lunedì 24 febbraio 2014

The Watch - Tracks From The Alps 2014 ( Neo Prog Italy )

                        The Watch - Tracks From The Alps


The Watch - Tracks From The Alps

I The Watch sono un quintetto nato nel 2001 . La loro musica si ispira al classico stile anni 70 e al  progressive rock .
Melodie ed energia sono le caratteristiche principali della musica dei The Watch. Il loro nuovo album "Tracks From The Alps" è il sesto album in studio della band , e sembra essere uno dei loro migliori. Le atmosfere musicali contenute nell'album sono cangianti passando da rock molto potenti a più tranquille progressioni e le sezioni più acustiche sono eseguite alla chitarra 12 corde accompagnata da  pianoforti elettrici . Per registrare l'album la band ha utilizzato solo strumenti originali degli anni '70 , come mellotron , organo hammond , sintetizzatori moog, pianoforti elettrici Hohner ( lo stesso utilizzato dai Beatles ) , chitarre a doppio manico e chitarre a 12 corde elettriche e acustiche. Gli accordi sono ricchi e le melodie sono sempre da scoprire, e tutto concorre a mantenere alta la tensione durante l'ascolto di questo album. I testi parlano delle Alpi , un luogo che è stato molto importante per alcuni membri della band. Dal 2008 i The Watch sono in tour regolarmente in tutta Europa, Regno Unito, Stati Uniti e Canada portando sul palco la musica dei Genesis degli anni 70  eseguendo però anche alcuni brani originali della band. Un CD da non perdere per tutti gli amanti del più schietto Genesis-sound!

Fonte: Buy - http://www.btf.it/

Track listing:

1) A.T.L.A.S.
2) The Cheating Mountain
3) Devil's Bridge
4) Going Out to Get you
5) Once In a Lifetime
6) On Your Own
7) The Last Mile 

Line-up:

 Giorgio Gabriel - Chitarra elettrica, Chitarra acustica 6 e 12 corde, Chitarra classica, 
 Basso.
Simone Rossetti - voce, mellotron, sintetizzatori, flauto
Valerio de Vittorio - Tastiere, Hammond L122 Organo, sintetizzatori
Marco Fabbri - Batteria, percussioni
Mattia Rossetti - Basso e bass pedals





lunedì 17 febbraio 2014

Phish - Watcher Of The Skies (VIDEO)

         Phish (USA) - Into the 2010 Rock & Roll Hall of Fame



Esecuzione impeccabile alla serata della  Rock & Rock Fall of Fame del 2010 dei Phish , la più importante Jam Rock Band Statunitense.

domenica 16 febbraio 2014

Kompendium - Beneath The Waves 2012 (UK) Symphonic Prog

Kompendium - Beneath The Waves


Kompendium - Beneath The Waves

Kompendium “Beneath The Waves” può essere considerato come la pietra miliare nella storia del prog moderno e contemporaneo di vecchia scuola. “Beneath The Waves” è un concept album di una bellezza unica, Il racconto si basa su un rapporto del 1902 effettuato su un quotidiano irlandese, di un uomo che scompare dopo la tragica perdita di sua moglie e di sua figlia, per le quali decide di assumersi tutte le colpe . L'album è l'interpretazione musicale della battaglia dell'uomo con i suoi demoni interiori. Quando ascolti quest’album , si ha la sensazione di essere sopraffatti dalla musica stessa, si rimane ipnotizzati dalla forte emozione di questo racconto , dal sentimento umano e profondo derivante dalla più terribile delle tragedie della vita, la perdita di un figlio, e poi ancora, nel dover condividere la propria esistenza con questo dolore nell'anima per il resto della propria vita. Lavoro superbo, già a partire dalle cover art e dai musicisti coinvolti nel progetto: Steve Hackett ( Genesis), Francis Dunnery (ex It Bites ), John Mitchell ( FROST) , Nick Barret ( Pendragon ) , Nick Beggs ( Steve hackett Band) , Jakko JAKSZYK ( 20TH Century Schizoid Band ) , Gavin Harrison ( Porcupine tree) , Mel Collins ( King Crimson , Camel ) , Dave Stewart ( Hatfield And The North , National Health , Bruford ) e Troy Donockley ( Nightwish, ) , con le voci del cantante gallese e compositore Steve BALSAMO , famoso per il suo ruolo di protagonista nella versione londinese di Jesus Christ Superstar durante la metà degli anni 1990 . Ci sono anche ruoli nel progetto per il chitarrista BJ Cole ( Elton John, David Gilmour ), e per i cantanti lirici Shan Cothi e Rhys Mierion, e la English Chamber Choir e il gruppo corale Synergy Vocals….) L'alchimia musicale è semplicemente perfetta, la registrazione impeccabile, le esecuzioni musicali, sensazionali. Tutto si regge magnificamente nella forza delle composizioni , tutto è perfetto, la forte emozione e la sensibilità dell'interpretazione , la meravigliosa atmosfera e la sobrietà , il tormento interiore e il pathos delle performance. Anche gli amanti del progressive rock più pretenziosi saranno affascinati da questo lavoro, con il suo incedere classico e sinfonico. Questo disco è la prova che il Progressive Rock ha ancora molte cose da raccontare , e lo fa ,come sempre, nella sua più grande magnificenza.


