giovedì 20 novembre 2025

Plenilunio - Nascere Quì ( Italian Symhponic Prog) 2025

                                  Plenilunio - Nascere Quì

                                 Progressive Rock Italiano

Plenilunio - Nascere Quì

Immaginate di intraprendere un viaggio sonoro che non solo racconta la vostra vita, ma ricrea la magia di una città strettamente legata alle vostre esperienze. "Nascere Qui", il nuovo album dei Plenilunio, si propone come un autentico omaggio all'anima di Acqui Terme, combinando melodie progressive rock a storie nostalgiche che si intrecciano con i ricordi e le emozioni. Ogni traccia  è un capitolo di una fiaba che ci invita a esplorare le bellezze e i luoghi significativi che caratterizzano il nostro passato.

In un'epoca in cui le esperienze individuali sembrano svanire nella frenesia quotidiana, "Nascere Qui" dei Plenilunio emerge come un faro di nostalgia e celebrazione. Questo concept album è un percorso attraverso memorie preziose e paesaggi sonori che rimandano a momenti magici delle nostre vite. Con riferimenti poetici a luoghi iconici di Acqui Terme, ogni traccia ci invita a riflettere sulla nostra essenza mentre ci riconnettiamo con le radici della nostra storia.

“Nascere Qui” è un invito a riscoprire le radici, le emozioni e le storie che definiscono la nostra esistenza attraverso la musica. Questo nuovo album dei Plenilunio ci porta in un viaggio intimo e coinvolgente, abbinando sonorità progressive a evocazioni di notti estive e celebrazioni di amicizie e passioni. Con il supporto dell'artista Carmelina Barbato, che ha immortalato visivamente questi momenti, ci troviamo di fronte a un'opera che è tanto un festival di suoni quanto un tributo alla bellezza della città di Acqui Terme. "Nascere Qui" è un'esperienza sensoriale che connette il passato e il presente, celebrando la bellezza e la complessità delle memorie legate ad Acqui Terme. Ogni traccia ci invita a riflettere sulle nostre esperienze personali, rendendo l'opera un viaggio unico che tutti possiamo condividere.

La dedica a figure influenti come Alberto Gaviglio, scomparso nell’agosto del 2021 (coo-fondatore della Locanda delle Fate, flautista e chitarrista oltre ad essere l’autore di molti testi dello storico ed imperdibile album del 1977 “Forse le Lucciole non si Amano Più”) ed all'illustrazione dei luoghi simbolici da parte di Carmelina Barbato arricchiscono ulteriormente il racconto, trasformando il concept album in un'opera collettiva che esprime non solo la profondità dei legami umani, ma anche l'amore per la musica come linguaggio universale.

Infine, con "Nascere Qui" si compie un ciclo di esplorazione interiore e di omaggio alla propria città, offrendo agli ascoltatori un messaggio potente: la musica ha il potere di evocare ricordi, emozioni e connessioni, creando un ponte tra epoche e anime, lasciando una testimonianza duratura del nostro cammino.

Tracks list:

1) Il Gatto e le Lucciole

2) C'erano una Volta (Acqui e Noi)

3) Ci Sentiamo

4) E Rimani un Fiore

5) Lacrime dall'Aldilà

6) Ebbro di Te

7) Signora della Notte

https://plenilunio1.bandcamp.com/album/nascere-qui


                                                                     Lacrime dall'aldilà

Nessun commento: