PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Roberto Picchi è un compositore-musicista-attore nato a Brindisi, ma viveva a Bologna, dove ha collaborato con artisti come Claudio Lolli (canzoni di rabbia) e Giorgio Lo Cascio (Il poeta urbano). Picchi è un cantautore inusuale, un pò sullo stile di Claudio Rocchi. "Raggi di Sole" pubblicato per la fonit cetra è il suo unico lavoro, i testi , le musiche e tutti gli arrangiamenti sono dello stesso Picchi.
L'album è molto bello, con 6 brani della lunghezza di 6-8 minuti, tutti con interessanti parti strumentali.
Dopo questo lavoro, Picchi, appassionatosi di teatro, ne ha composto le musiche per diversi spettacoli.
Tracks list:
01) Raggi di Sole 07:32
02) Negazione 07:35
03) La produzione e le esigenze 05:40
04) Povera fortuna 05:18
05) Safari di stelle 07:38
06) Basilea 09:11
Davide Spitaleri, vocalist dei "Metamorfosi", dopo sette anni di silenzio (Metamorfosi - Inferno), si fa vivo con quest'album a suo nome (esisterebbe un'altro suo album a nome "THOR") in cui fa sfoggio della sua splendida e potente voce negli otto brani contenuti. Si tratta di un album di canzoni, che sarà certamente molto apprezzato dai fan dei "Metamorfosi".
Tracks list:
1) Il Servo
2) Bellezza
3) Uomo Irregolare
4) La Città
5) Figli del Popolo
6) Computer di Razza
7) Luna Park
8) La Pistola
Che meraviglia, questo primo e "peccato" unico disco della "Cooperativa Del Latte". (Il gruppo si sciolse subito dopo la pubblicazione del disco).
"Il Risveglio", sembra anche il titolo adatto, visto che proprio di risveglio del progressive italiano degli anni '70 si tratta. La CDL, con questo lavoro, ha rispolverato i vecchi suoni vintage di chitarre (elettriche ed acustiche), tastiere (pianoforte, Synth e mellotron) Flauto, con riferimenti alla PFM, ai Genesis etc...., ma attenzione, il disco è molto personale, con soluzioni nuove in stile anni '90 che ben si legano nel contesto musicale generale.
Ed allora, non mi resta che consigliare questo splendido lavoro a tutti voi.
Track-list:
01 - Verso i cancelli della memoria (6:08)
02 - Contemplazione (9:56)
03 - Notte volante (4:23)
04 - Il respiro dell'alba (3:33)
05 - Tentazioni (7:40)
06 - Maggio (1:11)
07 - Indagazione strutturale (6:28)
Gruppo semisconosciuto del panorama prog rock italiano. Il gruppo è stato creato dagli ex "NuovaIdea" Belloni e Siani, dopo lo scioglimento del loro gruppo. Hanno realizzato un unico album, questo "Rock Track" nel 1974,contenente nove brani, dei quali il più interessante è lo strumentale "track". Il disco è difficilissimo da trovare e non è ancora stato ristampato in CD.
Rio-Avant Prog di ottima fattura, Zappiano per passione con un forte senso dell'umorismo che traspare sia dai testi, con le loro riflessioni spensierate ed a tratti surreali, che dalla musica che inizia sempre nervosamente per passare poi a delle jam session jazzate con sezioni più morbide a volte acustiche ed altre volte elettriche. L'incedere strumentale è sostanzialmente avventuroso così come vuole il carattere sperimentale della RIO.
Artista : Allegri Leprotti
Anno : 2007
Titolo : Au Zulo
Genere : Italian Progressive Rock
Country : Italia
Track List:
01 - Au Zulò (part 1)
02 - Mohammed
03 - I Nuovi Abiti
04 - Arancio o Rosso?
05 - Il Garzone dell'Autorimessa
06 - Magellano el Navegador
07 - Caro Amore
08 - Casablanca
09 - Gli Oriazi e i Curiazi
10 - Il Separè di Cartone Ondulato
11 - Sorda al Mio Richiamo
12 - Mi Hai Lasciato
13 - Casablanca Reprise
14 - Au Zulò (part 2)
Sembra impossibile (dopo aver ascoltato questo disco) credere che questa opera sia soltanto il frutto di una jam-session tra amici della durata di sei ore.
Visto comunque l'eccellente risultato, mi auguro che i brani di un prossimo lavoro siano prima composti, prima di essere registrati, ed allora se questo void è un disco scoppiettante che non lascia spazio ad inutili pause, il prossimo, spero, ci faccia urlare....al capolavoro.
Ed allora, ragazzi, mettetevi subito all'opera, il progressive a bisogno di voi.
A dieci anni esatti dal loro ultimo album in studio "Magnification", gli Yes ritornano più vivi che mai, e ci regalano questo loro ennesimo capolavoro di prog sinfonico, "Fly From Here" prodotto da TrevorHorn.
Chi conosce la produzione discografica degli Yes, sa che questa ha avuto alti e bassi, (più alti che bassi) specie negli anni '80, quando il progressive sembrava sepolto sotto un cumulo di inutili note, suonate soltanto per un sempre più crescente interesse commerciale. Questo "Fly FromHere", è da collocare certamente fra i lavori migliori del gruppo, le melodie ariose ed i sontuosi arrangiamenti sempre sinfonici, fanno di questo album un tassello essenziale per la comprensione degli Yes e del progressive in generale. Io accosterei questo album ad alcuni lavori della new wave progressiva inglese (IQ , It Bites, Jadis, Etc....), ed al sinfonismo classico dei Renaissance.
CONSIGLIATISSIMO
Tracklist:
01 - Fly From Here - Overture
02 - Fly From Here - Pt. I - We Can Fly
03 - Fly From Here - Pt. II - Sad Night At The Airfield
04 - Fly From Here - Pt. III - Madman At The Screens
01 - Ghiaccio
02 - Ultravoid
03 - La Talpa
04 - Salto In Lungo
05 - Le Fabbriche Felici
06 - Guardiamo Dentro La Scatola
07 - Due Sonetti Dinanzi Al Just Cavalli
08 - Il Costruttore Di Elefanti
09 - Cinque All'Alba
Fabio Zuffanti, musicista genovese, è attivo dal 1994 come bassista e compositore in svariati gruppi e progetti solisti. Ecco tutti i progetti e relativa discografia:
ARIES (pop/prog)
Duo formato da Fabio Zuffanti e dalla cantante Simona Angiolini coadiuvati da musicisti ospiti.
1 - Aries (2005)
2 - Double Reign (2010)
FINISTERRE (prog/sperimetale/postrock)
1 - Finisterre (1994)
2 - In Limine (1996)
3 - Live - Ai Margini Della Terra Fertile (1997) live CD
4 - In Ogni Luogo (1999)
4 - Live At Progday 1997 (2000) live CD
5 - Storybook (live CD)
6 - Harmony Of The Spheres (2002)
7 - La Meccanica Naturale (2004)
HOSTSONATEN (prog/jazz/folk)
1 - Hostsonaten (1996)
2 - Mirrorgames (1998)
3 - Springsong (2002) Part IV of Seasonscycle Suite (Remastered 2009)
4 - Springtides (2004) Anthology of rarities
5 - Winterthrough (2008) Part III of Seasonscycle Suite
6 - Autumnsymphony (2009) Part II of Seasonscycle Suite
7 - Summereve (2010) Part I of Seasonscycle Suite
TOMMASO LABRANCA & FABIO ZUFFANTI (pop rock)
1 - Applesina (2008)
2 - Una Zampa Più Corta (2010)
LAZONA (postrock)
1 - Le Notti Difficili (2003)
MASCHERA DI CERA (prog italiano anni '70)
1 - La Maschera Di Cera (2002)
2 - Il Grande Labirinto (2003)
3 - In Concerto (2004) live CD
4 - Gouveia Art Rock (2004) live DVD
5 - Luxade (2006)
6 - Petali Di Fuoco (2010)
FABIO ZUFFANTI & VICTORIA HEWARD (opera rock)
1 - Merlin - The Rock Opera (2000)
QUADROPHONIC (avanguardia)
1 - TECNICOLOR 2100 (1999)
2 - Third Ear Band Demixed (2000)
3 - Sei Paesaggi Nella Pioggia (2001)
4 - Il Giorno Sottile (2002)
5 - Le Fabbriche Felici (2003)
6 - Gennaio Senza Luce (2005)
R.U.G.H.E. (musica noise/rumoristica/elettronica/doom metal/classica)
Progetto nato da un'idea di Zuffanti,Boris Valle e Carlo Carnevale.
1 - R.U.G.H.E. (2009)
FABIO ZUFFANTI SOLO (crossover prog)
1 - Pioggia e Luce EP (2007)
2 - Fabio Zuffanti (2009)
3 - Ir (2009)
4 - Ghiaccio (2010)
COLLABORAZIONI: THE ANCIENT VEIL (1995) Autore dei testi ZAAL - La Lama Sottile (2004) Bassista DAAL - Daal (2009) Bassista GIANCARLO ONORATO - Sangue Bianco (2010) Tastierista
Il concept album "La Via Della Seta" de "Le Orme" si distingue per i suoi tratti sinfonici e il richiamo al progressive rock degli anni '70 e alla loro gloriosa storica produzione. Ispirato alla via del commercio di Marco Polo, il disco esplora l'incontro tra diverse culture e valori umani attraverso metafore legate alla seta. La band utilizza strumenti come il dulcimer il bhayan e il sitar elettrico per creare l'atmosfera adatta per il tema centrale dell'album, con ottime prestazioni dei singoli musicisti.