Tracks List:

Songs / Tracks Listing

1) Exordium (8:55)
2) Lost (6:05)
3) Lilly (4:05)
4) Mercy Of The Sea (6:11)
5) The Storm (11:03)
6) Beneath The Waves (5:51)
7) Sole Survivor (3:26)
8) Alone (5:07)
9) Il Tempo è Giunto (3:08)
10) A Moment Of Clarity (4:17)
11) One Small Step (3:21)
12) Reunion (5:45)

Line up:

Rob Reed / keyboards
Steve Balsamo / vocals
Steve Hackett (Genesis) / Chitarra classica
Gavin Harrison (Porcupine Tree) / Batteria
Nick Beggs (Steve Hackett Band, Kajagoogoo) / chapman stick
Troy Donockley (Nightwish, Bad Shepherds) / uilleann Pipes, whistles
Nick Barrett (Pendragon) / Chitarra
Neil Taylor (Tears for Fears, Robbie Williams) / Chitarra
Jakko Jackzyk (20th Century Schizoid Band) / Chitarra
Francis Dunnery (ex It Bites) / Chitarra
John Mitchell (It Bites, Frost*) / Chitarra
Mel Collins (King Crimson, Camel) / Sax
BJ Cole (Elton John, David Gilmour) / pedal steel guitar
Chris Fry (Magenta) / guitar
Christina Booth (Magenta) / backing vocals





venerdì 7 febbraio 2014

Artisti Vari - Prog Festival Celebr8.2 (libretto con 2 CD)

Artisti Vari - Celebr8.2

Prog Festival

Celebr.8.2

Dopo il successo del 2012, il "Celebr8" Prog Festival, ha avuto luogo per la seconda volta, sabato 11 e domenica 12 maggio 2013 al The Hippodrome Kingston di Londra. Per questo evento e' stato realizzato questo doppio CD in edizione limitata con 32 pagine in una confezione veramente elegante. Contiene le biografie delle band evidenziando, live, rare e brani inediti. La Celebr8.2 è uno strumento ideale, ed una guida all'eclectica scena Prog contemporanea. Un oggetto unico ed indispensabile per la comprensione stilistica del progressive moderno. Un doppio CD imperdibile che probabilmente non verrà più ristampato.

Tracks list:

Disc One: 

1) IO Earth - Kindred Spirits - Previously unreleased 
2) Mark Spencer - Kings and Queens - Taken from the Twelfth Night DVD 
3) District 97 - Back In NYC - Taken from the album Live At CalProg 
4) Galahad - Beyond The Barbed Wire - Taken from the album Battle Scars 
5) Frost* - Raining In My Heart - Previously unreleased 
6) Knifeworld - In A Foreign Way - Taken from the Clairvoyant Fortnight EP 
7) Threshold - Ashes - Taken from the album March of Progress 

Disc Two: 

1) Matt Stevens - 8.19 (Transcend Mix) - Previously unreleased 
2) Alan Reed - Kingdom of The Blind - Taken from the album First In A Field Of One 
3) Andy Tillison/The Tangent - Lost In Ledston - Previously Unreleased 
4) Harvest - In Debris (featuring Steve Rothery) - Taken from the album Chasing Time 
5) Haken - Celestial Elixir (Live) - Previously unreleased 
6) Simon Godfrey/Shineback - Fears Aren't Toys - Taken From the album Rise Up Forgotten, Return Destroyed 
7) Mystery - Pride - Taken from the album The World Is A Game 
8) Arena - Ascension - Previously unreleased











