


                                        50) Tiger Moth Tales - The Depths of Winter (UK)

Tiger Moth Tales - The Depths of Winter


                                                51) Deluge Grander - Oceanarium (USA)

Deluge Grander - Oceanarium


                              52) Karfagen - Messages From Afar: First Contact (Ucraina)

Karfagen - Messages From Afar: First Contact



                                                  53) Glass Hammer - Untolt Tales (USA)

Glass Hammer - Untolt Tales


                                           54) Arabs in Aspic - Syndenes Magi (Norvegia)

Arabs in Aspic - Syndenes Magi


                                                    55) Bent Knee - Land Animal (USA)

Bent Knee - Land Animal


                                                 56) Caligula's Hoese - In Contact (USA)

Caligula's Hoese - In Contact


                      57) Gandalf's Fist - A Day in the Life of a Universal Wanderer (UK)

Gandalf's Fist - A Day in the Life of a Universal Wanderer



                                                   58) Siiilk - Endless Mystery (Francia)

Siiilk - Endless Mystery




                                                 59) IT - We're All In This Togheter (UK)

IT - We're All In This Togheter


                                          60) Thinking Plague - Hoping Against Hope (USA)

Thinking Plague - Hoping Against Hope



                                                   61) Phoenix Again - Unexplored (Italia)

Phoenix Again - Unexplored



                                          62) Inside The Sound - Wizard's  Eyes (Ucraina)

Inside The Sound - Wizard's  Eyes



                                          63) Electric Moon - Stardust Riruals (Germania)

Electric Moon - Stardust Riruals


                                                   64) Bader Nana - Devolver (Kuwait)

Bader Nana - Devolver


                           

65) Rikard Sjoblom's Gungfly - On Here Journey To The Sun (Svezia)

Rikard Sjoblom's Gungfly - On Here Journey To The Sun



66) Cast - Power And Outcome (Messico)

Cast - Power And Outcome


67) Comedy Of Errors - House Of The Mind (UK)

Comedy Of Errors - House Of The Mind


68) Jordsjo - Jord (Novegia)

Jordsjo - Jord


69) Kaprekar's Constant -  Fate Outsmarts Desire (Italia)

Kaprekar's Constant -  Fate Outsmarts Desire


70) Kaprekar's Constant -  Fate Outsmarts Desire (UK)

Kaprekar's Constant -  Fate Outsmarts Desire


71) Mike Oldfield - Return To Ommadawn (UK)

Mike Oldfield - Return To Ommadawn


72) Accordo Dei Contrari - Violato Intatto (Italia)

Accordo Dei Contrari - Violato Intatto


73) Aliante - Forme Libere (Italia)

Aliante - Forme Libere


74) Styx - The Mission (US)

Styx - The Mission


75) Silhouette - The World Is A Flat And Other Alternative Facts (Olanda)

Silhouette - The World Is A Flat And Other Alternative Facts


76) Believe - Seven Widows (Polonia)

Believe - Seven Widows


77) Colin Tench Project - Minor Masterpiece (UK)

Colin Tench Project - Minor Masterpiece


78) Lunatic Soul - Fractured (Polonia)

Lunatic Soul - Fractured


79) Squintalaoo - Uber Bord (Germania)

