sabato 1 novembre 2025

Nuova Era - 20.000 Leghe Sotto i Mari 2025 (Italian Symphonic Prog)

                                  Nuova Era

                                                  20.000 Leghe Sotto i Mari

                                  Rock Progressivo Italiano

Nuova Era - 20.000 Leghe Sotto i Mari

Nuova Era - 20.000 Leghe Sotto i Mari

Immergersi nelle profondità del progressive rock italiano è un'esperienza ricca di sorprese, spesso svelando autentiche gemme musicali. Con il loro ultimo album, "20.000 Leghe Sotto i Mari", i fiorentini Nuova Era non solo rivivono suoni classici, ma li mescolano a una narrativa audace ispirata all’iconico romanzo di Jules Verne. Questo concept album rappresenta un’odissea sonora che invita gli ascoltatori a riscoprire l'essenza del progressive rock attraverso una nuova prospettiva.

Quando si parla del leggendario panorama del progressive rock italiano, è impossibile non menzionare le band che ne hanno forgiato la storia. Con "20.000 Leghe Sotto i Mari", i Nuova Era riescono a catturare lo spirito di quegli anni formativi, infondendo al contempo un tocco di innovazione e creatività. Quest'opera, ispirata all'universo di Giulio Verne, non offre solamente una colonna sonora avvincente, ma crea anche un'esperienza immersiva meritevole di essere esplorata da ogni amante della musica. Questo ambizioso concept album, presenta una suite di quasi 40 minuti che trasporta l'ascoltatore in un'avventura musicale senza pari.

"20.000 Leghe Sotto i Mari" è l’ultimo lavoro del gruppo fiorentino di rock progressivo Nuova Era. Con una suite di quasi 40 minuti, l'album conduce gli ascoltatori in un'esperienza immersiva nei misteri degli abissi. Esplora non solo la narrativa verneiana, ma affronta anche temi universali di avventura, scoperta e il legame tra l’uomo e la natura, combinando testi poetici evocativi con melodie intricate. I membri storici, Walter Pini e Alex Camaiti, hanno impiegato la loro esperienza per dar vita a un'opera caratterizzata da ricca complessità timbrica e armonica.

La critica ha accolto "20.000 Leghe Sotto i Mari" come un’opera matura e ambiziosa, riconoscendo il ritorno alle radici del sound degli anni '80 e '90 del gruppo, un periodo cruciale per la loro evoluzione artistica. L'album si presenta come un omaggio al progressive rock italiano, caratterizzato da arrangiamenti audaci e passaggi strumentali che richiamano i maestri del genere. Ha ricevuto recensioni positive per la sua struttura complessa e le varie influenze musicali, spingendo sia i fan storici che i nuovi ascoltatori a riscoprire il potere narrativo della musica.

Numerose recensioni evidenziano come "20.000 Leghe Sotto i Mari" riesca a incapsulare l’essenza dell’esperienza marittima, vibrando attraverso riff di chitarra accattivanti e un uso creativo delle tastiere, rendendo l'album un vero e proprio capolavoro del panorama musicale contemporaneo. Inoltre, il lavoro è arricchito da collaborazioni con artisti conosciuti, che hanno infuso freschezza unica nelle tracce, amplificando la loro portata emotiva. È da notare anche l'impiego di percussioni etniche e suoni ambientali che evocano il richiamo delle onde e il canto dei delfini, permettendo agli ascoltatori di vivere un’esperienza quasi sinestetica, come se fossero realmente trasportati nell'immenso blu dell'oceano.

Con un concetto visivo ben definito, l'album si presenta anche attraverso una copertina artistica che riflette i temi del viaggio sottomarino, creando un legame ancora più forte tra la musica e l'immaginario evocato dai testi. Questo livello di cura e dettaglio ha reso "20.000 Leghe Sotto i Mari" non solo un'opera musicale, ma un'esperienza visiva e sensoriale che ha profondamente colpito chiunque abbia avuto il privilegio di ascoltarla.

In conclusione, "20.000 Leghe Sotto i Mari" rappresenta un trionfo per i Nuova Era, non solo per il suo ritorno alle radici del progressive rock italiano, ma anche per la sua capacità di reinventare e onorare un genere che continua a vivere. Con una struttura complessa e un concetto ispirato a Jules Verne, quest'opera si distingue come un faro di ambizione e maturità artistica, ricevendo l'acclamazione della critica e dei fan alike.

In sintesi, l'album "20.000 Leghe Sotto i Mari" è un viaggio epico che esalta il patrimonio del rock progressivo italiano, dimostrando che questo genere ha ancora molto da offrire. La combinazione di una suite innovativa e di una formazione rinnovata ha dato vita a un'opera che trascende il tempo, diventando un capitolo fondamentale nella discografia dei Nuova Era e nel panorama musicale attuale. Il nuovo album dei Nuova Era si erge come un esempio solido di come il progressive rock possa evolversi, senza dimenticare le proprie origini. "20.000 Leghe Sotto i Mari" è non solo una celebrazione del passato, ma anche una promessa di un futuro vibrante per il genere, confermando che la musica rimane un potente mezzo di espressione e creatività.

https://nuovaera-ams.bandcamp.com/album/20000-leghe-sotto-i-mari

Per un primo ascolto.
                                                                           Nautilus