sabato 1 febbraio 2014

Transatlantic - Kaleidoscope 2014 (Symphonic Prog) Multinazioni

Transatlantic - Kaleidoscope


Transatlantic - Kaleidoscope

Questo stupefacente, superlativo, supergruppo di progressive rock sinfonico, composto da correnti ed ex membri di gruppi come: Dream TheaterMarillion, The Winery Dogs, The Flower Kings e Spock's Beard, dopo tre eccellenti lavori "SMPTe" 2000, "Bridge Across Forever" 2001, "The Wirldwind" 2009, torna in studio per questo quarto capolavoro, "Kaleidoscope", immenso crogiuolo di quanto più potevamo aspettarci da un disco di progressive rock: dalla suite del brano omonimo "Kaleidoscope" di 31:53 minuti, alla fantasia di "Black As The Sky" ed agli intricati arrangiamenti melodici contenuti , oltre che nei brani già menzionati, anche in "Into The Blue", "Shine", e "Beyond The Sun" , il tutto sostenuto da una pregevole base ritmica. Molto interessanti e ben interpretati i brani di cover contenuti nel bonus disc. (vedere tracks list sottostante). Un disco pregevole, di grande caratura, immancabile nelle discografie progressive di ognuno di noi appassionati, è un regalo inaspettato di grande livello (considerato che siamo nel 2014 e che sono passati più di quarant'anni dai mitici lavori di gruppi come; GenesisYes,Van Der Graaf Generator, King Crimson etc...etc...) che i Transatlantic hanno fatto al popolo progressive.
Il gruppo partirà per un tour mondiale che toccherà in Italia le città, di Milano il 2 marzo all'Alcatraz, e di Roma il 3 Marzo all'Orion.
Ed allora.......un appuntamento da non mancare.

Tracks list:

CD1:

1. Into The Blue (25:13)
2. Shine (7:28)
3. Black As the Sky (6:45)
4. Beyond The Sun (4:31)
5. Kaleidoscope (31:53)

CD2 (Bonus CD):

1. And You And I (Yes cover) (10:45)
2. Can't Get It Out Of My Head (ELO cover) (4:46)
3. Conquistador (Procol Harum cover) (4:13)
4. Goodbye Yellow Brick Road (Elton John) (3:20)
5. Tin Soldier (Small Faces cover) (3:22)
6. Sylvia (Focus cover) (3:49)
7. Indiscipline (King Crimson cover) (4:45)
8. Nights In White Satin (The Moody Blues cover) (6:13)

Line-up:   

Neal Morse / voce, tastiere, chitarra elettrica ed acustica
Mike Portnoy / batteria, voce
Roine Stolt / voce, chitarra elettrica ed acustica, percussioni, mellotron
Pete Trewavas / basso voce

Video ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=Qn2vCHrycvI



                                                                   Kaleidoscope (Suite)

domenica 19 gennaio 2014

The Best Progressive Rock Albums 2013

                    The Best Progressive Rock Albums 2013

La Maschera di Cera

Ed eccoci arrivati a scegliere i migliori lavori "progressive" dell'anno appena trascorso.
Ecco a voi un elenco degli album, a mio parere, che meglio di altri hanno saputo interpretare il Progressive Rock nel 2013.
Il primo posto spetta di diritto agli italiani La Maschera di Cera con l'album "Le Porte Del Domani" , non fosse altro per il coraggio avuto nel voler replicare un classico del progressive dei '70, Felona e Sorona de Le Orme. Il risultato è stato strabiliante già a cominciare dalla copertina. La Maschera di Cera è uno dei gruppi progressive più prolifici della scena italiana, le Porte di Domani è il loro 5° album in studio,  pubblicato contemporaneamente sia in italiano che in inglese, è il nuovo capolavoro, imperdibile,  del progressive rock made in Italy.

Al secondo posto il grande Steven Wilson, sempre più apprezzato anche per i lavori a suo nome oltre, come sapete, essere il frontman di una delle migliori band prog degli ultimi anni, i Porcupine Tree. Il terzo progetto da solista " The Raven That Refused To Sing (And Other Stories)" è uno degli album più belli e personali di Wilson, senza aver paura di mostrare le sue influenze ha mescolato passato e presente in un modo straordinariamente sofisticato, realizzando un lavoro destinato a rappresentare il suo ritratto completo di artista.

Terzo posto per gli inglesi Amplifier. Questa band ha esordito nel lontano 2004, ma è questo "Echo Street" l'album  della consacrazione nel quale esaltano le loro doti compositive, aggiungendo al loro modo di fare psichedelia, trame di alternative music e tanto altro,  raggiungendo il livello più alto della loro storia musicale.

Cosegniamo il quarto posto a Bruce Soord & Jonas Renkse , "Wisdom of Crowds" è l'album dell' esordio in studio di Bruce Soord con Jonas Renske. Un progetto interessante creato da Bruce Soord (Pineapple Thief) che ha scritto l'intera parte strumentale, completandola con la calda ed  emotiva voce  del bravo Jonas Renkse ( Katatonia). Musicalmente siamo in presenza di un rock/ambient malinconico, non esattamente orecchiabile e per niente immediato, ma è proprio questo che rende intrigante l'intero lavoro che si fa riscoprire ad ogni nuovo ascolto.

Gli statunitensi Birds And Buildings sono tra i compositori/musicisti più creativi della nuova generazione prog. L'album "Multi Purpose Trap"è un intenso jazz Rock sinfonico e sperimentale, un esempio di progressive rock d'avanguardia.

Sesto posto di questa mia personale classifica ai francesi Nemo, l'ottavo album in studio "Le Ver Dans Le Fruit" è un fantastico doppio CD stratificato e complesso, specie nell'uso del mellotron che a tratti sembra sovrastare tutti gli altri strumenti , le melodie sono immediate ed invitanti e le voci emotive e malinconiche ad esaltare le intricate trame strumentali.

A seguire "Alchemy" dell'inglese Clive Nolan, "Dedalo e Icaro" degli italiani  Il Cerchio D'Oro e "Crash" dei francesi Elora per arrivare al decimo posto degli italiani  Il Tempio Delle Clessidre con il secondo  album in studio "AlieNatura"pubblicato dall'etichetta indipendente Black Widow Records con una rinnovata formazione, Galifi lascia per tornare a fare parte del rinato Museo Rosenback, il suo posto viene preso dal cantante Francesco Ciapica, a completare la line up , Elisa Montalto (tastiere e voce), Paolo Tixi (batteria), Fabio Gremo ( Basso) e Giulio Canepa (chitarra elettrica ed acustica). Questo secondo lavoro, conferma comunque le buone qualità espresse all'esordio con un suono vintage splendido e nuove idee,  proposte con convincenti esecuzioni strumentali.

Seguono i norvegesi Fatal Fusion con l'album "The Ancient Tale" i polacchi Riverside con l'album "Shrine Of New Generation Slaves" e gli italiani Pandora  con l'ultima produzione dal titolo "Alibi Filosofico".

Al quindicesimo posto i norvegesi Airbag  arrivati alla pubblicazione del loro terzo album "The Greatest Show On The Heart" limando le pesanti atmosfere floyd dei precedenti lavori con un sound molto più personale con energici arrangiamenti space rock ed atmosfere brillanti trascinate dai vorticosi assoli dello straordinariamente dotato chitarrista Bjorn Riis e ballate sostenute da una solida sezione ritmica.

Passiamo alla breve descrizione di un gruppo all'esordio che ho inserito alla ventesima posizione. Gli statunitensi Fright Pig pubblicano il primo lavoro in studio dal titolo "Out Of The Barnyard" dal sapore Spock's Beard con frizzanti riff metal, meravigliose melodie e orchestrazioni virtuosistiche alla ELP, un sound ben costruito che guarda agli anni '70 con la forza e l'immediatezza del Neo Prog dei '90 con un particolare riferimento ai The Flower Kings.

Voglio segnalare altri esordi intelligenti. Gli Italiani Mad Fellas con il loro primo album dal titolo omonimo "Mad Fellaz", gli Argentini Laquesis, anche loro con un album dal titolo omonimo "Laquesis" ed un symphonic prog molto accattivante, ed infine, i bielorussi The Worm Ouroboros con l'album  "Of Things That Never Were".

Le conferme di gruppi navigati come: Spock's Beard, The Flower Kings, Magenta, The Samurai of Prog, Flamboroug Head, Solstice, Moon Safari, Big Big Train, Comedy of Errors, The Tangent e molti altri, potete vederle ed ascoltarne qualche brano qui sotto. 

 DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) La Maschera Di Cera - Le Porte del Domani (Italia)

La Maschera di Cera - Le Porte del Domani

(Live)

2) Steven Wilson - The Raven That Refused To Sing (and other stories)


Steven Wilson - The Raven That Refused To Sing (and other stories)






3) Amplifier - Echo Street (Psychedelic/Space Rock) UK

Amplifier - Echo Street




4) Bruce Soord &Jonas Renkse - Wisdom Of Crowds (UK/Svezia)

Bruce Soord &Jonas Renkse - Wisdom Of Crowds



                                                                                      


5) Birds and Buildings - Multipurpose trap

Birds and Buildings - Multipurpose trap





6) Nemo - Le Ver Dans Le Fruit (Francia)

Nemo - Le Ver Dans Le Fruit





7) Clive Nolan - Alchemy


Clive Nolan - Alchemy




8) Il Cerchio D'Oro - Dedalo E Icaro (Italia)

Il Cerchio D'Oro - Dedalo E Icaro





9) Elora - Crash (Francia)

Elora - Crash





10) Il Tempio delle Clessidre - AlieNatura (Italia)


Il Tempio delle Clessidre - AlieNatura



                                           11) Fatal Fusion - The Ancient Tale (Norvegia)


Fatal Fusion - The Ancient Tale



12) Shrine of New Generation Slaves (Polonia)

Shrine of New Generation Slaves



13) Pandora - Alibi Filosofico (Italia)


Pandora - Alibi Filosofico





14 ) Traumhaus - Das Geheimns (Germania)

Traumhaus - Das Geheimns




15) Airbag - The Greatest Show Oh Earth (Norvegia)

Airbag - The Greatest Show Oh Earth





16) Sky Architect - A Billion Years of Solitude (Olanda)

Sky Architect - A Billion Years of Solitude




17) Moon Safari - Himlabacken Vol. 1 (Svezia)

Moon Safari - Himlabacken Vol. 1




18) The Enid - Invicta (UK)

The Enid - Invicta




19) Trion - Funfair Fantasy (Olanda)

Trion - Funfair Fantasy



20) Fright Pig - Out of the Barnyard (US)

Fright Pig - Out of the Barnyard




21) The Flower Kings - Desolation Rose (Svezia)

The Flower Kings - Desolation Rose




22) Spock's Beard - Brief Nocturnes and Dreamless Sleep (US)

Spock's Beard - Brief Nocturnes and Dreamless Sleep





23) Legend - Spirit (UK)

 Legend - Spirit




24) Chris - Days of Summer Gone (Olanda)

Chris - Days of Summer Gone



25) Day Between Stations - In Extremis (US)

Day Between Stations - In Extremis




26) Unreal City - La Crudeltà di Aprile (Italia)

Unreal City - La Crudeltà di Aprile



27) The Psychedelic Ensemble - The Tale Golden King (USA)

The Psychedelic Ensemble - The Tale Golden King




28) Big Big Train - English Electric Full Power (UK)

Big Big Train - English Electric Full Power




29) Comedy Of Errors - Fanfare & Fantasy (UK)

Comedy Of Errors - Fanfare & Fantasy



30) The Windmill - The Continuation (Norvegia)

The Windmill - The Continuation


31) Arlon -On The Edge (Polonia)

Arlon -On The Edge



32) The Tangent - The Sacre Du Travail (Multinazioni)

The Tangent - The Sacre Du Travail




33) Lizard - Master & M (Polonia)

 Lizard - Master & M



34) Lifesigns - Lifesigns (UK)

Lifesigns - Lifesigns



35) Museo Rosenbach - Barbarica (Italia)

Museo Rosenbach - Barbarica



36) Haken - The Mountain (UK)

Haken - The Mountain 



37) Edison's Children - The Final Breath Before November (Multinazioni)

Edison's Children - The Final Breath Before November 





                                                            38) Morild - Aves (Norvegia)

Morild - Aves



39) The Samurai Of Prog - Secrets Disguise (Multinazioni)

The Samurai Of Prog - Secrets Disguise


40) Solstice - Prophecy (UK)

Solstice - Prophecy



41) Magenta - The Twenty Seven Club (UK)

Magenta - The Twenty Seven Club


42) Herd Of Instinct - Conjure (US)

Herd Of Instinct - Conjure


43) Life Line Project - Armenia (Olanda)

Life Line Project - Armenia


44) Orion - Memoires Du Temps (Francia)

Orion - Memoires Du Temps


45) Gandalf's Fist - A Day In The Life Of A Universal Wanderer (UK)

Gandalf's Fist - A Day In The Life Of A Universal Wanderer


46) Little Atlas - Automatic Day (UK)

Little Atlas - Automatic Day


47) Flamborough Head - Lost In Time (Olanda)

Flamborough Head - Lost In Time


48) Laquesis - Laquesis (Argentina)

Laquesis - Laquesis


49) Mad Fellaz - Mad Fellaz (Italia)

Mad Fellaz - Mad Fellaz


50) The Worm Ouroboros - Of Things That Never Were (Bielorussia)

The Worm Ouroboros - Of Things That Never Were