Squintalaoo - Uber Bord



domenica 3 dicembre 2017

Magnolia - Con Fuoco 2017 (Rock Progressivo Italiano) Italia



A distanza di 5 anni dal precedente lavoro, La Zona d’Ombra, la band romana Magnolia pubblica il suo secondo album, Con Fuoco. Anche se non ci troviamo di fronte ad un concept album c’è una sottile linea rossa che lega il tutto, ed è quella della resistenza ai regimi del passato e del presente, dove quelli del passato usavano i soldati e le armi mentre quelli odierni prediligono l’uso della finanza e dello sfruttamento dei più poveri. L’album parte con la title track strumentale con sonorità molto vicino all’hard rock e, per buona metà, si muove su ritmi molto serrati e rabbiosi, con canzoni come Rivolta (ispirata ai movimenti no-global degli anni 2000), Città della notte (ispirata ai fatti del G8 di Genova) e Gea, che descrive una ipotetica ribellione della madre della cultura alle moderne speculazioni; alla rabbia poi subentra la malinconia e la speranza di Syrma, il primo brano lungo dell’album, ispirato ai regimi dell’America Latina degli anni 70 e ai desaparecidos; Syrma è forse il brano più progressive dell’album, con continui cambi di tempo e di atmosfera, arpeggi melodici alternati ad esplosioni strumentali. Stasi è ispirata alla guerra fredda, e i Magnolia, che sono quasi tutti appassionati di cinema, omaggiano il film “Le vite degli altri”. Atmosfere serrate di nuovo alternate a quelle  melodiche si ritrovano in Terre di Mezzo, secondo brano lungo, dove il’eterna guerra tra Israele e Palestina e dove le vittime maggiori sono proprio tutte quelle che sognano la pace; il finale orchestrale rimane uno dei punti più alti dell’album dove ogni strumento traccia la sua melodia. L’album si chiude con una suite in 3 parti, uno dei primi brani scritti dalla band tantissimi anni fa. Luna del Viandante è un brano intimo, che si scosta dal resto dell’album, che si muove tra le atmosfere oniriche e sognanti che hanno sempre contraddistinto la band e che mette in risalto la voce limpida e in questo caso struggente della vocalist. Per chiudere: i Magnolia viaggiano anche con questo album lontano dalle etichette e dai generi musicali, rimanendo un gruppo che canta in italiano ma con un sound britannico, tendendo a mischiare sonorità “kaleidoscope” di Wilson e company con testi di emotività sociale alla De Andrè. Insomma, un moderno combact-prog.
 Fonte: BTF
Buy: www.btf.it

Line up
Chiara Gironi / vocals
Donatella Valeri / piano, keyboards
Bruno Tifi / electric and classical guitars, backing vocals
Alessandro Di Cori / electric, acoustic, 12-string and lapsteel guitars, ebow, synthesizer, backing vocals
Simone Papale / bass guitars
Claudio Carpenelli / drums, backing vocals

Discografia
Magnolia - Zona D'ombra 2012






sabato 18 novembre 2017

The Rome Pro(G)ject - Exegi Monumentum Aere Perennius (Symphonic Prog) Multinazioni

Terzo e ultimo capitolo del progetto che ci ha ha fatto rivivire in musica, la gloria e la potenza della città eterna  "Roma" ,  ideato dal nostro Vincenzo Ricca con la collaborazione di alcuni fra i personaggi più rappresentativi del Prog e del New Prog. ( vedi la line up ).
Imperdibile naturalmente l'intera trilogia.
Tracks:

I - Incipit
II - Exegi Monvmentvm
III - Once Were Romans
IV - Of Myths and Gods
V - 476 a.C. (Song for Wetton)
VI - Aere Perennivs I
VII - Aere Perennivs II (Song for Emerson)
VIII - Aere Perennivs III (Non Omnis Moriar)
IX - Aere Perennivs IV

Line up

 Steve Hackett (Genesis)
David Jackson (VDGG, Peter Hammill)
David Cross (KC)
John Hackett
Nick Magnus
Vincenzo Ricca
Franck Carducci
Daniele Pomo
Roberto Vitelli
Paolo Ricca

Buy:  http://www.vincenzoricca.it/

DISCOGRAFIA
VOL. 1
The Rome Pro(G)ject - The Rome Pro(G)ject 2012

VOL. 2
The Rome Pro(G)ject - Of Fate And  Glory  2016



mercoledì 1 novembre 2017

Premiata Forneria Marconi - Emotional Tattoos 2017 (Italian Symphonic Prog)

E' uscito il nuovo atteso album della PFM, quello nuovo, in tutti i sensi, anche per l'uscita iaspettata del chitarrista storico Franco Mussida, pilastro nelle composizioni e negli arrangiamenti di tutti i brani prodotti in questi ultimi quarant'anni.
Il nuovo album, in uscita per l'etichetta "Inside Out", segna comunque il ritorno del suono della PFM che conosciamo, proponendo un buon rock melodico con sorprendenti arrangiamenti orchestrali, meravigliose ballate, con synth e chitarra elettrica sempre in primo piano.

Tracks list:
(English version)
01) We're Not An Island (7:12)
02) Morning Freedom (6:06)
03) The Lesson (5:08)
04) So Long (5:56)
05) A Day We Share (6:03)
06) There's A Fire In Me (4:55)
07) Central District (5:27)
08) Freedom Square - instrumental (4:47)
09) I'm Just A Sound (5:57)
10) Hannah (5:16)
11) It's My Road (5:07)
(Italian version)
01) Il Regno (7:12)
02) Oniro (6:06)
03) La lezione (5:08)
04) Mayday (5:56)
05)La danza degli specchi (6:03)
06) Il cielo che c'è (4:55)
07) Quartiere generale (5:27)
08) Freedom Square - instrumental (4:47)
09) Dalla Terra alla Luna (5:57)
10) Le cose belle (5:16)
11) Big Bang (5:07)

Line-up


Alessandro Scaglione: keyboards, Hammond, Moog
Lucio Fabbri: violin
Patrick Djivas: bass
Franz Di Cioccio: lead vocals, drums
Marco Sfogli: guitars
Roberto Gualdi: drums
Alberto Bravin: keyboards, backing vocals

Link - https://novafile.com/vs2c8vxo47vy





domenica 8 ottobre 2017

Isproject - The Archinauts 2017 (Italian Symphonic Prog)



Il rinnovato interesse degli ultimi anni per il rock progressivo e, più in generale, per forme di espressività musicale meno 'popolari' e commerciali, ha fatto sì che, a fianco dei nomi storici tornati in auge, diversi giovani artisti decidessero di mettersi in gioco in un terreno poco convenzionale.

Tra i nuovi musicisti e compositori che si affacciano sulla scena, molti dei quali inclusi nel catalogo AMS, vi è il giovanissimo (classe 1991) Ivan Santovito il quale, affiancato da Ilenia Salvemini, dà vita al duo Isproject, e debutta oggi con “The Archinauts”: un’opera visionaria, fuori dagli schemi, di natura estrosa e onirica. Non solo: l'album ha la forma di un 'concept', che abbraccia anche poesia, fotografia e architettura; tutto è curato in ogni minimo dettaglio, e i trailer, i videoclip, l'artwork e le fotografie a corredo del disco vogliono raccontarlo in ogni suo aspetto.

Dal punto di vista musicale, l'esordio di Isproject ha una forte propensione sinfonica, con numerose parti strumentali, ricche di partiture pianistiche, tastieristiche, e di trascinanti assoli di chitarra elettrica. Difficile individuare una struttura nei brani, che sono un susseguirsi di differenti atmosfere legate tra loro in maniera assolutamente naturale e fluida.

Il carattere fresco dell’opera e l’intraprendenza del duo ha catturato presto l’attenzione di Fabio Zuffanti, che è stato raggiunto a Genova presso lo Zerodieci Studio. Isproject si è avvalso dell’aiuto dei musicisti della Z-Band (Giovanni Pastorino, Simone Amodeo, Paolo Tixi, Martin Grice), con l'aggiunta di Andrea Bottaro al basso. Il tutto è stato coordinato da Zuffanti in veste di direttore artistico, per un risultato eccezionale che risalta l’influenza delle singole personalità degli artisti che vi hanno partecipato.



Tracklist:

1.Ouverture
2.The Architect
3.Mangialuce
  a.He Is Here
  b.Progressive Shadows
  c.Without the Face
4.The City and the Sky
5.Lovers in the Dream
6.The Mountain of Hope
7. Between the Light and the Stone
  a.Fragile
  b.Innocence
  c.Erase the Ancient World


Line- up

 

Ivan Santovito - Vocals, keyboards 
Ilenia Salvemini - Vocals 
con: 
Giovanni Pastorino - Keyboards & programming 
Simone Amodeo - Guitars 
Andrea Bottaro - Bass guitar 
Paolo Tixi - Drums  
Special Guest: 
Martin Grice - Flutes & saxophones

Fonte 
 http://www.btf.it/the-archinauts.html



domenica 3 settembre 2017

Braindead - Ombre Ancora Luci 1998 (Italian Symphonic Prog)



BRAINDEAD
Ottima band della scena progressive siciliana (Marsala) degli anni '90.
Nel 1998 hanno pubblicato il loro primo album “ Ombre Ancora Luci”.
L’album è ben registrato e musicalmente siamo vicini a gruppi storici come: Banco, PFM, King Crimson.
Si sciolgono nel 2001, ed alcuni elementi  formano “Il Castello    Delle Uova”.
Anche questa band è parecchio interessante, ma con orientamento musicale un po’ più sperimentale.
Il disco è molto difficile da trovare, ma vale la pena provare a rintracciarne un copia.

