PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Si è spento ,all'età di 67 anni , l'altro ieri mattina a Houston in Texas per un tumore allo stomaco "Ronnie James Dio" vera leggenda e voce dell'Heavy Metal. Ronnie James Dio è nato a Portsmouth con il nome di Ronald James Padovana, ha iniziato la sua carriera negli anni '60 con gli " Elf " per entrare a far parte dei "Rainbow" di Ritchie Blackmore nel 1975, ho ancora nelle orecchie le sue magistrali interpretazioni di brani rimasti nella storia dell' Hard Rock come "Mestreated" e "Man On The Silver Mountain". Dopo i "Rainbow" , prese con autorevolezza il posto di Ozzy Osbourne nei "Black Sabbath" , il risultato, superbo , nell'album "Heaven & Hell ". Nel 1983 , fonda una sua band i "Dio" con la quale realizza quattro album: "Holy Diver"1983 ,"TheLast in Line"1984,"Sacred Heart" 1985, e "Dream Evil"1987. Dopo l'inevitabile ritorno nei "BlackSabbath "e poi ancora con i "Dio", conclude la sua carriera con gli "Heaven andHell".
CIAO JAMES, LA TUA MUSICA TI FARA' STARE PER SEMPRE CON NOI.
Altro documento rarissimo del progressive italiano. Il gruppo dei "Luna" nasce da un'idea di DaniloRustici,che dopo l'insuccesso dell'ultima formazione degli "Osanna" e dell'album "Suddance" si ripropone ancora una volta con questo disco dei "Luna", lavoro un pò leggerino ma con buone melodie ed interessanti riff chitarristici.
Line -up:
Danilo Rustici - Voce,Chitarra Joe Amoruso - Tastiere Dario Franco - Basso Sabatino Romano - Batteria
Discografia - Luna 1981 (distribuito dalla BTF Records)
Anche questo secondo ed ultimo lavoro degli "Apostholi" è uscito in vinile soltanto in 500 copie, ristampato anch'esso in CD dalla Padovana M.P.Records. La musica richiama i fasti del prog italiano degli anni '70 con meno virtuosismi ma con belle ed immediate melodie. Per completisti.
Tracks list:
01 - Un'isola senza sole
02 - Pomeriggio ad acquasparta (testo di Enrico Kotterl)
Gli Apostholi sono un gruppo nato nel lontano 1964 . Dopo il periodo Beat e lo scioglimento, il gruppo si ricompone nel 1978 . "Ho smesso di vivere" nasce dalla voglia di mettere in musica le poesie di Carlo Andolfato amico di Walter Bottazzi (storico bassista del gruppo). Brani come "Un altare difarfalle", "Ho acceso un fiore" e "Il pesce rosso" meritano di essere conosciuti da tutti gli
estimatori del progressive rock made in italy.
L'album,all'epoca, prodotto in vinile in 500 copie soltanto, è stato ristampato in CD dall'etichetta Padovana M.P.Records.
Tracks list:
01 - Il pesce rosso
02 - Foglie rosse d'autunno
03 - Dolce
04 - Se cerchi se ascolti
05 - Un altare di farfalle
06 - Ho imparato a distruggere
07 - Ho smesso di vivere
08 - Una contadina
09 - Ho voluto insistere
10 - Ho acceso un fiore
11 - Profumo sorriso
12 - Tema da un altare di farfalle
Line-up
Walter Bottazzi - Basso,Voce
Roberto Trentin - Percussioni
Luigi Terzo - Tastiere
Franco Marchiori - Chitarre
Questo dei Semiramis è un'altro glorioso disco del prog made in Italy. Lo stile classicheggiante ed un atmosfera vagamente hard rendono l'ascolto sobrio e frizzante. Ascoltare "La bottega del rigattiere" ed "Uno zoo di vetro".
Il quintetto è guidato dai fratelli Zarrillo , Michele (chitarre e voci) e Maurizio (tastiere). La musica è vivace e anche molto originale ed i testi mai banali , fanno di questo unico lavoro dei Semiramis un disco da inserire in una discografia essenziale del Progressive Rock Italiano.
Il primo incontro fra il poeta musicista "Frabrizio De Andrè" e la "PFM" (a quel tempo si chiamavano "I Quelli") avvenne nel 1970 , all'epoca del famoso album di De Andrè"La Buona Novella" (Mussida e Di Cioccio presero parte alle session di incisione dell'album originale). A suggellare la grande amicizia che c'e sempre stata tra la PFM ed il grande De Andrè, (già c'era stato l'abbraccio tra poesia ed arrangiamenti eccellenti nel 1979 dal vivo in concerto, dal quale nacquero due spendidi album diventati simbolo, per il rigore artistico profusovi) 40 anni dopo, la PFM, rilegge l'intera opera , e con grande maestria ed arrangiamenti magistrali, nonchè con musica scritta appositamente per questa versione, realizza questo CAPOLAVORO, e ne fa omaggio al grande FABER ed a tutti noi. Album imperdibile.
Track list:
01) Universo e Terra
02) L'Infanzia di Maria
03) Il Ritorno di Giuseppe
04) Il Sogno di Maria
05) Ave Maria
06) Maria Nella Bottega di un Falegname
07) Via Della Croce
08) Tre Madri
09) Il Testamento di Tito
10) Laudate Hominem
Line-up:
Franz Di Cioccio - Voce,Batteria,Percussioni
Patrick Djivas - Basso
Franco Mussida - Chitarra Elettrica,Chitarra Classica ed Acustica,Voce
Special Guest:
Lucio Fabbri - Violino,Chitarra Acustica,Tastiere,Cori
I Mosaic, con questo Miniatures, sembra vogliano dimostrarci quanto progressive si possa fare in meno di 3 minuti. Quest'album , è infatti composto da 40 brani, e nessuno raggiunge i tre minuti di durata. Le 40 miniature musicali, sembra, abbiano comunque un filo conduttore e nel loro incedere ci ricordano i Genesis e i Gentle Giant. Il disco è comunque curato, e il gruppo raggiunge senz'altro l'obbiettivo prefissatosi. Voglio, quì, usare le parole dello stesso Crovella per meglio chiarire il concetto. - In Composing this album I've followed the idea of undertaking an exciting adventure in creating brief"progressive"composition,with birth,development and end in a very short time: the equivalent of a miniature, that's a complete picture, well defined in every detail, in a small space. At the same time I've felt the need of expanding some of my musical frontiers,using musical tools and moods in a way I have never tried before, without forgetting,as always, to put feeling before tecnique,emotions behind the notes. Theapproach to these 40 compositions was that every one of them should have its peculiar identity,sometime similar,other times completely different, to all the others. It's been a very long work,that took a great amount of time and I'd like to thank all the artists that contributed to it: from the vocal parts of Lalli, a singer from the Italian underground movement of the 80/90, to Miguel Angel Acosta a folk singer from Argentina,who contributed lyrics on"Reverdecerà",and to his "dreamin" son Lautaro; from the drumming of ex-companion in "Arti&Mestieri", Furio Chirico, to the drum parts of Charlie Morgan,Clyde Stubblefielf and Christen Jansson and Armando Borg on percussion: from the distorted guitar of Fabrizio Fratucelli, to the heartbeats of Coralie Rapa and Andrea Grosso;from the lyrics of italian poet Maurizio Perosa (with a tune in "Piemontese", my dialect) to the painter Pier Giuseppe Ocleppo, with his great ability to portray my mental images and expand them with his sensitivity; from my collaborator in Synergy, Mauro Loggia, always there to do the right thing at the right time, to Mr. Imago,Franco Vassia, the final scene-painter of the package of my progressive albums. I played all keyboards and sampled instruments. -
Beppe
Tracks list: 1 - A White Horse In A Foggy Day 2 - Al Ruscello 3 - Coloro La Pioggia 4 - Valzer 70 5 - 'L Cartè 6 - Umbrellas 7 - The Giant Book 8 - Plasicity 9 - Ridammi La Mano 10- 1994 11- Late Night Polka 12- A Morning In October 13- Largo For Mellotrons 14- Nicht Zu Schnell 15- L'Illustration 16- The Red Car 17- In November 18- Gentle Ways 19- Narrano 20- Egg And Dart 21- That Friday 22- Stormy 23- The Young Painter 24- Due Cuori 25- Fonte 26- Figure 8 27- Scherzo For Mellotrons 28- Rain In The Wood 29- Arabian Arca 30- Piazza 31- Vista 32- The Mask 33- 33° Broken Suspence 34- Cavalcando En Un Raton 35- Beyond Those Pages 36- A New Design 37- In The Old Church 38- Il Ballo Del Saggio 39- Reverdecerà 40- Mosaicouverture
Avete certamente visto qualche volta un caleidoscopio ,ed ammirato i meravigliosi colori che lo caratterizzano.
Con "In The Wake Of Evolution" i Kaipa hanno realizzato il primo impareggiabile caleidoscopio musicale. Le cascate di note delle tastiere di Hans Lundin e le note a grappoli delle chitarre di PerNilsson, sembrano infrangersi in una parete di cristallo puro. Il disco è suonato con autentica maestria (le qualità del gruppo sono indiscutibili) e con una sezione ritmica mai doma.
Ancora una volta gruppi come i Kaipa, ci ricordano che il progressive (quello vero,d'annata) è ancora vivo.
Questo, (se non lo avete ancora capito) è un disco imperdibile.
Dopo 38 anni e la pubblicazione di un solo album " Per... un Mondo di Cristallo", ritornano quelli della R.R.R. con questo nuovo lavoro "Il Pittore Volante". Nasce tutto da un'idea di Luciano Regoli, che, seguendo il fermento del Progressive nostrano, decide di rintracciare i componenti storici della band. Il progetto è stato facilitato, in quanto Regoli aveva già scritto tutti i brani del futuro CD. Regoli si avvale anche della collaborazione di musicisti estranei alla vecchia R.R.R.
Il disco nonostante gli anni trascorsi , sembra essere il naturale successore di "Per...un mondo dicristallo" con un'anima anni '70, un carattere Hard-Prog, atmosfere epiche e sinfoniche e la voce splendida di Regoli che sembra non risentire degli anni trascorsi.
Il disco è uscito anche in confezione Box , contenente: CD, Disco, il libro al quale è ispirato "Il pittorevolante" ed un quadro a grandezza vinile realizzato dallo stesso Regoli. E' ovviamente un edizione limitata per collezionisti, il costo e di circa 1.000,00 Euro. Chi è interessato può contattare la BTF che distribuisce il prodotto.