Tracks:


1)      Il risveglio di Pessoa   4:58
2)      Sogno di un viandante 5:03
3)      La Seduzione del non ritorno 3:19
4)      Il Poeta nell’ombra 7:01

Line up:


      Pietro Li Causi – Chitarra Elettrica e Testi
Salvatore Sinatra - Tastiere
Abele Gallo - Batteria
      Maurizio Mannone – Basso
      Ninni Arini – Chitarra acustica e Voce
     Giacomo Anastasi – Voce
     Nicola Ratto – Chitarre e Voci



venerdì 21 luglio 2017

UPy3 (l'Ultimo Piano) - Ultima Cicca 2017 ( Romantic Rock ) Italy

ORAMAI NON CI MERAVIGLIAMO PIU'. QUESTI GIOVANOTTI DEGLI ANNI '70 CHE IN UNA SECONDA RINNOVATA GIOVINEZZA, RIFORMANO IL VECCHIO GRUPPO ED ADDIRITTURA, QUALCUNO, TRA VECCHIE E NUOVE COMPOSIZIONI RIESCE ANCHE A PUBBLICARE UN ALBUM DOPO QUASI QUARANT'ANNI.
QUESTO E' IL CASO DEI CATANESI "UPy3" (l'ULTIMO PIANO) CHE IN TRE ( IL BASSISTA ERA VENUTO A MANCARE QUALCHE ANNO PRIMA) HANNO REGISTRATO QUESTO SPLENDIDO ALBUM DI ROCK ROMANTICO, DOVE EMERGONO SOPRATTUTTO LE INDIVIDUALITA' TECNICHE DEI TRE COMPONENTI ILGRUPPO.
SOSPESO TRA IL POP ED IL PROGRESSIVE ROCK, "l' ULTIMA CICCA" E' SENZ'ALTRO UN ALBUM CHE MERITA DI STARE NEL PANORAMA PROGRESSIVE ITALIANO.
ED ADESSO DUE RIGHR DAI CREDITI DEL DISCO:
" Mi presento, sono l'Ultimo Piano. Un giorno ho avuto una pazza idea, volevo provare sensazioni nuove e trasmettere emozioni con la musica. Serviva un'idea altrettanto pazza ed ecco invertarmi il "Romantic Rock"  anche un pò triste, magari sdolcinato, ma mio ed originale.
Trovo in Carlo, Aldo, Franco e Roberto la voglia di fare ed ecco il risultato: nasce un progetto, oggi un CD, che raccoglie tanti anni di emozioni, gioie e qualche dolore. Il più grande è stato la perdita di Aldo, ma in suo ricordo ho voluto rivedere e riproporre, con la stessa voglia di fare, le mie composizioni di allora.
La pazzia si sa non ha confini ed in tre diventa veramente una difficile avventura. Franco, oggi Franky, chitarrista, arrangia e suona quasi tutto, Roberto, oggi Roby, consiglia e suona la batteria, e Carlo, oggi Charly, tastierista, ahimè, fa persino il cantante. Mi dispiace, ma non avevo di meglio. Il risultato è questa raccolta di brani... ascoltateli!
Oggi, con l' UPy3, voglio condividere con voi le stesse emozioni  e spero di esserci riuscito.
I Brani indicano un percorso storico ed emozionale e raccontano le loro storie. Alla fine è stato riproposto il brano iniziale in long version, perchè nel riascoltarlo in un tratto della canzone sono stati sentiti dei rumori che, campionati, hanno dato la sensazione che ci fosse Aldo che suonasse il basso...almeno a me piace pensare che sia stato così.

Tracks list:
01) l' Ultima Cicca
02) My Prayer
03) Quella Sera
04) Slow River Flowing
05) Una Cosa Importante
06) Mi Manchi Tanto
07) Ricordi di una Estate Fa
08) Io e Te
09) Billo
10) Ultima Cicca ( live version)
Link: